Nel rispetto della licenza GFDL, puoi utilizzare questa pagina per fare delle prove, ma ricorda:
Puoi fare delle prove e degli esperimenti come meglio credi, ma non compiere vandalismi: non cancellare la prima riga della pagina; non inserire frasi offensive e/o volgari e/o comunque diffamatorie/denigratorie verso persone, aziende, istituzioni ed enti in generale; non inserire collegamenti esterni indesiderati. Attraverso la cronologia della pagina, è possibile annullare le modifiche distruttive o improprie;
Non copiare materiale da siti web che non autorizzano esplicitamente la copia e la libera modifica del testo, anche per scopi commerciali: contributi di questo tipo saranno cancellati;
1 Il DPCM 21 marzo 1997 (GU 29 aprile 1997, n. 98), entrato in vigore il 30 aprile 1997, ha escluso dall'elenco la presente specie. L'art. 3 dello stesso decreto ha disposto che le Regioni provvedano ai rispettivi atti legislativi ed amministrativi. 2 Il DPCM 22 novembre 1993 (GU 1º aprile 1994, n. 76) ha escluso dall'elenco la presente specie. L'art. 3 dello stesso decreto ha disposto che le Regioni provvedano ai rispettivi atti legislativi e amministrativi. 3 Esclusa la popolazione sarda. Critiche
Lavagnini A. e Martorelli S.: La radiazione solare in Italia: frequenze cumulate della radiazione globale giornaliera, IFA report 83/08 (1983), p. xx. Non fatto
Lavagnini A., Martorelli S., Coretti C. (1987). Radiazione solare in Italia. Mappe mensili della radiazione globale giornaliera. Roma, CNR, Ist. Fis. Atm., pag. 48. Non fatto
Lavagnini A., Martorelli S., Coretti C. (1990) Monthly Maps of Daily Global Incident Solar Radiation in Italy. Il Nuovo Cimento. V. 13 C, N. 4. Fatto
Pinna M. (1985). L'eliofania in Italia. Mem. Soc. Geogr. It., 39: pag. 23-58. Fatto
Rosini E., Tomassini G., Fusco M. Preliminari sulla costruzione di una carta dell'insolazione per l'Italia, Roma, CENFAM, CP n. 115, 1968. Fatto
Opere di Michael White in italiano
La scienza degli X-files [The science of X-files], traduzione di Isabella Blum e Carlo Capararo, Milano, Rizzoli, 1996, ISBN88-17-84502-7.
X-files: scienza estrema [Weird science], traduzione di Carlo Capararo, Sergio Mancini, Roberta Garbarini, Milano, Rizzoli, 1998, ISBN88-17-86010-7.
Leonardo: il primo scienziato [Leonardo the first scientist], traduzione di Isabella C. Blum e Nicoletta Santambrogio, Milano, Rizzoli, 2000, ISBN88-17-86337-8.
Newton: l'ultimo mago [Newton: the last sorcerer], traduzione di Isabella Blum e Emilio Diana, Milano, Rizzoli, 2001, ISBN88-17-86708-X.
La vita di J. R. R. Tolkien [Tolkien: a biography], traduzione di Luisa Saraval, Saggi Bompiani, 2002, ISBN88-452-5252-3.
Equinox (romanzo), traduzione di Vittorio Curtoni, Milano, Sonzogno, 2007, ISBN978-88-454-1445-9.
L'anello dei Borgia [The Borgia ring] (romanzo), traduzione di Maria Vecchi, Roma, Newton Compton, 2010, ISBN978-88-541-1985-7.
Il segreto dei Medici [The Medici secret] (romanzo), traduzione di Sandro Ristori, Roma, Newton Compton, 2016, ISBN978-88-541-9753-4.