Archivio
2007 2008 (I) 2008 (II) 2009 (I) 2009 (II) 2010
2011 2012 2013 2014 2015 (I) 2015 (II)
2016 2017 (I) 2017 (II) 2018 (I) 2018 (II) 2019 (I) 2019 (II) 2020 (I) 2020 (II)
2021 (I) 2021 (II) 2022 (I) 2022 (II) 2023 (I) 2023 (II) 2024 (I) 2024 (II) 2025  

L'Arte della Fuga

Ciao, ho inserito i Lilypond nella voce su L'arte della fuga. Ho però due difficoltà con la Fuga à 2 Clav. e la Alio modo fuga à 2 Clav.. Non riesco, infatti, a creare lo spartito con le due parentesi graffe e non riesco a far combaciare i valori della note. Questa è come dovrebbe essere, e invece questa è come mi viene. Riusciresti, per favore, a sistemarmi le graffe e le durate? Modifica pure la mia pagina delle prove, così poi vedo come hai fatto e continuo da solo. Grazie! --RiccardoP1983 (dimmi di tutto) 18:16, 18 lug 2025 (CEST)Rispondi

Ciao, sì, sono terzine e quindi devi trattarle così. Per le graffe invece ti servivano due PianoStaff. Ho fatto, ma ti consiglio comunque di indentare un po' meglio se no quando devi mettere le graffe rischi di non capirci più nulla --actor𝄡musicus 𝆓 espr. 19:33, 18 lug 2025 (CEST)Rispondi
Fantastico, grazie mille!! --RiccardoP1983 (dimmi di tutto) 20:01, 18 lug 2025 (CEST)Rispondi

...Scemo che me lo sono perso...

Come da titolo... --Threecharlie (msg) 13:45, 26 lug 2025 (CEST)Rispondi

Quod? --Thymelikos (msg) 16:37, 26 lug 2025 (CEST)Rispondi
questo :-) --Threecharlie (msg) 22:03, 26 lug 2025 (CEST)Rispondi
PS, avendo letto che l'etimologia deriva dal nome in greco dello strumento musicale ho creato pure questo stubbone, Thymelicus, come quando omaggiano qualcuno infilando un riferimento all'epiteto del nome scientifico.--Threecharlie (msg) 23:16, 26 lug 2025 (CEST)Rispondi
Ah sì traduzioncina, ora ci metto il tmp --Thymelikos (msg) 07:14, 27 lug 2025 (CEST)Rispondi

Scandalo del vino al metanolo in Italia

Ciao. Qui siamo su Wikipedia, non in un tribunale; qui si sta scrivendo un'enciclopedia, pertanto va usato un linguaggio consono ad essa, e non alle motivaizoni di una sentenza. Qui dentro dobbiamo attenersi unicamente al nostro manuale di stile, che spiega come i toni enfatici non siano ammessi. Un saluto --— danyele 21:18, 27 lug 2025 (CEST)Rispondi

No, hai torto. Non solo perché usare un linguaggio ”consono” significa anche usare un linguaggio tecnico e non approssimativo. Ma anche perché non c'è nessuna differenza di enfasi tra un superlativo assoluto e un superlativo assoluto. Che a te l'uno sembri enfatico e l'altro no è solo la tua rispettabilissima opinione. Le “motivazioni di una sentenza” e il “tribunale” non si vede che cosa c'entrino, l'espressione è usata dalla legge e in dottrina (= fonti specialistiche) --Thymelikos (msg) 21:22, 27 lug 2025 (CEST)Rispondi
Non è la mia opinione: è la linea guida di questa encicliopedia - che ti ho linkato qui sopra. E finché vorrai contribuire qui dentro, sarai tenuto a rispettare le regole di questa enciclopedia, come facciamo tutti noi. Se in disaccordo con quella linea guida, puoi mettere la cosa sotto discussione onde cercare un consenso alla tua versione dei fatti: ma fino a prova contraria, vale la regola attualmente vigente — danyele 21:33, 27 lug 2025 (CEST)Rispondi
Vediamo se ho capito bene.
Vedi un utente che non conosci cambiare «molto gravi» in «gravissime», termini del tutto equivalenti. Si potrebbe perfino dire «estremamente gravi», visto che, tra tanti danni possibili alla vista, rendere ciechi è oggettivamente il massimo. Ma ti sta in testa che un superlativo così formato è automaticamente un'enfasi, e annulli il nuovo utente, non ti chiedi perché modifica.
Poi passa un altro username che non conosci e ti controannulla con un campo oggetto molto circostanziato. E tu invece di chiederti, magari la seconda se non la prima volta, se non c'è un buon motivo per scrivere «gravissime», gli linki una linea guida che conosce a memoria.
E quando ti dimostra che le linee guida le conosce bene, invece di chiederti magari la terza volta se poco poco non stai sbagliando tu, non trovi niente di meglio di una risposta evasiva e poco sensata, condita di altre linee guida che conosce da quasi vent'anni. Dopodiché metti l'espressione tra virgolette e gli intimi di rispettare le linee guida se vuole continuare a contribuire (se no lo segnali nei vandalismi in corso, immagino).
Questo senza contare che nel merito è davvero una faccenda penale finita in condanna, quindi l'indicazione della fattispecie ci sta tutta.
Se non avessi il senso dell'umorismo direi che è nonnismo verso i bisnonni, però a me spiace soprattutto per i nipoti, cioè gli utenti nuovi.
Invece di senso dell'umorismo ne ho da vendere, quindi se vuoi puoi anche controannullare: garantisco io che non ti segnalo per edit war. Anche perché, fondamentalmente, non è che me ne importi qualcosa del vino al metanolo eh... --Thymelikos (msg) 23:52, 27 lug 2025 (CEST)Rispondi
[@ Danyele] Bravo, bisogna sempre insegnare ai poveri niubbi l'esistenza delle linee guida :P--Parma1983 01:13, 28 lug 2025 (CEST) P.S. Thymelikos, non potevi scegliere un nick più semplice di questo? :PRispondi
@Parma1983 ma uff, io mi stavo già preparando dei popcorn e tu.. :-P --Kirk Dimmi! 01:41, 28 lug 2025 (CEST)Rispondi
Kirk, su, su, non si ride delle disgrazie altrui :P XD--Parma1983 01:43, 28 lug 2025 (CEST)Rispondi
Macché disgrazie Parma, a volte qualche sano divertimento ci vuole, non fare sempre troppo il serio :-D --Kirk Dimmi! 01:47, 28 lug 2025 (CEST)Rispondi
Tolte le discussioni più importanti, non sono mai troppo serio né serioso :PPP--Parma1983 01:50, 28 lug 2025 (CEST)Rispondi