MSC Orchestra

nave da crociera MSC
Versione del 15 lug 2025 alle 01:32 di Jacopo Tofani (discussione | contributi) (fix)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)

La MSC Orchestra è una nave da crociera appartenente alla compagnia di navigazione MSC Crociere.

MSC Orchestra
MSC Orchestra a Genova nel 2008
Descrizione generale
TipoNave da crociera
ClasseMusica
Armatore MSC Crociere
ProprietàMSC Crociere
Registro navaleBureau Veritas nº 06853B
Porto di registrazione Panama
IdentificazioneIndicativo di chiamata radio ITU:
Three
3
Echo
E
Juliet
J
Foxtrot
F
Three
3
(Three-Echo-Juliet-Foxtrot-Three)

Numero MMSI: 372497000
Numero IMO: 9320099

CostruttoriChantiers de l'Atlantique
Cantiere Saint-Nazaire
Costruzione n.R32
Impostazione30 settembre 2005
Varo9 settembre 2006
MadrinaSophia Loren
Battesimo14 maggio 2007
Consegna30 aprile 2007
Entrata in serviziomaggio 2007
Caratteristiche generali
Stazza lorda92 409 tsl
Stazza netta61 672 tsn
Lunghezza293,8 m
Larghezza32,2 m
Altezza59,64 m
Pescaggio7,85 m
Propulsione5 motori Wärtsilä W16V38B Diesel 58 000 kW
Velocità22,9 nodi (42,41 km/h)
Numero di ponti16 (totali)
13 (accessibili)
Numero di cabine1275
Equipaggio987
Passeggeri3224
(SV) M/S MSC Orchestra (2007), su faktaomfartyg.se. URL consultato il 4 giugno 2025.
MSC Orchestra, su msccrociere.it. URL consultato il 4 giugno 2025.
voci di navi passeggeri presenti su Wikipedia

Caratteristiche

modifica

La nave è strutturata come riportato di seguito:

  • 16 ponti di cui 13 per passeggeri
  • 13 ascensori
  • sistema di riduzione delle vibrazioni e insonorizzazione degli ambienti pubblici
  • 18 suite con balcone privato
  • 809 cabine esterne con balcone di cui 3 per persone diversamente abili
  • 173 cabine esterne di cui 2 per persone diversamente abili
  • 275 cabine interne di cui 12 per persone diversamente abili
  • TV interattiva, mini bar, cassetta di sicurezza, radio, bagno con doccia, fon, cesto di frutta fresca ogni giorno, aria condizionata e riscaldamento, guardaroba, telefono e collegamento Internet senza fili (a pagamento) in tutte le cabine
  • attrezzature sportive (minigolf, tennis, percorso jogging, palestra, centro aerobica, centro yoga, piscine)
  • attrezzature per il benessere (saune, bagni turchi, talassoterapia, aromaterapia, cromoterapia, salone di bellezza, solarium, vasche idromassaggio)
  • strutture di intrattenimento (area teenager, discoteca, sala videogiochi, area bambini, teatro, cinema, casinò, biblioteca, galleria d'arte, galleria fotografica, area negozi)
  • strutture per la ristorazione (sushi bar, Internet café, cigar room, enoteca, ristoranti)
  • altri servizi (fotografo, centro medico, negozi duty free)

Servizio

modifica

Varata il 9 settembre 2006 nei Chantiers de l'Atlantique di Saint-Nazaire con il nome di MSC Orchestra e consegnata il 30 aprile 2007 alla MSC Crociere, viene trasferita nel mese successivo a Civitavecchia, dove il 14 maggio viene battezzata da Sophia Loren, in presenza anche di Ennio Morricone. Nello stesso mese prende servizio per MSC Crociere.

 
La MSC Orchestra in navigazione al largo di Genova nel 2013.

Avvenimenti

modifica

Il 7 ottobre 2012, a bordo della nave, vengono riscontrati 4 casi di meningite tra membri dell'equipaggio, di cui 2 gravi colpiscono un indonesiano di 32 anni e un italiano di 47 anni originario di Sorrento, un brasiliano e un filippino di 30 anni della sala macchine, ricoverati nel reparto malattie infettive dell'ospedale di Livorno. La ASL 6 e le autorità sanitarie marittime somministrano al personale della nave e ai passeggeri[1] 2.800 dosi di profilassi composte da un antibiotico per gli adulti e uno sciroppo per i bambini. La nave, proveniente da Napoli ha poi proseguito la sua crociera verso Villefranche-sur-Mer in Francia, Valencia e Ibiza in Spagna, Tunisi, Catania e Napoli.[2][3][4][5]

MSC Orchestra nei media

modifica

Sulla MSC Orchestra sono state effettuate le riprese del film per la televisione italiana Crociera Vianello, quelle per lo spot pubblicitario di Kimbo Caffè e sono state girate delle scene del film brasiliano SOS - Mulheres ao Mar.

Una crociera su MSC Orchestra fu anche il premio del gioco a quiz di Italia 1 Top One.

Incidenti

modifica

Il 22 febbraio 2019 entra in collisione con la compagna di flotta MSC Poesia a Buenos Aires, riportando tuttavia danni limitati.[6][7]

Nella notte tra il 2 ed il 3 giugno 2025, durante la navigazione verso Genova, all'altezza di Capo Corso scoppia un incendio nella sala macchine della nave[8], prontamente assistita dai vicini traghetti Excelsior e Moby Otta. Tuttavia, nonostante gli ingenti danni in sala macchina e l'arrivo del rimorchiatore Montenero in assistenza da Livorno, riprende poche ore dopo la navigazione con la propria propulsione.[9]

modifica
  1. ^ A quella data erano imbarcati 975 membri d'equipaggio e 2.200 passeggeri. Per i passeggeri che erano sbarcati la mattina precedente, l'autorità sanitaria marittima ha ritenuto non indispensabile la profilassi.
  2. ^ Meningite a bordo della Msc Orchestra, in Il Secolo XIX, 7 ottobre 2012 (archiviato dall'url originale il 10 ottobre 2012).
  3. ^ Meningite su nave: Msc rassicura, crociera va avanti, in ANSA, 8 ottobre 2012.
  4. ^ Livorno: meningite sulla nave da crociera, 2 gravissimi, su Notizie tiscali, 8 ottobre 2012 (archiviato dall'url originale il 30 ottobre 2014).
  5. ^ Livorno, due gravi per meningite sulla Msc Orchestra. Profilassi per 2800, in Il fatto quotidiano, 7 ottobre 2012.
  6. ^ Buenos Aires, scontro tra due navi da crociera: collisione e rumori inquietanti | Corriere TV, su video.corriere.it. URL consultato il 4 giugno 2025.
  7. ^ Giuseppe Orrù, Scontro in porto tra due navi da crociera Msc. Il video da paura a Buenos Aires, su Daily Nautica, 23 febbraio 2019. URL consultato il 4 giugno 2025.
  8. ^ Vittoriano Zanolli, MSC Orchestra alla deriva tra Capraia e la Corsica, sette cremonesi tra le migliaia di crocieristi, su Vittoriano Zanolli, 3 giugno 2025. URL consultato il 3 giugno 2025.
  9. ^ Nicola Capuzzo, Fumo e avaria a bordo della nave Msc Orchestra, su Shipping Italy, 3 giugno 2025. URL consultato il 4 giugno 2025.

Altri progetti

modifica