Discussioni progetto:Coordinamento/Università/UniMi/Master Digital Humanities 2024
Indicazioni
[@ Basilissa Sunight, Gianalf, Aminafiallo, MatyOpe, Francesco Ummarino, Celeste Alessandri, Matilde Cioni, Christian Metta, Emrys Luca Nina, Erica Tamborini][@ Espositoc, MasciaMB, MarVic12, Marcelaisabel98, Studentessa95, Enrica De Francesco, Sara Riboldi, Valentina Sardone, Ikobeee, Mmmorini][@ Anto.cast, GattiMarina, Cccaterina, Veepree, Monicalacanale, EvaVanacore]
- Vi riassumo le indicazioni necessarie per le esercitazioni da svolgere prima del prossimo incontro (il 3°) del 15 giugno:
- Scegliete la voce a cui intendete contribuire e aggiungetela (se non già fatto) in una nuova riga nella sezione Voci da scrivere. Copiare nella stessa riga il link alla propria sandbox.
- Procedere ad ampliare/abbozzare la voce nella propria sandbox (se si tratta di una voce da ampliare/tradurre, copiare prima il wikitesto della voce nella propria sandbox). Per la struttura di una voce su un bene culturale, suggeriamo di suddividerla, dopo la sezione iniziale (incipit), in due sezioni principali: "Storia" e "Descrizione", che potranno essere suddivise in sotto-sezioni. Altri modelli.
- Aggiungere alla fine di ogni frase che si aggiunge/modifica (o come minimo alla fine del paragrafo) una nota con la fonte (in modalità "modifica", pulsante "cita") (video esplicativo)
- Caricare su Wikimedia Commons prima del prossimo incontro almeno 2 immagini : 1 foto propria (se non già fatto durante il nostro ultimo incontro) e 1 immagine d'archivio nel pubblico dominio (video esplicativo). Suggeriamo di caricare più immagini (purchè libere) del soggetto della vostra voce: ad esempio è ammesso caricare su Commons fotografie semplici tratte da libri o siti purché scattate prima del 1976, copiando il tag di copyright corretto (vedi dettagli).
- In caso di necessità e quando vi serve una revisione del lavoro, mi potete scrivere nella mia pagina di discussione (link "msg" alla fine della mia firma, poi clic in alto su "aggiungi argomento"), inserendo preferibilmente il link alla vostra sandbox. Vedi video esplicativo.
Buon lavoro. --Marco Chemello (WMIT) (msg) 09:33, 8 giu 2024 (CEST)
Problema link Sandbox
Gentilissimo Professore,
nonostante abbia regolarmente creato la pagina Utente (Francesco Ummarino) il link alla mia sandbox (aggiunto nella sezione Voci da creare) risulta sempre rosso. Eppure ho controllato e l'ho scritto esattamente come tutti gli altri compagni del Master. Dove sto sbagliando?
Grazie --Francesco Ummarino (msg) 09:52, 8 giu 2024 (CEST)
- @Francesco Ummarino Il link è rosso perché non è ancora stata creata la pagina. Ricordati che devi sempre fare clic su "pubblica le modifiche" per salvare. --Marco Chemello (WMIT) (msg) 10:00, 8 giu 2024 (CEST)
- @Francesco Ummarino Se mi scrivi in una pagina diversa dalla mia pagina di discussione utente, per favore ricordati di citarmi all'inizio con un link, come ho fatto con te, altrimenti non ricevo alcuna notifica. Buon lavoro. --Marco Chemello (WMIT) (msg) 10:05, 8 giu 2024 (CEST)
- La ringrazio per la risposta. Purtroppo continuo a non capire dove io stia sbagliando. La mia pagina utente risulta regolarmente creata (tant'è che compare blu). Non capisco però perchè il link alla mia sandbox risulti rosso nella sezione "Voci da creare", se la sandbox è stata regolarmente creata. Ho cliccato su Pubblica modifiche, ed il link l'ho scritto esattamente come i miei compagni. Non sto capendo dove possa essere l'errore.
- Grazie. --Francesco Ummarino (msg) 10:14, 8 giu 2024 (CEST)
- @Marco Chemello (WMIT) --Francesco Ummarino (msg) 10:16, 8 giu 2024 (CEST)
- @Francesco Ummarino La vedo correttamente creata: Utente:Francesco Ummarino/Sandbox. Per favore correggi la tua pagina utente (avevi scritto nella tua sandbox quello che invece va inserito nella pagina utente, copialo, poi svuota la tua sandbox e inizia a lavorarci). --Marco Chemello (WMIT) (msg) 18:13, 10 giu 2024 (CEST)
- @Marco Chemello (WMIT) --Francesco Ummarino (msg) 10:16, 8 giu 2024 (CEST)
- @Francesco Ummarino Se mi scrivi in una pagina diversa dalla mia pagina di discussione utente, per favore ricordati di citarmi all'inizio con un link, come ho fatto con te, altrimenti non ricevo alcuna notifica. Buon lavoro. --Marco Chemello (WMIT) (msg) 10:05, 8 giu 2024 (CEST)
Domanda relativa al caricamento di un'immagine su Wikimedia Commons
@Marco Chemello (WMIT) Buongiorno, ho un dubbio riguardo a un'immagine che vorrei caricare su Wikimedia Commons. Si tratta di una fotografia scattata da me raffigurante il Teatro Antico di Sabbioneta. Quando il sistema mi chiede se si tratta intarmante di una mia opera, devo inserire la prima spunta oppure selezionare che si tratta di un'opera che contiene il lavoro di altri? Grazie e buona giornata. --MarVic12 (msg) 11:34, 12 giu 2024 (CEST)
- @MarVic12 No va bene in questo caso se ritrai un monumento puoi dichiarare che la foto è interamente tua. Non è "interamente tua" solo se riproduci un'opera d'arte o illustrazione bidimensionale, come un dipinto o una stampa. --Marco Chemello (WMIT) (msg) 12:18, 12 giu 2024 (CEST)
Problema caricamento Wikimedia Commos e informazioni
Buongiorno Professore,
caricando su Wikipedia Commos una foto della Cupola di Brunelleschi presa dal sito Pexels.com (si tratta di una fotografia senza diritti) ho avuto qualche problema. Per sicurezza ho caricato altre due fotografie di piante, che sembrano andare bene ma non riesco ad eliminare quella precedente, lei riuscirebbe gentilmente a farlo in quanto amministratore? Le allego il link:
https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Cupola_di_Brunelleschi_Santa_Maria_del_Fiore_Firenze.jpg
Colgo l'occasione per chiederle un'altra informazione relativa alla voce da scrivere. Mi conferma che il salvataggio delle modifiche nella Sandbox avviene tramite la pubblicazione? Io attualmente, per sicurezza, sto iniziando a lavorare su Word e pensavo poi di trasferire il lavoro su Wikipedia.
La ringrazio molto. --Espositoc (msg) 11:50, 12 giu 2024 (CEST)
- Per mettere in cancellazione l'immagine, devi solo editare la pagina dell'immagine su Common e aggiungere in fondo una nuova riga con scritto:
{{speedy delete|uploaded by mistake by me}}
(verrà cancellata nelle ore successive dagli amministratori di Commons). Per favore non caricare immagini "libere" per modo di dire (se manca una chiara licenza libera Creative Commons non usarle; del resto sul soggetto abbiamo già moltissime immagini disponibili su Wikimedia Commons, già caricate). - Si, per salvare le tue modifiche nella sandbox devi sempre usare (spesso) il tasto "pubblica" (che è altro rispetto alla pubblicazone finale, che andrà fatta solo alla fine col pulsante "sposta" nel caso di una una nuova voce). E' importante in effetti che lavori direttamente su Wikipedia, per acquisire pratica.
- Buon lavoro. --Marco Chemello (WMIT) (msg) 12:14, 12 giu 2024 (CEST)