Wikipedia:Pagine da cancellare/Freibergite
Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità. Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione. |
È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 0 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura
Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
- {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Freibergite}}
La procedura è conclusa
La procedura semplificata scade alle 23.59 di sabato 30 agosto 2025.
Ciao a Tutti,
come già dice l'avviso, questo non è più un minerale, ma nemmeno un gruppo (tecnicamente è un sottogruppo del gruppo della tetraedrite). In sé non è che ci sia da dire molto su questo sottogruppo (e sugli altri), non avendo alcun interesse al di fuori di quello meramente correlato allo schema di suddivisione delle tetraedriti, motivo per cui non mi è possibile trasformare la voce in un redirect a qualche altra voce.
Naturalmente mi rimetto al parere della comunità :)
--Cipintina (msg) 18:15, 23 ago 2025 (CEST)
- Ciao, potremmo puntare il redir a una voce generalista, p.es. "Mineralogia" oppure al "gruppo della tetraedrite". --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 12:16, 24 ago 2025 (CEST)
- Ciao @Il Tuchino,
IMO "mineralogia" è fin troppo generico e il "gruppo della tetraedrite" non ha una voce (sopra, nel mio primo intervento, è linkato in blu perché faccio puntare i gruppi che non hanno una voce a sé alla pagina gruppo di minerali - scusa che magari la cosa ti ha fuorviato, non era mia intenzione!). Provo a curiosare in giro se posso far puntare la voce a una già esistente. Ad esempio oggi ho trovato la voce "giraudite" che presentava lo stesso problema, ma l'ho potuta "salvare" perché era il vecchio nome della giraudite-(Zn).
Quando arriverò al sottogruppo dell'hakite, sempre per fare un esempio, potrò salvare la voce hakite come una specie di disambigua in cui elencherò i vari tipi di hakite (voci che devo ancora creare), mentre "freibergite", sfortunatamente, non è riconducibile ad alcun minerale (nessuno porta il suo nome), ma è "solo" il nome di un sottogruppo.
Grazie mille per il tuo edit e per lo spunto :) --Cipintina (msg) 20:26, 24 ago 2025 (CEST)- Ho provato a trasformarla in una pagina descrittiva del sottogruppo con un minimo di storia della nomenclatura. Perlomeno credo che avere l'origine del nome sia importante altrimenti si ha nella nomenclatura il nome di un sottogruppo che non si capisce da dove spunta fuori. Si potrebbe ancora ampliarla facendo riferimento alla descrizione del 1853 che poi è stata discreditata. --Sbìsolo 00:37, 25 ago 2025 (CEST)
- Se l'idea sarà poi di mantenere la voce, proporrei di spostarla a "sottogruppo della freibergite" con redirect da "freibergite" e "gruppo della freibergite". --Sbìsolo 17:53, 25 ago 2025 (CEST)
- Ciao @Sbisolo,
grazie per le modifiche e vorrei approfittarne per chiedere un tuo aiuto: non sarebbe possibile fontare almeno i parametri dell'infobox? La sezione di mineralogia è strapiena di stub creati anni e anni fa e abbandonati, e uno in più non nuoce di certo, però mi chiedevo se le informazioni dell'infobox a questo punto hanno un senso: gruppo spaziale e gruppo puntuale sono caratteristiche di un minerale, non di un gruppo o un sottogruppo (infatti l'infobox è da template:minerale, non template:gruppo di minerali). Stessa cosa per la classificazione (che ho rimosso perché palesemente errata)...
Grazie per quanto potrai dirmi (e scusa che ti ho scritto qua, forse era meglio nella tua PdD). Buon Wiki ^_^ --Cipintina (msg) 20:22, 25 ago 2025 (CEST)- Hai assolutamente ragione. Ho rimosso l'infobox, è abbastanza chiaro che i campioni esaminati in un primo tempo ed attribuiti a questa specie, in realtà fossero specie diverse (ancorché simili) e quindi non ha senso tenerlo. Grazie per l'osservazione. --Sbìsolo 09:25, 26 ago 2025 (CEST)
- Grazie a te, @Sbisolo :) --Cipintina (msg) 21:24, 26 ago 2025 (CEST)
- Hai assolutamente ragione. Ho rimosso l'infobox, è abbastanza chiaro che i campioni esaminati in un primo tempo ed attribuiti a questa specie, in realtà fossero specie diverse (ancorché simili) e quindi non ha senso tenerlo. Grazie per l'osservazione. --Sbìsolo 09:25, 26 ago 2025 (CEST)
- Ciao @Sbisolo,
- Se l'idea sarà poi di mantenere la voce, proporrei di spostarla a "sottogruppo della freibergite" con redirect da "freibergite" e "gruppo della freibergite". --Sbìsolo 17:53, 25 ago 2025 (CEST)
- Ho provato a trasformarla in una pagina descrittiva del sottogruppo con un minimo di storia della nomenclatura. Perlomeno credo che avere l'origine del nome sia importante altrimenti si ha nella nomenclatura il nome di un sottogruppo che non si capisce da dove spunta fuori. Si potrebbe ancora ampliarla facendo riferimento alla descrizione del 1853 che poi è stata discreditata. --Sbìsolo 00:37, 25 ago 2025 (CEST)
- Ciao @Il Tuchino,
- Ciao, potremmo puntare il redir a una voce generalista, p.es. "Mineralogia" oppure al "gruppo della tetraedrite". --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 12:16, 24 ago 2025 (CEST)
Discussione iniziata il 25 agosto 2025
- Il dibattito non è una votazione: argomenta sempre e possibilmente fornisci una soluzione al problema.
- Leggi la voce prima di commentare: non basarti sulle sole informazioni di chi è già intervenuto. Può essere utile controllare anche la cronologia della voce.
- Leggi i commenti precedenti prima di scrivere: potrebbero contenere argomenti rilevanti.
- Inizia il tuo commento con una parola in grassetto che sintetizzi in modo chiaro la tua opinione, e concludi con la firma. Puoi usare i template {{Tenere}}, {{Cancellare}}, {{Cancellare subito}}, {{Trasferire}}, {{Unire}}, {{Redirect}}, {{Spostare}}, {{Commento}}, {{Aggiornamento}} ma utilizzali sempre argomentando e una sola volta in ciascuna procedura.
- Puoi rispondere al commento di qualcuno, indentando in modo appropriato. Evita però repliche insistenti a ogni parere, lunghi botta e risposta che ostacolano la leggibilità, e la ripetizione di quanto già detto.
- La chiusura va proposta in conclusione della discussione, usando {{Chiusura|esito|riassunto del consenso raggiunto|precisazioni sull'esito}}. Non utilizzare questo template prematuramente, né per scopi diversi da quello previsto.
- Se sei l'autore primario o hai interessi personali correlati all'argomento della voce, fallo presente.
- Gli utenti non registrati o i nuovi utenti sono benvenuti nella discussione. In ogni caso tutti i commenti in evidente malafede saranno ignorati.
- Utenze multiple e campagne elettorali sono vietate.
- Se cambi opinione, indica la nuova opinione nel prosieguo della discussione e barra il tuo precedente commento (inserendo il testo fra i marcatori <del> e </del>).
- Non inserire commenti platealmente retorici (perché tenerla?, perché cancellarla?, è evidente che vada tenuta/cancellata, per me ci sta, ecc.), oppure flame, ad hominem o attacchi personali: tali interventi rendono più difficile individuare il consenso e possono far degenerare la discussione. Per questa ragione vengono generalmente barrati (inserendo il testo fra i marcatori <del></del>) o trasformati da espressione di un parere a semplice "commento". Si vedano anche le motivazioni da evitare nelle procedure di cancellazione.
- Sono accettabili commenti che comprovino il consenso su un'opinione (concordo con l'opinione di...) e commenti brevi purché dotati di un significato non retorico (si tratta di ricerca originale, Wikipedia non è un curriculum vitae, le fonti presenti comprovano la rilevanza). Ma è comunque sempre necessario un commento abbastanza significativo da portare elementi alla discussione.
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di lunedì 1 settembre 2025. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di lunedì 8 settembre 2025. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
- Mantenere Se la freibergite è stata considerata in passato un minerale a sé stante, la voce dovrebbe essere enciclopedica, come lo sono le voci su teorie scientifiche ritenute ora obsolete ma in passato veritiere (come, ad es., il flogisto o l'etere luminifero).--Giornada (msg) 09:26, 25 ago 2025 (CEST)
- Mantenere Dopo gli ultimi interventi è un accettabile stub. --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 16:09, 25 ago 2025 (CEST)