Artecontwiki
![]() |
Benvenuto/a su Wikipedia, Artecontwiki! |
![]() |
Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia libera. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire contenuti inadatti. Il tuo contributo è prezioso!
Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto. Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari. Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate. Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
![]()
Serve aiuto?
Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor". ![]() |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() |
Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi.
Vale93b Fatti sentire! 08:01, 16 giu 2025 (CEST)
- Ciao Vale @Vale93b, non capisco, hanno cancellato la traduzione dallo Spagnolo all'Italiano e all'Inglese della pagina di Federica Matelli. Pensavo fosse di interesse la traduzione all'italiano o all'inglese, visto che Matelli è italiana ed ha lavorato in Italia ed in ambito internazionale. Puoi fare una ricerca se vuoi. Pensavo fosse possibile tradurre con il software di wikipedia. É possibile ripristinare la pagina con le dovute modifiche o etichette? --Artecontwiki (msg) 11:05, 16 giu 2025 (CEST)
CV
modificaCiao. Cortesemente,
tieni presente che Wikipedia non è un archivio di curriculum vitae!
Non scrivere voci che siano un mero elenco di lavori e di cariche; non utilizzare le voci di Wikipedia o la pagina utente per pubblicare un'autobiografia o il curriculum vitae tuo o di qualcun altro. Se vuoi farlo, considera per esempio la possibilità di aprire uno spazio su uno dei molti provider gratuiti disponibili su Internet. Leggi anche WP:PROMO e i criteri di ammissibilità per le biografie. Grazie.--Gac (msg) 08:53, 16 giu 2025 (CEST)
- @Gac Ciao Gac,
- Ho visto che hai cancellato la traduzione all'italiano della pagina di Federica Matelli. Pensavo fosse di interesse la traduzione all'italiano o all'inglese, visto che Matelli è italiana ed ha lavorato in Italia ed in ambito internazionale. Puoi fare una ricerca se vuoi. Pensavo fosse possibile tradurre con il software di wikipedia. É possibile ripristinare la pagina con le dovute modifiche? --Artecontwiki (msg) 10:31, 16 giu 2025 (CEST)
Conflitto di interessi
modificaSu wikipedia i contributi su commissione sono apprezzati perché aumentano la qualità dei contenuti e possono essere molto preziosi per Wikipedia, se fatti in modo trasparente. Li seguiamo con particolare attenzione perché spesso le aspettative del committente non sono compatibili con i principi fondamentali di Wikipedia: questo conflitto di interessi si manifesta sotto forma di modifiche promozionali o celebrative in quanto non neutrali oppure non enciclopedicamente rilevanti. Se hai ricevuto un incarico anche gratuito o ti sei comunque preso l'impegno di modificare/creare pagine per conto di altre persone, è necessario dichiarare il tuo conflitto di interessi come previsto. La cosa non pregiudica in alcun modo la tua possibilità di contribuire, ma aiuta tutti a contestualizzare meglio le tue informazioni. Dovresti compilare questo template e inserirlo nella tua pagina utente e nella pagina di discussione della voce che desideri creare/modificare. Ti ricordo che il mancato rispetto di queste condizioni, prima di qualsiasi altro tuo contributo all'enciclopedia, comporterà la possibilità del blocco per la tua utenza e/o la cancellazione delle modifiche da te effettuate. Grazie dell'attenzione. Gac (msg) 08:53, 16 giu 2025 (CEST)
- @Gac Ciao Gac, sono un pò disorientato, perché tutto è stato velocissimo e non ho nemmeno avuto il tempo di leggere per rispondere. Ho ho cercato di leggere e capire ma avete cancellato radicalmente la traduzione, senza nemmeno avvisare! Come ti dicevo sopra nessun conflitto di interessi: Matelli lavora in Spagna e a livello internazionale, ma è italiana e pensavo fosse interessante una traduzione della sua pagina in italiano e all'inglese.
- É possibile repristinarla con la dovuta etichetta etichetta o modifica? La traduzione è costata tempo.
- Aspetto la tu risponsa, un saluto @Gac --Artecontwiki (msg) 10:58, 16 giu 2025 (CEST)
- Ciao, di base credo che una massima valida in qualunque aspetto della vita sia "conoscere prima di fare". Wikipedia ha proprie regole e pratiche, è buona cosa che chi vi entra provveda *prima* a compenetrarsi e poi, solo poi, a provare a scrivere. Per scrivere una voce su Wikipedia non basta aprire l'editor e inserire il testo: bisogna prendersi anche il tempo di leggere e studiare le linee guida editoriali e vedere come sono strutturate le pagine già esistenti per capire e imparare. E non si fa in poche ore. --Vale93b Fatti sentire! 11:11, 16 giu 2025 (CEST)
- Ciao <@Vale93b. Ma io sono editor gai da anni, solo che è la prima volta che faccio la traduzione. Mi è sembrato facile. Posso ripristinarla? la pagina esiste già in spagnolo ed ha tutte le referenze, citazione e link. Prima di cancellare i vostri bot potrebbero fare un poco di ricerca comunque. É possibile ripristinarla. Ho scritto anche a @Gac . O cosa devo fare per dimostrarne che è valida? --Artecontwiki (msg) 11:19, 16 giu 2025 (CEST)
- Premessa: i bot non cancellano voci... e spero non accada mai :-)
- Entrando nel merito, il punto si sposta leggermente, ma resta valido: ogni edizione linguistica di Wikipedia ha proprie regole, non necessariamente intercambiabili. Ciò che "passa" su Wikipedia in spagnolo, non passa necessariamente anche in italiano, o in inglese, o in francese... e viceversa. Avere esperienza di editing su una certa edizione di Wikipedia non comporta il fatto di essere immediatamente "skillati" anche sulle altre edizioni.
- Nello specifico, itwiki ha i criteri di cui a WP:BIOGRAFIE, e in tutta franchezza, salvo altri motivi di dirompente rilevanza, il soggetto non mi sembra vicino né a quelli generici, né a quelli specifici. --Vale93b Fatti sentire! 11:49, 16 giu 2025 (CEST)
- Va bene, se in italiano non la volete amen. Il profilo esiste in altre lingue. Non condivido i criteri di wiki italia, pero vivo altrove, per cui amen. Pero allora cancella la voce, e l'etichetta, perchè é veramente brutto che qualcuno che cerchi informazioni sulla traiettoria di questa persona si ritrovi con le accuse del GAC. Gli internauti non conoscono i vostri dogmi. Mi riferisco a questa etichetta:
- Questa pagina è stata cancellata. Elenco delle precedenti cancellazioni e spostamenti:
- 08:53, 16 giu 2025 Gac discussione contributi ha cancellato la pagina Federica Matelli ((C4) Contenuto palesemente non enciclopedico o promozionale, CV:) (ringrazia)
- Puoi cancellare del tutto? Grazie. --Artecontwiki (msg) 12:25, 16 giu 2025 (CEST)
- a me spiace dover fare il notaio, ma parlare di "profilo", "accuse" e "dogmi" configura un certo livello di fraintendimento degli scopi dell'enciclopedia, che stupisce da parte di chi si professa "editor già da anni":
- il "profilo" è sui social e lo gestisce il diretto interessato, l'enciclopedia ha voci o lemmi che affrontano l'argomento da una prospettiva terza;
- le motivazioni di una cancellazione non sono "accuse" o giudizi di merito, ma semplici valutazioni *sulla voce* (non di merito, mai) relative ai criteri interni sui contenuti;
- i "dogmi", allo stesso modo, non esistono. Le uniche regole fisse sono queste, il resto è tutto o quasi discutibile e modulabile. Nello specifico, non sei d'accordo con la cancellazione di una voce? C'è WP:CANCELLATA che spiega che fare.
- Infine, no, non è possibile rimuovere la stringa di cancellazione, proprio per caratteristiche del software MediaWiki. Le pagine cancellate comunque vengono rapidamente deindicizzate dai motori di ricerca, quindi non vedo il problema. --Vale93b Fatti sentire! 12:53, 16 giu 2025 (CEST)
- Hola @Vale93b, mi informi male: infatti le pagine non vengono completamente cancellare dalla Wiki, sono mantenute ne sistema per tracciabilità o possibili revisioni. Quindi, se non volete ripristinarla per il suo miglioramento, per cancellare lo sgradevole commento del GAC, dovete fare voi dall'interno una Cancellazione selettiva della cronología, oscurando le parole: "Contenuto palesemente non enciclopedico o promozionale, CV:) ".. Perché non credo che Google possa cancellare il resultato dal motore di ricerca, se la pagina esiste, nonostante la voce sia cancellata.
- Puoi leggere qua, nella stessa Wikipedia Italia:
- Wikipedia:Cancellazione selettiva#:~:text=In cronologia, invece, appariranno dei,occorre prima effettuare un ripristino.
- "Cancellazione selettiva della cronologia (se necessario):
- Se la pagina è stata cancellata, ma contiene dati sensibili o informazioni inappropriate, è possibile richiedere una cancellazione selettiva della cronologia, rimuovendo solo le revisioni indesiderate, mantenendo le altre in cronologia."
- Quindi, se non desiderate ripristinare la pagina su Federica, per favore procedete alla cancellazione selettiva della revisione e delle parole del commento di GAC: " Contenuto palesemente non enciclopedico o promozionale, CV:) ".
- Lo fai tu? Mi sembra un buon compromesso, no?
- Aspetto la tua risposta.
- @Artecontwiki --Artecontwiki (msg) 16:40, 16 giu 2025 (CEST)
- la c.d. "cancellazione selettiva" pertiene all'oscuramento di versioni all'interno di cronologie di pagine esistenti, non di quelle cancellate. Tutt'altra cosa. La stringa di cancellazione della pagina intera, ripeto, non è tecnicamente amovibile. --Vale93b Fatti sentire! 16:57, 16 giu 2025 (CEST)
- Aggiungo che i motivi per l'oscuramento completo di una cronologia devono ricadere in una casistica estremamente ristretta, da cui i motivi per la cancellazione di una voce sono esclusi, specie se, come in questo caso, la stringa è quella messa in automatico dal sistema. Quindi, confermo che tale stringa non è amovibile. Ricordo inoltre che la cancellazione di una voce è una operazione puramente tecnica che non costituisce mai un giudizio di merito professionale o personale sul contenuto cancellato.--SuperSpritzl'adminalcolico 17:18, 16 giu 2025 (CEST)
- @Superspritz, peró sicuramente @Gac che è l'utore dell'operazione, ha il potere di cancellare o modificare quello che ha scritto con parole giudicanti in pubblico. Perché il giudizio è relativo e ogni persona interpreta le cose a sua maniera. Non credo sia un esperto di Arte Contemporaneo piú di chi ha scritto la pagina, quindi il suo giudizio é limitassimo. Facile nascondersi dietro l'anonimato o dietro l'automatismo di un bot. Non sarà un giudizio di merito, pero è un giudizio pubblico e questo non mi sembra opportuno. Se non volete pubblicare la pagina non mi oppongo (non mi importa nulla), pero considero innecesario ed esigo che si modifichi quella frase. E che non si usi il nome, se non accompagnato da un testo corretto.
- Questa con Wikipedia Italia é proprio un'esperienza sgradevole, mai vissuta con altri paesi. Non mi interessa ripristinare la pagina in italiano, pero il commento va modificato o se ne aggiunge un'atro per correggerlo: puoi scrivere: la pagina va wikificata, per esempio, o qualcosa di piú neutro in pubblico
- --Artecontwiki (msg) 17:33, 16 giu 2025 (CEST)
- Aggiungo che le revisioni e la discussione dovrebbero essere fatti prima della pubblicazione delle pagine, non dopo e con tutta questa polemica. Come nelle altre lingue. --Artecontwiki (msg) 17:45, 16 giu 2025 (CEST)
- @Superspritz, peró sicuramente @Gac che è l'utore dell'operazione, ha il potere di cancellare o modificare quello che ha scritto con parole giudicanti in pubblico. Perché il giudizio è relativo e ogni persona interpreta le cose a sua maniera. Non credo sia un esperto di Arte Contemporaneo piú di chi ha scritto la pagina, quindi il suo giudizio é limitassimo. Facile nascondersi dietro l'anonimato o dietro l'automatismo di un bot. Non sarà un giudizio di merito, pero è un giudizio pubblico e questo non mi sembra opportuno. Se non volete pubblicare la pagina non mi oppongo (non mi importa nulla), pero considero innecesario ed esigo che si modifichi quella frase. E che non si usi il nome, se non accompagnato da un testo corretto.
- Questa con Wikipedia Italia é proprio un'esperienza sgradevole, mai vissuta con altri paesi. Non mi interessa ripristinare la pagina in italiano, pero il commento va modificato o se ne aggiunge un'atro per correggerlo: puoi scrivere: la pagina va wikificata, per esempio, o qualcosa di piú neutro in pubblico. --Artecontwiki (msg) 17:32, 16 giu 2025 (CEST)
- Scrivo qua per @Superspritz e @Vale93b la stessa soluzione che ho suggerito a @Gac :
- Se non puoi eliminare la striga direttamente, puoi ripristinare la pagina mettendo un qualsiasi contenuto neutro di tuo gusto. In questo modo la stringa viene rimossa. E poi se tu vuoi puoi eliminarla di nuovo radicalmente procurando non aggiungere commenti pubblici che possano essere spiacevoli o che possano essere male interpretati.
- Dopo di che vi saluterò augurandovi di migliorare il vostro sistema nella wiki italiana e di procurare inventarne uno che sia meno impositivo e gerarchico. Perché non ha senso che le discussioni prendano questa piega. @Artecontwiki
- --Artecontwiki (msg) 19:26, 16 giu 2025 (CEST)
- Scrivo qua per @Superspritz e @Vale93b la stessa soluzione che ho suggerito a @Gac :
- Aggiungo che i motivi per l'oscuramento completo di una cronologia devono ricadere in una casistica estremamente ristretta, da cui i motivi per la cancellazione di una voce sono esclusi, specie se, come in questo caso, la stringa è quella messa in automatico dal sistema. Quindi, confermo che tale stringa non è amovibile. Ricordo inoltre che la cancellazione di una voce è una operazione puramente tecnica che non costituisce mai un giudizio di merito professionale o personale sul contenuto cancellato.--SuperSpritzl'adminalcolico 17:18, 16 giu 2025 (CEST)
- la c.d. "cancellazione selettiva" pertiene all'oscuramento di versioni all'interno di cronologie di pagine esistenti, non di quelle cancellate. Tutt'altra cosa. La stringa di cancellazione della pagina intera, ripeto, non è tecnicamente amovibile. --Vale93b Fatti sentire! 16:57, 16 giu 2025 (CEST)
- a me spiace dover fare il notaio, ma parlare di "profilo", "accuse" e "dogmi" configura un certo livello di fraintendimento degli scopi dell'enciclopedia, che stupisce da parte di chi si professa "editor già da anni":
- Ciao <@Vale93b. Ma io sono editor gai da anni, solo che è la prima volta che faccio la traduzione. Mi è sembrato facile. Posso ripristinarla? la pagina esiste già in spagnolo ed ha tutte le referenze, citazione e link. Prima di cancellare i vostri bot potrebbero fare un poco di ricerca comunque. É possibile ripristinarla. Ho scritto anche a @Gac . O cosa devo fare per dimostrarne che è valida? --Artecontwiki (msg) 11:19, 16 giu 2025 (CEST)
- Ciao, di base credo che una massima valida in qualunque aspetto della vita sia "conoscere prima di fare". Wikipedia ha proprie regole e pratiche, è buona cosa che chi vi entra provveda *prima* a compenetrarsi e poi, solo poi, a provare a scrivere. Per scrivere una voce su Wikipedia non basta aprire l'editor e inserire il testo: bisogna prendersi anche il tempo di leggere e studiare le linee guida editoriali e vedere come sono strutturate le pagine già esistenti per capire e imparare. E non si fa in poche ore. --Vale93b Fatti sentire! 11:11, 16 giu 2025 (CEST)
Esperienza sgradevole
modificaMi dispiace, ma vorrei precisare alcune cose:
- Che io sia o non sia un esperto di arte contemporanea è una tua personale supposizione
- Nei tuoi confronti non è intevenuto nessun bot ma solo degli admin
- Il mio giudizio (sulle pagine di wikipedia e su nient'altro) è frutto di migliaia di pagine lette e valutate dal punto di vista di questa enciclopedia
- Anonimato? Il mio nick è su queste pagine da tempo immemore. E il tuo? Forse che non sei anonimo anche tu?
- Il mio giudizio è relativo. Su wikipedia ci sono oltre un centinaio di admin. Ognuno di loro ha la possibilità di ripristinare la voce se ritiene che il mio giudizio sia errato. Nessun problema. Ho operato in buona fede e sono sicuro che il mio giudizio sia corretto. Se tu o altri la pensa diversamente, pazienza; me ne farò una ragione
- L'operazione di cancellazione è reversibile da parte di un qualsiasi admin ma il log dell'operazione eseguita non è è modificabile in alcun modo, come ti è già stato detto chiaramente. In ogni modo rimane solo nei log interni di wikipedia e non viene indicizzato da google. Dunque di cosa stiamo parlando?
- @Gac ( @Superspritz y @Vale93b ) Non mi interessa la polemica. Vorrei finire questa conversazione con un minimo di collaborazione reciproca. Che poi dovrebbe essere lo spirito di ogni comunità. É certo che non mi permetterò mai piú di editare in italiano.
- Detto questo, in riferimento al tuo punto numero 6:
- "6. L'operazione di cancellazione è reversibile da parte di un qualsiasi admin ma il log dell'operazione eseguita non è è modificabile in alcun modo, come ti è già stato detto chiaramente. In ogni modo rimane solo nei log interni di wikipedia e non viene indicizzato da google".
- Questo non è vero, perché ho fatto ricerca in Google e la striga di tua autoría è ben visibile e associata alla voce in questione. Se non puoi eliminare la striga direttamente, puoi ripristinare la pagina mettendo un qualsiasi contenuto neutro di tuo gusto. In questo modo la stringa viene rimossa. E poi se tu vuoi puoi eliminarla di nuovo radicalmente procurando non aggiungere commenti pubblici che possano essere spiacevoli o che possano essere male interpretati.
- Dopo di che vi saluterò augurandovi di migliorare il vostro sistema nella wiki italiana e di procurare inventarne uno che sia meno impositivo e gerarchico. Perché non ha senso che le discussioni prendano questa piega.
- @Artecontwiki --Artecontwiki (msg) 19:22, 16 giu 2025 (CEST)