Hakite-(Fe)

Versione del 28 ago 2025 alle 18:24 di Cipintina (discussione | contributi) (Creo voce - mi sto occupando del gruppo della tetraedrite)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)

L'hakite-(Fe) (simbolo IMA: Hak-Fe[6]) è un raro minerale del gruppo della tetraedrite all'interno del quale si trova nel sottogruppo dell'hakite; appartiene alla famiglia dei "solfuri e solfosali" e possiede composizione chimica Cu6(Cu4Fe2)Sb4Se13.[2]

Hakite-(Fe)
Classificazione Strunz (ed. 10)2.GB.[1]
Formula chimicaCu6(Cu4Fe2)Sb4Se13[2]
Proprietà cristallografiche
Sistema cristallinocubico[3]
Classe di simmetriaesatetraedrale[4]
Parametri di cellaa = 10,7983 Å, V = 1 259,12 ų, Z = 2[4]
Gruppo puntuale4 3m[3]
Gruppo spazialeI43m (nº 217)[3]
Proprietà fisiche
Densità calcolata6,011[4] g/cm³
Durezza (Mohs)3,5 - 4[5]
Colorenero, grigio pallido con sfumature brunastre in luce riflessa[5]
Lucentezzametallica[5]
Opacitàopaca[4]
Diffusionerara
Si invita a seguire lo schema di Modello di voce – Minerale

Etimologia e storia

Il minerale è stato chiamato in questo modo in base alla nomenclatura definita nel 2020 e al suo contenuto di ferro.[7]

I campioni tipo sono depositati presso le collezioni del Dipartimento di Mineralogia e Petrologia del "Museo nazionale di Praga" con il numero di catalogo P1P 11/2016 e presso il "Museo di storia naturale dell'Università di Pisa" con il numero di catalogo 20019.[6]

Classificazione

Essendo stata approvata dall'Associazione Mineralogica Internazionale (IMA) nel 2022,[6] l'hakite-(Fe) non compare nella classica nona edizione della sistematica dei minerali di Strunz, aggiornata dall'IMA fino al 2009, tempi in cui era noto un minerale con il generico nome di hakite, rivelatosi poi una miscela tra le varie hakiti conosciute oggi (hakite-(Cd), hakite-(Hg), hakite-(Zn), oltre all'hakite-(Fe)).[8]

Il minerale è presente nell'edizione successiva, proseguita dal database "mindat.org", nella quale l'hakite-(Fe) è elencata nella classe "2. Solfuri e solfosali (solfuri, seleniuri, tellururi; arseniuri, antimoniuri, bismuturi; solfoarseniuri, solfoantimoniuri, solfobismuturi, ecc.)" e da lì nella sottoclasse "2.G Solfoarseniuri, solfoantimoniuri, solfobismuturi"; questa viene suddivisa più finemente in base alla presenza o meno di zolfo aggiuntivo, in modo tale da trovare l'hakite-(Fe) nella sezione "2.GB Neso-solfoarseniuri, ecc. con S aggiuntivo", dove insieme a molti altri minerali forma il sistema nº 2.GB. in attesa di assegnazione di un numero di gruppo.[1]

Abito cristallino

L'hakite-(Fe) cristallizza nel sistema cubico nel gruppo spaziale I43m (gruppo nº 217) con la costante di reticolo a = 10,7983 Å, oltre ad avere 2 unità di formula per cella unitaria.[4]

Origine e giacitura

Nel distretto di Příbram, ricco di uranio e metalli, si distinguono quattro principali stadi di mineralizzazione: (1) siderite-sulfidica; (2) calcite; (3) calcite-uraninite; e (4) calcite-sulfidica. La mineralizzazione a seleniuri avviene in stretta associazione con l'uraninite nella mineralizzazione a calcite-uraninite, ma i seleniuri sono sempre più giovani dell'uraninite. La paragenesi è con berzelianite, bukovite, bytízite, calcopirite, chaméanite, crookesite, permingeatite, příbramite e tetraedrite-(Fe).[9]

L'hakite-(Fe) è molto rara ed è stata trovata solo nella sua località tipo, la "miniera di uranio nº 16" (49.67611°N 14.05833°E) presso Háje (distretto di Příbram, Repubblica Ceca)[10] e, sempre in Repubblica Ceca, nel deposito di uranio di Zálesí (regione di Olomouc).[11]

Forma in cui si presenta in natura

L'hakite-(Fe) forma grani anedrali di dimensioni 80 × 300 μm di dimensione; il minerale è opaco con lucentezza metallica; il suo colore è nero.[4]

Note

  1. ^ a b (EN) Strunz-Mindat (2025) Classification - Neso-sulfarsenites, etc. with additional S, su mindat.org, Hudson Institute of Mineralogy. URL consultato il 28 agosto 2025.
  2. ^ a b (EN) Malcolm Back et al, The New IMA List of Minerals – A Work in Progress – Updated: May 2025 (PDF), su cnmnc.units.it, IMA/CNMNC, Marco Pasero, maggio 2025. URL consultato il 28 agosto 2025 (archiviato dall'url originale l'11 giugno 2025).
  3. ^ a b c (DE) Hakit-(Fe) (Hakite-(Fe), su mineralienatlas.de. URL consultato il 28 agosto 2025.
  4. ^ a b c d e f (EN) Hakite-(Fe), su mindat.org, Hudson Institute of Mineralogy. URL consultato il 28 agosto 2025.
  5. ^ a b c (EN) Jiří Sejkora, Cristian Biagioni, Pavel Škácha, Silvia Musetti e Zdeněk Dolníček, Three new members of the hakite series, Cu6(Cu4Me2+2)Sb4Se13: hakite-(Cd), hakite-(Fe) and hakite-(Zn) from the Bytíz deposit, uranium and base-metal Příbram ore district, Czech Republic, in Mineralogical Magazine, vol. 88, n. 5, 2024, pp. 602-612, DOI:10.1180/mgm.2024.48. URL consultato il 28 agosto 2025.
  6. ^ a b c (EN) Ritsuro Miyawaki, Frédéric Hatert, Marco Pasero e Stuart J. Mills, IMACommission on New Minerals, Nomenclature and Classification (CNMNC)– Newsletter 70 (PDF), in European Journal of Mineralogy, vol. 34, 9 dicembre 2022, p. 598, DOI:10.5194/ejm-34-591-2022. URL consultato il 28 agosto 2025.
  7. ^ (EN) Cristian Biagioni et al., The tetrahedrite group: Nomenclature and classification, in American Mineralogist, vol. 105, n. 1, 2020, pp. 109-122, DOI:10.2138/am-2020-7128. URL consultato il 26 agosto 2025.
  8. ^ (EN) Ernest Henry Nickel e Monte C. Nichols, IMA/CNMNC List of Minerals 2009 (PDF), su cnmnc.units.it, IMA/CNMNC, gennaio 2009. URL consultato il 28 agosto 2025 (archiviato dall'url originale il 29 luglio 2024).
  9. ^ (EN) Type Occurrence of Hakite-(Fe), su mindat.org, Hudson Institute of Mineralogy. URL consultato il 28 agosto 2025.
  10. ^ (EN) Mine dump, Uranium Mine No. 16, Háje, Příbram District, Central Bohemian Region, Czech Republic, su mindat.org, Hudson Institute of Mineralogy. URL consultato il 28 agosto 2025.
  11. ^ (EN) Localities for Hakite-(Fe), su mindat.org, Hudson Institute of Mineralogy. URL consultato il 28 agosto 2025.

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Mineralogia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mineralogia