Wikipedia:Bar/Discussioni/Reiterati comportamenti errati al progetto connettività
Reiterati comportamenti errati al progetto connettività |
6,3 KB · Atom | 14 settembre 2023, 23:27
Ho aperto questa discussione per segnalare vari comportamenti ripetuti nel tempo al progetto connettività che violano le linee guida e continuano ad essere problematici nonostante il bar sia già stato contestato. Faccio giusto due esempi delle discussioni attuali (ma ne potrei fare anche altri dalle discussioni messe nell'ultimo archivio): dp:Connettività#Zeppa e dp:Connettività#Richiesta aggiunta disambigua paritaria sulla voce di Menghino in cui ho visto una fretta nello spostare nonostante le discussioni fossero poco partecipate e non vi fossero i consensi adeguati. Le linee guida dicono di aspettare circa 7 giorni in questi casi avvisando i progetti tematici interessati, cosa che non sempre viene fatta. A questo punto mi sembra evidente che bisogna prendere provvedimenti seri perché così in queste condizioni non si può andare avanti. È giusto che chi crea una voce o una disambigua non venga avvisato della discussione in corso? È giusto che vengano prese decisioni senza attendere nemmeno un giorno (!) con un solo parere come nel caso di zeppa? Direi proprio di no. Penso che sia meglio che le decisioni vengano prese direttamente dai progetti specifici, senza concentrarle tutte al dp:Connettività, che purtroppo risulta continuare ad essere problematico nelle decisioni prese. — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 151.82.92.197 (discussioni · contributi) 17:53, 14 set 2023 (CEST).
- mi pare che questa discussione sia un duplicato (o una continuazione?) di Wikipedia:Bar/Discussioni/Problematicità (?) del progetto:Connettività. --valepert 18:29, 14 set 2023 (CEST)
- @Valepert da allora non è cambiato nulla, i problemi continuano a sussistere. --151.82.92.197 (msg) 18:31, 14 set 2023 (CEST)
- Nel frattempo si è rivelato che uno degli utenti più attivi su quelle discussioni era un infinitato in evasione del blocco. Io ho sempre detto che chi passa la giornata ad aprire discussioni lì e basta tanto normale non deve essere, anche se è difficilmente calcolabile con tutti gli IP che postano a valanga. Bisognerebbe iniziare a mandare ammonimenti a chi sbaglia e se recidivo passare in WP:UP, se il problema persiste bloccare la discussione ai soli registrati con un numero minimo di edit in ns0 --Sailko 19:23, 14 set 2023 (CEST)
- A parte le evasioni dal blocco, che sono un problema a sè stante, io non riesco tanto a capire lquesto accanimento verso il progetto connettività. è stato chiesto nell'altra discussione di aspettare una settimana prima di modificare (cosa che, faccio notare, non viene chiesta a nessun altro progetto) e nella maggior parte dei casi viene fatto. Nei casi (2) in cui non è stato fatto si è trattata probabilmente di una distrazione, ma non mi sembra il caso di farne un motivo di problematicità. Ricordo comunque che esiste wp:be bold e che le modifiche erano comunque di wp:buon senso. Ricordo infine che qualunque modifica delle voci di Wikipedia si può annullare o rimodificare se sopravviene un diverso consenso, per cui se le disambigue zeppa e Giovanni Lazzarini sono sbagliate si discuta nel merito e si modificherà. --Agilix (msg) 19:42, 14 set 2023 (CEST)
- @Agilix se ci sono linee guida che dicono di aspettare si aspetta, non è che uno fa come gli pare, tra l'altro è già successo varie volte. --151.18.4.39 (msg) 19:45, 14 set 2023 (CEST)
- @Sailko il problema è che nelle due discussioni che ho linkato sono stati proprio due utenti registrati a sbagliare, non IP. Non si risolve il problema bloccando gli ip da quella pagina, ma probabilmente facendo confluire le discussioni altrove. --151.18.4.39 (msg) 19:43, 14 set 2023 (CEST)
- @Sailko P.S. io ho aperto la discussione per risolvere un problema, eviterei termini del tipo "tanto normale non deve essere", che sono attacchi personali offensivi e non risolvono nulla. --151.18.4.39 (msg) 19:44, 14 set 2023 (CEST)
- comunque @IP non è possibile fare a meno del progetto connettività. Le disambigue hanno spesso molti titoli, e non si saprebbe in quale progetto discutere. Giovanni Lazzarini si discute al progetto arte o al progetto architettura? Zeppa al progetto moda o al progetto linguistica? E così via. --Agilix (msg) 20:44, 14 set 2023 (CEST)
- @Agilix eventualmente si può segnalare al progetto connettività e poi si sceglie uno dei due tra architettura o arte in cui portare avanti la discussione mentre all'altro viene semplicemente segnalata, così si risolve il problema. Il progetto connettività così non può andare avanti, non si puo spostare una voce e creare disambigue sulla base di un solo parere dopo nemmeno un giorno trascorso, bisogna lasciare il tempo a tutti per intervenire e al progetto connettività è successo varie volte questo. Oppure si può svolgere semplicemente al progetto arte e segnalare a quello architettura, facendo a meno del dp:Connettività. Le discussioni sulle disambigue si svolgono direttamente nell'apposita pagina di discussione. Ci sono spostamenti che vanno ad intaccare un sacco di link. --37.161.140.53 (msg) 21:00, 14 set 2023 (CEST)
- Ah ecco un altro esempio di fretta con un solo parere e nemmeno un giorno d'attesa [[dp:Connettività#Sirona]], tutte sviste queste? --37.161.149.199 (msg) 23:27, 14 set 2023 (CEST)
- @Agilix eventualmente si può segnalare al progetto connettività e poi si sceglie uno dei due tra architettura o arte in cui portare avanti la discussione mentre all'altro viene semplicemente segnalata, così si risolve il problema. Il progetto connettività così non può andare avanti, non si puo spostare una voce e creare disambigue sulla base di un solo parere dopo nemmeno un giorno trascorso, bisogna lasciare il tempo a tutti per intervenire e al progetto connettività è successo varie volte questo. Oppure si può svolgere semplicemente al progetto arte e segnalare a quello architettura, facendo a meno del dp:Connettività. Le discussioni sulle disambigue si svolgono direttamente nell'apposita pagina di discussione. Ci sono spostamenti che vanno ad intaccare un sacco di link. --37.161.140.53 (msg) 21:00, 14 set 2023 (CEST)
- comunque @IP non è possibile fare a meno del progetto connettività. Le disambigue hanno spesso molti titoli, e non si saprebbe in quale progetto discutere. Giovanni Lazzarini si discute al progetto arte o al progetto architettura? Zeppa al progetto moda o al progetto linguistica? E così via. --Agilix (msg) 20:44, 14 set 2023 (CEST)
- A parte le evasioni dal blocco, che sono un problema a sè stante, io non riesco tanto a capire lquesto accanimento verso il progetto connettività. è stato chiesto nell'altra discussione di aspettare una settimana prima di modificare (cosa che, faccio notare, non viene chiesta a nessun altro progetto) e nella maggior parte dei casi viene fatto. Nei casi (2) in cui non è stato fatto si è trattata probabilmente di una distrazione, ma non mi sembra il caso di farne un motivo di problematicità. Ricordo comunque che esiste wp:be bold e che le modifiche erano comunque di wp:buon senso. Ricordo infine che qualunque modifica delle voci di Wikipedia si può annullare o rimodificare se sopravviene un diverso consenso, per cui se le disambigue zeppa e Giovanni Lazzarini sono sbagliate si discuta nel merito e si modificherà. --Agilix (msg) 19:42, 14 set 2023 (CEST)
- Nel frattempo si è rivelato che uno degli utenti più attivi su quelle discussioni era un infinitato in evasione del blocco. Io ho sempre detto che chi passa la giornata ad aprire discussioni lì e basta tanto normale non deve essere, anche se è difficilmente calcolabile con tutti gli IP che postano a valanga. Bisognerebbe iniziare a mandare ammonimenti a chi sbaglia e se recidivo passare in WP:UP, se il problema persiste bloccare la discussione ai soli registrati con un numero minimo di edit in ns0 --Sailko 19:23, 14 set 2023 (CEST)
- @Valepert da allora non è cambiato nulla, i problemi continuano a sussistere. --151.82.92.197 (msg) 18:31, 14 set 2023 (CEST)