Wikipedia:Bar/Discussioni/Punto informatico

Punto informatico NAVIGAZIONE


Per gli interessati segnalo che su Punto Informatico parlano di noi, sarebbe bello che qualcun altro partecipasse al dibattito visto che, senza ripararsi dietro a inutili eufemismi, ci stanno accusando. --Vipera 09:58, 4 mar 2008 (CET)[rispondi]

secondo me la risposta "istituzionale" gia' presente e' piu' che sufficiente. Chi vuol capire ha capito. Ho letto un po' di commenti, per quelli che continuano ad accusare credo non ci sia speranza. --Hal8999 10:43, 4 mar 2008 (CET)[rispondi]
Quoto Hal. La risposta della capa basta e avanza, IMHO. Lo spazio dei commenti di PI è la maggior riserva di troll che esista sulla rete italofona. A dir troppo la nostra laggiù rischiamo di attirarceli qui... ;-) ----{G83}---- 10:56, 4 mar 2008 (CET)[rispondi]
Quoto e riquoto: inutile perderci tempo --yorunosparisci sott'acqua 11:01, 4 mar 2008 (CET)[rispondi]
Quot'anch'io... d'altra parte, i commenti di PI sono appunto molto interessanti antropologicamente ma generalmente non portano contenuto. L'unica cosa che farei è riportare pari pari l'autoincensazion... ehm, la voce cancellata. Non che i commenti cambierebbero, però almeno i non-commentatori avrebbero tutti i testi a disposizione. -- .mau. ✉ 11:02, 4 mar 2008 (CET)[rispondi]
+1 alla proposta di .mau. --Francesco (All your base are belong to us) 11:12, 4 mar 2008 (CET)[rispondi]
0 alla proposta di dotmaudot, perché per il trollodromo non cambierebbe nulla (e potrebbe anche trovare legittimo che BdB si autoincensi). --CavalloRazzo (talk) 11:58, 4 mar 2008 (CET)[rispondi]
+1 ragazzi sono andato a leggerla: quella voce è puro spam autopromozionale ultra non enciclopedico ;)! Imho se la recuperiamo mettendola in cancellazione ordinaria facciamo la cosa più corretta e trasparente per tutti, rispondendo con onestà alle tante di critiche. --Lucas 13:48, 4 mar 2008 (CET)[rispondi]
Se volete metterla su punto informatico per me va bene, ma mi oppongo al ripescaggio su wiki di quel clamoroso autoincensamento. --Cotton Segnali di fumo 14:01, 4 mar 2008 (CET)[rispondi]
e per fortuna che l'autore afferma di sprizzare modestia da tutti i pori, se fosse stato solo lievemente megalomane allra che avrebbe fatto, sollevato una questione di stato. PersOnLine 14:29, 4 mar 2008 (CET)[rispondi]

Chiedo venia, appena stamattina ho letto l'articolo sono venuto qui a scrivere d'impulso e solo dopo mi sono accorto della risposta di Frieda, non intendevo certo invitare i wikipediani a perdere tempo a rispondere ai troll che notoriamente affollano Punto Informatico; però non sarebbe una cattiva idea postare sempre su punto informatico la voce incriminata, tanto per sondare le reazioni. --Vipera 14:59, 4 mar 2008 (CET)[rispondi]

Io credo che anche in parecchi casi in cui c'è la ragionevole certezza della non enciclopedicità della voce un passaggio in semplificata sia comunque utile per migliorare i rapporti con il mondo esterno. Favorevole alla proposta di Lucas di recuperarla e metterla in semplificata. --Beechs(dimmi) 16:20, 4 mar 2008 (CET)[rispondi]

@Lucas & Beechs: siete così sicuri di voler peggiorare la situazione dando spazio ai soliti cafonissimi frizzi e lazzi che compaiono a corredo delle cancellazioni? Frieda (dillo a Ubi) 16:37, 4 mar 2008 (CET)[rispondi]

Soprattutto credete che quei commenti siano costruttivi? Credete che sbattergli in faccia il curriculum (che non ho avuto il piacere di leggere) serva a fargli dire "eh, però hanno ragione, questa è autopromozione, hanno fatto bene a cancellarla"? Chi sa come funzionano le cose non ha bisogno ogni volta che gli si spieghi perchè e per come. Non dobbiamo rendere conto ai commenti accusatori, e soprattutto non dobbiamo fare diversamente solo perchè qualcuno alza la voce. Se ci stava la cancellazione immediata è giusto così, se ne facciano una ragione o continuino ad urlare alla censura sui loro blog. --Gliu 17:33, 4 mar 2008 (CET)[rispondi]
@Gliu: dei commentatori di PI non me ne cale. Però c'è anche tanta gente, ben maggiore in numero, che legge PI e non commenta. Io penso a loro. -- .mau. ✉ 17:40, 4 mar 2008 (CET)[rispondi]
Al di là del caso specifico sono convinto che mettere in semplificata (e se serve in ordinaria) contribuisca a prevenire le (ingiuste) critiche. Abbiamo una logica nelle cancellazioni? Si. Riusciamo a comunicarla a chi conosce poco wikipedia? Evidentemente non sempre. Mostrare che un parere di non enciclopedicità è condiviso nella comunità previene almeno l'accusa di arbitrio del singolo. --Beechs(dimmi) 17:56, 4 mar 2008 (CET)[rispondi]
(confl) @mau Per me è già tanto la risposta (non dovuta) di Frieda, che dovrebbe averli zittiti su ogni punto. Non dobbiamo smentire sempre tutto, se per ogni polemica sulla rete dovessimo accorrere per scongiurare un'eventuale falsità faremmo solo il loro gioco. PI si è messo in mezzo e ha dato voce ad uno dei soliti sproloqui sulla censura. Hanno voluto una risposta, che potevano avere benissimo leggendo gli aiuti e capendo come funziona Wikipedia. Poi il fatto che chi legge PI possa prendere tutto per vero non è e non deve diventare un problema nostro. --Gliu 18:01, 4 mar 2008 (CET)[rispondi]
@Beechs non possiamo cambiare le regole perchè uno non ha voluto leggerle. Non scherziamo. Poi la cancellazione è stata per autopromozione e non per la non enciclopedicità. --Gliu 18:01, 4 mar 2008 (CET)[rispondi]
mettere adesso in cancellazione rischierebbe: 1) di attirare alcuni troll da PI di cui secondo me alcuni sono tuttora spigolosi utenti di WP, conoscono troppo bene le cose; 2) sarebbe una procedura di cancellazione già viziata da un pregiudizio o pro o contro la pagina con tutto il can can che si è andato a creare; per piacere non riportiamoci i flame in casa, tanto l'autore si è già fatto abbastanza pubblicità cosi, senza comparire su queste pagine, a scanso di equivoci e tanto per provare la sua modestia, visto che, ripeto, chi è veramente modesto non sente come un onta non essere su queste pagine, ma semplicemente se ne fregherebbe, e non accenderebbe tutti questi fuochi a un mese di distanza. PersOnLine 18:41, 4 mar 2008 (CET)[rispondi]
I miei due cent: perche' queste polemiche si vengono a creare solo qui dentro? E perche' questo ogni tanto avviene? Continuo a non capire cosa non vada, evidentemente qualcosa deve essere rivisto. Oggettivamente non credo si debba ripristinare la pagina, non avrebbe senso. Se e' stata presa una decisione allora la decisione va rispettata. Se la procedura e' stata correttamente rispettata, allora si mantenga questa posizione. Al di fuori della questione di Di Bello, ripeto, queste polemiche ogni tanto si ripresentano.
Se sono SEMPRE state rispettate le procedure e, comunque, in molti si lamentano -> vanno riviste le procedure
Se non sono state rispettate -> chi ha sbagliato faccia amemnda
Chiedo solo di capire in quale delle due situazioni ci si trova ora. In entrambi i casi, qualcosa non quadra. Se poi dite che "e' cosi' e basta, punto", non ci siamo proprio e ha ragione chi si lamenta, sarebbe un atteggiamento poco consono allo spirito di liberta' che dovrebbe essere alla base di un progetto collaborativo come wikipedia. Draga 19:23, 4 mar 2008 (CET)[rispondi]
a parte che ho letto la voce cancellata e secondo me non era da "cancellazione immediata", sui forum di punto informatico si leggono deliri tipo "in CINA wikipedia e' giustamente bannata" (e poi si lamentano quando li si etichetta come "troll") quindi direi che non dobbiamo tenere poi molto in considerazione la loro opinione. c'è comunque una minoranza di utenti di quel forum con del sale in zucca, che giudica non corretto il comportamento di qualche amministratore. Vediamo di rendercene conto e migliorare.
sappiate cmq che "siamo salvi": i detrattori presenti su quel forum, quando vengono invitati a farsi valere (ovvero invitati ad agire per cambiare wikipedia), preferiscono trincerarsi negli attacchi personali e nell'invettiva. quindi probabilmente non verranno a trollare qua in wikipedia. "salvi" per modo di dire: teniamo presente che dobbiamo sempre cercare di evitare errori, altrimenti questi trolloni troveranno ancora più facilmente cose con cui mettersi a berciare e criticare. --79.0.218.166 19:35, 4 mar 2008 (CET)[rispondi]

(pluriconflittato) Andro' controcorrente, del tipo ricordo vagamente qualcosa su Zzap!, ma al tempo non stavo molto attento agli autori dei giochi con cui giocavo o degli articoli che leggevo, ma se le sue produzioni e collaborazioni editoriali sono realmente quelle che vengono vantate nella pagina inglese, la "non enciclopedicita'" non mi sembra poi cosi' chiara ed evidente (discorso diverso se era un CV autopromozionale, ma in quel caso forse si sarebbe potuta ripulire, magari con l'aiuto di Discussioni progetto:Videogiochi)... non credo comunque che chiedere di far cancellare la voce inglese [1] per ripicca del fatto che e' andato a lamentarsi su PI ci faccia fare gran bella figura (anzi, su alcuni forum che frequento gia' la cosa viene aditata come una vendetta per aver "denunciato la casta di wikipedia"&deliri vari seguenti)--Yoggysot 19:37, 4 mar 2008 (CET)[rispondi]

Condivido ciò che dicono alcuni qua sopra. Molte polemiche già ci sono su Wikipedia, non so se dal sito del quotidiano ne arriverebbero altre, sicuramente se mettiamo tutto in piazza utilizzando le nostre chiare regole per la cancellazione ordinaria ne spegneremo almeno alcune. Poi i più incalliti resterebbero comunque, ma non si può convincere tutti, mentre quelli più intelligenti capirebbero che non c'è nessun complotto e io, frieda, al pereira, e tutti gli altri admin sono utenti qualsiasi, anonimi, che manco si conoscono. Mi pare abbia ragione Yoggysot qua sopra, la pagina era chiaramente promozionale ma non userei un atteggiamento duro quando si potrebbe tranquillamente zittire tutti con la semplice forza delle regole e della trasparenza. Solo i miei 2 cent, ovviamente. --Lucas 20:22, 4 mar 2008 (CET)[rispondi]

[troll mode=on] Ma... ROTFL. Il mio centesimo da ex-trollone[*] della casta dei topocani di PI: ma davvero date tanto credito ai flame forum associati alle notizie? LOL :-D --gian_d 20:29, 4 mar 2008 (CET)[rispondi]
[*] ex perché ormai WP mi ha succhiato tutto il sangue e tutto il tempo disponibile, ho smesso di divertirmi :'( [troll mode=off] --gian_d 20:29, 4 mar 2008 (CET)[rispondi]
I miei 2 centesimi da wikipediano: con la piccola esperienza che mi sono fatto patrollando negli ultimi tempi mi sono reso conto che più li alimenti più si ingrassano. Ho letto la voce e condivido al 100% l'operazione dei due sysop. Metterla in procedura di cancellazione ora significhebbe creare un precedente e avviare una nuova era di controreazioni alle cancellazioni immediate. Personalmente mi preoccupo di qualcuno che - a seguito di una mia cancellazione immediata - ha chiesto spiegazioni e, alla mia risposta, hanno preso atto, ammesso la limitata esperienza ed espresso l'intenzione di riscrivere una voce più canonica. --gian_d 20:29, 4 mar 2008 (CET)[rispondi]
Fra parentesi, nella voce inglese è stato messo l'equivalente del nostro {{E}}, non è stata messa in cancellazione. -- Xander  サンダー 20:38, 4 mar 2008 (CET)[rispondi]