Discussione:Parabiago
![]() | Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato. Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui. | ||||
|
![]() | La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo. Ha ottenuto una valutazione di livello buono (settembre 2007). | |||||||||
| ||||||||||
Monitoraggio effettuato nel settembre 2007 |
Sono colui che ha contribuito maggiormente a questa voce, essendo cittadino parabiaghese. Intendo completarla prossimamente con l'aggiunta di fotografie; sto pensando se é meglio che le faccia io, in modo tale da non aver problemi di copyright, o se estrapolarle da qualche sito, che però non sono molto soddisfacenti. se qualcuno vuol darmi qualche suggerimento, sarà ben accetto. --Dm.insubre.82 11:46, 21 nov 2006 (CET)
- Ciao Daniel, meglio non prendere foto dal diritto d'autore dubbio. Piuttosto facciamole noi. Io di Parabiago ne ho qualcuna e dovrei cercarla. A disposizione ne ho - credo - un paio sul Parco del Roccolo. --Heimdall 12:34, 21 nov 2006 (CET)
- Ciau, bèn ritruvà! Va bèn par i imagìn del Rocùl; mi g'avevu in mènt anca queicòs riguàrdu i Gès e i monùmènt! Parò mi per adès gò'no la "màchinèta digitàl". --Dm.insubre.82 16:03, 21 nov 2006 (CET)
Gianni Ferreri?
Messaggio riservato all'utente anonimo che ha inserito Ferreri tra le Personalità legate a parabiago, in quella sezione é preferibile aggiungere voci già esistenti su Wikipedia (segnate in blu), se invece non esistono (segnate in rosso), é preferibile crearle.
ATTENZIONE, NON SI FA' COPIA-INCOLLA DA ALTRI SITI, NE' SI COPIANO DA ALTRE FONTI CARTACEE; WIKIPEDIA DEVE RISPETTARE IL COPYRIGHT, dunque o si chiede l'autorizzazione, oppure deve essere " farina del nostro sacco", ovvero nostre conoscenze personali e reali sull'argomento.
Chi volesse creare la voce Gianni Ferreri, lo può tranquillamente fare, ma é meglio farla, sennò si rischia la cancellazione della scritta "rossa". Difatti il nome in questione é l'unico in quella sezione di quel colore, gli altri sono tutti blu.
RINGRAZIO ANTICIPATAMENTE! --Dm.insubre.82 23:11, 29 nov 2006 (CET)
- :-))
- GRAZIE MILLE ANCORA, ora l'informazione al riguardo é completa! --Dm.insubre.82 19:05, 4 dic 2006 (CET)
Gio dal Ponti ???
Ma da quando il quartiere Oltrecanale/Dio il sà si chiama Oltre il Ponte?
In Parabiago (frazioni escluse), in passato non esisteva che un solo ponte stradale sul Canale Villoresi, ovvero quello di Via Santa Maria, ma appunto la zona abitata nell'ultima parte della suddetta via, era la continuazione naturale dell'antico Rione Santa Maria; mentre il secondo ponte, ovvero quello di Via Einaudi, esiste soltanto dagli anni '80, cioé in un periodo nel quale il dialetto parabiaghese non era più di uso poi così tanto comune alla maggiorparte dei cittadini, ricordo che la zona in questione é puramente ristretta a Via Einaudi, Via Ovidio, parte di Via Virgilio e altre "viuzze" ad esse contigue; ordunque é errato indicare il Quartiere Oltrecanale/Dio il sà come quartiere oltre il ponte! --Dm.insubre.82 21:44, 19 apr 2007 (CEST)
- Quello che scrive Dm.insubre è corretto: risulta anche a me che fosse così. Se posso permettermi un'osservazione, forse il problema è dato anche dal fatto che si è voluto specificare il nome dialettale proprio di tutti i luoghi della città, mentre talora questo si è perso, non è univoco, o la grafia può essere poco chiara o discutibile. Una proposta metodologica: non è il caso forse di lasciare tutte queste definizioni alla Wikipedia in Lombardo, lasciando l'indicazione in dialetto solo per i nomi più importanti (ad es. capoluogo e frazioni?). Io trovo che così ne risulterebbe anche agevolata la lettura, che invece, così com'è strutturata la voce, risulta difficoltosa, inciampando spessissimo in parentesi e note. Naturalmente si tratta di un'opinione personale. Ivano --Heimdall 11:43, 20 apr 2007 (CEST)
- Sì ivano hai ragione, tolgo tutte le diciture in dialetto di rioni e quartieri, mantenendola soltanto per il capoluogo e le frazioni --Dm.insubre.82 22:35, 20 apr 2007 (CEST)
Io sono abitante del rione Madonna di Dio l'sa e vi GARANTISCO che in dialetto per specificare questa zona gli abitanti la identificavano come "giò dal ponti" in quanto il ponte era la sola via d'accesso da parabiago per arrivarci. Successivamente poi fu costruito il ponte vicino ai carabinieri ma resta il fatto che i parabiaghesi in forma dialettale identificano ancora il rione con queste 3 parole.
- Non sarebbe il caso di firmarsi? =) --Heimdall 12:44, 2 mag 2007 (CEST)
- Già, perché non ci si firma? Basterebbe registrarsi, é GRATUITO e divenire un utente wikipediano! E sarebbe anche corretto nei confronti di chi é già registrato e firma ogni intervento! --Dm.insubre.82 21:27, 2 mag 2007 (CEST)
Parabiay?
Scusate, da che parte è che si dice Parabiai? Mi pare di capire che a Parabiago si dica Parabiagh (IPA: [para'bja:k])], come diciamo anche noi a Milano, oppure parabiaa. E allora chi sono quelli che direbbero Parabiai? Il termine "insubre" è troppo generico e non capisco a chi si alluda. (Non è per far polemiche, è solo per sapere. Grazie)--Vermondo 01:17, 4 mar 2008 (CET)
- A Parabiago il toponimo locale è spesso pronunciato "Parabiai", garantito da un oriundo "doc" =) --Heimdall - Poffarre! 09:16, 4 mar 2008 (CET)
- Guarda qui é un pdf, vai a pagina 27 e cerca Parabiago, sono in ordine alfabetico; o sennò qui, a pagina 46, anche qui in ordine alfabetico. Le altre varianti, trovate su siti simili. --Dm.insubre.82 21:16, 4 mar 2008 (CET)