Gnignano

centro abitato d'Italia, suddiviso fra i comuni di Carpiano, Locate di Triulzi e Siziano
Versione del 15 set 2025 alle 12:03 di FQCV (discussione | contributi) (Annullata la modifica 146765959 di 37.162.40.103 (discussione) rimozione contenuti con fonte)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)

Gnignano è un centro abitato d'Italia, frazione di Siziano in provincia di Pavia, e dei comuni di Carpiano e Locate di Triulzi, nella città metropolitana di Milano.[1]

Gnignano
frazione
Gnignano – Veduta
Gnignano – Veduta
La chiesa dei Santi Giacomo e Lorenzo
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Lombardia
Provincia Pavia
Milano
ComuneSiziano
Locate Triulzi
Carpiano
Territorio
Coordinate45°19′44.3″N 9°14′27.47″E
Abitanti
Altre informazioni
Fuso orarioUTC+1
PatronoSan Mauro
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Gnignano
Gnignano

Antico comune del Milanese, appartenente al vicariato di Binasco, contava 117 anime nel 1751. Durante il Regno d'Italia napoleonico vi fu annesso l'intero abitato di Siziano, sistema mantenuto dagli austriaci che però lo spostarono nella provincia di Pavia. Nel 1863 Siziano divenne capoluogo comunale e Gnignano fu declassata a sua frazione.

  1. ^ Gnignano, la frazione sotto tre Comuni: «Vince lo scaricabarile», su La Provincia Pavese, 20 giugno 2014. URL consultato il 17 agosto 2025.

Bibliografia

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  • Gnignano, su LombardiaBeniCulturali, Regione Lombardia.  
  Portale Lombardia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Lombardia