Aeroporto di Venezia-Marco Polo
Aeroporto di Venezia-Marco Polo | ||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | ||||||||||
![]() | ||||||||||
Codice IATA | VCE | |||||||||
Codice ICAO | LIPZ | |||||||||
Descrizione | ||||||||||
Altitudine | 2,1336 m s.l.m. | |||||||||
Coordinate | 45°30′19″N 12°21′07″E | |||||||||
Sito web | www.veniceairport.it | |||||||||
Piste | ||||||||||
| ||||||||||
Uno sguardo da vicino
L'aeroporto di Venezia-Tessera è un aeroporto internazionale che dista 13 km dal centro di Venezia ed è intitolato al famoso esploratore veneziano Marco Polo. Dal 2001 in poi continua a mantenere il titolo di terzo polo aeroportuale italiano per numero di passeggeri[1]. Questa posizione premia la strategia di accogliere voli point to point, in antitesi alla concezione di voli su hub, che tanto fa discutere, specialmente nel Nord Italia, perchè penalizzerebbe le performance dell'aeroporto di Milano Malpensa. Grazie a questa strategia, e grazie comunque al dinamico contesto economico dove l'aeroporto è inserito, sull'aeroporto di Venezia operano primarie compagnie internazionali quali Delta Air Lines, con due collegamenti diretti negli USA a New York Kennedy e Atlanta GA, e un volo Emirates che opera su Dubai con specifico aeromobile (da notare che la stessa tratta tra Roma Fiumicino e Milano Malpensa è operata con un unico aeromobile per entrambi gli scali). Frequenti sono i collegamenti operati da Lufthansa su Francoforte e Monaco, Air France su Parigi Charles de Gaulle, Iberia su Madrid Barajas e British Airways su Londra Gatwick. Alitalia ha mantenuto voli su Roma Fiumicino, Napoli e Cagliari; tre i voli su Milano Malpensa, anche se con la ri-dislocazione della compagnia su Fiumicino i voli sullo scalo lombardo saranno portati a due. E' comunque importante sottolineare che l'ampia scelta di destinazioni dirette disponibili da questo aeroporto rendono Alitalia una compagnia di scarso rilievo, se non per i collegamenti su Roma. Secondo indiscrezioni di stampa, ci sarebbero delle trattative in corso per portare ulteriori destinazioni intercontinentali già dalla prossima estate, con voli su Chicago e Shanghai.
L'aeroporto Marco Polo è compreso in un sistema aeroportuale che comprende anche l'aeroporto di Treviso, il quale ha subito profondi rinnovamenti ed è prediletto dalle compagnie low cost (in particolare Ryanair); per questo motivo, integra e completa l'offerta di voli dello scalo di Tessera.
Gestione
La sua gestione è affidata alla società SAVE S.p.a, il cui amministratore delegato è Enrico Marchi. Quote della società sono in mano a Veneto Sviluppo, comune e provincia di Venezia. Primo in Italia, l'aeroporto Marco Polo ha terziarizzato tutte le attività di handling, ed a questo proposito nello scalo operano tre distinte società: Aviapartner, GH Venezia e SAV. Più di una sono anche le società di sicurezza, che operano sia all'interno dell'aerostazione, sia in collaborazione con le singole compagnie aeree, oltre ovviamente ai classici organi di pubblica sicurezza come Polaria, Carabinieri e Guardia di Finanza.
Strutture
L'aeroporto Marco Polo si presenta come un'unità di due blocchi; al piano terra sono collocati gli arrivi, con i nastri dei bagagli da un lato e dall'altro un lounge con bar, edicola, informazioni turistiche, vendita di biglietti di trasporto pubblico e autonoleggio. Al primo piano si trova invece l'area partenze, con 60 banchi check-in, un ristorante, un'edicola, un bar e due banche nonché le biglietterie delle compagnie aeree; nell'area sterile si trovano numerosi negozi nonchè altri bar e ristoranti. Vi è una parte dell'area partenze dedicate ai voli extra-Schenghen. Le uscite sono in tutto 28, 12 da finger di cui 7 con tunnel telescopico (collegamento diretto con l'aeromobile). Al terzo piano, nella sala check-in, uffici delle compagnie aeree e uffici operativi ENAC, mentre nell'area sterile troviamo la Sala d'Attesa "Tintoretto Lounge" riservata ai clienti Skyteam e la sala Marco Polo riservata ai clienti di tutte le altre compagnie.
Numerose le aree parcheggio circostanti, compreso un multipiano. Sono disponibili, poco lontano, anche alcuni parcheggi con semplice disco orario.
Collegamenti
L'aeroporto si trova a 13 km da Venezia, 8 km da Mestre e 47 km da Padova. Sono tre le modalità con cui si puo' raggiungere Venezia: il motoscafo Alilaguna, che approda alla darsena raggiungibile con un breve tragitto a piedi, collega il Marco Polo con Murano, il Lido e termina il servizio nei pressi di Piazza San Marco; il pulmann dell'ATVO o gli autobus urbani dell'ACTV (linea 5) raggiungono invece Piazzale Roma. L'aeroporto è collegato anche con la stazione ferroviaria di Mestre, attraverso sia i pulmann dell'ATVO sia la linea 15 dell'ACTV. Numerosi poi sono i collegamenti, gestiti da ATVO, con il Veneto Orientale, sia attraverso San Donà di Piave, sia con collegamenti diretti per le località balneari quali Jesolo, Eraclea, Caorle e Bibione. Un collegamento SITA con cadenza di due corse ogni ora collega agevolmente l'aeroporto con la città di Padova. E' in fase di progetto il collegamento dell'aeroporto alla rete ferroviaria, in particolare l'aeroporto sarà dotato di una stazione nella costruenda linea AV/AC tra Venezia e Trieste.
Approfondimenti tecnici
Approccio strumentale: generalmente, per gli atterraggi, viene utilizzata la pista 04R. Durante le procedure di approccio ILS gli aerei effettuano l'atterraggio con una prua orientata a 041 gradi ed una frequenza NAV di 109,95. La pista 04L/22R viene invece utilizzata, la maggior parte delle volte, se non sempre, come main taxiway, prendendo quindi la denominazione aeronautica di MIKE. La pista 04R viene utilizzata, se la componente di vento è ottimale, per i decolli. Per entrare in questa gli aerei sostano all'holding point B1 o B2, gli aeromobili denominati "heavy" possono entrare solamente al punto di attesa B2.
Gli aerei in partenza da questo aeroporto hanno numerose SID; chi si dirige a Nord utilizzerà una sid che avrà come vor VIC o BZO, chi si dirige a Sud utilizzerà una sid che avrà come vor CHI e invece i pochi voli che si dirigono in oriente avranno come primo punto rotta la fix ROSKA.
Voli di Linea
- Aer Lingus (Dublino)
- Aeroflot (Mosca-Sheremetyevo)
- Air Baltic (Riga) (da primavera 2008)
- Air France (Lione, Parigi-Charles de Gaulle)
- Air One (Bari, Napoli, Roma-Fiumicino)
- Alitalia (Cagliari, Milano-Malpensa, Napoli, Roma-Fiumicino)
- Alpi Eagles (Atene, Barcellona, Bari, Brindisi, Bucharest-Otopeni, Cagliari, Catania, Lamezia Terme, Napoli, Olbia, Palermo, Reggio Calabria, Timişoara, Tirana)-voli temporaneamente sospesi
- Austrian Airlines (Vienna)
- bmi (Londra-Heathrow)
- British Airways (Londra-Gatwick)
- Brussels Airlines (Brussels)
- Carpatair (Timişoara)
- Clickair (Barcellona)
- Czech Airlines (Praga)
- Delta Air Lines (Atlanta, New York-JFK)
- easyJet (Belfast International, Berlino-Schönefeld, Bristol, Lione, Londra-Gatwick, Nottingham/East Midlands, Parigi-Charles de Gaulle)
- Emirates (Dubai)
- Eurofly (New York-JFK, Sharm El Sheik, Torino)
- Finnair (Helsinki)
- Flybaboo (Ginevra)
- Iberia Airlines (Barcellona, Madrid)
- Jet2.com (Leeds/Bradford, Manchester)
- [[File:Template:Naz/Olanda|class=noviewer|Template:Naz/Olanda (bandiera)|20x16px]]KLM
- operato da KLM Cityhopper (Amsterdam)
- LOT Polish Airlines (Varsavia)
- Lufthansa (Francoforte, Monaco)
- operato anche da Air Dolomiti (Monaco)
- Malév Hungarian Airlines (Budapest)
- Meridiana (Olbia) (periodo estivo)
- Myair (Atene, Bologna, Bordeaux, Brindisi, Bucharest-Baneasa, Casablanca, Cagliari, Catania, Ibiza, Lamezia Terme, Lille, Marrakech, Marsiglia, Milano-Orio al Serio, Olbia, Palermo, Parigi-Orly, Reggio Calabria, Sofia, Timişoara)
- Royal Air Maroc (Casablanca)
- Scandinavian Airlines (Copenhagen, Oslo)
- Sterling Airlines (Copenhagen)
- SkyService Airlines (Toronto, Roma Fiumicino)
- Sterling Airlines (Copenhagen)
- Swiss International Air Lines (Basilea, Zurigo)
- TAP Portugal (Lisbona)
- Thomsonfly (Londra-Gatwick, Manchester)
- Turkish Airlines (Istanbul-Atatürk)
- TUIfly (Berlino-Tegel, Cologna/Bonn, Düsseldorf, Leipzig/Halle, Hamburg, Hannover, Memmingen, Monaco, Münster/Osnabrück, Stuttgart)
- US Airways (Philadelphia)
- Vueling (Barcelona, Madrid, Malaga, Pargi-Charles de Gaulle, Siviglia)
- Wind Jet (Catania, Palermo)
Voli Charter
[[Imagine:TA1.jpg|right|thumb|300px|TowerAir Boeing 747]]
- Aegean Airline (Ancona, Heraklion)
- Air Comet (Madrid)
- Air Europe (Osaka-Kansai, Parigi Charles De Gaulle, Shanghai-Pudong)
- Air Greenland (Kangerlussuaq)
- Air Italy (Berlino Tegel)
- Air Pullmantur (Madrid)
- AMC Aviatio (Sharm El Sheik)
- American Airlines (New York-JFK)
- operato da Executive Air (Tampa)
- Arkia Israel Airlines (Tel Aviv)
- Astraeus (Bournemouth, Londra Gatwick, Manchester-Bournemouth)
- Atlasjet (Antalya, Istanbul)
- Blue Panorama Airlines (Parigi-Charles de Gaulle, Natal)
- Bravo Airlines (Atene, Londra Luton, Kinshasa, Sylhet)
- Cirrus Airline (Mannheim)
- Club Air (Pristina)
- Croatia Airlines (Zagabria)
- Donbass Aero (Donetsk)
- Eurofly (Sharm El Sheik, Torino)
- European Aviation (Bournemouth, Reykjavik-Kleflavik)
- First Choice Airways (Antigua, Bournemouth, Londra Gatwick, Manchester-Bournemouth)
- Futura International Airways (Madrid)
- Gestion Aerea (Barcellona, Berlino Tegel)
- Hello ( Basilea)
- Icelandair (Reykjavik-Kleflavik)
- Israir Airlines (Tel Aviv)
- Lauda Air Italia (Tokyo-Haneda)
- Livingston (Natal)
- Luxair (Lussemburgo)
- My Travel Airways (Gothenburg)
- Moldavian Air (Kishinev)
- Monarch Airlines(Londra-Gatwick, Manchester)
- Neos (Tel Aviv, Tenerife, Verona)
- North American Airlines (New York-JFK, Tampa)
- Privilege Style (Asturias, Madrid)
- SkyService Airlines (Toronto-Pearson)
- Swiftair S.A. (Madrid)
- Thomas Cook Airlines (Bruxelles)
- Thomsonfly (Londra-Gatwick, Manchester)
- Titan Airways (Londra Gatwick, Manchester)
- Tower Air (New York-JFK)
- Travel Service (Parigi-Charles De Gaulle)
- Tunisair (Monastir)
- Wind Jet (Oslo, Tel Aviv)
- Vlm Airlines (Bruxelles)
- XL Airways France (Lille, Nantes, Parigi-Charles De Gaulle, Toulouse)
- XL Airways Germany (Stuttgart)
Voli Cargo
- Air Contractors (Londra-Stansted, Parigi-Charles De Gaulle)
- Air Transport International (Newark, Toledo)
- Alitalia Cargo (Atene, Atlanta, Chicago, Hong Kong, Milano-Malpensa, New York-JFK, Lagos, Osaka-Kansai, Tripoli, Vatry)
- Atlas Air (New York-JFK)
- DHL (Londra-Heathrow)
- Emirates SkyCargo (Dubai)
- FedEx (Atlanta, Dallas, Hong Kong, Indianapolis, Nashville, Memphis, Milano-Malpensa, New York-JFK, San-Diego)
- TNT Airways (Bruxelles)
- UPS (Atlanta, Chicago, New York-JFK, Seattle)
- World Airways (Chicago-O'Hare, Mexico City, New York-JFK)