Spanglish

fenomeno di ibridazione fra spagnolo e inglese

Con il termine di spanglish si intendono i fenomeni di interazione tra lo spagnolo e la lingua inglese da parte dei parlanti di spagnolo negli USA. Il termine è stato coniato dal linguista Portoricano Salvador Tió negli anni '40. Altri termini designati per far riferimento allo stesso sono inglañol, espanglish (o espanglis, togliendo la h finale per coerenza con la grafia spagnola) e espanglés, sebbene spanglish sia quello più usato. Si tratta di un fenomeno riscontrabile soprattutto presso il confine tra il Messico e gli Stati Uniti, come nelle zone della Florida oppure di Los Angeles. Tuttavia, anche la stessa New York City, tendenzialmente bilingue, è interessata.

Si tratta di una parola macedonia creata per indicare tutta una serie di fenomeni.

Alcune volte, si tratta del code shifting o del code switching tra le due lingue, dunque il cambio di lingua all'interno della stessa frase. Altre volte, si può parlare semplicemente di una varietà particolare di spagnolo della quale si riportano degli esempi:

  • te veo dall'inglese see you (soon) per dire hasta pronto o hasta luego ('arrivederci')
  • no hace sentido dall'inglese it does not make sense (non fa senso) al posto di no tiene sentido ('non ha senso')
  • te llamo para atrás dall'inglese I'll call you back

Gli esempi riportati sono classici casi di calco linguistico.

Lo Spanglish ha, come parola, spesso una connotazione dispregiativa; va detto però che persino alcuni musicisti come Shakira, Ricky Martin, oppure Aventura hanno inciso una versione in spanglish di alcuni loro successi.

Voci correlate