Fußball-Club Bayern München
Il Bayern Monaco (nome ufficiale Fußball-Club Bayern München, "Club Calcistico Baviera Monaco"), talora abbreviato in Bayern, è una società polisportiva tedesca avente sede a Monaco di Baviera, celebre per la sua sezione calcistica, che milita nella Bundesliga ed è la compagine più titolata di Germania, nonché una tra le più vittoriose d'Europa e del mondo. Insieme con Ajax e Juventus è l'unica squadra che ha vinto le tre principali coppe europee.
FC Bayern München Calcio ![]() | |
---|---|
Badge of Honour UEFA | |
Der FCB; Die Bayern (I Bavaresi); Die Roten (I "Rossi") | |
Segni distintivi | |
Uniformi di gara | |
Colori sociali | rosso, blu, bianco |
Dati societari | |
Città | Monaco di Baviera |
Nazione | ![]() |
Confederazione | UEFA |
Federazione | ![]() |
Fondazione | 1900 |
Presidente | ![]() |
Allenatore | ![]() |
Stadio | Allianz Arena (69.901 posti) |
Sito web | www.fcbayern.de |
Palmarès | |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() | |
Titoli di Germania | 20 |
Trofei nazionali | 13 Coppe di Germania 3 Supercoppe di Germania |
Trofei internazionali | 4 Coppe dei Campioni/Champions League 1 Coppe delle Coppe 1 Coppe UEFA/Europa League 2 Coppe Intercontinentali |
Si invita a seguire il modello di voce |
Il palmarès del Bayern contiene 2 Coppe Intercontinentali, 4 Coppe dei Campioni-Champions League, 1 Coppa UEFA, 1 Coppa delle Coppe, 20 titoli nazionali e 13 Coppe di Germania. Il club bavarese è inoltre il terzo club al mondo per numero di soci, dopo il Benfica e il Barcellona.
Storia
Il Bayern Monaco fu fondato nel 1900 da alcuni membri del MTV 1879 München. Il club giocò la sua prima partita nella Regional Bayern Liga. Il primo successo è targato 1926, con la vittoria del Campionato della Germania meridionale. Il primo titolo nazionale fu vinto nel 1932. L'avvento della dittatura di Hitler provocarono una spaccatura nel club in quanto il presidente e l'allenatore erano ebrei e per questo furono deportati.
Dopo la guerra il Bayern si iscrisse alla Oberliga Süd e vinse la Coppa di Germania per la prima volta. Il club finì in bancarotta nel 1950. La società riuscì comunque a trovare i fondi per continuare. Nella prima stagione nella Bundesliga si piazzò a buon livello e riuscì a vincere la Coppa di Germania e a qualificarsi per la finale della Coppa delle Coppe che vinse. Nel 1967 il club tesserò un nuovo coach, Branko Zebec, che rese la squadra più offensiva e disciplinata portandola al successo nella Bundesliga e nella coppa. Nel 1970 giunse un nuovo allenatore, Udo Lattek, che portò la squadra alla vittoria nel campionato, ripetendosi nei 2 anni seguenti.
Guidato da Franz Beckenbauer e con altri giocatori come Sepp Maier, Gerd Müller, Uli Hoeness e Paul Breitner, il Bayern vinse la Coppa dei Campioni tre volte consecutive nella metà degli anni '70. Il Bayern sconfisse prima l'Atlético Madrid dopo una ripetizione nell'edizione del 1974, poi sconfisse il Leeds United per 2-0 al Parco dei Principi di Parigi nell'edizione del 1975 e infine il St. Étienne all' Hampden Park di Glasgow nell'edizione del 1976. Il Bayern vinse anche la Coppa Intercontinentale nel 1976 contro il Cruzeiro Esporte Clube. Quindi la squadra subì un lento declino e il Bayern non vinse nessun'altra Coppa dei Campioni per 25 anni.
Negli anni '80 il club ebbe problemi finanziari, ma riuscì a vincere la Bundesliga nel 1980 e nel 1981, la Coppa di Germania nel 1984. Successivamente vinse 5 campionati in 6 stagioni. Nel 1990 vinse il campionato, si ripeté nel 1994. Nel 1996 alla guida di Franz Beckenbauer la società vinse la Coppa UEFA, battendo il Bordeaux.
Dal 1998 al 2004 il Bayern fu allenato da Ottmar Hitzfeld. Nel 1998-1999 il Bayern vinse la Bundesliga ma perse la Champions League in finale contro il Manchester United. Nel 1999-2000 vinse il campionato e la Coppa di Germania. Nel 2001 il Bayern vinse la Bundesliga e Champions League, battendo Real Madrid in semifinale e Valencia in finale, laureandosi campione d'Europa per la quarta volta nella sua storia. Nel 2004 vinse la coppa nazionale.
Nel 2004 il posto di Hitzfeld fu preso da Felix Magath, che portò la squadra alla vittoria del titolo nazionale e della Coppa nel 2005 e nel 2006. Il 31 gennaio 2007, dopo una prima parte di campionato al di sotto delle attese, Magath è stato esonerato e sostituito dal rientrante Ottmar Hitzfeld. Con il nuovo allenatore la squadra ha migliorato parzialmente il proprio rendimento, giungendo sino ai quarti di finale della Champions League, ma non andando oltre il quarto posto finale in Bundesliga.
Nell'estate seguente la dirigenza del club ha concluso alcuni importanti acquisti, tra cui quelli di Luca Toni, Franck Ribéry e Miroslav Klose. Dopo aver preso atto della volontà di Hitzfeld di lasciare la panchina alla fine della stagione, l'11 gennaio 2008 il sito web ufficiale del club ha annunciato che il nuovo tecnico sarà Jürgen Klinsmann a partire da luglio 2008.
Stadio
Dal 1925 il Bayern gioca nel Grünwalder Stadion con il Monaco 1860. Durante la II guerra mondiale lo stadio fu distrutto dai bombardamenti e ricostruito totalmente nel 1948 e il primo match fu disputato nel 1961 contro il 1. FC Nürnberg. Lo stadio aveva la sola capienza di 44000 persone e perciò fu ricostruito per i giochi olimpici del 1972. Il nuovo impianto fu rinominato Olympiastadion. Fu inaugurato nel match della stagione 1971-72. Esso possedeva una capacità di 79,000 persone. Nel 2002 il Bayern e il Monaco 1860 costruirono un nuovo stadio, la modernissima Allianz Arena, edificata nella parte nord della città. L'edificio iniziò ad essere usato dalla stagione 2005-06, possedendo una capacità di 69,900 persone. È una costruzione ultratecnologica, capace di illuminarsi all'esterno con i colori della squadra casalinga. Il primo gol segnato nell'impianto fu opera di Owen Hargreaves.
Rosa 2007-2008
|
|
Giocatori celebri
- 1900-10:
- Max 'Gaberl' Gablonsky
- 1920-30:
- Ludwig Goldbrunner
- Conrad Heidkamp
- Franz Krumm
- Oskar Rohr
- Wilhelm Simetsreiter
- Jakob Streitle
- 1960-70
- Dieter Brenninger
- Werner Olk
- Franz Roth
- 2000-
- Michael Ballack
- Sebastian Deisler
- Bernd Dreher
- Philipp Lahm
- Lukas Podolski
- Bastian Schweinsteiger
- Miroslav Klose
- Samuel Kuffour
- Mehmet Scholl
- Martín Demichelis
- Mark van Bommel
- Daniel Van Buyten
- Hasan Salihamidžić
- Lúcio
- Zé Roberto
- Giovane Elber
- Paulo Sérgio
- Owen Hargreaves
- Valérien Ismaël
- Willy Sagnol
- Roy Makaay
- Roque Santa Cruz
- Claudio Pizarro
- Luca Toni
- Franck Ribéry
Migliore squadra di tutti i tempi
Il 1° giugno 2005, in occasione dell'apertura del nuovo stadio, l'Allianz Arena, il Bayern Monaco pubblicò[1] i risultati del sondaggio online per la Miglior squadra di sempre. I 66.000 tifosi che hanno votato via Internet potevano scegliere i giocatori da una breve lista di 66 stelle del Bayern Monaco di tutti i tempi. Il risultato è stato il seguente:
Allenatore: Ottmar Hitzfeld. |
Allenatori
Numero | Periodo | Allenatore | Numero Titoli |
Titoli (Lista) | Record (solo partite campionato) | |||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
P | W | D | L | GF | GA | |||||
19 | 01/02/07- * | Ottmar Hitzfeld | 15 | 8 | 2 | 5 | 23 | 18 | ||
18 | 01/07/04-31/01/07 | Felix Magath | 4 | 2 Campionati 2 Coppe di Germania |
87 | 56 | 18 | 13 | 169 | 87 |
17 | 01/07/98-30/06/04 | Ottmar Hitzfeld | 8 | 4 Campionati 2 Coppe di Germania 1 Champions League 1 Coppa Intercontinentale |
204 | 128 | 41 | 35 | 425 | 181 |
16 | 01/07/96-30/06/98 | Giovanni Trapattoni | 2 | 1 Campionato 1 Coppa di Germania |
68 | 29 | 20 | 9 | 137 | 81 |
15 | 28/04/96-30/06/96 | Franz Beckenbauer | 1 | 1 Coppa UEFA | 3 | 1 | 0 | 3 | 6 | 7 |
14 | 01/07/95-27/04/96 | Otto Rehhagel | 30 | 18 | 4 | 8 | 58 | 37 | ||
13 | 01/07/94-30/06/95 | Giovanni Trapattoni | 34 | 15 | 13 | 6 | 43 | 25 | ||
12 | 28/12/93-30/06/94 | Franz Beckenbauer | 1 | 1 Campionato | 14 | 9 | 2 | 3 | 26 | 14 |
11 | 11/03/92-27/12/93 | Erich Ribbeck | 65 | 31 | 20 | 14 | ||||
10 | 09/10/91-10/03/92 | Søren Lerby | 15 | 4 | 5 | 6 | 23 | 23 | ||
9 | 01/07/87-08/10/91 | Jupp Heynckes | 2 | 2 Campionati | 148 | 82 | 40 | 26 | 303 | 157 |
8 | 01/07/83-30/06/87 | Udo Lattek | 5 | 3 Campionati 2 Coppe di Germania |
136 | 82 | 35 | 19 | 313 | 141 |
7 | 17/05/83-30/06/83 | Reinhard Saftig | 3 | 1 | 1 | 1 | ||||
6 | 01/03/79-16/05/83 | Pal Csernai | 3 | 2 Campionati 1 Coppa di Germania |
147 | 87 | 31 | 29 | ||
5 | 02/12/77-28/02/79 | Gyula Lorant | 38 | 16 | 10 | 12 | ||||
4 | 16/01/75-30/11/77 | Dettmar Cramer | 3 | 2 Coppe dei campioni 1 Coppa Intercontinentale |
101 | 40 | 27 | 34 | ||
3 | 14/03/70-02/01/75 | Udo Lattek | 5 | 3 Campionati 1 Coppa di Germania 1 Coppa dei Campioni |
163 | 102 | 33 | 28 | 424 | 202 |
2 | 01/07/68-13/03/70 | Branko Zebec | 2 | 1 Campionato 1 Coppa di Germania |
58 | 32 | 14 | 12 | ||
1 | 01/07/63-30/06/68 | Zlatko Čajkovski | 3 | 2 Coppe di Germania 1 Coppa delle coppe |
102 | 52 | 18 | 32 | 211 | 170 |
1) attuale
Presidenti
Periodo | Presidente |
---|---|
07.10.1994 - * | Franz Beckenbauer |
09.10.1985 - 07.10.1994 | Prof. Dr. Fritz Scherer |
24.04.1979 - 09.10.1985 | Willi O. Hoffmann |
1962 - 19.03.1979 | Wilhelm Neudecker |
1958 - 1962 | Roland Endler |
1955 - 1958 | Alfred Reitlinger |
1953 - 1955 | Adolf Fischer Karli Wild Hugo Theisinger |
1951 - 1953 | Julius Scheuring |
1947 - 1951 | Kurt Landauer |
1945 - 1947 | Siegfried Hermann |
1945 | Josef Bayer |
1945 | Franz Xaver Heilmansseder |
1943 - 1945 | Sauter |
1938 - 1943 | Kellner |
1937 - 1938 | Franz Nußhardt |
1935 - 1937 | Dr. Richard Amesmeier |
1934 - 1935 | Dr. Karl-Heinz Oettinger |
1933 - 1934 | Siegfried Hermann |
1922 - 1933 | Kurt Landauer |
1921 - 1922 | Fred Dunn |
1919 - 1921 | Kurt Landauer |
1916 - 1919 | Fritz Meier |
1916 | Hans Bermühler |
1915 | Fritz Meier |
1915 | Hans Tusch |
1914 - 1915 | Fred Dunn |
1913 - 1914 | Kurt Landauer |
1907 - 1913 | Dr. Angelo Knorr |
1906 - 1907 | Kurt Müller |
1903 - 1906 | Dr. Willem Hesselink |
1900 - 1903 | Franz John |
Capitani
Periodo | Capitano |
---|---|
2002 - * | Oliver Kahn/Michael Ballack |
1999 - 2002 | Stefan Effenberg |
1997 - 1999 | Thomas Helmer |
1994 - 1997 | Lothar Matthäus |
1991 - 1994 | Raimond Aumann |
1984 - 1991 | Klaus Augenthaler |
1983 - 1984 | Karl-Heinz Rummenigge |
1980 - 1983 | Paul Breitner |
1979 - 1980 | Georg Schwarzenbeck |
1979 | Gerd Müller |
1977 - 1979 | Sepp Maier |
1970 - 1977 | Franz Beckenbauer |
1965 - 1970 | Werner Olk |
Palmarès
Titolo | Anno/i | Secondo classificato |
---|---|---|
Coppa Intercontinentale (2) | 1976, 2001 | |
Coppa dei Campioni-UEFA Champions League (4) | 1974, 1975, 1976, 2001 | 1982, 1987, 1999 |
Coppa delle Coppe (1) | 1967 | |
Coppa UEFA (1) | 1996 | |
Bundesliga (20) | 1932, 1968/69, 1971/72, 1972/73, 1973/74, 1979/80, 1980/81, 1984/85, 1985/86, 1986/87, 1988/89, 1989/90, 1993/94, 1996/97, 1998/99, 1999/00, 2000/01, 2002/03, 2004/05, 2005/06 | 1969/70, 1970/71, 1987/88, 1990/91, 1992/93, 1995/96, 1997/98, 2003/04 |
Coppa di Germania (13) | 1957, 1966, 1967, 1969, 1971, 1982, 1984, 1986, 1998, 2000, 2003, 2005, 2006 | 1985, 1999 |
Supercoppa di Germania (6) | 1997, 1998, 1999, 2000, 2004, 2007 | 2006 |
Primati dei giocatori
Tre giocatori del Bayern Monaco sono stati nominati Giocatore europeo dell'anno: Gerd Müller (1970), Franz Beckenbauer (1972 e 1976) e Karl-Heinz Rummenigge (1980 e 1981). Molti giocatori sono stati nominati Giocatori Tedeschi dell'anno. In ben 12 stagioni un giocatore del Bayern è stato capocannoniere della Bundesliga.
Rivalità
Il Bayern è uno dei tre club professionistici del capoluogo bavarese. Il principale rivale cittadino è il Monaco 1860, attualmente in seconda divisione. La rivalità ha però perso importanza negli ultimi anni. L'altra società è l'Unterhaching, che ha sede in un paese vicino Monaco. Questa squadra ha partecipato ad alcuni campionati di prima divisione ma ha quasi sempre militato in seconda divisione.
Il Bayern è comunque considerato senza ombra di dubbio il maggior club della città e della nazione. Vanta fan in tutto il mondo e molti supporters tedeschi sono disposti ad affrontare 200 km regolarmente per sostenere il club nelle sue partite casalinghe.
I principali rivali per la conquista del titolo nazionale della squadra sono Stoccarda, Hamburger SV, Werder Bremen, Borussia Dortmund, Bayer Leverkusen e Schalke 04.
Organizzazione
La società ha un importante organizzazione interna, una delle più efficienti del pianeta. Il Bayern è una società posseduta da soli privati. Il 90% è del FC Bayern München AG e il restante 10% è di proprietà dell'Adidas, maggiore sponsor del club. Gli altri sponsor sono la Deutsche Telekom, l'Audi, la Siemens, la Lufthansa e la Coca-Cola.
Il Presidente è Franz Beckenbauer. Il capo della AG è Karl-Heinz Rummenigge, precedente giocatore del club. Molti poteri all'interno della società ha anche il general manager Uli Hoeness, anch'egli membro dell' AG.
L'Inno del Bayern Monaco
Stern des Südens
Welche Münchner Fußballmannschaft kennt man auf der ganzen Welt ?
Wie heißt dieser Club, der hierzulande die Rekorde hält ?
Wer hat schon gewonnen, was es jemals zu gewinnen gab?
wer bringt seit Jahrzehnten unsre Bundesliga voll auf Trab ?
FC Bayern, Stern des Südens,
du wirst niemals untergehen,
weil wir in guten wie in schlechten Zeiten
zu einander stehen.
FC Bayern, Deutscher Meister Ja so heißt er, mein Verein, Ja so war es und so ist es und so wird es immer sein
Wo wird lauschend angegriffen, wo wird täglich spioniert ?
Wo ist Presse, wo ist Rummel, wo wird immer diskutiert ?
Wer spielt in jedem Stadion vor ausverkauftem Haus ?
Wer hält den großen Druck der Gegner stets aufs Neue aus?
FC Bayern, Stern des Südens,
du wirst niemals untergehen,
weil wir in guten wie in schlechten Zeiten
zu einander stehen.
FC Bayern, Deutscher Meister Ja so heißt er, mein Verein, Ja so war es und so ist es und so wird es immer sein
Ob Bundesliga, im Pokal oder Champions League
ja gibt es denn was Schöneres, als einen Bayern-Sieg ?
Hier ist Leben, hier ist Liebe, hier ist Freude und auch Leid.
Bayern München, Deutschlands Bester, bis in alle Ewigkeit!
FC Bayern, Stern des Südens,
du wirst niemals untergehen,
weil wir in guten wie in schlechten Zeiten
zu einander stehen.
FC Bayern, Deutscher Meister ja so heißt er, mein Verein, ja so war es und so ist es und so wird es immer sein
Curiosità
- Tifosi famosi del Bayern sono Boris Becker e il presidente della Baviera Edmund Stoiber.
- Il gruppo tedesco punk Die Toten Hosen, fan del Fortuna Düsseldorf, ha pubblicato un singolo Bayern nel quale attacca verbalmente il club.
Note
Voci correlate
Altri progetti
- Wikiquote contiene citazioni di o su Fußball-Club Bayern München
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Fußball-Club Bayern München
Collegamenti esterni
- (DE, EN, ES, JA, ZH) Sito ufficiale
- (EN) Statistiche sul Bayern Monaco
- (DE) Bayern Monaco - pallamano
- (EN) La Guida Abseits del calcio tedesco