Vigna mungo

specie di pianta della famiglia Fabaceae
Versione del 19 giu 2023 alle 18:28 di Tatobot (discussione | contributi) (top: fix minore)

Il fagiolo indiano nero o fagiolo mungo nero (Vigna mungo (L.) Hepper, 1956) è una pianta della famiglia delle Fabacee (o Leguminose), originaria del subcontinente indiano[1].

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Vigna mungo
Fagioli mungo neri
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superrosidi
(clade)Rosidi
(clade)Eurosidi
(clade)Fabidi
OrdineFabales
FamigliaFabaceae
SottofamigliaFaboideae
TribùPhaseoleae
GenereVigna
SpecieV. mungo
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
SottoclasseRosidae
OrdineFabales
FamigliaFabaceae
GenereVigna
SpecieV. mungo
Nomenclatura binomiale
Vigna mungo
(L.) Hepper, 1956
Sinonimi

Azukia mungo
(L.) Masam.
Phaseolus mungo
L.
Phaseolus radiatus
Roxb. non L.

Nomi comuni

fagiolo mungo nero
fagiolo indiano
urad

Questa pianta è conosciuta con il nome di urad, ma sovente vi si riferisce nominandone il seme in una delle numerose varianti: urad dal, udad dal, urd, urid, maas (in Nepalese), đậu đen (Vietnamita, letteralmente: fagiolo nero), ma anche urd bean, black gram e black matpe bean (in inglese).

Descrizione

I frutti sono baccelli stretti, lunghi 6 cm. I semi sono simili ai fagioli, ma più piccoli, e hanno buccia nera. A volte vengono presentati decorticati, nel qual caso hanno colore bianco.

Distribuzione e habitat

Vigna mungo è diffusa in Pakistan, India e Himalaya[1].

La coltivazione di questo legume, iniziata in India in epoca preistorica, è largamente diffusa nelle aree tropicali e subtropicali dell'Asia, dall'Iran al Giappone; è anche coltivata in Africa e in Oceania.

Tassonomia

Linneo descrisse nel 1767 Phaseolus mungo. Successivamente, questa specie è stata scorporata, insieme a molte altre, dal genere Phaseolus e inserita nel nuovo genere Vigna.

Usi

Il fagiolo mungo nero è usato per l'alimentazione umana, previa cottura. Oltre che intero (bollito), viene consumato in forma di farina, che entra come ingrediente in moltissime ricette, ad esempio nel papadum.

Note

  1. ^ a b (EN) Vigna mungo, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 18 maggio 2023.

Voci correlate

Altri progetti

  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica