Aristide semolino

Iscritto il 14 mag 2008
Versione del 22 ago 2025 alle 17:41 di Gac (discussione | contributi) (Avviso: nuova sezione)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)

Ultimo commento: 1 giorno fa, lasciato da Gac in merito all'argomento Avviso

Ciao Aristide semolino, un benvenuto su Wikipedia, l'enciclopedia a contenuto libero!

Per iniziare la tua collaborazione, ricorda quali sono i cinque pilastri di Wikipedia, dai un'occhiata alla guida essenziale o alla pagina di aiuto e soprattutto impara cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia. Ricorda che:

  • non è consentito inserire materiale protetto da copyright. Se desideri inserire un tuo testo già pubblicato altrove, inviaci prima una comunicazione nel modo indicato qui. Se invece desideri caricare un'immagine leggi prima la pagina Wikipedia:Copyright immagini.
  • le voci devono essere in lingua italiana e rispettare un punto di vista neutrale.

Per qualsiasi problema puoi chiedere: allo sportello Informazioni, a un amministratore, in chat wikipedia-it o a un qualsiasi utente che vedi collegato consultando le ultime modifiche.

Per firmare i tuoi commenti (non le voci) usa il tasto indicato
Per firmare i tuoi commenti (non le voci) usa il tasto indicato

Per firmare i tuoi interventi nelle pagine di discussione usa il tasto che vedi indicato nell'immagine a destra e consulta la pagina Aiuto:Uso della firma.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!


Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. Filnik dimmi 14:24, 14 mag 2008 (CEST)Rispondi

Voce - recensione

modifica

Ciao la voce Casio SK-1 era strutturata come recensione personale e non come voce di enciclopedia e per questo motivo è stata cancellata. Tieni presente che su Wikipedia è fondamentale il punto di vista neutrale e le voci non vanno scritte come se fossero un post su un blog personale. Grazie e buon lavoro. --L736El'adminalcolico 23:51, 18 apr 2012 (CEST)Rispondi

Come spiegato qua sopra: a parte il fatto che l'esistenza della voce su un'altra wiki non è sufficiente di per sé (ogni wiki fa storia a sé e Wikipedia non può esser presa a riferimento di se stessa) il motivo della cancellazione non è la non enciclopedicità ma quanto spiegato qua sopra: la voce, per struttura e soprattutto per linguaggio, non era conforme alle linee guida di Wikipedia. La console in questione è enciclopedica, ma Wikipedia non è una raccolta di recensioni e opinioni personali. --L736El'adminalcolico 00:04, 19 apr 2012 (CEST)Rispondi

Si, ancora salve,
per quel che mi pare, cosi' rielaborata, mi sembra scritta in maniera oggettiva.
Se invece il problema e' l'enciclopedicita' allora credo diventi una questione di punti di vista su cui ha sicuramente piu' giurisdizione di me.

L'enciclopedicità è fuori di dubbio ma la voce non rispetta le linee guida. L'ho rielaborata completamente, ma per il futuro vanno tenute presenti alcune cose:
  • Si devono evitare affermazioni soggettive del tipo "è la più bella, la più famosa eccetera"
  • Si devono evitare avverbi che esprimono un'opinione o un punto di vista personale come "sfortunatamente"
  • Non vanno messi wikilink né link verso en.wiki: solo verso altre voci di it.wiki
  • Si devono usare gli strumenti di formattazione di Wikipedia e non i tag html come per esempio i <br>
  • Se si devono citare brani musicali per esempio di musica classica, si devono citare con il loro nome/titolo in italiano o con quello più diffuso nella lingua italiana, non con il nome con cui sono conosciuti nei paesi anglosassoni
  • Vanno usate terminologie tecniche italiane e non la semplice traduzione letterale dall'inglese.
Buon lavoro. --L736El'adminalcolico 00:20, 19 apr 2012 (CEST)Rispondi

Toy music e Micromusic

modifica

Ciao Aristide, ho proposto la cancellazione di due pagine da te scritte, toy music e micromusic, perché le reputo anonime. Se fossi contrario, inviami un messaggio nelle sezioni dedicate alla cancellazione delle due pagine.--Scimmiagialla12 (msg) 17:46, 22 ago 2013 (CEST)Rispondi

Non copiare testi da altri siti

modifica

Ciao, la trama era copiata integralmente, parola per parola, dal sito in questione. Questo non è consentito e un utente che opera dal 2008 dovrebbe saperlo. Grazie. --L736El'adminalcolico 13:54, 11 mag 2015 (CEST)Rispondi


Il contenuto inserito e' inerente un film presentato e premiato alla trentesima edizione del Torino Film Festival. Uno dei due autori e' gia' presente nella pagina di Wikipedia con altri film.

Concordo con la somiglianza del testo visto che il testo originale presente su cinemaitaliano e' di uno dei due autori e quindi intellettualmente di sua proprietà e che mi ha autorizzato alla pubblicazione. Così pure la fotografia firmata con pseudonimo o nome d'arte per cui sono stato autorizzato alla pubblicazione.

Vale anche per le immagini

modifica

Per cortesia, evita di prendere materiale da Internet, i cui contenuti non sono (salvo dove esplicitamente indicato, e non è questo il caso) nel pubblico dominio. Grazie. --L736El'adminalcolico 14:00, 11 mag 2015 (CEST)Rispondi


Si tratta della foto originale e ufficiale del film fornitami dagli autori come immagine ufficiale cosi' come gli stessi l'hanno fornita al sito cinemaitaliano. se si tratta di un questione d'originalità della foto me ne faro' inviare una nuova. Tuttavia mi pare davvero un inutile spreco di byte.

Informazioni mancanti

modifica

Grazie per aver caricato File:Un_Mondo_Meglio_che_Niente.jpeg. Ho ravvisato che la pagina di descrizione non riporta le informazioni necessarie circa il permesso con cui sei stato autorizzato a caricare il file su Wikipedia. La fonte e la licenza sono presenti, ma non v'è alcuna prova che l'autore o il detentore del copyright (anche qualora fossi tu) siano d'accordo che il file sia pubblicato sotto la licenza che hai indicato. Per favore, fornisci un link alla pagina web appropriata in cui vengono indicate le informazioni sulla licenza, oppure invia un'e-mail con una copia del permesso scritto ai volontari del servizio VRT (permissions-it@wikimedia.org).

A meno che le informazioni sull'autorizzazione non siano fornite, l'immagine sarà cancellata tra sette giorni. Grazie. ZioNicco (msg) 18:28, 2 feb 2024 (CET)Rispondi

Non enciclopedico

modifica

-- Spinoziano (msg) 09:32, 22 lug 2025 (CEST)Rispondi

Gentile Spinoziano,
esistendo pagine Wikipedia su Lingua Klingon e Simlish, e interessandomi di linguaggi artificiali, non comprendo il senso della cancellazione della voce Furbish che riguarda un prodotto, i Furby, molto diffuso e studiato (meccatronica e interfacce per l'apprendimento) incluso anch'esso tra le voci enciclopediche.
Buona giornata
Aristide --Aristide semolino (msg) 09:50, 22 lug 2025 (CEST)Rispondi
Vedi sopra: "La rilevanza delle informazioni inserite deve inoltre emergere da fonti terze e autorevoli." Citando fanwiki e blog se ne dimostra semmai la non-enciclopedicità (vedi anche Wikipedia:Niente ricerche originali) inoltre se è linkata in una lista non significa che sia enciclopedica: è una lista dove è stato usato un overlinking ma non pare ci siano margini di enciclopedicità per questo caso. Mi spiace, ciao.-- Spinoziano (msg) 16:57, 22 lug 2025 (CEST)Rispondi

Avviso

modifica

--Gac (msg) 09:35, 25 lug 2025 (CEST)Rispondi

Esito revisione bozza Cobol Pongide

modifica

--SuperSpritzl'adminalcolico 12:45, 25 lug 2025 (CEST)Rispondi

--SuperSpritzl'adminalcolico 12:50, 25 lug 2025 (CEST)Rispondi

Ciao SuperSpritz,
grazie per la precisazione e per la possibilità di chiarire.
Contribuisco su Wikipedia principalmente con temi legati alla space economy (o capitalismo spaziale detto in maniera non ufficiale) guardando anche alle sue opzioni alternative. Ciò può dare l’impressione di un’attività monotematica, che però nasce da un interesse per fenomeni economici, culturali e sociali emergenti.
In riferimento alla voce *Cobol Pongide*, tengo a precisare di non avere alcun legame diretto con il soggetto, pur seguendo i suoi lavori pubblicati concernenti (quasi esclusivamente) le tematiche suddette.
Lo dichiaro allo scopo di prevenire equivoci e garantire la massima trasparenza verso la comunità.
Sono ovviamente disponibile al confronto e aperto, se vorrete, a suggerimenti per disambiguare l'intento della voce.
Circa i principi base riportati dalla pagina sui Conflitti d'interesse a cui mi rimandi, nella definizione delle voci neutrali e oggettive, avevo avuto l'impressione che la voce in oggetto rispettasse tutte quelle caratteristiche di terzietà sostenute da l'ampio impianto di note e di fonti ritenute generalmente affidabili come testate giornalistiche nazionali, televisioni nazionali, pubblicazioni accademiche, che suffragano le argomentazioni riportate. Ogni valutazione di tipo personale, se presente, è assolutamente accidentale.
L'utilità della voce che stiamo esaminando nasce, dal mio punto di vista, proprio per via dell'interesse di questi organi d'informazione per una prospettiva diversa dalla comune trattazione del fenomeno della space economy.
Per quel che riguarda il carattere promozionale, a cui fa riferimento il tuo primo commento, resto assolutamente aperto a suggerimenti, se vorrete, per modificare il tenore equivoco della voce.
Grazie ancora per la disponibilità.
Aristide --Aristide semolino (msg) 15:03, 25 lug 2025 (CEST)Rispondi

Avviso

modifica

--Gac (msg) 17:41, 22 ago 2025 (CEST)Rispondi