2024
anno bisestile
Il 2024 (MMXXIV in numeri romani) è un anno bisestile del XXI secolo.
2024 negli altri calendari | |
---|---|
Calendario gregoriano | 2024 |
Ab Urbe condita | 2777 (MMDCCLXXVII) |
Calendario armeno | 1472 — 1473 |
Calendario bengalese | 1430 — 1431 |
Calendario berbero | 2974 |
Calendario bizantino | 7532 — 7533 |
Calendario buddhista | 2568 |
Calendario cinese | 4720 — 4721 |
Calendario copto | 1740 — 1741 |
Calendario ebraico | 5783 — 5784 |
Calendario etiopico | 2016 — 2017 |
Calendario induista Vikram Samvat Shaka Samvat Kali Yuga | 2079 — 2080 1946 — 1947 5125 — 5126 |
Calendario islamico | 1445 — 1446 |
Calendario persiano | 1402 — 1403 |
Eventi
Gennaio
- 1º gennaio: il Belgio assume la presidenza di turno dell'Unione europea.
Aprile
Luglio
- 1º luglio: l'Ungheria assume la presidenza di turno dell'Unione europea.
Ottobre
Novembre
Dicembre
- 24 dicembre: apertura della porta santa per l'inizio del Giubileo universale della chiesa cattolica a Roma in Piazza San Pietro.[1]
Calendario
Sport
- Dal 14 giugno al 14 luglio: XVII Campionato europeo di calcio in Germania.
- Dal 26 luglio all'11 agosto: XXXIII Giochi Olimpici a Parigi.
- Dal 28 agosto all'8 settembre: XVII Giochi paralimpici estivi a Parigi.
Musica
- Dal 7 maggio all'11 maggio: Eurovision Song Contest 2024 a Malmö.
Note
- ^ Giubileo 2025, tra indulgenze e miracoli • il Millimetro, su www.ilmillimetro.it, 6 febbraio 2023. URL consultato il 9 aprile 2023.
Altri progetti
- Wikinotizie contiene notizie di attualità su 2024
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su 2024