Carlo Federico di Fürstenberg-Messkirch
Carlo Federico Nicolao di Fürstenberg-Messkirch (nome completo in tedesco Karl Friedrich Nikolaus; Meßkirch, 9 agosto 1714 – Hüfingen, 7 settembre 1744) è stato principe di Fürstenberg dal 1741 fino alla sua morte.
Carlo Federico di Fürstenberg-Messkirch | |
---|---|
![]() | |
Principe di Fürstenberg | |
![]() | |
In carica | 1741 – 1744 |
Predecessore | Froben Ferdinando |
Successore | Giuseppe Guglielmo Ernesto |
Nome completo | tedesco: Karl Friedrich Nikolaus italiano: Carlo Federico Nicola |
Nascita | Meßkirch, 9 agosto 1714 |
Morte | Hüfingen, 7 settembre 1744 (30 anni) |
Dinastia | Fürstenberg |
Padre | Froben Ferdinando di Fürstenberg-Messkirch |
Madre | Maria Theresia Felicitas von Sulz |
Consorte | Maria Gabriella Felicita di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Wiesenburg |
Religione | Cattolicesimo |
Biografia
Il principe Carlo Federico nacque nel 1714 a Meßkirch, ultimogenito del principe Froben Ferdinando e di sua moglie, Maria Theresia Felicitas von Sulz (1675-1743).[1]
Tra il 1731 e il 1732 viaggiò da Ratisbona a Colonia, nei Paesi Bassi e in Francia; il suo tutore, il gesuita Maximilian Dufrêne, tenne un diario completo del loro viaggio.[2] Studiò quindi presso l'Università di Dillingen (sempre gestita dai gesuiti) per poi trasferirsi all'Università Carolina dove approfondì i propri studi di filosofia, e infine all'Università di Colonia e a quella di Lovanio dove si laureò in giurisprudenza nel 1733.
Sposò la duchessa Maria Gabriella Felicita di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Wiesenburg il 23 maggio 1735 a Wetzdorf.[1]
Nel 1741 ascese al trono di suo padre e due anni più tardi decise di fondare la cappella di San Fedele a Meßkirch (demolita poi nel 1827); unì la sua biblioteca personale presso il castello di Heiligenberg con quella di corte di Meßkirch. Dal 1748 al 1762, quasi 4.000 volumi furono trasferiti alla biblioteca di corte di Donaueschingen.
Durante una battuta di caccia a Hüfingen nel 1744, all'età di 30 anni, Carlo Friedrich venne colto da ascesso polmonare. Non avendo avuto eredi dal proprio matrimonio, con lui si estinse la linea dei Fürstenberg-Messkirch e i suoi possedimenti passarono in eredità alla linea dei Fürstenberg-Stühlingen.[1][3] Della sua tomba maestosa nella chiesa parrocchiale di San Martino a Meßkirch si occupò uno dei suoi successori, il principe Giuseppe Venceslao di Fürstenberg-Stühlingen, facendola erigere nel 1775/76 su progetto dello scultore rococò Johann Joseph Christian. La vedova di Carlo Federico dopo la morte del principe si ritirò nel monastero di Santa Valpurga a Eichstätt dove morì nel 1798.
Note
Bibliografia
- (DE) Marina Stalljohann-Schemme, Stadt und Stadtbild in der Frühen Neuzeit, De Gruyter, 2016.
- (DE) Maria von Loewenich, Amt und Prestige, Böhlau Verlag Köln, 2019.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Carlo Federico di Fürstenberg-Messkirch