Anemonoides trifolia
L'anemone trifoliata (Anemone trifolia L.) è una pianta della famiglia delle Ranunculaceae, molto simile ad Anemone nemorosa, sia per morfologia che per habitat. Sono conosciuti anche ibridi tra le due specie.
Anemone trifoliata | |
---|---|
Classificazione scientifica | |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Ordine | Ranunculales |
Famiglia | Ranunculaceae |
Genere | Anemone |
Specie | A. trifolia |
Nomenclatura binomiale | |
Anemone trifolia L. |
Descrizione
Pianta erbacea perenne che raggiunge i 10-30 cm d'altezza. Fiorisce in primavera nei boschi di latifoglie.
I fiori sono bianchi, solitari, di circa 2/2,5 cm di diametro, generalmente costituiti di 6 petali, glabri ed ellittici. Le antere sono bianche.
La lamina fogliare è suddivisa in tre segmenti lanceolati, semplicemente e regolarmente seghettati. Le foglie superiori sono riunite in verticilli di 3 a 4/5 del fusto.
Il rizoma, che si trova poco al di sotto della superficie del terreno, è biancastro e permette una rapida diffusione della specie fino a formare dei tappeti nel sottobosco.
Il frutto è un achenio.
Diffusione
L'areale di questa specie comprende alcune catene montuose dell'Europa centro-meridionale (Alpi, Appennini) e la Scandinavia meridionale. È presente sulle Alpi e sui rilievi minori dell'Italia settentrionale e centrale, lungo l'Appennino le sue stazioni raggiungono la Ciociaria (Monte Cairo), è specie a distribuzione irregolare e discontinua (nelle Alpi orientali, nelle Alpi Liguri meridionali e nell'Appennino Ligure è frequentissima, altrove invece è molto localizzata). Vive in boschi chiari di latifoglie (querceti a roverella e rovere, faggete termofile e mesofile) dalle aree pedemontane prossime al livello del mare fin verso i 1600 m, è assente nell'area della vegetazione sempreverde mediterranea e manca in gran parte delle pianure alluvionali del Nord e del Centro.