Roger Federer
Roger Federer (Basilea, 8 agosto 1981) è un tennista svizzero. È attualmente al primo posto del ranking mondiale ATP, e sia gli esperti sia i suoi avversari lo considerano uno dei più forti e completi tennisti della storia.
{{{Nome}}} | |
---|---|
![]() | |
Nazionalità | |
Altezza | 185 cm |
Peso | 85 kg |
Federer ha vinto 12 titoli di singolare nei tornei del Grande Slam, 4 Masters, e 14 tornei ATP Masters Series. Nel 2004 lo svizzero è diventato il primo giocatore dal 1988 a vincere tre tornei del Grande Slam nello stesso anno (gli Open d'Australia, il Torneo di Wimbledon e gli Open degli Stati Uniti); ha quindi ripetuto l'exploit una seconda e una terza volta nel 2006 e nel 2007 (unico giocatore dell'Era Open). Federer è anche l'unico tennista ad aver vinto il Torneo di Wimbledon e gli U.S. Open per quattro anni consecutivi. Nel 2007, vincendo il suo terzo titolo agli Australian Open, è diventato l'unico giocatore ad essersi imposto in tre diversi tornei del Grande Slam almeno tre volte.
Federer è al primo posto della classifica ATP dal 2 febbraio 2004, e detiene il record del maggior numero di settimane consecutive in testa al ranking mondiale. L'8 luglio 2007 Federer ha eguagliato il primato di Björn Borg vincendo il torneo di Wimbledon per la quinta volta di fila (record nell’Era Open); il 9 settembre 2007 ha invece stabilito il record per l'Era Open di quattro vittorie consecutive agli US Open, superando Ivan Lendl e John McEnroe (tre vittorie consecutive ciascuno). Cosa insolita nel mondo del tennis, Federer dal maggio del 2007 non ha nessun allenatore ufficiale.
Biografia
Roger Federer è nato a Binningen (vicino a Basilea in Svizzera) da padre svizzero (Robert) e madre sudafricana (Lynette). È cresciuto nel paese di Münchenstein, nei dintorni di Basilea, insieme alla sorella Diana. Federer è di madre lingua tedesca, ma parla correttamente il francese, l'inglese e conosce anche un po' di italiano e svedese. Attualmente risiede a Oberwill ed è fidanzato con la ex-giocatrice di tennis svizzera (di origine slovacca) Miroslava Vavrinec (Mirka), ritiratasi dalle competizioni nel 2002 a causa di un infortunio al piede. I due si sono conosciuti nel 2000 alle Olimpiadi di Sydney.
Nell'ottobre del 2003 Federer ha lanciato una linea di cosmetici e fragranze chiamata "RF Cosmetics". Nel dicembre dello stesso anno ha creato l'omonima fondazione, con lo scopo di aiutare i bambini disagiati, principalmente in Sud Africa (paese natale della madre). Nel gennaio del 2005 si è fatto promotore fra i tennisti di un'iniziativa per aiutare le persone colpite dallo tsunami nell'Oceano Indiano, organizzando delle partite di beneficenza i cui fondi sono poi stati devoluti all'UNICEF.
Il 3 aprile 2006 è stato nominato ambasciatore dell'UNICEF. Il 23 dicembre 2006 Federer ha fatto il suo primo viaggio in qualità di Goodwill Ambassador dell'UNICEF, andando a far visita ai bambini della città indiana di Tamil Nadu, una regione completamente devastata dallo tsunami del 26 dicembre del 2004. In occasione della giornata mondiale per la lotta all'AIDS del primo dicembre 2007, Federer, in qualità di ambasciatore dell'UNICEF, ha prestato la sua immagine per un video volto a sensibilizzare sul problema della trasmissione del virus dalle madri ai neonati .[2]
Professa la religione cristiana cattolica e ha incontrato papa Benedetto XVI a Roma nel 2006 durante il torneo di tennis Internazionali d'Italia.[3]
Roger Federer è alto 185 cm, pesa 80 kg ed è destro (rovescio ad una mano).
Carriera sportiva
Juniors
Federer iniziò a giocare a tennis all'età di sei anni. Nel 1990 partecipò per la prima volta a lezioni di tennis in gruppo mentre l'anno seguente cominciò a prendere lezioni private ogni settimana. In quel periodo praticava anche il calcio e solo all'età di 12 anni decise di concentrarsi unicamente al tennis. A 14 anni diventò campione svizzero assoluto e venne scelto per allenarsi nello "Swiss National Tennis Center" ad Ecublens. Nel 1996 Roger Federer raggiunse il circuito tennistico ITF per Juniores. Due anni dopo vinse il torneo di Wimbledon Juniors e il torneo di fine anno Orange Bowl venendo riconosciuto come il campione dell'ITF.
Professionismo
Federer entrò nel circuito dell'Association of Tennis Professionals (ATP) nel luglio del 1998, all'età di 17 anni, dopo avere vinto nello stesso anno l'edizione Juniores dei Championships di Wimbledon ed avere raggiunto la finale degli US Open, sempre Juniores. Dopo il suo esordio nel circuito professionistico (vittoria contro Guillaume Raoux) nel torneo di Tolosa, arricchì la sua stagione vincendo il torneo Juniores dell'Orange Bowl in Florida. Nel 1999 debuttò per la Svizzera in Coppa Davis contro l'Italia aggiudicandosi il suo singolare d'esordio. Raggiunse le semifinali nel torneo ATP di Vienna e si aggiudicò il torneo Challenger di Brest. Nel 2000 raggiunse le sue prime finali nel circuito ATP al torneo di Marsiglia e in quello casalingo di Basilea. Si classificò quarto alle Olimpiadi di Sydney, concludendo l'anno al 29° posto della classifica di singolare.
2001
Nel 2001, vinse il suo primo torneo a Milano (sconfiggendo Julien Boutter in finale), arrivò in finale al torneo di Rotterdam e di Basilea e raggiunse i quarti di finale sia all'Open di Francia che al Torneo di Wimbledon. Sulla strada per i quarti di finale, Federer sconfisse Pete Sampras in cinque set, per 7-6(7) 5-7 6-4 6-7(2) 7-5, ponendo fine alla striscia positiva dell'americano di 31 vittorie consecutive a Wimbledon. Il confronto resta l'unico mai disputato tra i due giocatori. Questo incontro segnalò Federer come giocatore emergente del tennis mondiale.
2002
Nel 2002 Roger Federer raggiunse la sua prima finale in un torneo dell'ATP Masters Series (AMS) nei Masters di Miami, dove perse con Andre Agassi. Vinse però la sua seconda finale di un AMS ad Amburgo. Parimenti vinse anche i suoi due incontri singolari di Coppa Davis contro due ex numeri uno (Marat Safin e Yevgeny Kafelnikov). All'Open di Francia, a Wimbledon e all'U.S. Open uscì prematuramente forse anche a causa dell'improvvisa morte in un incidente stradale del suo allenatore australiano Peter Carter. Alla fine dell'anno Federer raggiunse la sesta posizione nell'ATP Champions Race e ottenne il diritto di partecipare per la prima volta alla Tennis Master Cup, dove perse in semifinale da Lleyton Hewitt.
2003
Nel 2003, vinse quattro incontri di Coppa Davis per la Svizzera senza perdere un set. Fu però sconfitto nella decisiva sfida per l'accesso alla finale da Lleyton Hewitt. Inoltre, vinse 4 tornei del circuito ATP (Marsiglia, Dubai, Monaco e Halle) prima di partecipare a Wimbledon. Il 6 luglio 2003, passò alla storia divenendo il primo svizzero a vincere il singolare maschile a Wimbledon, battendo l'australiano Mark Philippoussis con il punteggio di 7-6 (7-5), 6-2, 7-6 (7-3). L'anno si concluse con la vittoria nel torneo di Vienna e con la sua prima affermazione al Masters disputato a Houston (USA) contro Andre Agassi per 6-3, 6-0, 6-4. Raggiunse inoltre la finale nel torneo Master Series di Roma ed in quello casalingo di Gstaad, dove gli organizzatori lo premiarono per il recente successo a Wimbledon regalandogli una mucca da latte e portandogliela direttamente sul campo centrale del torneo; un allibito Federer battezzò l'animale di 800 chili con il nome di "Juliette". [4]
2004
All'inizio del 2004 arrivò il secondo titolo in un torneo del Grande Slam, quello dell'Australian Open, che lo proiettò per la prima volta al comando delle classifiche mondiali di singolare, mentre il 4 luglio dello stesso anno arrivò il secondo successo a Wimbledon, battendo l'americano Andy Roddick 4-6, 7-5, 7-6 (7-3), 6-4. Sempre nello stesso anno conquistò anche il titolo all'ultimo Slam della stagione: gli US Open, battendo in finale l'australiano Lleyton Hewitt 6-0, 7-6, 6-0 e diventando il primo giocatore della storia a vincere 4 finali dello Slam su 4 disputate e il primo dal 1988 (Mats Wilander) a vincere 3 titoli dello Slam in un anno. Anche nel 2004 Roger Federer conquistò 11 tornei del circuito: oltre ai tre tornei dello Slam, Federer vinse i master series di Indian Wells, Amburgo e Toronto ed i tornei di Dubai, Halle, Gstaad (primo torneo vinto in patria), Bangkok e per la seconda volta il Masters di fine anno a Houston, battendo in semifinale il russo Safin ed in finale l'australiano Hewitt 6-3 6-2.
2005
Nel 2005 vinse 11 titoli, di cui 4 Master Series (Amburgo, Indian Wells Masters, Miami e Cincinnati), il suo terzo titolo consecutivo a Wimbledon e gli US Open, portando a 6 il numero di Slam conquistati. Gli altri tornei vinti includono il torneo di Doha, Rotterdam, Dubai, Halle, Bangkok. Ha inoltre conquistato la semifinale sia all'Australian Open che al Roland Garros (l'unico titolo dello Slam che ancora manca nel suo palmares), battuto rispettivamente da Marat Safin e Rafael Nadal. I 4 Master Series conquistati nella stessa stagione costituiscono un record che il campione svizzero condivide con Rafael Nadal (il quale ha, a sua volta, conquistato 4 Master Series nel 2005). Un serio infortunio alla caviglia destra occorsogli in allenamento ne ha pregiudicato il finale di stagione impedendogli di partecipare ai Master Series di fine anno e portandolo in condizioni di forma precarie al Masters di Shanghai, dove, comunque, lo svizzero raggiunse la finale perdendo da David Nalbandian in 5 set, dopo aver servito per il titolo, con il punteggio di 6-7 6-7 6-2 6-1 7-6. La sconfitta contro Nalbandian ha interrotto una striscia vincente di 35 partite per l'elvetico, e gli ha impedito di eguagliare il record di John McEnroe del 1984, anno nel quale l'americano perse solo tre partite nella stagione. Va segnalato come nelle 4 sconfitte stagionali di Federer, in due occasioni lo svizzero ebbe dei match points (contro Safin agli Australian Open e contro Gasquet a Montecarlo).
2006
Nel 2006 si impose nel primo torneo della stagione a Doha, per poi aggiudicarsi l'Australian Open, settimo titolo del Grande Slam, battendo in finale la sorpresa cipriota Marcos Baghdatis in quattro set 5-7 7-5 6-0 6-2 in una partita dalla durata di 2 ore e 48 minuti. Il 19 marzo 2006 si aggiudicò nuovamente il trofeo di Indian Wells. Il 2 aprile 2006 replicò la vittoria dell'anno precedente vincendo nuovamente il torneo di Miami, torneo ATP Master Series con il montepremi più alto dell'anno. Con questo successo il tennista elvetico arrivò a quota 37 tornei ATP vinti, di cui 10 del Circuito Master Series ed inoltre divenne il primo tennista nella storia a realizzare per due anni di fila la difficile "doppietta" Indian Wells-Miami. Inoltre, il 14 maggio, il tennista elvetico arrivò per la seconda volta in finale al Torneo ATP di Roma, dove venne battuto in un match epico (sprecando 2 match points) da Rafael Nadal in un match durato 5 ore e concluso solo al tie-break del 5° set con il punteggio finale di 7-6 6-7 4-6 6-2 6-7 in favore dell'iberico. Vincendo la finale di Wimbledon sempre contro Nadal in 4 set (6-0 7-6 6-7 6-3) e conquistando il Master Series di Toronto (è il terzo Master Series che vince nel 2006) portò a 63 le partite vinte in questa stagione, perdendone solamente cinque, di cui quattro contro Rafael Nadal (a Dubai, Montecarlo, Roma e al Roland Garros) e l'ultima, a Cincinnati, contro Andy Murray, giovane promessa del tennis britannico. L'ultimo Slam vinto, il nono, fu lo US Open aggiudicatoselo il 10 settembre battendo in quattro set Andy Roddick con il punteggio di 6-2 4-6 7-5 6-1. A quella vittoria seguirono i successi nei tornei di Tokyo, nel Master Series di Madrid e, per la prima volta, nel torneo casalingo di Basilea, dove Federer, da ragazzo, era raccattapalle. Il 19 novembre 2006 Federer vinse la sua Terza "Masters Cup", nella finale, disputata a Shanghai, contro lo statunitense James Blake, con il punteggio di 6-0, 6-3, 6-4.
Federer, vincendo nettamente contro Richard Gasquet al primo turno di Wimbledon 2006 portò a 42 le sue vittorie consecutive sull'erba, maturate grazie anche alle 4 vittorie consecutive del torneo di Halle superando Bjorn Borg. Record peraltro immediatamente migliorato con la quarta vittoria consecutiva sull'erba di Wimbledon dove batté lo spagnolo Rafael Nadal.
2007
L'anno per lo svizzero iniziò nel migliore dei modi: il 28 gennaio 2007, Federer trionfò agli Australian Open battendo in finale il cileno Fernando Gonzalez (con il punteggio finale di 7-6, 6-4, 6-4) e realizzando un altro dei suoi tantissimi record: fu il primo giocatore dal 1980 (dopo Bjorn Borg al Roland Garros) a vincere un torneo del Grande Slam senza cedere neanche un set durante l'intero cammino dal primo turno al successo finale. Il 3 marzo del 2007, vinse il torneo ATP di Dubai, battendo in finale, il tennista russo Mikhail Youzhny, con il punteggio finale di 6-4, 6-3. Tuttavia, nei due successivi tornei disputati, i Masters Series di Indian Wells e Miami, il tennista svizzero non brillò, eliminato al 2° e al 4° turno dei rispettivi tornei, in entrambe le occasioni, dall'ostico tennista argentino Guillermo Canas, con il punteggio di 7-5, 6-2, e 7-6, 2-6, 7-6. Dopo la finale nel Masters Series, giocato a Montecarlo, persa da Rafael Nadal per 6-4 6-4, il suo altalenante stato di forma venne confermato il 10 maggio, quando venne eliminato, agli ottavi di finale del torneo Masters Series di Roma, dal tennista Italiano Filippo Volandri. Dopo la sua prematura eliminazione dal torneo di Roma, lo svizzero rese pubblica la fine del rapporto con Tony Roche, allenatore australiano che lo assisteva, seppur part-time, da oltre due anni. Nel successivo torneo, il master series di Amburgo sulla terra rossa, riuscì finalmente a sconfiggere in finale Rafael Nadal con il punteggio di 2-6 6-2 6-0, ponendo fine alla striscia di 81 vittorie consecutive sulla terra battuta da parte dello spagnolo, e vincendo il torneo. Tuttavia, il sogno di poter vincere il Grande Slam sfumò anche quell'anno, perché agli Open di Francia perse, come l'anno precedente, in finale, contro Rafael Nadal (punteggio finale: 6-3, 4-6, 6-3, 6-4) che si aggiudicò il trofeo francese per la terza volta consecutiva. La rivincita non tardò ad arrivare: nella finale di Wimbledon sconfisse lo spagnolo in 5 set (7-6, 4-6, 7-6, 2-6, 6-2), dopo 4 ore di match, ricco di continui capovolgimenti di fronte, il 5° Wimbledon consecutivo eguagliando il record di Wimbledon consecutivi detenuto dallo svedese Bjorn Borg. Nel mese di Agosto raggiunse la finale del Master Series di Montréal dove venne battuto per la prima volta dall'astro nascente serbo Novak Djokovic per 7-6(2), 2-6, 7-6(2). Si rifece nel torneo Master series immediatamente successivo, a Cincinnati, dove battendo James Blake in finale per 6-1 6-4, vinse il suo 50° torneo in carriera (all'età di 26 anni e 11 giorni fu il quinto tennista più giovane nella storia a raggiungere questo traguardo). Tra le due tappe nord americane del Master Series, Federer si è reso protagonista di un episodio che ha rafforzato l'idea che tra lui e Nadal ci sia soltanto una rivalità sportiva: per viaggiare da Montreal a Cincinnati Federer ha offerto un passaggio sul volo charter, da lui affittato per sè e lo staff, a Nadal e alla sua ragazza, che non avevano trovato posto su di un aereo di linea.[5]
Il 9 settembre ha vinto gli US Open per la quarta volta di fila, battendo in finale il serbo Novak Djokovic con il punteggio di 7-6(4), 7-6(2), 6-4. Con questo risultato raggiunse Roy Emerson con dodici titoli vinti, portandosi a due lunghezze dal record assoluto di Sampras, 14. Durante la cerimonia di premiazione ha ricevuto un assegno di un milione di dollari per avere in precedenza vinto le "U.S Open Series", il quale, unito alla vincita della finale gli è valso un premio complessivo 2 milioni e mezzo di dollari in una sola sera.
Nel finale di stagione raggiunse la finale di Madrid, sconfitto da David Nalbandian. Vinse per il secondo anno consecutivo il torneo casalingo di Basilea e di nuovo, per mano di Nalbandian, fu eliminato agli ottavi del Master series di Parigi Bercy.
Il riscatto avvenne al Master di Shanghai, dove Federer, pur perdendo la prima partita del 'round robin' contro Fernando Gonzalez, non perse più un set fino alla finale, dominata 6-2 6-3 6-2 contro David Ferrer.
Caratteristiche tecniche
Il tennis di Roger Federer è unanimemente considerato il punto di incontro tra il tennis classico, nel quale doti come la sensibilità ed il tocco avevano un importante ruolo, e quello moderno affermatosi con l'evoluzione tecnologica delle racchette. Del tennis antico Federer conserva senz'altro l'eleganza nei gesti: lo svizzero è uno dei pochissimi tennisti a giocare di diritto ancora in posizione classica neutral stance, con il piede destro parallelo alla linea di fondo. L'impugnatura con cui gioca il colpo è una eastern, non particolarmente accentuata: nel movimento Federer impone una brusca accelerazione all'avambraccio, ruotando il polso quando desidera conferire effetto in top-spin alla palla e avanzando al contempo con la spalla. Il risultato è un colpo molto veloce, di difficile lettura per l'avversario essendo giocato senza cambiare posizione dei piedi, non molto carico di effetto e adatto alle superfici veloci.
La spinta in avanti della spalla, proietta naturalmente Federer verso la rete rendendo il colpo efficace come colpo d'approccio. La versatilità tecnica di Federer gli consente notevoli variazioni con tale colpo: in allungo spesso utilizza un rapido movimento del polso per incrociare il colpo, risultando molto efficace nel passante contro avversari a rete. Lo stesso fa quando la palla è particolarmente bassa nei pressi della rete, accompagnando il movimento con un piccolo salto, trasferendo dal basso verso l'alto l'energia del gesto. La chiusura del movimento di diritto di Federer avviene lateralmente, dando l'impressione, come qualcuno ha detto, che il movimento assomigli a quello di una "grande frusta liquida".[6]
Il rovescio di Federer è un colpo meno naturale sul quale l'elvetico ha molto lavorato, e i cui progressi sono andati di pari passo con quelli di classifica. Anche di rovescio, giocato ad una mano, Federer gioca in accentuata neutral stance con il piede destro che scavalca l'allineamento del sinistro, utilizzando maggiormente il polso sia per conferire effetto in top spin alla palla sia per direzionare il colpo. La sua impugnatura è generalmente a metà tra una continental ed una eastern, ed il piano di rimbalzo sulla palla viene adattato dall'inclinazione del polso. Il colpo non viene giocato in avanzamento come il diritto, ed il peso del corpo tende a poggiare prevalentemente sul piede sinistro (il posteriore). In alternativa al rovescio in top, Federer dispone di un efficace rovescio in back, con effetto dall'alto verso il basso. In questo colpo lo svizzero esalta la sua sensibilità di tocco, trasformando quella che è una scelta difensiva per tutti gli altri giocatori, in un'arma di attacco quando lo gioca basso e teso in incrociato, difficile da ribattere specialmente per i giocatori destrorsi con rovescio a due mani. Nel bagaglio tecnico dello svizzero c'è anche un insolito colpo di rovescio effettuato in allungo con un colpo di polso dal basso verso l'alto, incrociandolo stretto in top-spin, contro avversari che scendono a rete su quel colpo. In occasione delle esibizioni giocate contro Pete Sampras, nel novembre 2007, il fuoriclasse americano ha elogiato questo suo particolare colpo dichiarando "... ha questo colpetto (lett. flick) di rovescio che non avevo mai visto prima... è qualcosa che io non avevo".[7] Nonostante con il diritto Federer faccia molti più punti e tenda a sbagliare di meno, c'è chi ritiene che il rovescio "sia il suo migliore colpo".[8]
Il servizio di Federer è un colpo che si è anch'esso evoluto nel tempo. Agli esordi Federer serviva senza spingere in maniera accentuata con gli addominali, spingendo la prima di servizio più piatta e risultando più attaccabile sulla seconda. Con gli anni ha aumentato l'inarcamento della schiena e oggi serve una seconda in kick con grande sicurezza (Federer commette pochi doppi falli). Il suo movimento di battuta si è avvicinato come meccanica del gesto a quello del più grande "battitore" della storia del tennis moderno, Pete Sampras".[9] La sua prima di servizio viaggia mediamente attorno ai 190 km/h, meno veloce di quella di molti altri tennisti contemporanei. Ciò nonostante la capacità di piazzamento rende Federer uno dei giocatori che ricava la maggior parte dei punti dal proprio servizio.
Ad inizio carriera Federer veniva considerato un giocatore di volo ed era posto a confronto con i grandi specialisti della rete quali John McEnroe, Stefan Edberg e Boris Becker. L'evoluzione del gioco di Federer ed il contestuale miglioramento dei risultati, sono però concisi con una riduzione da parte dello svizzero degli schemi di serve & volley. Il tennis moderno, molto più potente e giocato su superfici più lente, con palle più pesanti, penalizza il gioco di rete, e Federer, utilitaristicamente, ha fatto di necessità virtù. Di certo, il campione svizzero, conserva una strordinaria compostezza e coordinazione nei colpi di volo, e spesso si esalta alla ricerca di soluzioni di tocco. In alcuni tornei (Australian Open 2007 e Master Cup 2007) sembra voler tornare, e con ottimi risultati, agli "antichi" schemi di volo, che gli hanno permesso comunque di vincere i suoi primi tornei dello Slam.
La migliore dote del gioco di Federer consiste, però, nella straordinaria reattività e nel colpo d'occhio che gli consentono di intuire e partire in anticipo sul colpo dell'avversario. Come ha avuto egli stesso occasione di affermare "...io sento, quando qualcuno sta per colpire la palla, di sapere con che angolo e che effetto, semplicemente mi sembra di averla già vista. E questo è un enorme vantaggio." [10]
Una statistica rende meglio l'idea di questa sua abilità: nei confronti diretti con l'americano Andy Roddick, il più potente battitore del circuito e recordman di ace in diverse stagioni, Federer ha servito meno ace del suo avversario solo in due occasioni su quindici incontri disputati. Come fu fatto notare dopo la semifinale di Wimbledon 2003 in cui Andy Roddick servì solo 4 ace, "Federer ha un talento nella lettura del servizio di Roddick... Roddick ha realizzato solo 4 ace nell'incontro mentre ne aveva serviti 64 nei 5 match precedenti..." [11]
Il suo preparatore atletico è da 10 anni Pierre Paganini. Nonostante in alcuni momenti delle sue esibizioni Federer sembri pigro ed adagiarsi sul suo talento, giocando da posizioni non tecnicamente ortodosse, adattando i colpi col polso, Paganini descrive il suo pupillo come un atleta completo, "Un tennista non deve essere né uno sprinter, né un maratoneta, né un tiratore di precisione, ma deve trarre un po' da ognuna di queste categorie". [12] La caratteristica che gli consente di avere grande resistenza sul campo risiede forse, senza che si possa agevolmente documentare tale affermazione, nello scarso dispendio energetico che egli ha durante il 'suo' tennis: Federer ha movimenti essenziali, non sbuffa né emette gemiti nel colpire la palla, ed il condurre spesso il gioco lo costringe poche volte a lunghe rincorse sulla difensiva.
I progressi degli ultimi anni sono stati anche caratteriali. Ad inizio carriera anche Federer era solito innervosirsi e lanciare racchette per terra. Poi, come afferma, dopo un incontro perso ad Amburgo nel 2001 con l'argentino Franco Squillari decise di non ripetere più tali gesti, e le cose, a suo dire, andarono meglio.[13] Da allora Federer ha assunto in campo un atteggiamento calmo e sereno, fiducioso nel proprio tennis. Come ha affermato, "...quando sono in difficoltà mi concentro sul mio gioco. In passato, quando ero sotto col punteggio, venivo preso dalla paura e cercavo di cambiare qualcosa nel mio gioco; oggi sono calmo ed ho fiducia nei miei colpi". [14]
Statistiche e record
Tutti i dati principali sulla carriera di Federer fino al 10 settembre 2007.
Vittorie nel singolo
Legenda |
Grande Slam (12) |
Tennis Masters Cup (4) |
ATP Masters Series (14) |
ATP Tour (23) |
Finali perse
Tornei vinti
- 53 complessivi, di cui:
- e:
Giocatore | Totale | Australian Open | Roland Garros | Wimbledon | US Open |
Pete Sampras | 14 | 2 | 0 | 7 | 5 |
Roger Federer | 12 | 3 | 0 | 5 | 4 |
Roy Emerson | 12 | 6 | 2 | 2 | 2 |
Rod Laver | 11 | 3 | 2 | 4 | 2 |
Björn Borg | 11 | 0 | 6 | 5 | 0 |
Bill Tilden | 10 | 0 | 0 | 3 | 7 |
Record
- Insieme a Jimmy Connors (nel 1974) e Mats Wilander (nel 1988) è l'unico tennista ad aver vinto nell'era open 3 tornei dello Slam in un anno (nel 2004, nel 2006 e nel 2007); Don Budge, nel 1938, e Rod Laver rimangono gli unici ad aver realizzato il Grande Slam; l'australiano, peraltro, per due volte (1962; 1969);
- Con 12 tornei dello slam vinti è secondo insieme a Roy Emerson, dietro a Pete Sampras (che ne ha vinti 14).
- Con 14 tornei Master Series vinti è secondo in assoluto dietro ad Andre Agassi (che ne ha vinti 17);
- Con 5 vittorie a Wimbledon è secondo a pari merito con Björn Borg dietro a Pete Sampras (7)
- Ha eguagliato il record di 5 vittorie consecutive a Wimbledon di Björn Borg
- Nel 2004 è stato il primo tennista dopo Bjorn Borg a vincere tre tornei consecutivi su tre superfici differenti: Wimbledon (e),Gstaad (t) e Toronto (c)
- Nelle ultime 5 edizioni di Wimbledon ha vinto 99 set concedendone solo 8 agli avversari.
- È detentore della striscia vincente più lunga della storia sui campi in erba. La sua ultima sconfitta risale al 1° turno del torneo di Wimbledon 2002, contro il croato Mario Ancic; da allora Federer ha vinto 54 incontri consecutivi vincendo nove tornei. La striscia vincente è ancora aperta.
- È l'unico tennista dell'era open ad aver vinto più di 10 tornei in tre diversi anni;
- Con 12 tornei vinti nel 2006 è secondo dietro a Jimmy Connors (che ne vinse 14 nel 1974)
- Detiene il record di vittorie consecutive sul cemento (56);
- Nelle prime 5 consecutive apparizioni al Master di fine anno (2002-2006), Roger Federer non perse un solo incontro dei cosiddetti Round Robin, i gironi all'italiana che determinano l'accesso alle semifinali (un record di 15 vinte e 0 perse). Nel 2007 la striscia fu interrotta da Fernando Gonzalez
- Detiene il record di vittorie consecutive (22) contro giocatori classificati nei primi 10 del ranking ATP;
- Nel novembre 2006 ha raggiunto 8370 punti e con essi il record assoluto nella classifica ATP;
- Con 3900 punti di distacco dal secondo (raggiunti il 20 Novembre 2006) ha stabilito il record assoluto nella classifica ATP;
- Il 26 febbraio 2007 Federer ha compiuto 161 settimane consecutive al primo posto della classifica ATP. Batte così il record di 160 detenuto da 30 anni da Jimmy Connors;
- Attualmente, con 205 settimane totali (tutte consecutive) di permanenza al vertice è quarto, dopo Pete Sampras (286), Ivan Lendl (270) e Jimmy Connors (268); con questo risultato Federer ha superato il record di settimane consecutive al vertice di una classifica tennistica superando quello della tennista tedesca Steffi Graf, che fu numero uno del tennis femminile dall'agosto 1987 al marzo 1991.
- Nel 2007 ha concluso per il quarto anno consecutivo al primo posto nel ranking ATP: dall'introduzione della classifica computerizzata (dal 1973) è il quinto giocatore della storia a riuscirvi dopo Jimmy Connors, John McEnroe, Pete Sampras e Ivan Lendl: come Connors, McEnroe e Sampras vi è riuscito per quattro stagioni consecutive.
- L'11 marzo 2007, perdendo al secondo turno del Master Series di Indian Wells da Guillermo Canas, ha interrotto la striscia di 41 incontri vinti consecutivamente, la quarta più lunga per un giocatore dell'era open, iniziata nel mese di agosto 2006 agli US Open.
- Detiene il record di finali vinte consecutivamente: tra luglio 2003 (sconfitta nella finale del torneo di Gstaad da Jiri Novak) ed ottobre 2005 (sconfitta contro l'argentino David Nalbandian nella finale del Master di Shangai) ha vinto 24 finali consecutive
- Tra gli insoliti record che Roger Federer detiene vi è anche quello di imbattibilità sul suolo americano: dalla sconfitta al torneo di Cincinnati del 2004 contro lo slovacco Dominik Hrbaty, Federer ha infilato una striscia di 56 successi nel continente (49 nei soli Stati Uniti), interrottasi nel torneo di Cincinnati 2006 contro il britannico Andrew Murray.
- Il 2 aprile 2007, per il terzo anno consecutivo, è stato eletto sportivo dell'anno.
- Ha eguagliato il record di McEnroe di 11 vittorie consecutive senza perdere un set nei tornei del Grande Slam ma battuto (36 a 35) il suo record di set vinti consecutivamente.
- È l'unico tennista della storia ad aver vinto per 3 volte 3 tornei dello Slam nello stesso anno.
- È il tennista che ha vinto più incontri nello stesso anno nei tornei del Grande Slam con 27 vittorie nel 2006 (nel 2007 ha raggiunto gli stessi risultati vincendo 26 matches ed usufruendo di un walkover negli ottavi di Wimbledon contro Haas).
- Detiene il record assoluto di finali consecutive nei tornei del Grande Slam: 10 (record in corso), nonché il record nell' era open di semifinali consecutivamente raggiunte: 14 (record in corso).
- Il 9 settembre 2007, vincendo per la quarta volta consecutiva gli US Open, si aggiudica il Prize Money più alto mai pagato nella storia dello sport, pari a $2.400.000 ($1.400.000 + $1.000.000 di bonus per essere stato il miglior tennista negli US Open Series 2007).
- Al termine dell'anno 2007, Roger Federer divenne il primo tennista ad aver superato la soglia dei 10.000.000 di dollari di premi vinti in una sola stagione.
Note
- ^ a b ATPtennis.com - Players - Profiles - Profile, su atptennis.com, ATP Tour. URL consultato il 22 gennaio 2008.
- ^ http://www.atptennis.com/1/en/2007news/federer_psa07.asp, su atptennis.com.
- ^ ROGER MEETS WITH POPE, su rogerfederer.com. URL consultato il 19 novembre 2007.
- ^ Swissinfo luglio 2003, su swissinfo.org.
- ^ Sito Ufficiale, news del 20/08/2007, su rogerfederer.com.
- ^ David Foster Wallace - Federer as religious experience - New York Times 20/08/2006, su nytimes.com.
- ^ Federer a lavoro dopo la seconda esibizione, su atptennis.com.
- ^ Rod Laver intervistato nel 2004, su http:.
- ^ Arnab Zaheen così riporta in a Guide to Federer's playing style, su http:.
- ^ Intervista rilasciata dopo aver vinto gli Australian Open del 2004 ed essere diventato numero 1, su australianopen.com.
- ^ Sports Illustrated 4 Luglio 2003, su sportsillustrated.cnn.com.
- ^ Paganini parla di Federer nel 2003, su zeus.zeit.de.
- ^ Federer parla di sé nel 2003, su zeus.zeit.de.
- ^ Conferenza stampa dopo la vittoria su Nalbandian al Master di Shangai 2006
Altri progetti
- Wikiquote contiene citazioni di o su Roger Federer
- Wikinotizie contiene notizie di attualità su Roger Federer
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Roger Federer
- Wikinotizie contiene l'articolo Tennis: Roger Federer fa poker ai Masters
Collegamenti esterni
- (EN, FR, DE) Sito ufficiale
- (EN) Profilo di Federer sul sito dell'ATP
- (NL) Roger Federer Fan Site
- (EN) roger-federer.org
- (EN) ATP Statistics
- (DE) Sito dell'associazione umanitaria promossa da Roger Federer
Template:Top ten attuale tennis Template:Tennisti N°1 mondiali