Discussioni progetto:Coordinamento/Connettività/Archivio/57
Olimpo
Sposterei la voce Olimpo a Monte Olimpo, come da avviso C in voce, e anche perchè è imho la "dizione più diffusa". Però non so se assegnare la netta prevalenza al monte o se fare una paritaria rispetto a Olimpo (disambigua). Che ne pensate? --Agilix (msg) 13:14, 7 mag 2023 (CEST)
- Sul nome con o senza "Monte" non saprei, ma sicuramente è il significato nettamente prevalente. --Superchilum(scrivimi) 15:25, 7 mag 2023 (CEST)
- Come Superchilum. Non so se è è giusto con o senza "Monte", ma è senza dubbio il significato nettamente prevalente. --Arres (msg) 00:01, 8 mag 2023 (CEST)
- Però io francamente sono stupito che non abbiamo 2 voci distinte per il significato geografico (il monte propriamente detto) e quello mitologico. --Meridiana solare (msg) 00:12, 8 mag 2023 (CEST)
- Come Superchilum. Non so se è è giusto con o senza "Monte", ma è senza dubbio il significato nettamente prevalente. --Arres (msg) 00:01, 8 mag 2023 (CEST)
Eric Garcia
Ciao ho notato che ci sono due pagine che differenziano solo per un accento, Eric Garcia un cestista statunitense e Eric García un calciatore spagnolo. Non ci sono note disambigue in cima alle singole voci o altri collegamenti tra le due pagine. Avrebbe senso un doppio spostamento carpiato del tipo:
- Eric Garcia -> Eric Garcia (cestista)
- Eric García -> Eric García (calciatore)
- Eric García -> redirect a Eric Garcia
- Eric Garcia pagina di disambiguazione
? --Iptennis (msg) 09:17, 11 mag 2023 (CEST)
- Contando che ci sono anche uno scrittore e un lottatore cubano medagliato, direi di sì. --Superchilum(scrivimi) 09:28, 11 mag 2023 (CEST)
- Fatto --Iptennis (msg) 14:06, 11 mag 2023 (CEST)
Museo del Ferro – Fucina di Pamparane
Apri qui questa discussione sul titolo della voce in oggetto creata da Teseo. Le fonti lo riportano come "Museo del Ferro" rimandando Fucina di Pamparane come al nome della contrada in cui si trova e imho andrebbe spostata a "Museo del Ferro" (oltre al dubbio sul maiuscolo o minuscolo della F di ferro) mi chiedevo se sarebbe opportuno disambiguarlo esistendo già Museo etnografico del ferro, delle arti e tradizioni popolari (e magari anche altri che non ho scovato). Pareri? --9Aaron3 (msg) 17:36, 11 mag 2023 (CEST)
- La voce è stata creata con rimando alla pagina dallo stesso titolo presente in Wikidata Q106685855 e al sito ufficiale del museo. --Teseo (✉) 18:16, 11 mag 2023 (CEST)
- Sul sito ufficiale non è presente la lineetta enne e non mi risulta che la preveda nemmeno WP:TITOLO, da qui il dubbio espresso. --9Aaron3 (msg) 18:19, 11 mag 2023 (CEST)
- Piuttosto che al sito ufficiale (dove è normale attendersi un pò di pomposità), preferirei affidarmi a una fonte terza: ad esempio, sul sito della provincia è citato come Museo del ferro, e per me andrebbe bene titolare così.--3knolls (msg) 19:30, 11 mag 2023 (CEST)
- Sul sito ufficiale non è presente la lineetta enne e non mi risulta che la preveda nemmeno WP:TITOLO, da qui il dubbio espresso. --9Aaron3 (msg) 18:19, 11 mag 2023 (CEST)
Orsomarso comune ma anche senatore
segnalo questa discusione che ha che fare con questo Progetto. --89.97.104.35 (msg) 12:07, 12 mag 2023 (CEST)
Perigeo
Chi digita Perigeo viene rimandato a una sezione della voce Apside, questo sebbene esista anche una formazione con quel nome. Come gestiamo questa situazione? --AnticoMu90 (msg) 14:53, 12 mag 2023 (CEST)
- Ma in Apside#Apsidi della Terra c'è una nota disambigua (da redirect "perigeo") per cui mi sembra vada bene. Il significato astronomico è nettamente prevalente. --Meridiana solare (msg) 15:01, 12 mag 2023 (CEST)
- Ok, ma a questo punto non conviene creare una voce sul Perigeo e renderla prevalente?--AnticoMu90 (msg) 15:03, 12 mag 2023 (CEST)
- @AnticoMu90 Perigeo è trattato in Apside#Apsidi della Terra, essendo uno dei due apsidi della Terra (perigeo è il punto più vicino alla Terra lungo un'orbita geocentrica, apogeo quello più lontano).
- Se pensi sia il caso creare una voce chiedi a chi è più competente (Discussioni progetto:Astronomia) ma a quel punto bisognerebbe creare anche una voce "fotocopia" per l'apogeo (a proposito, per Apogeo abbiamo una pagina di disambiguazione perché l'altro significaot è una casa editrice ben nota). Si tratta di due concetti che derivano dalla stessa definizione, si fa prima a fare una voce per entrambi (comein altri casi, vediamo se mi ricordo / vengono in mente qualche esempio: uh, no... Sottovento e Sopravvento sono stranamente due voci separare, forse ecco perché mi confondo con Wikipedia in inglese en:Windward and leeward, trovato Destra e sinistra orografica. Forse po' più senso avrebbe separare una voce sugli Apsidi della Terra (quindi perigeo e apogeo) ma vista la dimensione di quella sezione non mi pare il caso. --Meridiana solare (msg) 15:15, 12 mag 2023 (CEST)
- Ho segnalato questa discussione al progetto Astronomia. --Meridiana solare (msg) 15:17, 12 mag 2023 (CEST)
- Se qualcuno la vuole creare, ma non ci sarebbe molto da dire, anche meno che per perielio, nemmeno gli anglofoni hanno fatto voci separate. Altrimenti va bene così, col redirect.--Kirk Dimmi! 17:04, 12 mag 2023 (CEST) P.S. Comunque guardando le altre wiki, l'unica che ha un po' senso è quella su de.wiki.
- Ho segnalato questa discussione al progetto Astronomia. --Meridiana solare (msg) 15:17, 12 mag 2023 (CEST)
- Ok, ma a questo punto non conviene creare una voce sul Perigeo e renderla prevalente?--AnticoMu90 (msg) 15:03, 12 mag 2023 (CEST)
Onda d'urto
Onda d'urto (fluidodinamica) non dovrebbe essere il significato prevalente tra quelli raccolti in Onda d'urto? Ho anche qualche perplessità riguardo a Deflusso veicolare.--AnticoMu90 (msg) 23:12, 7 mag 2023 (CEST)
- Scusate ma come procediamo?--AnticoMu90 (msg) 08:17, 11 mag 2023 (CEST)
- Concordo. --Meridiana solare (msg) 14:42, 11 mag 2023 (CEST)
- Fatto--AnticoMu90 (msg) 12:16, 15 mag 2023 (CEST)
- Concordo. --Meridiana solare (msg) 14:42, 11 mag 2023 (CEST)
Basquiat
Forse all'epoca il film Basquiat ha avuto il suo momento di notorietà, ma per me Basquiat dovrebbe essere un rimando a Jean-Michel Basquiat. Metterei Basquiat (film) in una disambigua non troppo diversa da en:Basquiat (disambiguation). --AnticoMu90 (msg) 08:45, 15 mag 2023 (CEST)
- Concordo. --Agilix (msg) 09:28, 15 mag 2023 (CEST)
- Concordo.--No2 (msg) 00:26, 16 mag 2023 (CEST)
- Fatto--AnticoMu90 (msg) 10:00, 17 mag 2023 (CEST)
- Concordo.--No2 (msg) 00:26, 16 mag 2023 (CEST)
Unione delle disambigue Araujo e Araújo
Le disambigue Araujo e Araújo vanno unite in un'unica pagina, giusto? --No2 (msg) 23:04, 16 mag 2023 (CEST)
- Giusto. --Agilix (msg) 07:50, 17 mag 2023 (CEST)
- Sì. --Superchilum(scrivimi) 08:40, 17 mag 2023 (CEST)
- Fatto. --No2 (msg) 12:13, 17 mag 2023 (CEST)
- Sì. --Superchilum(scrivimi) 08:40, 17 mag 2023 (CEST)
Vincenzo Russo: netta prevalenza?
cb La discussione prosegue nella pagina Discussione:Vincenzo Russo#Vincenzo_Russo:_netta_prevalenza?.
– Il cambusiere Horcrux (msg) 10:15, 18 mag 2023 (CEST)
Fratelli d'Italia
cb La discussione prosegue nella pagina Discussione:Fratelli d'Italia#Fratelli_d'Italia.
– Il cambusiere Horcrux (msg) 10:16, 18 mag 2023 (CEST)
La capra
cb La discussione prosegue nella pagina Discussione:La capra#La_capra.
– Il cambusiere Horcrux (msg) 10:12, 18 mag 2023 (CEST)
Emo
cb La discussione prosegue nella pagina Discussione:Emo#Emo.
– Il cambusiere Horcrux (msg) 10:17, 18 mag 2023 (CEST)
Cresta/e di gallo
cb La discussione prosegue nella pagina Discussione:Cresta di gallo#Cresta/e_di_gallo.
– Il cambusiere Horcrux (msg) 10:19, 18 mag 2023 (CEST)
cb La discussione prosegue nella pagina Discussione:Lambada#Lambada.
– Il cambusiere Horcrux (msg) 10:20, 18 mag 2023 (CEST)
Uomo d'acciaio
Riguardo alla precedente discussione su "Uomo d'acciaio"/"L'uomo d'acciaio", mi pare che c'era consenso per creare una disambigua e quindi fare:
- Uomo d'acciaio -> Uomo d'acciaio (film)
- L'uomo d'acciaio -> L'uomo d'acciaio (film)
- Creazione di una disambigua dal titolo "Uomo d'acciaio" dove mettere gli svariati termini.
Poi purtroppo nessuno lo fece, ma mi pare si raggiunse questo consenso qua. Lo possiamo fare o qualcuno ha qualcosa in contrario? --Redjedi23 T 23:14, 10 mag 2023 (CEST)
- Mah, essendo due soli film con titoli diversi, basta IMHO una nota disambigua in cima a entrambi. --Superchilum(scrivimi) 00:35, 11 mag 2023 (CEST)
- Il fatto è che ci sono molti altri significati. Banalmente, uomo d'acciaio è lo storico alias di Superman, il film si chiama così per questo. Io, come molte persone, diciamo "Uomo d'acciaio" per riferirci a Superman innanzitutto, e poi al film del 2013. Non credo il film abbia prevalenza sul significato. --Redjedi23 T 00:40, 11 mag 2023 (CEST)
- Ok. Quali sono gli altri (così valutiamo se e come procedere con eventuali disambigue)? --Superchilum(scrivimi) 08:25, 11 mag 2023 (CEST)
- Quelli che mi vengono in mente all'istante sono: Superman (imo prevalente, ma non nettamente prevalente), Stalin (tradotto è "Uomo d'acciaio"), i due film citati, terzo episodio della quarta stagione di Supergirl, settimo della prima di Superman & Lois. --Redjedi23 T 10:53, 11 mag 2023 (CEST)
- Beh gli episodi delle serie tendenzialmente non vanno inseriti in quanto non enciclopedici a sé (a meno che non esistano le voci apposite, of course). Io farei così:
- Disambigua "Uomo d'acciaio" con film, Stalin, Superman (inserendo anche "L'uomo d'acciaio" in base a Aiuto:Disambiguazione/Schema#cite_note-Collegare_le_due_dis-12)
- "L'uomo d'acciaio" lasciarlo così (unico significato con questo titolo esatto), con nota disambigua alla disambigua "Uomo d'acciaio"
- --Superchilum(scrivimi) 10:36, 15 mag 2023 (CEST)
- Sì e per l'Aiuto:Eccezione di non isolamento anche l'uomo d'acciaio va nella disambigua --Pierpao (listening) 11:11, 15 mag 2023 (CEST)
- @Superchilum sono d'accordo. Allora facciamo in questo modo, considerando anche quanto detto da @Pierpao? --Redjedi23 T 20:21, 18 mag 2023 (CEST)
- Sì è esattamente secondo le regole. --Pierpao (listening) 20:43, 18 mag 2023 (CEST)
- @Superchilum sono d'accordo. Allora facciamo in questo modo, considerando anche quanto detto da @Pierpao? --Redjedi23 T 20:21, 18 mag 2023 (CEST)
- Sì e per l'Aiuto:Eccezione di non isolamento anche l'uomo d'acciaio va nella disambigua --Pierpao (listening) 11:11, 15 mag 2023 (CEST)
- Beh gli episodi delle serie tendenzialmente non vanno inseriti in quanto non enciclopedici a sé (a meno che non esistano le voci apposite, of course). Io farei così:
- Quelli che mi vengono in mente all'istante sono: Superman (imo prevalente, ma non nettamente prevalente), Stalin (tradotto è "Uomo d'acciaio"), i due film citati, terzo episodio della quarta stagione di Supergirl, settimo della prima di Superman & Lois. --Redjedi23 T 10:53, 11 mag 2023 (CEST)
- Ok. Quali sono gli altri (così valutiamo se e come procedere con eventuali disambigue)? --Superchilum(scrivimi) 08:25, 11 mag 2023 (CEST)
- Il fatto è che ci sono molti altri significati. Banalmente, uomo d'acciaio è lo storico alias di Superman, il film si chiama così per questo. Io, come molte persone, diciamo "Uomo d'acciaio" per riferirci a Superman innanzitutto, e poi al film del 2013. Non credo il film abbia prevalenza sul significato. --Redjedi23 T 00:40, 11 mag 2023 (CEST)
Il bagno turco
cb La discussione prosegue nella pagina Discussione:Il bagno turco#Il_bagno_turco.
– Il cambusiere Horcrux (msg) 10:21, 18 mag 2023 (CEST)
Canape/Canapè
cb La discussione prosegue nella pagina Discussione:Canapè#Canape/Canapè.
– Il cambusiere Horcrux (msg) 10:22, 18 mag 2023 (CEST)
Ricetta
Segnalo discussione Discussione:Ricetta#Modificazione del titolo. --Meridiana solare (msg) 17:26, 13 mag 2023 (CEST)
- Aggiorno: Spostata in Discussione:Ricetta (cucina)#Modificazione del titolo. --Meridiana solare (msg) 14:32, 18 mag 2023 (CEST)
The Batman
cb La discussione prosegue nella pagina Discussione:The Batman#The_Batman.
– Il cambusiere Horcrux (msg) 11:40, 19 mag 2023 (CEST)
Domino
cb La discussione prosegue nella pagina Discussione:Domino (disambigua)#Domino.
Biker Mice from Mars
Siccome vedo che [@ WGC] ha inserito una richiesta di spostamento sulla voce Biker Mice from Mars (serie animata 2006), ma la situazione mi pare un po' più ingarbugliata di così, credo sia opportuno discuterne prima qui. Dunque, abbiamo il titolo Biker Mice from Mars, che attualmente è un redirect alla serie animata del 2006, ma esistono anche una serie animata del 1993, un videogioco del 1994 e un videogioco del 2006 (voce non ancora creata). Dare la prevalenza alla serie animata del 2006 non mi pare corretto, forse lo sarebbe di più darla a quella del 1993, ma quest'ultima ha un titolo italiano, perciò Biker Mice from Mars diventerebbe un redirect a essa. A mio modesto parere meglio di tutto sarebbe spostare la disambigua Biker Mice from Mars (disambigua) a Biker Mice from Mars, dato che la prevalenza di una voce o dell'altra è dubbia. Che ne dite? Segnalo anche nei bar dei progetti tematici correlati e pingo anche [@ Gambo7], che ha recentemente spostato la voce. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 11:01, 8 mag 2023 (CEST)
- Concordo con la paritaria. --Superchilum(scrivimi) 14:33, 8 mag 2023 (CEST)
- Secondo me la prevalenza concettualmente dovrebbe andare alla serie del 1993, che è la più celebre e quella che è rimasta nell'imaginario collettivo. Basta poco per vedere che tutt'oggi col titolo originale inglese (1, 2,...) ci si riferisce nostalgicamente anche alla serie degli anni '90 più che a quella successiva --Gambo7(discussioni) 17:15, 8 mag 2023 (CEST)
- Dare la prevalenza alla serie originale non mi pare una buona idea (il fatto che qualche sito usi quel nome non credo abbia rilevanza). Personalmente credo che il titolo originale debba rimanere alla seconda serie, ma farlo rimandare alla disambigua potrebbe essere un'ipotetica soluzione. --WGC (msg) 18:14, 8 mag 2023 (CEST)
- La serie degli anni '90 è sicuramente quella più famosa, ma il titolo è appunto tradotto. La serie del 2006 ha avuto uno scarso successo e il fatto che ci siano anche dei videogiochi mi fa dire che la paritaria sarebbe la scelta migliore.--Janik (msg) 18:34, 8 mag 2023 (CEST)
- Dare la prevalenza alla serie originale non mi pare una buona idea (il fatto che qualche sito usi quel nome non credo abbia rilevanza). Personalmente credo che il titolo originale debba rimanere alla seconda serie, ma farlo rimandare alla disambigua potrebbe essere un'ipotetica soluzione. --WGC (msg) 18:14, 8 mag 2023 (CEST)
- Secondo me la prevalenza concettualmente dovrebbe andare alla serie del 1993, che è la più celebre e quella che è rimasta nell'imaginario collettivo. Basta poco per vedere che tutt'oggi col titolo originale inglese (1, 2,...) ci si riferisce nostalgicamente anche alla serie degli anni '90 più che a quella successiva --Gambo7(discussioni) 17:15, 8 mag 2023 (CEST)
- In casi come questi non esiste un rilevanza assoluta, è da paritaria. --ValterVB (msg) 21:09, 8 mag 2023 (CEST)
- Abbiamo anche Biker Mice che punta alla serie originale --Gambo7(discussioni) 16:51, 13 mag 2023 (CEST)
- OK, Fatto, ho sistemato rendendo la disambigua paritaria. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 20:24, 21 mag 2023 (CEST)
- Abbiamo anche Biker Mice che punta alla serie originale --Gambo7(discussioni) 16:51, 13 mag 2023 (CEST)
Salve, "razza" riferito a specie biologiche dovrebbe davvero avere la prevalenza rispetto a "razza (categorizzazione umana)" (anche se ovviamente le razze umane non esistono dal punto di vista scientifico)? Forse sarebbe il caso di modificare il titolo in "razza (biologia)" o dite voi quale sarebbe quello adatto secondo le convenzioni del progetto interessato. Chiedo pareri al riguardo. --37.163.212.228 (msg) 18:28, 16 mag 2023 (CEST)
- credo anch'io che per razza dovremmo creare una situazione paritaria. Come disambiguante direi Razza (zootecnia), in base a quanto detto in voce. --Agilix (msg) 18:42, 16 mag 2023 (CEST)
- inoltre controllando i puntano qui per razza ho notato che la maggior parte sono errati. Ragione in più per creare una situazione paritaria. --Agilix (msg) 10:11, 17 mag 2023 (CEST)
Nessun altro? Io modificherei, ma servirebbe un consenso un po' più ampio. --Agilix (msg) 08:17, 18 mag 2023 (CEST)
- Orrore! Razza (categorizzazione umana) la metto in Pdc! --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 09:59, 18 mag 2023 (CEST)
- Aspettiamo l'esito della pdc allora. --Agilix (msg) 10:33, 18 mag 2023 (CEST)
- Ho notato che la proposta di cancellazione è stata annullata in seguito alla discussione sulla cancellazione. Ora si può portare a termine lo spostamento? --79.36.244.248 (msg) 12:40, 18 mag 2023 (CEST)
- Un attimo: vero che la pdc è stata annullata, così come è vero che la paritaria sarà quasi inevitabile (anche perché vi è anche un pesce piuttosto conosciuto che si chiama così), però in effetti non si può negare che il titolo attuale fa effettivamente orrore (per riprendere le parole del Tuchino). Magari, se trovassimo un titolo migliore, sarebbe meglio; adesso, su due piedi, non mi sovviene granché (forse razza (gruppo umano)?), ma se qualcuno ha idee migliori si faccia pure avanti.--3knolls (msg) 12:52, 18 mag 2023 (CEST)
- Il titolo secondo me non è così sbagliato quella sulla razza è una teoria non è una definizione di gruppo umano; la pagina non parla dei gruppi umani ma del come si vuole vedere i gruppi umani apparentemente diversi come diversi perchè di un altra razza. La voce non parla delle razze umana ma della non validità della teoria e di chi la sostiene. Razza (teoria)? --Pierpao (listening) 14:02, 18 mag 2023 (CEST)
- Scusate non vorrei fare il guastafeste ma è un po' di giorni che ci sto pensando e:
- è corretto usare il titolo "Razza" se tale termine è scorretto? Perché per esempio non abbiamo la voce Raffreddore bensì Raffreddore comune e non abbiamo Mononucleosi bensì Mononucleosi infettiva, perché sarebbero termini teroricamente scorretti e non ufficiale (d'altra parte abbiamo WP:TITOLO che dice di usare la dizione più diffusa, quindi nell'esempio che fa lì Parmigianino e nonostante il termine teoricamente corretto e ufficiale sarebbe Girolamo Francesco Maria Mazzola. Insomma un bel gazzabuglio)
- non rientra nel caso di Aiuto:Disambiguazione#Voci affini? Ma con la complicazione che non è un termine corretto.
- --Meridiana solare (msg) 14:31, 18 mag 2023 (CEST)
- Scusate non vorrei fare il guastafeste ma è un po' di giorni che ci sto pensando e:
- Il titolo secondo me non è così sbagliato quella sulla razza è una teoria non è una definizione di gruppo umano; la pagina non parla dei gruppi umani ma del come si vuole vedere i gruppi umani apparentemente diversi come diversi perchè di un altra razza. La voce non parla delle razze umana ma della non validità della teoria e di chi la sostiene. Razza (teoria)? --Pierpao (listening) 14:02, 18 mag 2023 (CEST)
- Un attimo: vero che la pdc è stata annullata, così come è vero che la paritaria sarà quasi inevitabile (anche perché vi è anche un pesce piuttosto conosciuto che si chiama così), però in effetti non si può negare che il titolo attuale fa effettivamente orrore (per riprendere le parole del Tuchino). Magari, se trovassimo un titolo migliore, sarebbe meglio; adesso, su due piedi, non mi sovviene granché (forse razza (gruppo umano)?), ma se qualcuno ha idee migliori si faccia pure avanti.--3knolls (msg) 12:52, 18 mag 2023 (CEST)
- Ho notato che la proposta di cancellazione è stata annullata in seguito alla discussione sulla cancellazione. Ora si può portare a termine lo spostamento? --79.36.244.248 (msg) 12:40, 18 mag 2023 (CEST)
- Aspettiamo l'esito della pdc allora. --Agilix (msg) 10:33, 18 mag 2023 (CEST)
[← Rientro] [@ Meridiana solare] La voce riguarda l'accezione storica del termine, che veniva usato così, quindi va mantenuto anche se politicamente scorretto. Negro è politicamente scorrettissimo, ma giustamente abbiamo la voce a quel titolo perchè essa riguarda l'accezione storica del termine. --Agilix (msg) 14:46, 18 mag 2023 (CEST)
- Con scorretto non mi riferisco al cosiddetto "politicamente corretto", bensì corretto teoricamente perché relativo alla teoria di cosa sia una razza. --Meridiana solare (msg) 14:53, 18 mag 2023 (CEST)
- Considerate le effettive difficoltà, non si potrebbe disambiguare per oggetto, ad esempio "Razza (genetica umana)" o qualcosa del genere? Il problema è che "categorizzazione" è un termine decisamente fuorviante, poiché se dico che nel Settecento si riteneva che esistessero cinque "razze", non intendo dire che esistevano cinque diverse categorizzazioni, ma proprio cinque diversi gruppi umani.--3knolls (msg) 16:05, 18 mag 2023 (CEST)
- genetica è fuorviante, non si tratta di categorie genetiche. Qualunque definizione scientifica non va bene, è un concetto scientificamente superato e non valido. Imho tutto sommato va bene il titolo attuale. --Agilix (msg) 16:12, 18 mag 2023 (CEST)
- Già "genetica umana" sarebbe pure peggio perché affermerebbe che ci sia una base genetica su cui effettuare l'asserita distinzione tra razze.--Meridiana solare (msg) 16:14, 18 mag 2023 (CEST)
- (fc) Razza (antropologia)? --Guido (msg) 19:22, 18 mag 2023 (CEST)
- Quando si risponde così bisognerebbe mettere il fuori crono, ma ad ogni modo per me "Razza (antropologia)" non è molto adatto perché l'antropologia è una branca della biologia, che è una scienza, e come tale ha rifiutato il termine "razza". Vediamo cosa dicono gli altri. --37.160.130.168 (msg) 20:17, 18 mag 2023 (CEST)
- (fc) Razza (antropologia)? --Guido (msg) 19:22, 18 mag 2023 (CEST)
- Con Razza riferito alle specie animali cosa facciamo invece? --37.160.130.168 (msg) 16:52, 18 mag 2023 (CEST)
- Visto la sezione iniziale dalla voce (attualmente Razza), concordo con Agilix: "(zootecnia)". --Meridiana solare (msg) 17:05, 18 mag 2023 (CEST)
- Ok, ho inserito il template: Sposta per cambiare in "Razza (zootecnia)". --37.160.130.168 (msg) 19:15, 18 mag 2023 (CEST)
- Ma se mettessimo invece "Razza (ex categorizzazione umana)", per far capire che ora è un concetto scientificamente inesistente? --37.161.17.40 (msg) 10:07, 19 mag 2023 (CEST)
- Già "genetica umana" sarebbe pure peggio perché affermerebbe che ci sia una base genetica su cui effettuare l'asserita distinzione tra razze.--Meridiana solare (msg) 16:14, 18 mag 2023 (CEST)
- genetica è fuorviante, non si tratta di categorie genetiche. Qualunque definizione scientifica non va bene, è un concetto scientificamente superato e non valido. Imho tutto sommato va bene il titolo attuale. --Agilix (msg) 16:12, 18 mag 2023 (CEST)
- Considerate le effettive difficoltà, non si potrebbe disambiguare per oggetto, ad esempio "Razza (genetica umana)" o qualcosa del genere? Il problema è che "categorizzazione" è un termine decisamente fuorviante, poiché se dico che nel Settecento si riteneva che esistessero cinque "razze", non intendo dire che esistevano cinque diverse categorizzazioni, ma proprio cinque diversi gruppi umani.--3knolls (msg) 16:05, 18 mag 2023 (CEST)
::::Proporrei Razza (zoologia) --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 13:33, 19 mag 2023 (CEST)
- Mi stricco e vado in castigo. --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 13:37, 19 mag 2023 (CEST)
[← Rientro] spostato Razza a Razza (zootecnia). Ora ci sono da correggere 287 link in entrata. --Agilix (msg) 16:02, 19 mag 2023 (CEST)
- Fatto. --Agilix (msg) 09:28, 20 mag 2023 (CEST)
- Scusa ma c'è una cosa che non riesco a capire nella disambigua. Perché Razza (zootecnia) nella pagina di disambigua è messa nella sezione zoologia? Nella voce c'è scritto che il termine è in uso in zootecnia e non in zoologia.... --Genio informatico.928 (msg) 10:36, 20 mag 2023 (CEST)
- [@ Genio informatico.928] Non saprei, non ho editato io la disambigua. Per me puoi correggere. --Agilix (msg) 10:51, 20 mag 2023 (CEST)
- Per razza (zootecnia) ok, ma prima di correggere vorrei sapere se razze inteso come pesci dell'ordine Rajiformes vada in zootecnia o zoologia (?) --Genio informatico.928 (msg) 11:02, 20 mag 2023 (CEST)
- no la zootecnia riguarda gli animali domestici, il pesce va bene in zoologia --Agilix (msg) 11:05, 20 mag 2023 (CEST)
- Ok quello l'ho corretto e nella disambigua ho messo anche che Razza si riferisce a categorizzazione umana, aggiungendo "priva di validità sistematica". --Genio informatico.928 (msg) 11:34, 20 mag 2023 (CEST)
- no la zootecnia riguarda gli animali domestici, il pesce va bene in zoologia --Agilix (msg) 11:05, 20 mag 2023 (CEST)
- Per razza (zootecnia) ok, ma prima di correggere vorrei sapere se razze inteso come pesci dell'ordine Rajiformes vada in zootecnia o zoologia (?) --Genio informatico.928 (msg) 11:02, 20 mag 2023 (CEST)
- [@ Genio informatico.928] Non saprei, non ho editato io la disambigua. Per me puoi correggere. --Agilix (msg) 10:51, 20 mag 2023 (CEST)
- Scusa ma c'è una cosa che non riesco a capire nella disambigua. Perché Razza (zootecnia) nella pagina di disambigua è messa nella sezione zoologia? Nella voce c'è scritto che il termine è in uso in zootecnia e non in zoologia.... --Genio informatico.928 (msg) 10:36, 20 mag 2023 (CEST)
Spostamento titoli delle voci
Salve, ho cambiato il titolo a tre voci: Ridotto (teatro), Senape (piante) e Ricetta (cucina). Sono i primi spostamenti che svolgo (perciò non sono ancora molto esperto) e vorrei sapere se ho fatto tutto in modo corretto o se ho tralasciato qualcosa. Chiedo qui, grazie. Ho fatto questa richiesta allo Sportello informazioni e mi hanno detto di rivolgermi qui per notificare gli spostamenti e chiedere aiuto sui procedimenti da compiere. --Genio informatico.928 (msg) 10:52, 18 mag 2023 (CEST)
- Gli spostamenti é meglio che li facciano i mover e va richiesto con il template:sposta. Vedi aiuto:sposta. Se li fai tu poi devi chiedere la cancellazione della discussione del redirect creato con il template:cancella subito e ci vuole un amministratore che però è meglio si occupi di altro. Poi va valutato se spostare o lasciare la discussione dove è. Per esempio se il Redirect deve diventare una disambigua. Quando si diventa esperti si può chiedere il flash di mover. --Pierpao (listening) 11:19, 18 mag 2023 (CEST)
- Quindi ora come dovrei fare? Inoltre noto che nella sezione "Altri progetti" dice che "Wikizionario non ha ancora una pagina con questo nome" quando clicco sopra. E per i collegamenti esterni? Per le disambigue, i redirect e le pagine di discussione? Qualcuno potrebbe aiutarmi? --Genio informatico.928 (msg) 11:35, 18 mag 2023 (CEST)
- @Genio informatico.928 per Senape se ne sta discutendo qui sopra #Senape
- Per Ricetta, è stata segnalata qui sopra #Ricetta la discussione in Discussione:Ricetta (cucina)#Modificazione del titolo.
- Per Ridotto, sai se ci siano state discussioni in merito? --Meridiana solare (msg) 14:34, 18 mag 2023 (CEST)
- Per quanto concerne ridotto c'è anche "Ridotto (nave)", e quando se ne parla il ridotto del teatro non è la prima cosa che viene in mente, dunque ho spostato a "Ridotto (teatro)". Tuttavia non sono a conoscenza di discussioni al riguardo. Il più sarebbe sapere se il titolo "Ridotto (teatro)" è quello giusto secondo le regole. Per quanto riguarda l'orfanizzazione delle voci, le disambigue, l'eliminazione delle pagine di discussione dei redirect, altri progetti e collegamenti esterni, mi sono rivolto anche a "richieste amministratori" per un aiuto. --Genio informatico.928 (msg) 14:51, 18 mag 2023 (CEST)
- @Genio informatico.928 amministratori che .... ti diranno che non è loro compito e ti reindirizzeranno al progetto competente, cioè qui. :-)
- Non ho capito una cosa che dicevi prima «noto che nella sezione "Altri progetti" dice che "Wikizionario non ha ancora una pagina con questo nome" quando clicco sopra» : quando clicki sopra cosa? Di che pagina parli? --Meridiana solare (msg) 15:02, 18 mag 2023 (CEST)
- Per quanto concerne ridotto c'è anche "Ridotto (nave)", e quando se ne parla il ridotto del teatro non è la prima cosa che viene in mente, dunque ho spostato a "Ridotto (teatro)". Tuttavia non sono a conoscenza di discussioni al riguardo. Il più sarebbe sapere se il titolo "Ridotto (teatro)" è quello giusto secondo le regole. Per quanto riguarda l'orfanizzazione delle voci, le disambigue, l'eliminazione delle pagine di discussione dei redirect, altri progetti e collegamenti esterni, mi sono rivolto anche a "richieste amministratori" per un aiuto. --Genio informatico.928 (msg) 14:51, 18 mag 2023 (CEST)
- Quindi ora come dovrei fare? Inoltre noto che nella sezione "Altri progetti" dice che "Wikizionario non ha ancora una pagina con questo nome" quando clicco sopra. E per i collegamenti esterni? Per le disambigue, i redirect e le pagine di discussione? Qualcuno potrebbe aiutarmi? --Genio informatico.928 (msg) 11:35, 18 mag 2023 (CEST)
[← Rientro] Andiamo con ordine. Prima di tutto bisogna stabilire se gli spostamenti di [@ Genio informatico.928] siano corretti, ovvero se c'era consenso. Per Senape mi pare di sì, per Ricetta ho qualche dubbio, per Ridotto non vedo discussioni in merito. Intanto stabiliamo questo, poi procederemo con le correzioni necessarie. --Agilix (msg) 15:22, 18 mag 2023 (CEST)
- Per senape e ricetta la maggioranza era d'accordo, mentre per ridotto l'ho fatto per via della presenza di "Ridotto (nave)". Quando dicevo altri progetti intendevo il wikilink in blu. --Genio informatico.928 (msg) 15:27, 18 mag 2023 (CEST)
- Tra l'altro ricordo che io in "Ridotto (teatro)" ho fatto confluire le informazioni presenti nella precedente voce "Foyer", che ora è diventata una pagina di reindirizzamento, perché essendo una voce in lingua italiana ho deciso di mantenere il nome italiano... --Genio informatico.928 (msg) 17:35, 18 mag 2023 (CEST)
- Io anche in italiano (perlomeno quello contemporaneo attuale) lo sento chiamare praticamente solo "Foyer" (ammetto però che la mia esperienza è limitata, tipo a qualche diretta delle prima della Scala e simili) . --Meridiana solare (msg) 17:39, 18 mag 2023 (CEST)
- Per capire se ho fatto i giusti spostamenti come titoli dove mi dovrei rivolgere? --Genio informatico.928 (msg) 18:26, 18 mag 2023 (CEST)
- @Genio informatico.928 Direi che qui va bene, trattandosi di disambiguazione. Eventualmente se servisse, coinvolgeremo altri progetti (segnalando questa discussione, aprire più discussioni sullo stesso argomento può creare confusione e problemi) --Meridiana solare (msg) 18:33, 18 mag 2023 (CEST)
- Io segnalerei questa discussione in progetto teatro, progetto forme di vita e progetto cucina, ovvero i tre progetti interessati. --37.160.130.168 (msg) 19:31, 18 mag 2023 (CEST)
- Ok, ho segnalato questa discussione nei tre progetti interessati per fare chiarezza. --37.160.130.168 (msg) 20:52, 18 mag 2023 (CEST)
- @Genio informatico.928 Direi che qui va bene, trattandosi di disambiguazione. Eventualmente se servisse, coinvolgeremo altri progetti (segnalando questa discussione, aprire più discussioni sullo stesso argomento può creare confusione e problemi) --Meridiana solare (msg) 18:33, 18 mag 2023 (CEST)
- Per capire se ho fatto i giusti spostamenti come titoli dove mi dovrei rivolgere? --Genio informatico.928 (msg) 18:26, 18 mag 2023 (CEST)
- Io anche in italiano (perlomeno quello contemporaneo attuale) lo sento chiamare praticamente solo "Foyer" (ammetto però che la mia esperienza è limitata, tipo a qualche diretta delle prima della Scala e simili) . --Meridiana solare (msg) 17:39, 18 mag 2023 (CEST)
- Quel che non mi convince molto della voce "Ridotto (teatro)" è che si parla anche del cinema quando si fa riferimento a quel termine... quindi "Ridotto (teatro)" non è completamente inclusivo di tutti i significati che può assumere. --37.160.152.184 (msg) 21:47, 18 mag 2023 (CEST)
- Prima di tutto andava disambiguato? Poi se mai ridotto (architettura) perchè alla fine è una sala che ha la stessa funzione che sia un teatro, cinema o teatro-cinema --Pierpao (listening) 22:28, 18 mag 2023 (CEST)
- Ho rispostato il titolo della voce a "Ridotto (architettura)", ma la disambigua con che titolo andrebbe creata, con "Ridotto"? Invece per quanto riguarda le altre due voci "Senape (piante)" e "Ricetta (cucina)"? --Genio informatico.928 (msg) 00:50, 19 mag 2023 (CEST)
- Probabilmente sì, ma credo che quella in alto ora non sia più necessaria per ricetta e senape... per ridotto la disambigua credo che andrebbe col titolo ridotto e poi si mettono i vari significati.... anche se non so quale titolo sia adatto... ridotto o foyer? --37.161.17.40 (msg) 09:59, 19 mag 2023 (CEST)
- Ho trasformato la pagina di redirect "Ridotto" in una disambigua a due con "Ridotto (architettura)" e "Ridotto (nave)". Per quanto riguarda il nome terrei com'è ora, perché appunto essendoci anche il nome in italiano è meglio così in Wikipedia di lingua italiana. Basta specificare che il sinonimo è foyer e deriva dal francese, che è stato fatto. --80.182.124.170 (msg) 11:16, 19 mag 2023 (CEST)
- Ho fatto la stessa cosa anche per "Ricetta", creando la disambigua. Ora ditemi se le due pagine vanno spostate a "Ridotto (disambigua)" e "Ricetta (disambigua)". Se sì, avrei bisogno del vostro intervento... --37.161.1.86 (msg) 11:32, 19 mag 2023 (CEST)
- Ho rispostato il titolo della voce a "Ridotto (architettura)", ma la disambigua con che titolo andrebbe creata, con "Ridotto"? Invece per quanto riguarda le altre due voci "Senape (piante)" e "Ricetta (cucina)"? --Genio informatico.928 (msg) 00:50, 19 mag 2023 (CEST)
- Prima di tutto andava disambiguato? Poi se mai ridotto (architettura) perchè alla fine è una sala che ha la stessa funzione che sia un teatro, cinema o teatro-cinema --Pierpao (listening) 22:28, 18 mag 2023 (CEST)
[← Rientro] No le pagine non vanno spostate, ma ora le disambigue Ridotto e Ricetta vanno orfanizzate. Bisogna andare nei "puntano qui" e correggere tutti i link in modo che puntino a una voce di contenuto e non alla disambigua. --Agilix (msg) 11:37, 19 mag 2023 (CEST)
- Sinceramente per orfanizzare le pagine non saprei come fare. In che senso i "puntano qui"? --37.161.1.86 (msg) 11:41, 19 mag 2023 (CEST)
- Se apri per esempio la voce ricetta, nella colonna di sinistra vedi il link "puntano qui", in cui sono elencate tutte le voci che puntano a ricetta. Ebbene bisogna aprirle una per una, cercare il link a ricetta e sostituirlo con ricetta (cucina) o ricetta (medicina). è un lavoro lungo e faticoso ma va fatto. Per ricetta sono 99 voci, per ridotto sono 57. Non sono poche ma neanche tantissime. Volendo si può chiedere a un bot, ma poi le voci andrebbero comunque ricontrollate a mano, perchè il bot non può sapere dove va (cucina) e dove va (medicina), perciò io direi di fare a mano. Ora no, ma nel pomeriggio darò una mano con il lavoro. --Agilix (msg) 11:52, 19 mag 2023 (CEST)
- Ok, grazie ho capito. Intanto inizio io. --95.233.34.79 (msg) 12:02, 19 mag 2023 (CEST)
- Se apri per esempio la voce ricetta, nella colonna di sinistra vedi il link "puntano qui", in cui sono elencate tutte le voci che puntano a ricetta. Ebbene bisogna aprirle una per una, cercare il link a ricetta e sostituirlo con ricetta (cucina) o ricetta (medicina). è un lavoro lungo e faticoso ma va fatto. Per ricetta sono 99 voci, per ridotto sono 57. Non sono poche ma neanche tantissime. Volendo si può chiedere a un bot, ma poi le voci andrebbero comunque ricontrollate a mano, perchè il bot non può sapere dove va (cucina) e dove va (medicina), perciò io direi di fare a mano. Ora no, ma nel pomeriggio darò una mano con il lavoro. --Agilix (msg) 11:52, 19 mag 2023 (CEST)
[← Rientro] Controllando i puntano qui rimasti per Ridotto, ho notato che alcuni di essi puntano a un tipo di architettura militare, di cui non abbiamo la voce. ho chiesto lumi al progetto architettura. --Agilix (msg) 10:41, 20 mag 2023 (CEST)
- La voce {{lu|Agilix}} è Ridotta --Pierpao (listening) 10:45, 21 mag 2023 (CEST)
- user:Agilix --Pierpao (listening) 10:45, 21 mag 2023 (CEST)
cb La discussione prosegue nella pagina Discussione:Cinema (architettura)#Cinema_e_Cinema_(luogo).
– Il cambusiere Pierpao (watch) (msg) 10:35, 21 mag 2023 (CEST)
Paar
Tra la famiglia nobiliare austriaca Paar e il fiume Paar, affluente del Danubio, non vedo una netta prevalenza di un significato rispetto all'altro. Probabilmente, Paar punta alla famiglia austriaca perché la voce sul fiume è stata creata solo ieri. Propongo di spostare Paar a Paar (famiglia) e Paar (disambigua) a Paar. Pareri? --GC85 (msg) 19:54, 19 mag 2023 (CEST)
- Concordo. --Meridiana solare (msg) 19:56, 19 mag 2023 (CEST)
- Concordo. --Agilix (msg) 09:30, 20 mag 2023 (CEST)
- Fatto--Mauro Tozzi (msg) 18:49, 21 mag 2023 (CEST)
- Concordo. --Agilix (msg) 09:30, 20 mag 2023 (CEST)
Ciao a tutti, noto che qui c'è l'inserimento del noto cabarettista Checco. Ma non è errato e va rimosso dato che è un nome d'arte Checco Zalone, pseudonimo di Luca Pasquale Medici e non è il cognome primario dell'artista ? Io sono per la rimozione, grazie dei pareri --Il buon ladrone (msg) 05:17, 21 mag 2023 (CEST)
- Checco Zalone è comunque ambiguo rispetto a Zalone, perciò ci deve stare, un po' come Daniele Luttazzi in Luttazzi e tanti altri. --Agilix (msg) 07:40, 21 mag 2023 (CEST)
- [@ Agilix] posso essere anche d'accordo. Allora seguiamo il modello Luttazzi specificando che è un nome d'arte? --Il buon ladrone (msg) 09:19, 21 mag 2023 (CEST)
- [@ Il buon ladrone] ok, è un'informazione in più che non guasta. --Agilix (msg) 09:24, 21 mag 2023 (CEST)
- [@ Agilix] Fatto grazie mille per il parere --Il buon ladrone (msg) 09:38, 21 mag 2023 (CEST)
- [@ Il buon ladrone] ok, è un'informazione in più che non guasta. --Agilix (msg) 09:24, 21 mag 2023 (CEST)
- [@ Agilix] posso essere anche d'accordo. Allora seguiamo il modello Luttazzi specificando che è un nome d'arte? --Il buon ladrone (msg) 09:19, 21 mag 2023 (CEST)
Senape
Visto che ci sono due voci che parlano di Senape (salsa) e Senape, che ne pensate di cambiare il titolo di quest'ultima con Senape (pianta)? --37.162.23.189 (msg) 11:23, 10 mag 2023 (CEST)
- Discusso nel 2020, qui. Mi sembra che già allora prevalesse l'opzione paritaria, anche se poi non si modificò. Per me si può accogliere la proposta. --Agilix (msg) 11:34, 10 mag 2023 (CEST)
- concordo --Pierpao (listening) 11:40, 10 mag 2023 (CEST)
- Decisamente non vedo la prevalenza della pianta sugli altri significati, quindi paritaria anche per me. --Er Cicero 11:49, 10 mag 2023 (CEST)
- Ma sarebbe più corretto spostarlo in "Senape (pianta)" o "Senape (piante)", dato che nella pagina fa menzione di più specie? --37.163.139.173 (msg) 14:41, 10 mag 2023 (CEST)
- Inoltre perché in Senape (disambigua) dice "Senape o Sinapis" se poi ci sono due voci distinte? --37.163.139.173 (msg) 14:49, 10 mag 2023 (CEST)
- Il titolo corretto del redirect sarebbe Senape (genere), ma il titolo della voce rimarrebbe comunque Sinapis, come da linee guida di progetto.--3knolls (msg) 18:24, 10 mag 2023 (CEST)
- Quel che non riesco a capire è perché nella disambigua dica Senape o Sinapis quando in realtà ci sono due voci differenti. --37.163.143.165 (msg) 18:26, 10 mag 2023 (CEST)
- Oltre a ciò il titolo da cambiare non sarebbe nella pagina "Sinapis", ma in quella "Senape", poiché presenta titolo uguale a quello della salsa. --37.163.143.165 (msg) 18:27, 10 mag 2023 (CEST)
- Ah sì, hai ragione: esistono due pagine diverse perché la voce Senape elenca quelle specie che in italiano si chiamano così, a prescindere dall'appartenenza generica. Se è così, allora in effetti andrebbe spostata a "Senape (piante)", ma volendo si potrebbe anche lasciar tutto come si trova, considerato che esiste una voce così specifica; oppure la voce sulla spezia e quella delle piante potrebbero essere unite.--3knolls (msg) 18:41, 10 mag 2023 (CEST)
- PS Ho cercato anche di sistemare la pagina di disambiguazione, ma se qualcuno vuol sistemare meglio, si accomodi pure.--3knolls (msg) 19:07, 10 mag 2023 (CEST)
- Io unirei la voce "Sinapis" con "Senape", dato che nella suddivisione c'è scritto che due specie appartengono al genere "Sinapis". Fatto ciò, cambierei il titolo di "Senape" in "Senape (piante)". --37.163.131.53 (msg) 19:17, 10 mag 2023 (CEST)
- Questo non sarebbe possibile, poiché linee guida di progetto non permettono di alterare i nomi ufficiali dei generi (non facciamo eccezione nemmeno per il cane o il gatto). Per di più, la Senape nera non appartiene al genere Sinapis.--3knolls (msg) 19:24, 10 mag 2023 (CEST)
- Allora cambierei il titolo in "Senape (piante)" lasciando le due voci divise. --37.163.131.53 (msg) 19:26, 10 mag 2023 (CEST)
- Non solo disambigurei l'attuale "Senape" (a "Senape (piante)", ma considererei nettamente prevalente la salsa.
- @37.163.131.53 : non si può unire perché le piante in "Senape" appartengono a 2 generi differenti. --Meridiana solare (msg) 20:08, 10 mag 2023 (CEST)
- Beh su "Senape (piante)" direi proprio di sì, ma la salsa non è prevalente per me visto che ad ogni modo si ricava dalle piante di "Senape" stessa. --37.163.152.205 (msg) 20:21, 10 mag 2023 (CEST)
- Che si ricavi dalle piante, non implica che non possa essere nettamente prevalente (che è una prevalenza di significato, non di origine). Se un parlante italiano sente parlare di "senape", penserà subito alla salsa. --Meridiana solare (msg) 20:39, 10 mag 2023 (CEST)
- [× Conflitto di modifiche]Secondo me chi ha originato chi non è importante. Per me la salsa è nettamente prevalente, se si parla di "senape" io penso immediatamente alla salsa. --Redjedi23 T 20:39, 10 mag 2023 (CEST)
- Beh su "Senape (piante)" direi proprio di sì, ma la salsa non è prevalente per me visto che ad ogni modo si ricava dalle piante di "Senape" stessa. --37.163.152.205 (msg) 20:21, 10 mag 2023 (CEST)
- Allora cambierei il titolo in "Senape (piante)" lasciando le due voci divise. --37.163.131.53 (msg) 19:26, 10 mag 2023 (CEST)
- Questo non sarebbe possibile, poiché linee guida di progetto non permettono di alterare i nomi ufficiali dei generi (non facciamo eccezione nemmeno per il cane o il gatto). Per di più, la Senape nera non appartiene al genere Sinapis.--3knolls (msg) 19:24, 10 mag 2023 (CEST)
- Io unirei la voce "Sinapis" con "Senape", dato che nella suddivisione c'è scritto che due specie appartengono al genere "Sinapis". Fatto ciò, cambierei il titolo di "Senape" in "Senape (piante)". --37.163.131.53 (msg) 19:17, 10 mag 2023 (CEST)
- Il titolo corretto del redirect sarebbe Senape (genere), ma il titolo della voce rimarrebbe comunque Sinapis, come da linee guida di progetto.--3knolls (msg) 18:24, 10 mag 2023 (CEST)
- concordo --Pierpao (listening) 11:40, 10 mag 2023 (CEST)
[← Rientro] A pensarci meglio, l'attuale pagina Senape non ha molto senso di esistere su Wikipedia, poiché raggruppa una serie di piante molto diverse l'una dall'altra, solo perché si chiamano senape bianca, bruna, nera ecc. (sarebbe un pò come se si creasse una voce "Cane" che raggruppasse, oltre ai veri cani, anche il cane della prateria, il pesce-cane ecc.). Considerando anchy che le fonti sono scarsissime, sembra quasi una ricerca originale.--3knolls (msg) 21:03, 10 mag 2023 (CEST)
- Bisognerebbe capire se "senape" venga usato come nome collettivo di quelle piante (e non sia semplicemente un elenco di piante il cui nome inizia con senape). --Meridiana solare (msg) 21:14, 10 mag 2023 (CEST)
- Se la senape (salsa) viene ricavata da quelle tipologie di piante di senape allora ha senso come voce. --87.13.223.173 (msg) 09:56, 11 mag 2023 (CEST)
- A leggere la Treccani, la salsa viene ricavata esclusivamente dalla senape bianca, non certo dalla senape nera che è tossica (ha azione revulsiva) e viene usata solo in farmacia (alle dosi giuste, ovviamente).--3knolls (msg) 10:46, 11 mag 2023 (CEST)
- Allora potrebbe avere senso tenere la voce modificando il titolo in "Senape (piante)" e specificando poi gli usi che ne vengono fatti. --37.161.214.1 (msg) 10:55, 11 mag 2023 (CEST)
- Perciò che si fa alla fine? La pagina la teniamo oppure no? Il titolo lo modifichiamo in Senape (piante) dato che c'è anche la voce della salsa e del colore? --37.160.99.33 (msg) 11:47, 12 mag 2023 (CEST)
- Ho segnalato questa discussione in Discussioni progetto:Forme di vita. --Meridiana solare (msg) 14:51, 12 mag 2023 (CEST)
- Scusate se insisto, ma altrimenti questa discussione rischia di rimanere un nulla di fatto come quella di anni fa... quindi cosa abbiamo deciso per il titolo di Senape? --37.163.208.152 (msg) 21:43, 16 mag 2023 (CEST)
- Aspettiamo qualcuno dal progetto forme di vita per un po'. Poi direi di andare di paritaria anche perché oltre ad un certo consenso le visite alle pagine sostanzialmente uguali ratificano la paritaria. Anche le piante di senape sono ricercate perché fanno bei fiori. --Pierpao (listening) 21:03, 18 mag 2023 (CEST)
- Ma il numero di visite non è un criterio per decidere la prevalenza / paritaria. --Meridiana solare (msg) 23:08, 18 mag 2023 (CEST)
- No certo ma se coincide con il consenso prevalente mi sembra ragionevole segnalarlo --Pierpao (listening) 23:16, 18 mag 2023 (CEST)
- Ma il numero di visite non è un criterio per decidere la prevalenza / paritaria. --Meridiana solare (msg) 23:08, 18 mag 2023 (CEST)
- Aspettiamo qualcuno dal progetto forme di vita per un po'. Poi direi di andare di paritaria anche perché oltre ad un certo consenso le visite alle pagine sostanzialmente uguali ratificano la paritaria. Anche le piante di senape sono ricercate perché fanno bei fiori. --Pierpao (listening) 21:03, 18 mag 2023 (CEST)
- Scusate se insisto, ma altrimenti questa discussione rischia di rimanere un nulla di fatto come quella di anni fa... quindi cosa abbiamo deciso per il titolo di Senape? --37.163.208.152 (msg) 21:43, 16 mag 2023 (CEST)
- Ho segnalato questa discussione in Discussioni progetto:Forme di vita. --Meridiana solare (msg) 14:51, 12 mag 2023 (CEST)
- A leggere la Treccani, la salsa viene ricavata esclusivamente dalla senape bianca, non certo dalla senape nera che è tossica (ha azione revulsiva) e viene usata solo in farmacia (alle dosi giuste, ovviamente).--3knolls (msg) 10:46, 11 mag 2023 (CEST)
- Se la senape (salsa) viene ricavata da quelle tipologie di piante di senape allora ha senso come voce. --87.13.223.173 (msg) 09:56, 11 mag 2023 (CEST)
- Ma Senape (botanica) non vi sembra più ehm.. scientifico? --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 12:41, 19 mag 2023 (CEST)
- Segnalo che ci sono ancora 292 link che puntano a Senape, prima di poter operare l'inversione di redirect con Senape (disambigua). --Agilix (msg) 11:24, 20 mag 2023 (CEST)
- Appena ho tempo intervengo anch'io per sistemare i link. --Genio informatico.928 (msg) 11:35, 20 mag 2023 (CEST)
- Comincio ora e continuo più tardi. --Genio informatico.928 (msg) 11:37, 20 mag 2023 (CEST)
- Sto risolvendo i "puntano qui" con Senape. Sarebbe gradito un aiuto, perché sono tantissimi. --Genio informatico.928 (msg) 15:25, 21 mag 2023 (CEST)
- [↓↑ fuori crono] [@ Genio informatico.928] Dovremmo essere a posto. Grazie del contributo. --Agilix (msg) 16:15, 21 mag 2023 (CEST)
- (botanica) è ambiguissimo :) Di che parla la voce? le piante? Quale pianta? Il genere?... --Pierpao (listening) 10:49, 21 mag 2023 (CEST)
- Segnalo che ci sono ancora 292 link che puntano a Senape, prima di poter operare l'inversione di redirect con Senape (disambigua). --Agilix (msg) 11:24, 20 mag 2023 (CEST)
Forse vado controcorrente: non sarebbe meglio che la disambigua avesse come titolo Senape, visto che, da un lato, non è così netta la prevalenza della salsa sulla pianta (almeno secondo me), e dall'altro, la voce Senape (piante) non è altro che una disambigua sui generis? --Mr buick (msg) 11:14, 21 mag 2023 (CEST)
- Per quel che vale, condivido pienamente l'opinione di Mr buick.--3knolls (msg) 16:43, 21 mag 2023 (CEST)
- Inversione di redirect effettuata. Ora Senape è una disambigua paritaria. --Agilix (msg) 16:48, 21 mag 2023 (CEST)
Secondo me la voce Senape (piante) sarebbe proprio da eliminare: comprende la descrizione di quattro piante diverse (di due generi diversi) con aspetto simile legato probabilmente all'appartenza alla stessa famiglia (potrei dire bestialità non sapendo nulla di botanica, perdonatemi). Dopodiché fatico a capire se l'uso culinario e medico di queste quattro piante sia intercambiabile; credo che l'unico motivo di esistere di questa voce è dovuto al fatto che nel linguaggio comune si indicano con lo stesso lemma queste piante e che si farebbe miglior servizio indicare questa cosa nella disambigua, mentre si possono riportare le informazioni sull'uso culinario nella voce della salsa e quello medico nelle singole voci delle piante. --Mr buick (msg) 19:42, 22 mag 2023 (CEST) P.S. Fondamentalmente quello che propongo è ciò che è stato fatto nella wiki francese.
- sono abbastanza d'accordo, la voce senape (piante) imho non ha molto senso, ma servirebbe il parere di esperti di botanica. --Agilix (msg) 19:48, 22 mag 2023 (CEST)
- Anche secondo me ha poco senso, poiché si tratta di specie appartenenti a generi diversi (oltreché destinate a usi differenti). Un caso simile potrebbe essere "rucola": abbiamo infatti la rucola propriamente detta, la rucola selvatica e la rucola palustre, ma appartengono ognuna a un genere diverso e perciò non le mettiamo in una sola pagina soltanto perché hanno un nome comune che inizia per "rucola".--3knolls (msg) 22:45, 22 mag 2023 (CEST)
Capitano
Siamo sicuri che al titolo non disambiguato Capitano debba esserci la voce sul grado militare? Certo è un significato molto noto, ma tra gli altri significati abbiamo per esempio Capitano (nautica) e Capitano (sport), non meno noti. --Meridiana solare (msg) 21:29, 21 mag 2023 (CEST)
- Ok per la paritaria, ma noto che le voci da correggere sarebbero più di 3000. Non che questo ci debba fermare, ma è meglio saperlo prima. --Agilix (msg) 11:13, 22 mag 2023 (CEST)
Boiler
Mi permettete di rendere Boiler (che è un singolo) un redirect a Scaldabagno? --AnticoMu90 (msg) 09:31, 22 mag 2023 (CEST)
- Per me ok. --Agilix (msg) 09:32, 22 mag 2023 (CEST)
- Fatto--Mauro Tozzi (msg) 16:10, 22 mag 2023 (CEST)
- ci sono ancora da correggere i wikilink che puntano al singolo. --Agilix (msg) 16:49, 22 mag 2023 (CEST)
- [@ Agilix] Fatto anche questo.--Mauro Tozzi (msg) 17:09, 22 mag 2023 (CEST)
- ci sono ancora da correggere i wikilink che puntano al singolo. --Agilix (msg) 16:49, 22 mag 2023 (CEST)
- Fatto--Mauro Tozzi (msg) 16:10, 22 mag 2023 (CEST)
Nota disambigua con link rosso
Chiedo un parere al progetto su questa domanda posta allo Sportello informazioni. --Agilix (msg) 09:46, 22 mag 2023 (CEST)
Salve, noto che il link "alveare" reindirizza ad "arnia", ma non è propriamente corretto secondo me. Cioè l'arnia è il rifugio artificiale per le api, mentre l'alveare è quello naturale, costruito da loro stesse. Voi cosa ne pensate? --Genio informatico.928 (msg) 15:19, 23 mag 2023 (CEST)
- vero, ci vorrebbe la voce alveare. Ma dal punto di vista della connettività finché non abbiamo tale voce lascerei così. --Agilix (msg) 15:33, 23 mag 2023 (CEST)
- Purtroppo da quello che vedo tutte le wiki hanno scelto di unire le due voci dando prevalenza concettuale all'apicoltura e trattare l'alveare naturale solo come sottoparagrafo o redirect --Gambo7(discussioni) 19:12, 23 mag 2023 (CEST)
Siva
A parte il fatto che anche in italiano è sempre più spesso reso con la grafia anglosassone Shiva, ma il dio induista non è nettamente prevalente rispetto ai significati presenti in Siva? --Agilix (msg) 11:53, 24 mag 2023 (CEST)
- Come Shiva magari sì, ma come Siva IMHO no (contando anche che la pronuncia di "Siva" sembrerebbe proprio con la s e non con la sc). --Superchilum(scrivimi) 12:13, 24 mag 2023 (CEST)
Pietralata
Il quartiere di Roma secondo me dovrebbe avere la netta prevalenza. --Mauro Tozzi (msg) 10:08, 16 mag 2023 (CEST)
- Concordo. --Agilix (msg) 10:12, 16 mag 2023 (CEST)
- Io francamente non conoscevo proprio nessuno dei significati, neppure il quartiere di Roma. Ignoranza mia o è noto solo a Roma? --Meridiana solare (msg) 14:03, 16 mag 2023 (CEST)
- [@ Meridiana solare] Presumo che tu abbia qualche anno meno di me, altrimenti ti sarebbe venuto in mente un noto sceneggiato televisivo tratto da Un anno a Pietralata. --Sesquipedale (non parlar male) 22:39, 18 mag 2023 (CEST)
- [@ Meridiana solare] O anche il film L'onorevole Angelina, ambientato in quello stesso quartiere nell'immediato dopoguerra.--Mauro Tozzi (msg) 10:41, 21 mag 2023 (CEST)
- Fatto da UltimoGrimm.--Mauro Tozzi (msg) 08:46, 25 mag 2023 (CEST)
- [@ Meridiana solare] O anche il film L'onorevole Angelina, ambientato in quello stesso quartiere nell'immediato dopoguerra.--Mauro Tozzi (msg) 10:41, 21 mag 2023 (CEST)
- [@ Meridiana solare] Presumo che tu abbia qualche anno meno di me, altrimenti ti sarebbe venuto in mente un noto sceneggiato televisivo tratto da Un anno a Pietralata. --Sesquipedale (non parlar male) 22:39, 18 mag 2023 (CEST)
- Io francamente non conoscevo proprio nessuno dei significati, neppure il quartiere di Roma. Ignoranza mia o è noto solo a Roma? --Meridiana solare (msg) 14:03, 16 mag 2023 (CEST)
Monosaccaridi
Segnalo una certa difformità nei nomi delle voci sulle classi di monosaccaridi, divise per numero di atomi di carbonio. Abbiamo dioso, trioso, tetroso, ma pentosi e zucchero esoso. Pentoso ed esoso esistono e rimandano alle relative voci. Mi sembra di capire che la convenzione sia quella di chiamare le classi di composti tendenzialmente al plurale, ma vorrei una conferma. La mia proposta sarebbe quindi quella di spostare le varie voci a triosi, tetrosi... ma ovviamente dioso deve rimanere lì dov'è, poiché esiste un solo dioso. --Aldiviva 23:38, 24 mag 2023 (CEST)
- Confermo: al Progetto:Chimica si è deciso di usare generalmente i titoli al plurale per le classi di composti chimici (es. Idrocarburi, Glucidi, ecc.) e i titoli al singolare negli altri casi. Quando invece più che una "classe di composti" si tratta di concetti più ampi (quindi con una variabilità delle formule chimiche assai maggiore rispetto a quella delle classi di composti chimici), si usa il singolare; ad esempio Acido, Base (chimica), Ossido e Idrossido sono al singolare. Non so se da qualche parte possiamo trovare una sorta di "tassonomia" dei composti chimici che spieghi cos'è ad esempio quella che qui chiamiamo "classe di composti", sarebbe utile per definire meglio questa convenzione sui titoli. --Ensahequ (msg) 00:55, 25 mag 2023 (CEST)
Dossena
Siamo sicuri al 100% che il comune lombardo meriti la netta prevalenza? --AnticoMu90 (msg) 10:12, 16 mag 2023 (CEST)
- per me sì. I biografati non sono particolarmente noti. --Agilix (msg) 10:58, 16 mag 2023 (CEST)
- A mio parere il campione del mondo è ben più noto del comune lombardo, quindi come minimo paritaria. --Er Cicero 11:25, 16 mag 2023 (CEST)
- Fatto--Mauro Tozzi (msg) 16:59, 28 mag 2023 (CEST)
- A mio parere il campione del mondo è ben più noto del comune lombardo, quindi come minimo paritaria. --Er Cicero 11:25, 16 mag 2023 (CEST)
Segnaletica
Al momento "Segnaletica" è redirect a Segnale stradale, ma esistono anche altri significati di "Segnaletica":
- Segnaletica di sicurezza (vedi en:Safety sign), la cui pagina vorrei creare
- Segnaletica ferroviaria (redirect a Segnale ferroviario)
- Segnaletica marittima (vedi Codice internazionale nautico)
- Segnaletica negli aeroporti
- Segnaletica verticale (non solo stradale)
- Segnaletica orizzontale (non solo stradale)
- Segnaletica luminosa (non solo stradale)
- Segnaletica digitale - redirect a Digital signage
Riguardo alle voci Segnaletica verticale, Segnaletica orizzontale e Segnaletica luminosa sono al momento riferite solamente alla relativa segnaletica stradale, ma anche per altri tipi di trasporto e nell'ambito della sicurezza del lavoro si parla di "Segnaletica verticale", "Segnaletica orizzontale" e di "Segnaletica luminosa", per cui anche per queste voci bisognerà prima o poi disambiguare.
Come dite quindi di procedere? Convertiamo il redirect Segnaletica in pagina di disambiguazione, inserendo le voci della lista sopra? --Ensahequ (msg) 02:10, 25 mag 2023 (CEST)
- Concordo. L'unico dubbio è se Segnaletica dovrebbe essere una pagina di disambiguazione o se rientriamo nel caso di Aiuto:Disambiguazione#Voci affini, cioè se non dovremmo piuttosto creare una voce generale sulla segnaletica (ma in attesa di averla, potremmo per il momento accontentarci di una teoricamente impropria pagina di disambiguazione)? --Meridiana solare (msg) 00:20, 26 mag 2023 (CEST)
- Io sarei più per una voce generale, come nelle altre lingue: d:Q1211272. --Agilix (msg) 09:35, 26 mag 2023 (CEST)
Cool World
Cool World punta a Fuga dal mondo dei sogni. Ma merita davvero di essere considerato nettamente prevalente? --AnticoMu90 (msg) 13:39, 30 mag 2023 (CEST)