Utente:Paskwiki/Sandbox14

Versione del 16 ago 2025 alle 20:20 di Paskwiki (discussione | contributi)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)
S1Savoia 1908 S2Savoia 1908 colori S3T.A. S4T.A. S5Chiese T.A. S6Rioni T.A. S7Disastri S8TMP+mat+alb S9Aerop WWII S10Rioni NA
S11Biografie S12Archeologia S13Musica S14Trasporti S15VUOTA S16VUOTA S17VUOTA S18VUOTA CCollaborazioni SSottopagine




Trasportj jn Campanja

modifica

I trasporti in Campania consistono di un sistema infrastrutturale suddiviso in linee ferroviarie, aeroportuali, autostradali, stradali, marittime ed ettometriche.

Il sistema ferroviario

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Rete ferroviaria della Campania.

Il sistema ferroviario campano ha in esercizio 1095 km di linee ferroviarie, di cui 611 km di linee fondamentali, 424 km di linee complementari e 60 km di linee di snodo. La rete è elettrificata su 855 km e copre completamente i 647 km di linea a doppio binario, mentre i 447 km di linea a binario unico sono elettrificati per 207 km, i rimanenti 247 km sono coperti da convogli a trazione diesel. La linea AV si snoda su 181 km[1]. Al 2017 in Campania i viaggiatori giornalieri sono 278900 con un decremento del 40,3% rispetto al 2011, quando i viaggiatori furono 467000. Per quanto riguarda la metropolitana di Napoli, i viaggiatori giornalieri sono 206800, per un totale annuo di oltre 70 milioni di passeggeri. Il numero totale di corse giornaliere è di 1257, suddiviso in 645 di trenitalia e 612 eav[2].

Rete ferroviaria

modifica

Rete nazionale

modifica

Rete regionale

modifica

Il sistema aeroportuale

modifica

Di seguito sono riportati gli aeroporti[3]

Aeroporti civili

modifica

Aeroporto di Napoli-Capodichino (LIRN)[4]

Aeroporti minori

modifica

Aviosuperfici

modifica

Aeroporti militari

modifica

Aeroporto di Grazzanise (LIRM)[5]

Il sistema stradale e autostradale

modifica

Il sistema autostradale

modifica

Le autostrade che attraversano il territorio campano sono le seguenti:

  • A1 o Autostrada del Sole congiunge Napoli con Milano, via Roma-Firenze-Bologna.
  • A2 o Autostrada del Mediterraneo congiunge Salerno con Reggio Calabria, via Cosenza-Vibo Valentia.
  • A3 congiunge Napoli con Salerno
  • A16 o Autostrada dei due mari congiunge l'autostrada A1 con l'autostrada A14, in pratica un collegamento dal Tirreno all'Adriatico.
  • A30 congiunge Caserta con Salerno
  • A56 - Tangenziale di Napoli.
  • S.S. 752 - Tangenziale Ovest di Benevento.
  • RA2 è un raccordo autostradale che congiunge le autostrade A2 e A30 con la A16.

Il sistema stradale

modifica

Il sistema marittimo

modifica

Il sistema ettometrico

modifica
  1. ^ La rete oggi regione per regione-Campania. I numeri., su rfi.it, 31 dicembre 2019. URL consultato il 20 dicembre 2020.
  2. ^ Pendolaria 2017. La situazione e gli scenari del trasporto ferroviario pendolare in Italia. (PDF), su legambiente.it. URL consultato il 20 dicembre 2020.
  3. ^ ourairports.com
  4. ^ a b c Certificato ENAC
  5. ^ Autorizzato anche al traffico civile

Bibliografia

modifica

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica


Servizio ferroviario suburbano di Napoli

modifica

Il servizio ferroviario suburbano di Napoli è un sistema di trasporto pubblico locale dell'area metropolitana napoletana.
Esso è costituito da cinque linee gestite da EAV, che offrono collegamenti tra i centri dell'area metropolitana e la città di Napoli.
Fulcro del servizio è il passante ferroviario, il quale collega le due stazioni cardine dell'intero servizio suburbano, quelle di Napoli Montesanto e di Napoli Garibaldi.

Template:Trasporti in Campania {{Trasporti in Italia}} {{portale|Campania|Trasporti}}