Weekend con il morto

film del 1989 diretto da Ted Kotcheff

Weekend con il morto (Weekend at Bernie's) è un film commedia statunitense del 1989, diretto da Ted Kotcheff. Del film, che ha come protagonisti Andrew McCarthy, Jonathan Silverman e Terry Kiser, venne prodotto nel 1993 un sequel, intitolato Weekend con il morto 2.

{{{titolo}}}
Richard, Bernie e Larry in una scena del film
Titolo originaleWeekend at Bernie's
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno1989
Durata97 min
Rapporto1,85:1
Generecommedia, grottesco
RegiaTed Kotcheff
SceneggiaturaRobert Klane
ProduttoreVictor Drai
Produttore esecutivoMalcolm R. Harding, Robert Klane
Casa di produzioneGladden Entertainment
Distribuzione in italianoPenta Film
20th Century Fox
FotografiaFrançois Protat
MontaggioJoan E. Chapman
MusicheAndy Summers
ScenografiaPeter Jamison
CostumiNancy Butz
Interpreti e personaggi
Doppiatori italiani

Trama

Larry Wilson e Richard Parker lavorano a New York per una compagnia assicurativa. Un giorno scoprono per caso che la società è stata truffata, poiché qualcuno ha percepito per ben quattro volte il capitale della stessa polizza vita. Avvertito il loro capo Bernie Lomax dell'anomalia, questi li invita nella sua lussuosa villa ad Hampton Island per il fine settimana, col pretesto di discutere con calma i dettagli. In realtà intende mettere a tacere i due giovani, che hanno scoperto la truffa architettata da egli stesso. Bernie ottiene dal boss Vito, suo complice, l'impegno che i due saranno uccisi, ma Vito in realtà incarica il killer Paulie d'uccidere invece Lomax stesso, che se l'intende con Tina, la donna di Vito.

Giunto alla villa di Lomax prima di Larry e Richard, Paulie uccide Lomax iniettandogli della droga, simulando una morte accidentale. Una volta arrivati alla villa, i ragazzi rinvengono il cadavere del capo e credono trattarsi d'un incidente. Richard, il più assennato dei due, crede sia giusto avvertire la polizia, ma Larry riesce a convincerlo a non denunciare il fatto, anche per l'arrivo sull'isola di Gwen, una collega di cui Richard è innamorato. I due, quindi, fingono che Bernie sia vivo, riuscendo a convincere tutti, anche Paulie, che crede di avere fallito l'incarico e ritenta più volte d'uccidere nuovamente Bernie, mettendo in allarme Larry e Richard, che temono di essere i suoi principali obiettivi, anche perché nel frattempo hanno scoperto il piano originale di Lomax. Alla fine, i due malcapitati riescono a sbarazzarsi di Paulie e ad avvisare la polizia, che arresta il sicario in preda a una crisi di nervi, convinto di non avere ucciso Lomax.

Riprese

Il film è stato girato a New York, Wilmington, Bald Head Island, Fort Fisher e Wrightsville Beach nella Carolina del Nord. La casa al mare di Bernie fu costruita in una riserva naturale, e poi smantellata al termine della lavorazione, per non alterare la bellezza del paesaggio. Il budget di produzione fu di circa 15 milioni di dollari, cifra abbastanza elevata per una commedia dell'epoca.

Accoglienza

Il film, giudicato in maniera controversa, fu un buon successo al botteghino.[1][2]

Sequel

Del film venne prodotto nel 1993 un sequel, intitolato Weekend con il morto 2, che mantiene sempre come protagonisti Andrew McCarthy, Jonathan Silverman e Terry Kiser.

Citazioni e riferimenti

Note

  1. ^ Steve Johnson, Resurrection 'Weekend at Bernie's II' Feels More Like a Month, in Chicago Tribune, 13 luglio 1993, p. C5.
  2. ^ Familiarity Breeds Film Hits, in Daily News of Los Angeles, 13 luglio 1993. URL consultato il 1º settembre 2009 (archiviato dall'url originale l'8 luglio 2012).

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema