Vitznau
Vitznau (toponimo tedesco) è un comune svizzero di 1 461 abitanti del Canton Lucerna, nel distretto di Lucerna Campagna.
Vitznau comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Cantone | ![]() |
Distretto | Lucerna Campagna |
Amministrazione | |
Lingue ufficiali | tedesco |
Territorio | |
Coordinate | 47°00′34″N 8°29′01″E |
Altitudine | 436 m s.l.m. |
Superficie | 8,92[1] km² |
Abitanti | 1 461[2] (2022) |
Densità | 163,79 ab./km² |
Comuni confinanti | Arth (SZ), Ennetbürgen (NW), Gersau (SZ), Weggis |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 6354 |
Prefisso | 041 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice OFS | 1068 |
Targa | LU |
Nome abitanti | vitznauer |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Geografia fisica
Vitznau si trova sulla sponda settentrionale del lago dei Quattro Cantoni, alle pendici del monte Rigi[3].
Storia
Monumenti e luoghi d'interesse
Società
Evoluzione demografica
L'evoluzione demografica è riportata nella seguente tabella[3]:
Abitanti censiti[4]

Economia
L'economia locale si basa prevalentemente sul settore secondario (cantieristica navale) e sul turismo[3].
Infrastrutture e trasporti
La stazione di Vitznau è il capolinea della ferrovia Vitznau-Rigi, aperta nel 1871: prima ferrovia a cremagliera costruita in Europa[3], unisce il paese alla sommità del monte Rigi attraversando, nel territorio comunale di Vitznau, le stazioni di Mittelschwanden e di Grubisbalm.
Citazioni in letteratura
Il comune di Vitznau viene citato dallo scrittore francese Alphonse Daudet nel suo celebre romanzo Tartarino sulle Alpi, in occasione del viaggio sulle Alpi svizzere del suo intraprendente protagonista Tartarino, che vi soggiorna per alcune ore, prima di intraprendere il suo difficile percorso "tra campi solcati, praterie grasse e umide e canali d'irrigazione" verso le altezze del Rigi-Kulm (Milano, Arnoldo Mondadori Editore, 1981, pagg.171-172).
Note
- ^ (DE, FR) Generalisierte Grenzen 2023: Hilfsdatei, su bfs.admin.ch, Ufficio federale di statistica, 31 gennaio 2023. URL consultato il 28 novembre 2023.
- ^ (DE, EN, FR, IT) Ständige Wohnbevölkerung nach Staatsangehörigkeitskategorie, Geschlecht und Gemeinde, definitive Jahresergebnisse, 2022, su bfs.admin.ch, Ufficio federale di statistica, 24 agosto 2023. URL consultato il 28 novembre 2023.
- ^ a b c d e f Waltraud Hörsch, Vitznau, in Dizionario storico della Svizzera, 6 agosto 2013. URL consultato il 28 novembre 2023.
- ^ Dizionario storico della Svizzera
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Vitznau
Collegamenti esterni
- Waltraud Hörsch, Vitznau, in Dizionario storico della Svizzera, 6 agosto 2013. URL consultato il 28 novembre 2023.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 132555821 · LCCN (EN) n82250477 · GND (DE) 4108319-2 · J9U (EN, HE) 987007559852105171 |
---|