Chiesa di Sant'Antonio Abate (Berbenno)
La chiesa di Sant'Antonio Abate è la parrocchiale di Berbenno, in provincia e diocesi di Bergamo[1]; fa parte del vicariato di Rota d'Imagna[2].
Chiesa di Sant'Antonio Abate | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Regione | Lombardia |
Località | Berbenno |
Indirizzo | piazza IV Novembre |
Coordinate | 45°48′49.05″N 9°34′04.84″E |
Religione | cattolica di rito romano |
Titolare | Sant'Antonio abate |
Diocesi | Bergamo |
Consacrazione | 1862 |
Architetto | Sante Damiani |
Stile architettonico | barocco |
Inizio costruzione | XVIII secolo |
Storia
La prima citazione di una chiesa a Berbenno risale al 1260: si considera, quindi, che l'edificio originario, dipendente dalla pieve di Almenno, risalga alla prima metà del Duecento,[3]. Da un documento del 1464 si sa che questa chiesa era matrice di quella di Selino.
Dalla relazione della visita pastorale dell'arcivescovo di Milano san Carlo Borromeo del 1575 si apprende che la chiesa disponeva di sei altari e che il curato apparteneva all'Ordine dei frati minori. Nel XVII secolo la chiesa è menzionata tra quelle comprese nella vicaria d'Almenno.
La prima pietra della nuova parrocchiale, che venne progettata da Sante Damiani di Zogno, fu posta il 28 settembre 1767; il nuovo edificio venne inaugurato il 10 ottobre 1782. Tra il 1792 ed il 1793 furono eseguiti gli affreschi della cupola e la consacrazione della chiesa venne impartita del vescovo Pier Luigi Speranza il 15 luglio 1862. Dieci anni dopo furono consacrate pure le cinque nuove campane.
Nel 1906 la chiesa passò alla vicaria di Brembilla, salvo poi ritornare in quella di Almenno nel 1937. Nel 1915 la parrocchiale subì un ampliamento e, nel 1928, il vescovo Luigi Maria Marelli consacrò il nuovo concerto di otto campane.
Nel 1949 si dovette demolire la parte dell'edificio ampliata nel 1915 e la chiesa fu riportata alle sue dimensioni originarie. Nel 1971 la parrocchiale venne aggregata alla zona pastorale VII, per poi entrare a far parte del neo-costituito vicariato di Rota d'Imagna nel 1979. Infine, nel 2014 la chiesa fu completamente ristrutturata[4].
Descrizione
Esterno
L'edificio, con il fronte principale rivolto a sud, è preceduto dal sagrato adibito a parcheggio di forma trapezoidale rialzato da nove gradini. La facciata tripartita da quattro lesene complete di alta zoccolatura in pietra si sviluppa su tre registri divisi da un cornicione. Il registro inferiore con le lesene complete di capitelli d'ordine dorico ospita il portale centrale in pietra completo di timpano spezzato e due nicchie laterali con le statue di santi. Le lesene proseguono nel registro superiore con i capitelli d'ordine corinzio. Il portale è completo di due colonne corinzie che reggono il timpano spezzato dove due angeli reggono il simbolo vescovile.
Un ulteriore cornicione separa dal terzo registro che si presenta rientrante con settori più bassi che si uniscono alla sezione centrale con muretti rampanti. Anche la sezione centrale ospita due nicchie con le statue di santi e una grande finestra con cornice in pietra modanata atta a illuminare l'aula. La facciata termina lateralmente con una cornice in pietra e due specchiature leggermente arretrate. La torre campanaria è sulla parte sinistra della chiesa e si presenta con la medesima architettura dell'edificio di culto, con lesene corinzie, e sezioni dove è ospitato l'orologio[4].
Interno
L'interno si presenta a navata unica, con transetto completo di cupola poggiante su quattro pilastri[4].
Note
- ^ Chiesa di S. Antonio Berbenno, su lombardiabeniculturali.it, LombardiaBeniCulturali. URL consultato il 12 aprile 2025.
- ^ Berbenno Sant'Antonio AB, su diocesibg.it. URL consultato il 12 aprile 2025.
- ^ Manzoni, p. 166.
- ^ a b c Chiesa di Sant'Antonio Abate <Berbenno>, su Le chiese delle diocesi italiane, Conferenza Episcopale Italiana.
Bibliografia
- Paolo Manzoni, Valdimania de Lemenne, I, Bergamo, Grafica Monti, 2024, pp. 165-169, ISBN 978-88-6417-124-1.
- Ermanno Arrigoni, Tarcisio Bottani, Paolo Manzoni, Berbenno nella storia, Corponove, 2009, SBN LO11244148].
Voci correlate
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sulla chiesa di Sant'Antonio Abate
Collegamenti esterni
- Parrocchia di Sant'Antonio Abate, su lombardiabeniculturali.it. URL consultato il 20 maggio 2019.
- Chiesa di Sant'Antonio Abate, su BeWeB, Ufficio nazionale per i beni culturali ecclesiastici della Conferenza Episcopale Italiana.
- Chiesa di Sant'Antonio Abate, su LombardiaBeniCulturali, Regione Lombardia.