Sarah Snook

attrice australiana
Versione del 14 apr 2024 alle 18:45 di Maxpoto (discussione | contributi) (aggiorno)

Sarah Ruth Snook (Adelaide, 1º dicembre 1987) è un'attrice australiana.

Sarah Ruth Snook

Ha ricevuto l’attenzione internazionale per la sua interpretazione nella pluripremiata serie HBO Succession, per la quale si è aggiudicata un Premio Emmy come migliore attrice protagonista in una serie drammatica, due Screen Actors Guild Awards, un Critics Choice Award e due Golden Globe, rispettivamente nella sezione migliore attrice non protagonista in una serie e migliore attrice in una serie. Attiva anche in campo teatrale, nel 2024 vince il Premio Laurence Olivier allamiglior attrice per Il ritratto di Dorian Gray nel West End londinese.

Biografia

Nata ad Adelaide in Australia, Sarah Snook si è diplomata alla St John's Grammar School di Beland, per poi laurearsi nel 2008 allo Scotch College nel Mitcham. Mentre studiava al college partecipava anche a corsi di teatro.

Filmografia

Cinema

Televisione

Teatro

Riconoscimenti

  • Critics' Choice Awards
    • 2020 – Candidatura alla miglior attrice in una serie drammatica per Succession
    • 2022 – Candidatura alla miglior attrice non protagonista in una serie drammatica per Succession
    • 2024 - Miglior attrice in una serie drammatica per Succession

Doppiatrici italiane

Nelle versioni in italiano delle opere in cui ha recitato, Sarah Snook è stata doppiata da:

  • Benedetta Degli Innocenti in Predestination, Holding the Man, Steve Jobs, Succession, Soulmates, Il morso del coniglio, The Beanie Bubble- Inflazione da peluche
  • Francesca Manicone in Giotto, l'amico dei pinguini, La vedova Winchester
  • Gemma Donati in The Dressmaker - Il diavolo è tornato, Il castello di vetro
  • Valeria Falcinelli in These Final Hours - 12 ore alla fine
  • Federica Bomba in Pieces of a Woman
  • Rachele Paolelli in Oscure presenze
  • Daniela D'Angelo in Black Mirror

Da doppiatrice è sostituita da:

Note

  1. ^ (EN) Sarah Snook - Emmy Award, su emmys.com.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN313416691 · ISNI (EN0000 0004 4722 2903 · Europeana agent/base/124879 · LCCN (ENno2017015108 · GND (DE1072321920 · BNE (ESXX5708535 (data) · BNF (FRcb16941447c (data) · J9U (ENHE987007417758205171