Gran Premio di Miami 2025
Il Gran Premio di Miami 2025 sarà la sesta prova della stagione 2025 del campionato mondiale di Formula 1. La gara si correrà domenica 4 maggio al Miami International Autodrome di Miami Gardens, in Florida, negli Stati Uniti d'America.
![]() | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
1131º GP del Mondiale di Formula 1 Gara 6 di 24 del Campionato 2025 | |||||||
![]() | |||||||
Data | 4 maggio 2025 | ||||||
Nome ufficiale | IV Crypto.com Miami Grand Prix | ||||||
Luogo | Miami International Autodrome | ||||||
Percorso | 5,412 km / 3,363 US mi Pista non permanente | ||||||
Distanza | 57 giri, 308,326 km/ 191,585 US mi | ||||||
Risultati | |||||||
|
Vigilia
Aspetti tecnici
Per questo Gran Premio la Pirelli, fornitore unico degli pneumatici, offre la scelta tra gomme di mescola C3, C4 e C5, la seconda tipologia di mescole più morbide dell'intera gamma di coperture messe a disposizione dall'azienda italiana. La Pirelli seleziona questa tipologia per la prima volta per questo appuntamento. Essa viene stabilita per la terza volta in stagione dopo il Gran Premio d'Australia, gara inaugurale del campionato, e il precedente Gran Premio d'Arabia Saudita. Così come avvenuto a Gedda, la terna di mescole scelta rappresenta uno step più morbido rispetto alla stagione precedente.[1]
La Federazione conferma le tre zone del Drag Reduction System utilizzate dalla prima edizione della gara. Esse sono collocate, rispettivamente, tra le curve 10 e 11, con detection point fissato dopo la curva 8, tra le curve 16 e 17, con detection point posto dopo la curva 16, e sul rettilineo principale dei box, con detection point stabilito dopo la curva 17.[2] Il Miami International Autodrome è il secondo circuito, dopo il Jeddah Corniche Circuit, in Arabia Saudita, in cui, fin dalla sua realizzazione, sono state stabilite tre zone per l'utilizzo del dispositivo mobile.[3]
Dopo il precedente Gran Premio d'Arabia Saudita, tra le prime dieci vetture classificate è stata sorteggiata la Red Bull dell'olandese Max Verstappen per le verifiche tecniche. Le ispezioni hanno riguardato il sistema di aspirazione dell'aria del motore e il sistema di raffreddamento dell'olio, nonché tutti i sensori collegati. Tutti gli elementi ispezionati sono risultati essere conformi al regolamento tecnico.[4]
Rispetto all'edizione del 2024, il circuito è oggetto di alcune modifiche. Alla curva 6 la linea bianca è stata riposizionata e ne è stata aggiunta una blu dietro di essa. Alle curve 3 e 6 e tra quelle 8 e 9 sono ora presenti dei tombini. Alla curva 16 sul lato destro è stato riallineato il muro.[5] Prima della Sprint, la Pirelli aumenta di un psi la pressione minima degli pneumatici anteriori.[6] Un paletto viene aggiunto alla curva 8.[7]
Aspetti sportivi
Il Gran Premio rappresenta il sesto appuntamento della stagione a distanza di due settimane dalla quinta prova col Gran Premio d'Arabia Saudita. Dopo la disputa la quarta prova consecutiva in Asia, e la seconda di fila in Medio Oriente, il mondiale si sposta oltreoceano e fa tappa per la prima volta in stagione negli Stati Uniti d'America.[8] Il Gran Premio di Miami è la prima di tre prove programmate a maggio, e si è sempre disputato in questo mese fin dall'edizione inaugurale del 2022.[9] La corsa è programmata quale sesto appuntamento per la seconda stagione consecutiva.[8] È la prima prova del mondiale su pista non permanente. Il contratto per l'inserimento della gara nel calendario mondiale, sempre al Miami International Autodrome, è stato rinnovato alla vigilia della gara fino alla stagione 2041.[10] Per la quarta edizione consecutiva, il Gran Premio è sponsorizzato dall'applicazione di scambio di criptovalute Crypto.com.[2]
Il Gran Premio di Miami vede la disputa della quarta edizione. Tutte le edizioni sono valide per il campionato mondiale di Formula 1, con la prima corsa disputatasi nel 2022. L'evento ha sempre avuto luogo al Miami International Autodrome. Il tracciato, disegnato attorno all’Hard Rock Stadium, è stato ricavato sfruttando aree di parcheggio, strade di servizio e anche arterie cittadine. Pur essendo localizzato in una zona priva di rilievi altimetrici, sono stati creati alcuni dislivelli: i più rilevanti sono fra la curva 13 e la 16, dove il tracciato passa sotto a dei cavalcavia su un terreno irregolare e percorre una corsia di decelerazione della Florida's Turnpike. Miami è la seconda sede in Florida dopo Sebring, che ha ospitato l'edizione inaugurale del Gran Premio degli Stati Uniti d'America nel 1959.[9][1]
Il Gran Premio è l’ottantesimo appuntamento valido per il campionato mondiale ospitato negli Stati Uniti d’America da quando è stata istituita la categoria nel 1950. Il Paese supera così la Germania e la Gran Bretagna e si installa solitario al secondo posto nella classifica delle nazioni che hanno ospitato più Gran Premi: soltanto l’Italia ne ha organizzati un numero maggiore (107). Sono state finora undici le sedi di gara nel Paese: Austin (12 Gran Premi), Dallas (1), Detroit (7), Indianapolis (19), Las Vegas (4), Long Beach (8), Miami (3), Phoenix (3), Riverside (1), Sebring (1) e Watkins Glen (20). La gara in Florida è il primo appuntamento dell'anno, come accade dal 2023, in cui il mondiale fa visita sul suolo statunitense. Le altre due prove calendarizzate sono il Gran Premio degli Stati Uniti d'America, collocato nel mese di ottobre, e il Gran Premio di Las Vegas, in programma a novembre. Gli Stati Uniti d'America vedono disputare tre Gran Premi sul proprio territorio per il terzo campionato consecutivo e per la quarta volta complessiva insieme alla stagione 1982. L'unico altro Paese a ospitare tre gare sul proprio territorio in un'annata di Formula 1 fu l'Italia nel 2020.[9][1]
L'appuntamento viene scelto, per la seconda stagione consecutiva, come il secondo evento, su sei in programma per questo campionato, dove il weekend di gara è caratterizzato dalla disputa della Sprint, una gara di 100 km con scelta libera a livello di mescole di gomme e senza necessità di effettuare pit stop, il cui risultato attribuisce punti validi per la classifica piloti e costruttori ai primi otto classificati, nell'ordine 8, 7, 6, 5, 4, 3, 2 e 1 punto.[11] È la ventesima Sprint nella storia del campionato mondiale di Formula 1, dal debutto nella stagione 2021.[1] Per questa stagione, è stato confermato il formato del weekend del Gran Premio adottato nello scorso campionato. Il programma prevede nella giornata di venerdì la disputa dell'unica sessione di prove libere del weekend, seguita dalla Qualifica Sprint, composta dalla SQ1 di 12 minuti, SQ2 di 10 e SQ3 di 8, e che determina la griglia di partenza della Sprint; nei primi due segmenti della qualifica per la gara breve è obbligatorio l'uso della mescola media, mentre nell’ultimo di quella morbida. La Sprint ha luogo nella giornata del sabato, ed è contraddistinta da una distanza di 19 giri per questo appuntamento, ed è seguita dalle qualifiche per la gara domenicale, che si tengono nel pomeriggio.[12]
Alla vigilia del Gran Premio viene stilata una versione aggiornata del regolamento sportivo, oggetto di alcune modifiche, che entrano in vigore da questa gara. In caso di partenza della Sprint o della gara dietro la safety car, il limite di durata massima della corsa, comprensivo dei periodi in cui essa è sospesa, che è fissato rispettivamente a 90 minuti per la Sprint e a 3 ore per la gara, comincia ad essere calcolato dal momento in cui si accendono le luci verdi sul semaforo di partenza per segnalare l'inizio del giro di formazione dietro alla vettura di sicurezza. In precedenza, dal 2018, tale limite di durata veniva calcolato a partire dall'orario originale in cui era programmata la partenza della corsa.[13] Un'altra variazione riguarda il regime di safety car per i piloti doppiati. Dopo che il direttore di gara ha dato l'autorizzazione a quest'ultimi di sdoppiarsi, egli, a sua discrezione, può decidere di chiudere l'uscita della pit lane quando la safety car e il treno di vetture che la seguono stanno transitando nel tratto di pista in corrispondenza di quella zona.[13] Questa modifica è stata adottata in seguito a quanto si è verificato nel Gran Premio d'Australia, durante il quale il pilota britannico della Haas, Oliver Bearman, era stato autorizzato a sdoppiarsi e dopo aver superato le vetture a pieni giri, invece che percorrere il giro di pista e riaccodarsi al treno di vetture dietro la safety car, egli era rientrato ai box per cambiare le gomme e con questa manovra era stato nuovamente doppiato e una volta uscito dalla pit lane si era ritrovato nel gruppo dei piloti a pieni giri; in quel caso, al pilota britannico era stato concesso, eccezionalmente, di sdoppiarsi una seconda volta prima della ripartenza della corsa. Con l'aggiornamento del regolamento, questa situazione non può più ripetersi, perché, mentre i doppiati si stanno sdoppiando, se ci sono piloti che si trovano nella corsia dei box quando la safety car sta transitando in corrispondenza dell'uscita della pit lane, essi saranno autorizzati ad uscire solamente dopo che tutte le altre vetture sono passate, andando quindi ad accodarsi al gruppo.[14][15]
Dopo la quinta gara del campionato, l'australiano Oscar Piastri della McLaren conduce la classifica piloti con 99 punti, dieci davanti al compagno di scuderia, il britannico Lando Norris, secondo, e dodici di margine dall'olandese Max Verstappen della Red Bull Racing. In classifica costruttori, la McLaren comanda la graduatoria con 188 punti, seguita dalla Mercedes con 111 e della Red Bull Racing con 89.[16] Il britannico Oliver Bearman della Haas, l'italiano Andrea Kimi Antonelli della Mercedes, il brasiliano Gabriel Bortoleto della Sauber, l'australiano Jack Doohan dell'Alpine, e il francese Isack Hadjar e il neozelandese Liam Lawson della Racing Bulls corrono per la prima volta al Miami International Autodrome. La Ferrari, la Racing Bulls e la Sauber gareggiano con una speciale livrea.[17][18]
L'ex pilota di Formula 1, il britannico Derek Warwick, è nominato commissario aggiunto per la gara. Ha svolto già in passato tale funzione, l'ultima nel Gran Premio di Abu Dhabi 2024.[17] È la casa automobilistica britannica Aston Martin a fornire la safety car e la medical car, come nel precedente Gran Premio d'Arabia Saudita.[19]
Prove
Resoconto
Prima dell'inizio della sessione di prove libere, sulla vettura di Oscar Piastri, Lando Norris, George Russell, Andrea Kimi Antonelli, Lance Stroll, Fernando Alonso, Alexander Albon, Carlos Sainz Jr., Nico Hülkenberg e Gabriel Bortoleto viene installata la seconda unità relativa al motore a combustione interna, al turbocompressore, all'MGU-H, all'MGU-K e all'impianto di scarico. Sulla vettura di Esteban Ocon la seconda unità degli stessi primi quattro componenti, e la terza unità relativa all'impianto di scarico. Tutti i piloti non sono penalizzati sulla griglia di partenza in quanto i nuovi componenti installati rientrano tra quelli utilizzabili nel numero massimo stabilito dal regolamento tecnico.[20]
Al termine della sessione, Lando Norris viene convocato dai commissari sportivi per essere stato fatto uscire dal proprio garage dai meccanici in condizioni non di sicurezza.[21] La McLaren riceve un avvertimento.[22] Norris, insieme a Esteban Ocon, viene nuovamente convocato per essere stato ostacolato da quest'ultimo alla curva 17.[23][24] Il francese della Haas riceve un avvertimento, e la scuderia statunitense viene sanzionata di 7 500 euro da parte della Federazione.[25]
L'Alpine è stata multata di 1 000 euro da parte della Federazione in quanto Jack Doohan ha superato la velocità massima stabilita dentro la corsia dei box.[26]
Risultati
Nella sessione di prove libere[27] si è avuta questa situazione:
Pos | Nº | Pilota | Costruttore | Tempo | Gap | Giri |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | 81 | Oscar Piastri | McLaren-Mercedes | 1'27"128 | 22 | |
2 | 16 | Charles Leclerc | Ferrari | 1'27"484 | +0"356 | 22 |
3 | 1 | Max Verstappen | Red Bull Racing-Honda RBPT | 1'27"558 | +0"430 | 20 |
Qualifica Sprint
Resoconto
Andrea Kimi Antonelli conquista la prima pole position valevole per la Sprint in carriera. Per l'italiano è la prima partenza al palo in qualsiasi formato delle qualifiche da pilota della Mercedes, e il primo di questa nazionalità da Giancarlo Fisichella nel Gran Premio del Belgio 2009. Egli è l'ottavo pilota differente in pole position nella Qualifica Sprint su venti sessioni fin qui disputate, dopo l'introduzione nella stagione 2021, e il secondo della stagione dopo Hamilton nel Gran Premio di Cina. Antonelli è il secondo pilota diverso a partire davanti a tutti nella gara breve in altrettante Qualifiche Sprint disputate nel Gran Premio di Miami e il più giovane di sempre nella storia della Formula 1 in pole position in qualsiasi formato delle qualifiche.
Per la Mercedes è la terza partenza in prima posizione nella Qualifica Sprint, al terzo posto di sempre, e il secondo costruttore del campionato dopo la Ferrari a Shanghai. Il tempo della pole position per la Sprint di Antonelli in 1'26"482 rappresenta il rilievo cronometrico più rapido al Miami International Autodrome, alla media di 225,286 km/h. Il precedente primato apparteneva a Verstappen che registrò un tempo di 1'26"814 durante le qualifiche dell'edizione 2023, alla media di 224,424 km/h.
Sono stati cancellati tre tempi dai commissari sportivi ai piloti per non aver rispettato i limiti della pista, durante la Qualifica Sprint. Si sono visti cancellare il tempo Isack Hadjar e Lewis Hamilton (curva 17), e Carlos Sainz Jr. (curva 15).[28]
Cinque piloti non ricevono sanzioni da parte dei commissari sportivi, per non aver rispettato le istruzioni stabilite dalla direzione gara. Essi hanno superato il tempo limite di un minuto e quarantacinque secondi valevole tra la seconda linea della safety car e la prima di essa. Sainz, George Russell, Alexander Albon e Liam Lawson nel corso del quinto giro in SQ1, e Gabriel Bortoleto nel corso del settimo, sempre nella stessa fase.[29]
Al termine della Qualifica Sprint, Max Verstappen viene convocato da parte dei commissari per non aver seguito le istruzioni stabilite dalla direzione gara riguardo i giri percorsi tra la seconda linea della safety car e la prima di essa entro il tempo prestabilito.[30] La Red Bull Racing riceve una reprimenda.[31]
La riunione dei piloti, prevista un'ora e mezza dopo la disputa della Qualifica Sprint, viene cancellata.[32]
Risultati
Nella sessione della Qualifica Sprint[33] si è avuta questa situazione:
Pos | Nº | Pilota | Costruttore | SQ1 | SQ2 | SQ3 | Griglia |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | 12 | Andrea Kimi Antonelli | Mercedes | 1'27"858 | 1'27"384 | 1'26"482 | 1 |
2 | 81 | Oscar Piastri | McLaren-Mercedes | 1'27"951 | 1'27"354 | 1'26"527 | 2 |
3 | 4 | Lando Norris | McLaren-Mercedes | 1'27"890 | 1'27"109 | 1'26"582 | 3 |
4 | 1 | Max Verstappen | Red Bull Racing-Honda RBPT | 1'27"953 | 1'27"245 | 1'26"737 | 4 |
5 | 63 | George Russell | Mercedes | 1'27"688 | 1'27"666 | 1'26"791 | 5 |
6 | 16 | Charles Leclerc | Ferrari | 1'28"325 | 1'27"467 | 1'26"808 | 6 |
7 | 44 | Lewis Hamilton | Ferrari | 1'28"231 | 1'27"546 | 1'27"030 | 7 |
8 | 23 | Alexander Albon | Williams-Mercedes | 1'27"859 | 1'27"697 | 1'27"193 | 8 |
9 | 6 | Isack Hadjar | Racing Bulls-Honda RBPT | 1'28"394 | 1'27"773 | 1'27"543 | 9 |
10 | 14 | Fernando Alonso | Aston Martin Aramco-Mercedes | 1'28"455 | 1'27"766 | 1'27"790 | 10 |
11 | 27 | Nico Hülkenberg | Kick Sauber-Ferrari | 1'28"542 | 1'27"850 | N.D. | 11 |
12 | 31 | Esteban Ocon | Haas-Ferrari | 1'28"303 | 1'28"070 | N.D. | 12 |
13 | 10 | Pierre Gasly | Alpine-Renault | 1'28"345 | 1'28"167 | N.D. | 13 |
14 | 30 | Liam Lawson | Racing Bulls-Honda RBPT | 1'28"914 | 1'28"375 | N.D. | 14 |
15 | 55 | Carlos Sainz Jr. | Williams-Mercedes | 1'27"899 | senza tempo | N.D. | 15 |
16 | 18 | Lance Stroll | Aston Martin Aramco-Mercedes | 1'29"028 | N.D. | N.D. | 16 |
17 | 7 | Jack Doohan | Alpine-Renault | 1'29"171 | N.D. | N.D. | 17 |
18 | 22 | Yūki Tsunoda | Red Bull Racing-Honda RBPT | 1'29"246 | N.D. | N.D. | PL[34] |
19 | 5 | Gabriel Bortoleto | Kick Sauber-Ferrari | 1'29"312 | N.D. | N.D. | 18 |
20 | 87 | Oliver Bearman | Haas-Ferrari | 1'29"825 | N.D. | N.D. | 19 |
Tempo limite 107%: 1'33"826 |
In grassetto sono indicate le migliori prestazioni in SQ1, SQ2 e SQ3.
Sprint
Resoconto
Prima della Sprint, la vettura di Yūki Tsunoda viene modificata sotto il regime di parco chiuso.[35] Il giapponese della Red Bull Racing, qualificatosi in diciottesima posizione, prende il via dalla pit lane.[36] La partenza, prevista alle 12:00 ore locali, viene posticipata alle 12:28 poiché sono stati effettuati due giri di formazione dietro la safety car, con la partenza successivamente sospesa a causa della pioggia.
Lando Norris vince la seconda Sprint in carriera dopo l'introduzione della gara breve nella stagione 2021, su venti gare veloci fin qui corse nella storia del mondiale. Il britannico eguaglia i successi nella gara veloce di Valtteri Bottas e Piastri, al secondo posto di sempre. Norris è il secondo pilota differente a vincere la Sprint su altrettante gare veloci nel Gran Premio di Miami, nonché il secondo di questa nazionalità in stagione dopo Hamilton nel Gran Premio di Cina. Per la McLaren è il quarto successo nella Sprint, ora al secondo posto di sempre tra i costruttori con più successi nella gara rapida, dietro solo la Red Bull Racing. La scuderia di Woking, che segna tre doppiette nelle ultime quattro Sprint disputate, è il secondo costruttore in stagione a trionfare nella gara breve dopo la Ferrari a Shanghai.
Sono stati cancellati quattro tempi dai commissari sportivi ai piloti per non aver rispettato i limiti della pista, durante la Sprint. Si sono visti cancellare il tempo Jack Doohan (curva 11), Carlos Sainz Jr. (curva 17), Andrea Kimi Antonelli (curva 11) e Yūki Tsunoda (curva 15).[37]
Al termine della Sprint, Fernando Alonso e Liam Lawson vengono convocati dai commissari sportivi a causa di un incidente tra i due piloti alla curva 12.[38][39] Lawson viene penalizzato di cinque secondi sul tempo della Sprint e di un punto sulla superlicenza. Il neozelandese, ottavo all'arrivo, scala in tredicesima posizione.[40] Alexander Albon viene convocato per non aver rispettato il tempo minimo imposto dalla centralina in regime di safety car.[41] Il pilota thailandese della Williams viene penalizzato di cinque secondi sul tempo della Sprint. Albon, quinto all'arrivo, scala in undicesima posizione.[42] Charles Leclerc viene convocato per aver guidato con danni significativi apportati alla vettura durante i giri di ricognizione prima di schierarsi in griglia di partenza.[43] Il monegasco della Ferrari riceve una reprimenda, la prima della stagione.[44]
Risultati
Nella sessione della Sprint[45] si è avuta questa situazione:
Qualifiche
Resoconto
Prima delle qualifiche, sulla vettura di Charles Leclerc viene installata la seconda unità relativa alla centralina. Il pilota monegasco della Ferrari non è penalizzato sulla griglia di partenza in quanto il nuovo componente installato rientra tra quelli utilizzabili nel numero massimo stabilito dal regolamento tecnico.[50]
L'inizio delle qualifiche, previsto alle 16:00 ore locali, viene posticipato di 15 minuti secondo l'approvazione dei commissari sportivi ai sensi dell'articolo 11.9.3 del codice sportivo internazionale alla luce della posticipazione della partenza della Sprint.[51]
È stato cancellato un tempo dai commissari sportivi ai piloti per non aver rispettato i limiti della pista, durante le qualifiche. Se l'è visto cancellare Charles Leclerc (curva 17).[52]
Oscar Piastri e Lando Norris non ricevono sanzioni da parte dei commissari sportivi, per non aver rispettato le istruzioni stabilite dalla direzione gara. Essi hanno superato il tempo limite di un minuto e quarantacinque secondi valevole tra la seconda linea della safety car e la prima di essa nel corso dell'ottavo giro in Q1.[53]
Al termine delle qualifiche, Alexander Albon viene convocato dai commissari sportivi per un'infrazione dentro la corsia dei box.[54]
Risultati
Nella sessione di qualifica[55] si è avuta questa situazione:
Pos | Nº | Pilota | Costruttore | Q1 | Q2 | Q3 | Griglia |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | 1 | Max Verstappen | Red Bull Racing-Honda RBPT | 1'26"870 | 1'26"643 | 1'26"204 | 1 |
2 | 4 | Lando Norris | McLaren-Mercedes | 1'26"955 | 1'26"499 | 1'26"269 | 2 |
3 | 12 | Andrea Kimi Antonelli | Mercedes | 1'27"077 | 1'26"606 | 1'26"271 | 3 |
4 | 81 | Oscar Piastri | McLaren-Mercedes | 1'27"006 | 1'26"269 | 1'26"375 | 4 |
5 | 63 | George Russell | Mercedes | 1'27"014 | 1'26"575 | 1'26"385 | 5 |
6 | 55 | Carlos Sainz Jr. | Williams-Mercedes | 1'27"098 | 1'26"847 | 1'26"569 | 6 |
7 | 23 | Alexander Albon | Williams-Mercedes | 1'27"042 | 1'26"855 | 1'26"682 | 7 |
8 | 16 | Charles Leclerc | Ferrari | 1'27"417 | 1'26"948 | 1'26"754 | 8 |
9 | 31 | Esteban Ocon | Haas-Ferrari | 1'27"450 | 1'26"967 | 1'26"824 | 9 |
10 | 22 | Yūki Tsunoda | Red Bull Racing-Honda RBPT | 1'27"298 | 1'26"959 | 1'26"943 | 10 |
11 | 6 | Isack Hadjar | Racing Bulls-Honda RBPT | 1'27"301 | 1'26"987 | N.D. | 11 |
12 | 44 | Lewis Hamilton | Ferrari | 1'27"279 | 1'27"006 | N.D. | 12 |
13 | 5 | Gabriel Bortoleto | Kick Sauber-Ferrari | 1'27"343 | 1'27"151 | N.D. | 13 |
14 | 7 | Jack Doohan | Alpine-Renault | 1'27"422 | 1'27"186 | N.D. | 14 |
15 | 30 | Liam Lawson | Racing Bulls-Honda RBPT | 1'27"444 | 1'27"363 | N.D. | 15 |
16 | 27 | Nico Hülkenberg | Kick Sauber-Ferrari | 1'27"473 | N.D. | N.D. | 16 |
17 | 14 | Fernando Alonso | Aston Martin Aramco-Mercedes | 1'27"604 | N.D. | N.D. | 17 |
18 | 10 | Pierre Gasly | Alpine-Renault | 1'27"710 | N.D. | N.D. | 18 |
19 | 18 | Lance Stroll | Aston Martin Aramco-Mercedes | 1'27"830 | N.D. | N.D. | 19 |
20 | 87 | Oliver Bearman | Haas-Ferrari | 1'27"999 | N.D. | N.D. | 19 |
Tempo limite 107%: 1'32"950 |
In grassetto sono indicate le migliori prestazioni in Q1, Q2 e Q3.
Note
- ^ a b c d Un Gran Premio “Sprint ‘n’ Soft” a Miami, su press.pirelli.com, 28 aprile 2025.
- ^ a b (EN) Formula 1 Crypto.com Miami Grand Prix 2025, su formula1.com. URL consultato il 29 aprile 2025.
- ^ (EN) Lawrence Barretto, IN NUMBERS: The stats behind the all-new Miami Grand Prix, su formula1.com, 3 maggio 2022. URL consultato il 3 maggio 2022.
- ^ (EN) Post-Race Checks on Car 01, 2025 Saudi Arabia GP (PDF), su fia.com, 30 aprile 2025.
- ^ (EN) Race Director's Event Notes (PDF), su fia.com, 1º maggio 2025.
- ^ (EN) Event Notes - Pirelli Preview V2 (PDF), su fia.com, 3 maggio 2025.
- ^ (EN) Race Director's Event Notes V3 (PDF), su fia.com, 3 maggio 2025.
- ^ a b Sky Sport, Formula 1, il calendario ufficiale del 2025, su sport.sky.it, 12 aprile 2024. URL consultato il 29 luglio 2024.
- ^ a b c (EN) Grands Prix Miami, su statsf1.com. URL consultato il 29 aprile 2025.
- ^ (EN) F1 Circuit Contracts: How Long Will Each Grand Prix Stay on the calendar?, su f1destinations.com, 9 febbraio 2024.
- ^ F1, Sprint Race per il Mondiale 2025: calendario e date delle gare, su sport.sky.it, 11 luglio 2024. URL consultato l'11 luglio 2024.
- ^ F1 Commission: cambia il format della Sprint e tornano le 4 PU, su it.motorsport.com, 5 febbraio 2024. URL consultato il 7 febbraio 2024.
- ^ a b (EN) FIA 2025 Formula 1 Sporting Regulations - Issue 5 (PDF), su fia.com, 30 aprile 2025. URL consultato il 1º maggio 2025.
- ^ Matteo Senatore, La FIA modifica il regolamento sportivo dopo il 'caso Bearman' di Melbourne, su FormulaPassion.it, 1º maggio 2025. URL consultato il 3 maggio 2025.
- ^ (EN) Keith Collantine, F1 rules change to prevent repeat of Verstappen-Bearman Australian GP confusion, su RaceFans, 1º maggio 2025. URL consultato il 3 maggio 2025.
- ^ (EN) Saudi Arabia 2025 - Championship, su statsf1.com. URL consultato il 29 aprile 2025.
- ^ a b (EN) F1 - 2025 Miami Grand Prix Preview, su fia.com, 30 aprile 2025.
- ^ (EN) Sauber is first team to reveal special livery for Miami Grand Prix, su racefans.net, 30 aprile 2025.
- ^ (EN) 2025 Miami Grand Prix – Event&Timing Information, su fia.com. URL consultato il 29 aprile 2025.
- ^ (EN) New PU elements for this Competition (PDF), su fia.com, 2 maggio 2025.
- ^ (EN) Summons - Car 4 - Alleged Unsafe Condition (PDF), su fia.com, 2 maggio 2025.
- ^ (EN) Infringement - Car 4 - Unsafe Condition (PDF), su fia.com, 2 maggio 2025.
- ^ (EN) Summons - Car 4 - Alleged impeding by Car 31 (PDF), su fia.com, 2 maggio 2025.
- ^ (EN) Summons - Car 31 - Alleged impeding of Car 4 (PDF), su fia.com, 2 maggio 2025.
- ^ (EN) Infringement - Car 31 - Impeding car 4 (PDF), su fia.com, 2 maggio 2025.
- ^ (EN) Infringement - Car 7 - Pit Lane Speeding (PDF), su fia.com, 2 maggio 2025.
- ^ Sessione di prove libere
- ^ (EN) Infringement - Sprint Qualifying Deleted Lap Times (PDF), su fia.com, 2 maggio 2025.
- ^ (EN) Decision - Sprint Qualifying SC2-SC1 Times (PDF), su fia.com, 2 maggio 2025.
- ^ (EN) Summons - Car 1 - Alleged failure to follow Race Director's Instructions (SC2-1 Time) (PDF), su fia.com, 2 maggio 2025.
- ^ (EN) Infringement - Car 1 - Sprint Qualifying SC2-SC1 Time (PDF), su fia.com, 3 maggio 2025.
- ^ (EN) Driver's meeting (PDF), su fia.com, 3 maggio 2025.
- ^ Sessione della Qualifica Sprint
- ^ Yūki Tsunoda, qualificatosi in diciottesima posizione, parte dalla pit lane in quanto la sua vettura è stata modificata sotto il regime di parco chiuso, cfr. (EN) Infringement - Car 22 - Changes made during Parc Ferme (PDF), su fia.com, 3 maggio 2025.
- ^ (EN) Parc Fermé Issues (PDF), su fia.com, 3 maggio 2025.
- ^ (EN) Infringement - Car 22 - Changes made during Parc Ferme (PDF), su fia.com, 3 maggio 2025.
- ^ (EN) Infringement - Sprint Deleted Lap Times (PDF), su fia.com, 3 maggio 2025.
- ^ (EN) Summons - Car 14 - Incident with Car 30 in Turn 11 (PDF), su fia.com, 3 maggio 2025.
- ^ (EN) Summons - Car 30 - Incident with Car 14 in Turn 11 (PDF), su fia.com, 3 maggio 2025.
- ^ a b Liam Lawson è penalizzato di cinque secondi sul tempo della Sprint e di un punto sulla superlicenza per aver causato una collisione con Fernando Alonso alla curva 12. Il neozelandese, ottavo all'arrivo, scala in tredicesima posizione, cfr. (EN) Infringement - Car 30 - Collision with Car 14 (PDF), su fia.com, 3 maggio 2025.
- ^ (EN) Summons - Car 23 - alleged Safety Car infringement (PDF), su fia.com, 3 maggio 2025.
- ^ a b Alexander Albon è penalizzato di cinque secondi sul tempo della Sprint per non aver rispettato il tempo minimo imposto dalla centralina in regime di safety car. Albon, quinto all'arrivo, scala in undicesima posizione, cfr. (EN) Infringement - Car 23 - Safety Car ECU minimum time (PDF), su fia.com, 3 maggio 2025.
- ^ (EN) Summons - Car 16 - alleged driving a car in an unsafe condition (PDF), su fia.com, 3 maggio 2025.
- ^ (EN) Infringement - Car 16 - Driving a car in an unsafe condition (PDF), su fia.com, 3 maggio 2025.
- ^ Sessione della Sprint
- ^ La Sprint, inizialmente prevista su una distanza di 19 giri, è stata accorciata di un giro a seguito dell'annullamento della procedura di partenza, cfr. (EN) Final Sprint Classification (PDF), su fia.com, 3 maggio 2025.
- ^ Oliver Bearman è penalizzato di cinque secondi sul tempo della Sprint per essere stato rilasciato dai propri meccanici, al termine di un pit stop, al sopraggiungere di Nico Hülkenberg. Il britannico, nono all'arrivo, scala in quattordicesima posizione, cfr. (EN) Infringement - Car 87 - Unsafe Release from a pit stop (PDF), su fia.com, 3 maggio 2025.
- ^ Max Verstappen è penalizzato di dieci secondi sul tempo della Sprint per essere stato rilasciato dai propri meccanici, al termine di un pit stop, al sopraggiungere di Andrea Kimi Antonelli. L'olandese, quarto all'arrivo, scala in diciassettesima posizione, cfr. (EN) Infringement - Car 1 - Unsafe Release from a pit stop (PDF), su fia.com, 3 maggio 2025.
- ^ Charles Leclerc non prende parte alla Sprint a causa di un incidente durante il giro di formazione. La sua posizione in griglia di partenza è rimasta vuota, cfr. (EN) Final Sprint Classification (PDF), su fia.com, 3 maggio 2025.
- ^ (EN) New PU elements for this Competition (PDF), su fia.com, 3 maggio 2025.
- ^ (EN) Change to Timetable (PDF), su fia.com, 3 maggio 2025.
- ^ (EN) Qualifying Deleted Lap Times (PDF), su fia.com, 3 maggio 2025.
- ^ (EN) Qualifying SC2-SC1 Times (PDF), su fia.com, 3 maggio 2025.
- ^ (EN) Summons - Car 23 - Pit Lane Incident (PDF), su fia.com, 3 maggio 2025.
- ^ Sessione di qualifica
Campionato mondiale di Formula 1 - Stagione 2025 | |||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| |||||||||||||||||||||||
Edizione precedente: 2024 |
Gran Premio di Miami | Edizione successiva: 2026 | |||||||||||||||||||||