Wikipedia:Pagine da cancellare/Zio Paperone (periodico 2018)
Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità. Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione. |
È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 3,3 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura
Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
- {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Zio Paperone (periodico 2018)}}
La procedura è conclusa
La procedura semplificata scade alle 23.59 di domenica 29 settembre 2024.
Come da avviso E: "filologicamente corretta la divisione dall'omonimo periodico chiuso 10 anni prima, ma a questo punto non è chiaro perché questo sarebbe enciclopedico. Dalla voce non si evince nulla di più della mera esistenza". Fonti terze pressoché assenti. --OswaldLR (msg) 14:58, 22 set 2024 (CEST)
- Direi che è evidentemente enciclopedico in quanto si tratta di una rivista pubblicata a diffusione nazionale da un editore enciclopedico da alcuni anni.--Bieco blu (msg) 10:05, 23 set 2024 (CEST)
- Come tante altre che sono state cancellate, infatti l'enciclopedicità ereditata è una delle motivazioni da evitare come ben saprai. --OswaldLR (msg) 10:49, 23 set 2024 (CEST)
- Enciclopedicità ereditata? Per una rivista pubblicata da anni sul territorio nazionale? Boh...--93.33.50.248 (msg) 12:12, 23 set 2024 (CEST)
- Hai presente quante riviste vengano pubblicate "da anni"? --OswaldLR (msg) 12:46, 23 set 2024 (CEST)
- Sinceramente, in questo caso la cancellazione non mi vede favorevole --Walther16 (msg) 10:40, 25 set 2024 (CEST)
- Hai presente quante riviste vengano pubblicate "da anni"? --OswaldLR (msg) 12:46, 23 set 2024 (CEST)
- Enciclopedicità ereditata? Per una rivista pubblicata da anni sul territorio nazionale? Boh...--93.33.50.248 (msg) 12:12, 23 set 2024 (CEST)
- Come tante altre che sono state cancellate, infatti l'enciclopedicità ereditata è una delle motivazioni da evitare come ben saprai. --OswaldLR (msg) 10:49, 23 set 2024 (CEST)
Discussione iniziata il 23 settembre 2024
- Il dibattito non è una votazione: argomenta sempre e possibilmente fornisci una soluzione al problema.
- Leggi la voce prima di commentare: non basarti sulle sole informazioni di chi è già intervenuto. Può essere utile controllare anche la cronologia della voce.
- Leggi i commenti precedenti prima di scrivere: potrebbero contenere argomenti rilevanti.
- Inizia il tuo commento con una parola in grassetto che sintetizzi in modo chiaro la tua opinione, e concludi con la firma. Puoi usare i template {{Tenere}}, {{Cancellare}}, {{Cancellare subito}}, {{Trasferire}}, {{Unire}}, {{Redirect}}, {{Spostare}}, {{Commento}}, {{Aggiornamento}} ma utilizzali sempre argomentando e una sola volta in ciascuna procedura.
- Puoi rispondere al commento di qualcuno, indentando in modo appropriato. Evita però repliche insistenti a ogni parere, lunghi botta e risposta che ostacolano la leggibilità, e la ripetizione di quanto già detto.
- La chiusura va proposta in conclusione della discussione, usando {{Chiusura|esito|riassunto del consenso raggiunto|precisazioni sull'esito}}. Non utilizzare questo template prematuramente, né per scopi diversi da quello previsto.
- Se sei l'autore primario o hai interessi personali correlati all'argomento della voce, fallo presente.
- Gli utenti non registrati o i nuovi utenti sono benvenuti nella discussione. In ogni caso tutti i commenti in evidente malafede saranno ignorati.
- Utenze multiple e campagne elettorali sono vietate.
- Se cambi opinione, indica la nuova opinione nel prosieguo della discussione e barra il tuo precedente commento (inserendo il testo fra i marcatori <del> e </del>).
- Non inserire commenti platealmente retorici (perché tenerla?, perché cancellarla?, è evidente che vada tenuta/cancellata, per me ci sta, ecc.), oppure flame, ad hominem o attacchi personali: tali interventi rendono più difficile individuare il consenso e possono far degenerare la discussione. Per questa ragione vengono generalmente barrati (inserendo il testo fra i marcatori <del></del>) o trasformati da espressione di un parere a semplice "commento". Si vedano anche le motivazioni da evitare nelle procedure di cancellazione.
- Sono accettabili commenti che comprovino il consenso su un'opinione (concordo con l'opinione di...) e commenti brevi purché dotati di un significato non retorico (si tratta di ricerca originale, Wikipedia non è un curriculum vitae, le fonti presenti comprovano la rilevanza). Ma è comunque sempre necessario un commento abbastanza significativo da portare elementi alla discussione.
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di lunedì 30 settembre 2024. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di lunedì 7 ottobre 2024. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
- Mantenere Palesemente enciclopedica: rivista a diffusione nazionale, pubblicata da ben sei anni, da un editore enciclopedico.--Bieco blu (msg) 15:12, 23 set 2024 (CEST)
- Tipo questa e altre analoghe, magari invece di inventarsi ex novo criteri assurdi sarebbe il caso di cercare fonti e, in assenza di esse, rassegnarsi all'irrilevanza. --OswaldLR (msg) 15:53, 23 set 2024 (CEST)
- Cancellare Per non enciclopedicità della testata, di cui la voce e le fonti (di cui 2 su 3 di dubbio valore) attestano solo l'esistenza, senza dimostrazione di rilevanza --Endryu7(scrivi) 19:04, 24 set 2024 (CEST)
- Cancellare per le motivazioni già scritte, inoltre l'apertura della consensuale sarebbe da annullare visto che l'enciclopedicità ereditata è una delle motivazioni da evitare (immancabile poi la pomposa espressione "a diffusione nazionale", qui pleonastica visto che la Panini non pubblica certo riviste locali). --OswaldLR (msg) 19:36, 24 set 2024 (CEST)
- Unire a Zio Paperone (periodico 1987), poi Spostare a Zio Paperone (periodico) la voce siffatta. Basterebbero poche righe in calce alla voce principale per spiegare in cosa si distingue (nel peggio) il "nuovo" Zio Paperone dalla "vecchia" rivista (quella sì enciclopedica). --Giornada (msg) 21:07, 24 set 2024 (CEST)
- Sì avevo in mente di fare anche questo, in pratica bisognerebbe riportare tutto come prima limitando però la trattazione di questa incarnazione a poche righe di chiarimento (quindi senza infobox e dettagli). --OswaldLR (msg) 21:13, 24 set 2024 (CEST)
- Concordo con la proposta di Unire a Zio Paperone (periodico 1987) fatta da Giornada, riportando solo le informazioni essenziali come proposto da OswaldLR --Paul Gascoigne (msg) 11:44, 25 set 2024 (CEST)
- Cancellare durata (per ora) breve e assoluta mancanza di fonti autorevoli. Non c'è niente da unire, questa è di Panini, l'altra di Mondadori. Per paradosso, sarebbe come se decidessimo di unire Albert ad Einstein... --Pop Op 00:01, 26 set 2024 (CEST)
- [↓↑ fuori crono] Topolino è stato pubblicato prima da Arnoldo Mondadori, poi dalla Walt Disney Company Italia e ora dalla Panini, ma mi pare incontestabile che si tratti sempre dello stesso periodico. --Giornada (msg) 09:06, 26 set 2024 (CEST)
- I contenuti sono gli stessi però,,. Una storia inedita e altre ristampe --Francesco Valentini (msg) 09:36, 26 set 2024 (CEST)
- Il caso di Topolino è diverso, qui abbiamo due riviste che non hanno nulla in comune a parte il personaggio protagonista. Quindi basta informare nell'altra voce dell'esistenza di questa rivista spiegando brevemente in cosa si differenzia. --OswaldLR (msg) 10:01, 26 set 2024 (CEST)
- (fc) [@ Giornada] Cosa c'entra? Topolino era la stessa rivista, che è passata da un editore all'altro (eppoi, se capisco bene, quasi sempre in collaborazione fra vari editori). Qui, come dice OswaldLR, e a meno di fonti (che non ci sono), si tratta di due riviste completamente diverse. --Pop Op 11:54, 26 set 2024 (CEST)
- Il caso di Topolino è diverso, qui abbiamo due riviste che non hanno nulla in comune a parte il personaggio protagonista. Quindi basta informare nell'altra voce dell'esistenza di questa rivista spiegando brevemente in cosa si differenzia. --OswaldLR (msg) 10:01, 26 set 2024 (CEST)
- I contenuti sono gli stessi però,,. Una storia inedita e altre ristampe --Francesco Valentini (msg) 09:36, 26 set 2024 (CEST)
- [↓↑ fuori crono] Topolino è stato pubblicato prima da Arnoldo Mondadori, poi dalla Walt Disney Company Italia e ora dalla Panini, ma mi pare incontestabile che si tratti sempre dello stesso periodico. --Giornada (msg) 09:06, 26 set 2024 (CEST)
- Unire a un'altra voce a Zio Paperone ma non da cancellare </nowiki> --Francesco Valentini (msg) 08:46, 26 set 2024 (CEST)
- Concordo con la proposta di Unire a Zio Paperone (periodico 1987) e inserire nella voce principali le info su quella che può essere considerata una nuova versione della testata. --grievous 18:53, 26 set 2024 (CEST)