Giraudite-(Zn)

minerale
(Reindirizzamento da Giraudite)

La giraudite-(Zn) (simbolo IMA: Gir-Zn[7]) è un raro minerale del gruppo della tetraedrite e, al suo interno, al sottogruppo della giraudite; appartiene alla famiglia dei "solfuri e solfosali" e possiede composizione chimica Cu6(Cu4Zn2)As4Se13.[2]

Giraudite-(Zn)
Classificazione Strunz (ed. 10)2.GB.05[1]
Formula chimicaCu6(Cu4Zn2)As4Se13[2]
Proprietà cristallografiche
Sistema cristallinocubico[3]
Parametri di cellaa = 10,578 Å, V = 1 183,62 ų, Z = 2[4]
Gruppo puntuale4 3m[5]
Gruppo spazialeI43m (nº 217)[3]
Proprietà fisiche
Densità calcolata5,75[3] g/cm³
Durezza (Mohs)3,5 - 4[4]
Coloregrigio chiaro con tonalità crema[6]
Lucentezzametallica[5]
Opacitàopaca[5]
Strisciobianco[6]
Diffusionerara
Si invita a seguire lo schema di Modello di voce – Minerale

Etimologia e storia

modifica

Il minerale è stato inizialmente chiamato solo giraudite (senza il suffisso) in onore di Roger Giraud, mineralogista francese attivo tra gli anni '60 e '80, noto per i suoi contributi alla caratterizzazione di nuove specie minerali e per l'uso pionieristico della microsonda elettronica nell'analisi dei materiali naturali. Il suffisso è stato aggiunto dall'IMA, secondo la nuova nomenclatura del gruppo della tetraedrite del 2020.[8]

Classificazione

modifica

La classica nona edizione della sistematica dei minerali di Strunz, aggiornata dall'Associazione Mineralogica Internazionale (IMA) fino al 2009,[9] elenca la giraudite-(Zn) con il nome giraudite la colloca nella classe "2. Solfuri e solfosali" e da lì nella sottoclasse "2.G Solfoarseniuri, solfoantimoniuri, solfobismuturi"; questa viene suddivisa più finemente in base all'eventuale presenza di zolfo aggiuntivo, in modo tale che la giraudite possa essere trovata nella sezione "2.GB Neso-solfoarseniuri, ecc. con S aggiuntivo" dove forma il sistema nº 2.GB.05 insieme ad annivite, argentotetraedrite (entrambe non più riconosciute perché non sono minerali, bensì due sottogruppi di minerali), argentotennantite-(Zn), freibergite, goldfieldite, hakite, tennantite e tetraedrite.[9]

L'edizione successiva della sistematica Strunz, proseguita dal database "mindat.org" e chiamata Classificazione Strunz-mindat, elenca la giraudite-(Zn) nel medesimo sistema insieme ai minerali hakite-(Hg), rozhdestvenskayaite-(Zn), tennantite-(Zn), tetraedrite-(Zn), tennantite-(Fe), tetraedrite-(Fe), tetraedrite-(Hg), kenoargentotetraedrite-(Fe), argentotennantite-(Zn), argentotetraedrite-(Fe) e goldfieldite.[1]

Nella Sistematica dei lapis (Lapis-Systematik) di Stefan Weiß la giraudite-(Zn) si trova nella classe dei "solfuri e solfosali (solfuri, seleniuri, tellururi, arseniuri, antimoniuri, bismuturi)" e nella sottoclasse dei "solfuri con metallo: S,Se,Te ~ 1:1"; qui forma il "gruppo della tetraedrite" con il sistema nº II/C.11 insieme ad argentotennantite-(Zn), argentotetraedrite-(Fe), kenoargentotetraedrite-(Fe), goldfieldite, hakite-(Hg), annivite, mgriite e chaméanite.[10]

Anche la classificazione dei minerali secondo Dana, usata principalmente nel mondo anglosassone, elenca la giraudite-(Zn) nella famiglia dei "solfuri e solfosali"; qui è nella classe dei "solfosali" e nella sottoclasse dei "solfosali con rapporto 3 < z/y < 4 e composizione (A+)i(A2+)j[ByCz], A = metalli, B = semimetalli, C = non metalli" dove forma il sistema nº 03.03.06.[11]

Abito cristallino

modifica

La giraudite-(Zn) cristallizza nel sistema cubico nel gruppo spaziale I43m (gruppo nº 217) con la costante di reticolo a = 10,578 Å oltre ad avere 2 unità di formula per cella unitaria.[4]

Origine e giacitura

modifica

La giraudite-(Zn) è un raro minerale in fase avanzata, insieme ad altri seleniuri e solfuri, presente nei giacimenti di uranio; la paragenesi dipende dal luogo di ritrovamento del minerale ed è con geffroyite, chaméanite, ankerite (per campioni trovati nella miniera di Chaméane, Francia) e con berzelianite e clausthalite (per campioni trovati nel deposito di Niederschlema-Alberoda, Germania).[12]

La giraudite-(Zn) è molto rara ed è stata trovata solo nella sua località tipo, la miniera di uranio di "Chaméane" (45.51302°N 3.45138°E) presso l'omonimo comune (nell'Alvernia-Rodano-Alpi, Francia);[13] vicino a Aue-Bad Schlema (nel circondario dei Monti Metalliferi, Germania); a Kovářov, Nalžovské Hory e Háje (tutte in Repubblica Ceca); nella miniera di "La Guitarra" a Temascaltepec e a Moctezuma (Messico); nella miniera di "Talapoosa" nella contea di Lyon (Nevada, Stati Uniti).[14]

Forma in cui si presenta in natura

modifica

La giraudite-(Zn) si presenta in cristalli anedrali di dimensioni fino a 400 µm e più raramente è stata trovata in intercrescite micro-myrmekitiche con chaméanite.[12] Il minerale è opaco con lucentezza metallica; il colore è grigio chiaro con tonalità crema, mentre quello del suo striscio è bianco.[6]

  1. ^ a b (EN) Strunz-Mindat (2025) Classification - Neso-sulfarsenites, etc. with additional S, su mindat.org, Hudson Institute of Mineralogy. URL consultato il 24 agosto 2025.
  2. ^ a b (EN) Malcolm Back et al, The New IMA List of Minerals – A Work in Progress – Updated: May 2025 (PDF), su cnmnc.units.it, IMA/CNMNC, Marco Pasero, maggio 2025. URL consultato il 24 agosto 2025 (archiviato dall'url originale l'11 giugno 2025).
  3. ^ a b c (FREN) Z. Johan, P. Picot e F. Ruhlmann, Evolution paragénétique de la minéralisation uranifère de Chaméane (Puy-de-Dôme), France: chaméanite, geffroyite et giraudite, trois séléniures nouveaux de Cu, Fe, Ag et As., in TMPM Tschermaks Mineralogische und Petrographische Mitteilungen, vol. 29, n. 3, 1982, pp. 151-167, DOI:10.1007/bf01084639. URL consultato il 24 agosto 2025.
  4. ^ a b c (EN) Giraudite-(Zn), su mindat.org, Hudson Institute of Mineralogy. URL consultato il 24 agosto 2025.
  5. ^ a b c (EN) Giraudite Mineral Data, su webmineral.com, David Barthelmy. URL consultato il 24 agosto 2025.
  6. ^ a b c (DE) Giraudit-(Zn) (Giraudite-(Zn)), su mineralienatlas.de. URL consultato il 24 agosto 2025.
  7. ^ (EN) Laurence N. Warr, IMA–CNMNC approved mineral symbols (PDF), in Mineralogical Magazine, vol. 85, 2021, pp. 291-320, DOI:10.1180/mgm.2021.43. URL consultato il 24 agosto 2025 (archiviato dall'url originale il 9 febbraio 2025).
  8. ^ (EN) Cristian Biagioni et al., The tetrahedrite group: Nomenclature and classification, in American Mineralogist, vol. 105, n. 1, 2020, pp. 109-122, DOI:10.2138/am-2020-7128. URL consultato il 24 agosto 2025.
  9. ^ a b (EN) Ernest Henry Nickel e Monte C. Nichols, IMA/CNMNC List of Minerals 2009 (PDF), su cnmnc.units.it, IMA/CNMNC, gennaio 2009. URL consultato il 24 agosto 2025 (archiviato dall'url originale il 29 luglio 2024).
  10. ^ (DE) Lapis-Systematik - II SULFIDE UND SULFOSALZE (Sulfide, Selenide, Telluride, Arsenide, Antimonide, Bismutide) - II/C Sulfide mit Metall : S,Se,Te ~ 1:1, su mineralienatlas.de. URL consultato il 24 agosto 2025.
  11. ^ (EN) Dana Classification 8th edition - 3 <ø < 4, su mindat.org, Hudson Institute of Mineralogy. URL consultato il 24 agosto 2025.
  12. ^ a b (EN) Giraudite (PDF), su handbookofmineralogy.org, Mineralogical Society of America. URL consultato il 24 agosto 2025.
  13. ^ (EN) Chaméane Uranium Deposit, Le Vernet-Chaméane, Issoire, Puy-de-Dôme, Auvergne-Rhône-Alpes, France, su mindat.org, Hudson Institute of Mineralogy. URL consultato il 24 agosto 2025.
  14. ^ (EN) Localities for Giraudite-(Zn), su mindat.org, Hudson Institute of Mineralogy. URL consultato il 24 agosto 2025.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Mineralogia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mineralogia