Mutualismo

relazione tra organismi in cui ciascun individuo trae beneficio dall'attività dell'altro

In biologia, il mutualismo o rapporto mutualistico è una forma di interazione tra due individui di specie diversa, grazie alla quale entrambi riescono a ricevere dei benefici.
Questo concetto si è esteso anche alla sfera sociale, venendo ad indicare un associazione fra due o più individui che si basa su regole di reciprocità.

Questo tipo di simbiosi può durare tutta la vita, come ad esempio l'interazione tra le alghe e i funghi nei licheni, o, come nel caso delle piante a fiore e degli animali impollinatori, può essere molto breve.

Il mutualismo può inoltre essere obbligatorio o facoltativo. Per esempio, i batteri Rhizobium, responsabili della fissazione di azoto atmosferico nelle radici delle leguminose, possono riprodursi anche senza interagire con queste piante. Alcuni funghi micorizzici invece possono dipendere totalmente dalla pianta ospite a cui si legano per assorbirne alcune sostanze nutritive. I microbi spesso operano assieme per mutuo beneficio nei biofilm allo scopo di disgregare sorgenti di cibo solide come ad esempio nelle colonie sommerse sul ferro in degradazione (rusticle).

Voci correlate