I p' me, tu p' te
I p' me, tu p' te è un singolo del rapper italiano Geolier, scritto interamente in lingua napoletana[6], pubblicato il 7 febbraio 2024.[7]
I p' me, tu p' te singolo discografico | |
---|---|
![]() | |
Artista | Geolier |
Pubblicazione | 7 febbraio 2024 |
Durata | 3:07 |
Genere | Hip hop[1][2] Urban[3][4][5] |
Etichetta | Warner Music Italy |
Produttore | Dat Boi Dee, Davide Simonetta, Francesco D'Alessio, Michelangelo, Poison Beatz |
Formati | Download digitale, streaming |
Geolier - cronologia | |
Singolo successivo
|
Descrizione
Il brano è stato presentato in gara durante la 74ª edizione della Festival di Sanremo.[8] Esso è stato scritto dal rapper stesso insieme a Paolo Antonacci e Davide Simonetta, il quale ne è anche il produttore insieme a Francesco D'Alessio, Dat Boi Dee, Poison Beatz e Michelangelo.
Il testo parla di due amanti che, nonostante si amino, hanno capito che, siccome la loro storia d'amore appare travagliata sin dall'inizio, è arrivato il momento di volgerla al termine.[9][10]
Musicalmente si tratta di un brano uptempo contraddistinto dall'uso della cassa dritta.[7][11] Esso è composto con un tempo moderato di 118 BPM e in tonalità di La minore.[12]
Accoglienza
Il brano ha ottenuto recensioni generalmente positive da parte della critica musicale italiana.[13]
Andrea Laffranchi del Corriere della Sera vota il brano con un punteggio di 7,5 su 10, scrivendo che racconta «una storia d’amore avvolta in un’atmosfera da viaggio notturno in autostrada.[14] Mattia Marzi de Il Messaggero assegna al singolo una votazione di 8 su 10, paragonandolo alle canzoni di Liberato per la ritmica elettronica.[15] Successivamente, durante le prove, il giornalista vota l'esibizione con una sufficienza, scrivendo che manca qualcosa.[16] Anche Chiara Ortolini per Vanity Fair Italia assegna al brano una «salomonica sufficienza», aspettando di vederne l'esibizione dal vivo.[17]
Fausto Pellegrini descrive il brano come un «neomelodico in salsa trap», aggiungendo inoltre che riguarda la vita di quartiere e l'ascesa al successo.[18] Anche Patrizio Ruviglioni di Esquire vede la canzone contaminata dalla musica neomelodica e da quella elettronica, con «una coda quasi house»;[2] mentre Francesco Gatti rivede nell'arrangiamento, oltre al neomelodico, l'urban e la techno.[19]
Meno entusiasta la recensione di Francesco Prisco de Il Sole 24 Ore, che, assegnando un punteggio di 5- su 10, paragona il brano a Most Likely You Go Your Way (And I'll Go Mine) di Bob Dylan.[3]
Video musicale
Il video musicale del brano, diretto da Davide Vicari, è stato reso disponibile in concomitanza del lancio del singolo sul canale YouTube del rapper e vede come protagonisti gli attori Maria Esposito e Artem.[7][20]
Tracce
Testi di Paolo Antonacci, Emanuele Palumbo, Davide Simonetta, musiche di Francesco D'Alessio, Gennaro Petito, Davide Simonetta, Davide Totaro e Michele Zocca.
- I p' me, tu p' te – 3:07
Classifiche
Classifica (2024) | Posizione massima |
---|---|
Italia[21] | 1 |
Note
- ^ Rita Vecchio, Sanremo 2024, le canzoni in anteprima: tanto amore e pochi temi sociali. Le pagelle dei 30 brani in gara, in Leggo, 15 gennaio 2024. URL consultato il 16 gennaio 2024.
- ^ a b Patrizio Ruviglioni, Ok, abbiamo sentito in anteprima le canzoni di Sanremo 2024, in Esquire, 15 gennaio 2024. URL consultato il 16 gennaio 2024.
- ^ a b Francesco Prisco, Sanremo 2024 lo vincono l’amore, l’urban e l’intelligenza artificiale, in Il Sole 24 Ore, 15 gennaio 2024. URL consultato il 6 febbraio 2024.
- ^ Gianni Poglio, Ecco come sono le canzoni di Sanremo 2024: l'ascolto in anteprima, in Panorama, 15 gennaio 2024. URL consultato il 16 gennaio 2024.
- ^ Fabio Fiume, Festival di Sanremo 2024: le pagelle di All Music Italia ai brani in gara dopo l'ascolto in anteprima, su All Music Italia, 15 gennaio 2024. URL consultato il 16 gennaio 2024.
- ^ Sky TG24, Geolier, sui social stroncato il napoletano del brano di Sanremo, su tg24.sky.it, 6 febbraio 2024. URL consultato l'11 febbraio 2024.
- ^ a b c Roberto Fagioli, Geolier - I p' me, tu p' te (Radio Date: 07-02-2024), su EarOne, 7 febbraio 2024. URL consultato il 7 febbraio 2024.
- ^ Sanremo 2024, ecco i titoli delle canzoni in gara, su Rolling Stone Italia, 19 dicembre 2023. URL consultato il 6 febbraio 2024.
- ^ Geolier, «I p’ me, tu p’ te»: il testo della canzone in gara a Sanremo 2024, in Il Mattino, 3 febbraio 2024. URL consultato il 5 febbraio 2024.
- ^ Il testo di “I p’ me, tu p’ te”, la canzone di Geolier a Sanremo 2024, in TV Sorrisi e Canzoni, 30 gennaio 2024. URL consultato il 5 febbraio 2024.
- ^ Andrea Pascoli, Geolier a Sanremo 2024: “Il rap è una battaglia, e Napoli può combatterla meglio di tutti, in la Repubblica, 28 gennaio 2024. URL consultato il 7 febbraio 2024.
- ^ (EN) Key & BPM for I p' me, tu p' te by Geolier, su Tunebat. URL consultato il 7 febbraio 2024.
- ^ Oriana Meo, Pagelle Sanremo 2024: la stampa premia le donne con Bertè e Angelina Mango in testa. Insufficienti Renga & Nek e Fred De Palma, su All Music Italia, 16 gennaio 2024. URL consultato il 16 gennaio 2024.
- ^ Andrea Laffranchi, Sanremo: ecco i voti dopo i pre-ascolti, le banalità de Il Volo (voto 5), Ricchi e Poveri fuori tempo (4,5), super Negramaro (8), in Corriere della Sera, 15 gennaio 2024. URL consultato il 5 febbraio 2024 (archiviato il 5 febbraio 2024).
- ^ Mattia Marzi, Sanremo 2024, le pagelle delle canzoni: Bertè regina rock (9), tormentone The Kolors (8), Rose Villain sconclusionata (4), in Il Messaggero, 15 gennaio 2024. URL consultato il 5 febbraio 2024.
- ^ Mattia Marzi, Sanremo 2024, pagelle delle prove: Ghali inquietante (5), The Kolors esplosivi (9), Mahmood epico (9), Annalisa tra le favorite (8), in Il Messaggero, 5 febbraio 2024. URL consultato il 5 febbraio 2024.
- ^ Chiara Ortolini, Sanremo 2024: le pagelle delle canzoni in anteprima, su Vanity Fair, 15 gennaio 2024. URL consultato il 5 febbraio 2024.
- ^ Fausto Pellegrini, Le canzoni ascoltate in anteprima: richiami alla musica anni '80 e '90, poche ballate e tanta dance, in Rai News, 15 gennaio 2024. URL consultato il 6 febbraio 2024.
- ^ Geolier, il Festival minuto per minuto, su Rai News. URL consultato il 5 febbraio 2024.
- ^ Maria Esposito e Artem di «Mare Fuori» protagonisti del video del brano che Geolier porta a Sanremo, su Corriere del Mezzogiorno, 5 febbraio 2024. URL consultato il 7 febbraio 2024.
- ^ Classifica settimanale WK 6 (dal 02.02.2024 al 08.02.2024), su Federazione Industria Musicale Italiana. URL consultato il 9 febbraio 2024.
Collegamenti esterni
- Geolier - I P’ ME, TU P’ TE (Official Video - Sanremo 2024), su YouTube, 7 febbraio 2024.
- (EN) I p' me, tu p' te (canzone), su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.
- (EN) I p' me, tu p' te (album), su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.
- (EN) I p' me, tu p' te, su Genius.com.