UYBA Volley

Società pallavolistica femminile italiana con sede nella città di Busto Arsizio (VA)

La UYBA Volley è una società pallavolistica femminile italiana con sede a Busto Arsizio. Milita nel campionato di Serie A1. La denominazione UYBA (Unendo Yamamay Busto Arsizio) è stata adottata nel 2017[1].

UYBA Volley
Pallavolo
Segni distintivi
Uniformi di gara
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Trasferta
Nome sponsorizzatoEurotek Laica Uyba
Colori sociali Rosso e bianco
SoprannomiLe Farfalle
Dati societari
CittàBusto Arsizio
NazioneItalia (bandiera) Italia
ConfederazioneCEV
FederazioneFIPAV
CampionatoSerie A1
Fondazione2000
PresidenteItalia (bandiera) Giuseppe Pirola
AllenatoreItalia (bandiera) Enrico Barbolini
ImpiantoPalaPiantanida
(5 000 posti)
Palmarès
Scudetto italianoCoppa ItaliaSupercoppa italiana
Scudetti1
Trofei nazionali
Trofei internazionali
Stagione in corso
Si invita a seguire le direttive del Progetto Pallavolo

L'impianto casalingo è l'E-work Arena, già PalaYamamay, la cui denominazione è legata a un accordo di naming rights con l'agenzia per il lavoro e-work S.p.A.[2].

Storia

Anni Novanta

Nel 1998 la società ha acquistato il titolo sportivo dell'US Cistellum Volley di Cislago e ha assunto la denominazione di Futura Volley Busto Arsizio[3]. Con questo passaggio il club ha potuto iscriversi direttamente alla Serie A2.

Anni Duemila

Dopo una prima promozione in A1 seguita da retrocessione, la squadra è tornata stabilmente in massima divisione al termine della stagione 2006-07. Nel 2010 ha conquistato il primo trofeo internazionale, la Coppa CEV, superando in finale la Stella Rossa di Belgrado[4].

Anni Duemiladieci

 
Squadra durante la stagione 2012-13

Nella stagione 2011-12 la squadra ha vinto il campionato italiano, la Coppa Italia e la Coppa CEV[5]. Nel 2012 ha aggiunto la Supercoppa Italiana[6]. Nel 2015 ha raggiunto la finale della Champions League, persa contro l'Eczacıbaşı di Istanbul[7]. Nel 2019 ha conquistato la sua terza Coppa CEV, battendo in finale il Galatasaray di Istanbul[8].

Anni Duemilaventi

La stagione 2019-20 è stata interrotta per la pandemia di COVID-19, con la squadra al secondo posto[9]. Nel 2021 ha raggiunto le semifinali della Champions League[10]. Negli anni successivi la UYBA ha continuato a disputare la Serie A1, con partecipazioni regolari ai playoff scudetto e alle coppe europee. Il soprannome "Le Farfalle" è usato dalla stampa sportiva nazionale per identificare la squadra[11].

Cronistoria

Cronistoria dell'UYBA Volley
  • 1998: Fondazione della Futura Volley Busto Arsizio con sede a Busto Arsizio.
Acquisto del titolo sportivo dall'Unione Sportiva Cistellum Volley.
Ammessa in Serie A2.
  • 1998-99: 1ª in Serie A2 (girone A - I fase); 2ª in Serie A2 (girone A - II fase); vincitrice play-off promozione.   Promossa in Serie A1.
Quarti di finale in Coppa Italia di Serie A2.
Ottavi di finale in Coppa Italia.

Fase a gironi in Coppa Italia di Serie A2.
Ottavi di finale in Coppa Italia di Serie A2.
Ottavi di finale in Coppa Italia di Serie A2.
Ottavi di finale in Coppa Italia di Serie A2.
Semifinali in Coppa Italia di Serie A2.
Finale in Coppa Italia di Serie A2.
Finale in Coppa Italia di Serie A2.
Semifinali in Coppa Italia.
Semifinali in Coppa Italia.
Quarti di finale in Coppa Italia.
  Vincitrice della Coppa CEV.

Semifinali in Coppa Italia.
  Vincitrice della Coppa Italia.
  Vincitrice della Coppa CEV.
Semifinali in Coppa Italia.
  Vincitrice della Supercoppa italiana.
3ª in Champions League.
Semifinali in Coppa Italia.
Fase a gironi in Champions League.
Semifinali in Coppa Italia.
Finale in Supercoppa italiana.
Finale in Champions League.
Quarti di finale in Coppa Italia.
Finale in Coppa CEV.
  • 2017: Cambiamento di denominazione in UYBA Volley.
  • 2017-18: 4ª in Serie A1; semifinali play-off scudetto.
Semifinali in Coppa Italia.
Ottavi di finale in Coppa CEV.
Semifinali in Coppa Italia.
  Vincitrice della Coppa CEV.
Finale in Coppa Italia.
Quarti di finale in Coppa CEV[13].

Quarti di finale in Coppa Italia.
Finale in Supercoppa italiana.
Semifinali in Champions League.
Semifinali in Coppa Italia.
Ottavi di finale in Coppa CEV.
Quarti di finale in Coppa Italia.

Rosa 2025-2026

Nome Ruolo Data di nascita Nazionalità sportiva
1 Valeria Battista S 23 gennaio 2001   Italia
2 Federica Pelloni L 26 dicembre 2002   Italia
3 Alessia Gennari S 3 novembre 1991   Italia
5 Nanami Seki P 12 giugno 1999   Giappone
6 Silke Van Avermaet C 2 giugno 1999   Belgio
7 Valentina Diouf O 10 gennaio 1993   Italia
10 Francesca Parlangeli L 23 febbraio 1990   Italia
11 Josephine Obossa O 20 maggio 1999   Italia
17 Katja Eckl C 6 maggio 2003   Italia
18 Alice Torcolacci C 27 febbraio 2000   Italia
19 Jennifer Boldini P 6 aprile 1999   Italia
23 Melanie Parra S 12 settembre 2002   Messico

Palmarès

2011-12
2011-12
2012
2009-10, 2011-12, 2018-19

Pallavoliste

  Le singole voci sono elencate nella Categoria:Pallavoliste della UYBA Volley.

Denominazioni precedenti

  • 1998-2017: Futura Volley Busto Arsizio

Note

  1. ^ Gian Luca Pasini, Nuovo nome per Busto, su Gazzetta.it, 17 luglio 2017. URL consultato il 15 settembre 2025.
  2. ^ Il palazzetto di Busto diventa E-work Arena, su Malpensa24, 22 ottobre 2017. URL consultato il 15 settembre 2025.
  3. ^ La storia della UYBA, su Lega Volley Femminile. URL consultato il 15 settembre 2025.
  4. ^ (EN) Busto Arsizio celebrates its first European title, su CEV, 14 marzo 2010. URL consultato il 15 settembre 2025.
  5. ^ Il Triplete dell'UYBA 2011-12, su Lega Volley Femminile. URL consultato il 15 settembre 2025.
  6. ^ UYBA vince la Supercoppa italiana, su VareseNews, 14 ottobre 2012. URL consultato il 15 settembre 2025.
  7. ^ UYBA argento in Champions League, su Corriere della Sera, 5 aprile 2015. URL consultato il 15 settembre 2025.
  8. ^ (EN) Busto Arsizio win third CEV Cup title, su CEV, 27 marzo 2019. URL consultato il 15 settembre 2025.
  9. ^ Comunicazioni ufficiali stagione 2019-20, su Lega Volley Femminile. URL consultato il 15 settembre 2025.
  10. ^ (EN) Semifinals set in CEV Champions League Women, su CEV, marzo 2021. URL consultato il 15 settembre 2025.
  11. ^ Le Farfalle alla conquista dell'Italia del volley, su VareseNews, 2013. URL consultato il 15 settembre 2025.
  12. ^ Posizione in classifica al momento dell'interruzione del campionato a causa del diffondersi della pandemia di COVID-19 in Italia.
  13. ^ Turno al momento dell'interruzione della Coppa CEV a causa del diffondersi della pandemia di COVID-19 in Europa.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Pallavolo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pallavolo