Utente:Mr. Durning/Sandbox2
https://en.wikipedia.org/wiki/Dirty_Harry_(film_series)

Dirty Harry è una serie di film thriller d'azione neo-noir statunitense avente per protagonista l'ispettore della omicidi di San Francisco Harry Callaghan (Callahan in originale) interpretato da Clint Eastwood. La saga, iniziata con Ispettore Callaghan: il caso Scorpio è tuo! (1971), è proseguita con Una 44 Magnum per l'ispettore Callaghan (1973), Cielo di piombo, ispettore Callaghan (1976), Coraggio... fatti ammazzare (1983) e Scommessa con la morte (1988). Eastwood, oltre ad interpretare il protagonista, ha anche diretto il terzo capitolo.
Callaghan è noto per i suoi metodi non ortodossi, violenti e spietati contro i criminali e gli assassini che è incaricato di arrestare. Allo stesso tempo, gli viene assegnato un partner che di solito viene ucciso o gravemente ferito durante il film.
Film
- Ispettore Callaghan: il caso Scorpio è tuo!
Uscito nel 1971 e diretto da Don Siegel, a Callaghan viene assegnato il caso del serial killer Scorpio (vagamente basato sul Killer dello Zodiaco). L'iconico personaggio del detective schietto e dai metodi non ortodossi interpretato da Eastwood, ha influenzato la caratterizzazione per molti dei suoi ruoli successivi, e il successo del film al botteghino ha portato alla produzione di quattro sequel. Il personaggio del "poliziotto alienato" è stato successivamente imitato da numerosi altri film.
È stato il sesto film di maggior incasso del 1971 dopo Il violinista sul tetto, Billy Jack, Il braccio violento della legge, Quell'estate del '42 e Agente 007 - Una cascata di diamanti.[1]
- Una 44 Magnum per l'ispettore Callaghan
Uscito nel 1973 e diretto da Ted Post, la trama ruota attorno a un gruppo di poliziotti in moto che giustiziano quei criminali che sono riusciti a farla franca evitando le condanne. Nonostante la propensione di Callaghan per i metodi duri, non tollera l'omicidio a sangue freddo e decide di fermare gli assassini.
- Cielo di piombo, ispettore Callaghan
Uscito nel 1976 e diretto da James Fargo, in questo film, Callaghan è affiancato da Kate Moore, una giovane recluta senza esperienza sul campo (nel 1976, alle donne americane era stato concesso solo di recente di ricoprire incarichi di pattuglia e investigazione). Callaghan, inizialmente restìo a collaborare con la giovane, è un fermo oppositore all'introduzione di agenti inesperti, sia maschi che femmine, vista la pericolosità della squadra omicidi. Kate si dimostra entusiasta (troppo per Harry) e ingenua, ma matura rapidamente e risulterà preziosa al fine delle indagini, guadagnandosi così il rispetto dell'esperto collega.
- Coraggio... fatti ammazzare
Uscito nel 1983, è l'unico film della serie diretto da Clint Eastwood. Invecchiato, sempre amareggiato, ma ancora in gamba, Callaghan viene mandato in una piccola città per seguire una pista in un caso di omicidio, che lo porta direttamente da una vittima di stupro in cerca di vendetta per se stessa e per sua sorella catatonica. Del film è rimasta famosa la frase Go ahead, make my day (adattata in italiano come coraggio... fatti ammazzare).
- Scommessa con la morte
Uscito nel 1988 e diretto da Buddy Van Horn, all'inizio della pellicola Callaghan scopre di essere tra i bersagli del dead pool, un gioco che scommette sulla morte di celebrità. Qualcuno cerca infatti di truccare il gioco uccidendo le celebrità presenti sulla lista di uno dei partecipanti.
Dopo questo film, Eastwood decise di non partecipare ad altri film, poiché sentiva che la sua età (58 nel 1988) avrebbe reso il pesonaggio una parodia.
Accoglienza
Critica e incassi
Anno | Film | Rotten Tomatoes | Metacritic | Box office[2] |
---|---|---|---|---|
1971 | Ispettore Callaghan: il caso Scorpio è tuo! | 89% (54 recensioni)[3] | 87 (10 recensioni)[4] | $35.976,000 |
1973 | Una 44 Magnum per l'ispettore Callaghan | 70% (27 recensioni)[5] | 58 (7 recensioni)[6] | $39.768,000 |
1976 | Cielo di piombo, ispettore Callaghan | 70% (37 recensioni)[7] | 58 (7 recensioni)[8] | $46.236,000 |
1983 | Coraggio... fatti ammazzare | 53% (40 recensioni)[9] | 52 (13 recensioni)[10] | $67.642,693 |
1988 | Scommessa con la morte | 53% (34 recensioni)[11] | 46 (15 recensioni)[12] | $37.903,295 |
Home video
Warner Home Video possiede i diritti della serie. I cinque film sono stati rimasterizzati per DVD tre volte: nel 1998, 2001 e 2008. Sono stati pubblicati in diversi cofanetti DVD. Nel 2008 è stato distribuito il solo Scommessa con la morte[13] e due anni dopo è stato pubblicato il cofanetto completo con chiamato "Clint Eastwood Dirty Harry Collection".[14]
Altri media
Romanzi
All'inizio degli anni ottanta, Warner Books ha pubblicato dodici libri, scritti con lo pseudonimo Dane Hartman, che raccontano le avventure di Dirty Harry. I romanzi sono stati successivamente tradotti solo in francese negli anni novanta, nella collana Collection Supercops.[15]
Videogiochi
Nel 1995 la Williams Electronic Games creò un flipper dedicato al primo film del 1971. Sono state prodotte 4.248 unità. Le caratteristiche del gioco includono uno sparatutto con impugnatura a pistola, un cannone mobile utilizzato per sparare ai bersagli del campo di gioco e richiami audio personalizzati registrati da Clint Eastwood. Le modalità di gioco, i suoni e le animazioni rimandavano agli eventi del film, come un inseguimento in macchina, una rissa in un bar, disinnescare bombe e la modalità "Feel Lucky".[16]
Nel 1990 è stato pubblicato per la console NES Dirty Harry: The War Against Drugs, che contiene molti riferimenti alla saga.[17][18]
Nel 2007 era prevista l'uscita di Dirty Harry prodotto da The Collective basato sull'omonimo film del 1971, è stato inialmente rimandato[19] e poi cancellato.[20]
Note
- ^ (EN) Top 20 Films of 1971 by Domestic Revenue, su boxofficereport.com. URL consultato il 13 luglio 2023 (archiviato dall'url originale il 15 giugno 2008).
- ^ (EN) Franchise: Dirty Harry, su boxofficemojo.com. URL consultato il 15 luglio 2023.
- ^ (EN) Dirty Harry, su rottentomatoes.com. URL consultato il 15 luglio 2023.
- ^ Dirty Harry, su metacritic.com.
- ^ (EN) rottentomatoes.com, https://www.rottentomatoes.com/m/magnum_force/ . URL consultato il 15 luglio 2023.
- ^ (EN) Magnum Force, su metacritic.com. URL consultato il 15 luglio 2023.
- ^ (EN) The Enforcer, su rottentomatoes.com. URL consultato il 15 luglio 2023.
- ^ (EN) The Enforcer, su metacritic.com. URL consultato il 15 luglio 2023.
- ^ (EN) Sudden Impact, su rottentomatoes.com. URL consultato il 15 luglio 2023.
- ^ (EN) Sudden Impact, su metacritic.com. URL consultato il 15 luglio 2023.
- ^ (EN) The Dead Pool, su rottentomatoes.com. URL consultato il 15 luglio 2023.
- ^ (EN) The Dead Pool, su metacritic.com. URL consultato il 15 luglio 2023.
- ^ (EN) New Dirty Harry DVDs: We're in luck, su dvdspindoctor.typepad.com, 10 marzo 2008. URL consultato il 15 luglio 2023.
- ^ (EN) Dirty Harry Collection Blu-ray, su blu-ray.com. URL consultato il 15 luglio 2023.
- ^ (EN) Used book ad for the French version of The Long Death, su antiqbook.fr. URL consultato il 15 luglio 2023 (archiviato dall'url originale il 28 ottobre 2011).
- ^ (EN) Internet Pinball Database, su ipdb.org. URL consultato il 15 luglio 2023.
- ^ (EN) Dirty Harry: The War Against Drugs, su neoseeker.com:80. URL consultato il 15 luglio 2023 (archiviato dall'url originale il 18 maggio 2008).
- ^ Dirty Harry: The War Against Drugs, su multiplayer.it. URL consultato il 15 luglio 2023.
- ^ (EN) Collective staff cuts follow Dirty Harry 'transitioning', su gamespot.com, 1° marzo 2007. URL consultato il 15 luglio 2023.
- ^ (EN) Dirty Harry Video Game [Cancelled – Xbox 360, PS3, PC], su unseen64.net, 29 aprile 2008. URL consultato il 15 luglio 2023.