1897 in Italia

Versione del 16 set 2025 alle 17:15 di Carlomorino (discussione | contributi) (Nuova pagina: {{S|cronologia|Italia}} {{Infobox |Valore1 = {{Precedente e successivo|1896 in Italia|1898 in Italia}} }} <div style=text-align:center;>''Questa pagina riguarda l{{'}}'''anno 1897''' del calendario gregoriano in Italia.''</div> <!-- {{Anno|Italia}} --> ---- == Situazione == thumb|200px| Umberto I thumb|200px|Antonio di Rudinì * Il capo d...)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)
Questa pagina riguarda l'anno 1897 del calendario gregoriano in Italia.

Situazione

 
Umberto I
 
Antonio di Rudinì
Nel 1897 il raccolto di grano in Italia è stato sostanzialmente inferiore rispetto agli anni precedenti; scese da una media di 3,5 milioni di tonnellate nel 1891-95 a 2,4 milioni di tonnellate quell'anno.[1][2] Il conseguente aumento dei prezzi del grano causò disordini sociali[3][4]..

Avvenimenti

  • 2 febbraio: Nonostante le garanzie fornite dalle Grandi Potenze sulla sovranità ottomana su Creta, il colonnello Timoleon Vassos proclamò unilateralmente l'unione dell'isola con la Grecia. Le potenze reagirono chiedendo al primo ministro greco Theodoros Deligiannis di ritirare immediatamente le forze greche dall'isola. La richiesta è rifiutata e inizia un guerra greco-turca. L'audace azione dei Greci suscita l'ammirazione popolare in Italia e la simpatia dei cristiani cretesi[5].
  • 17 febbraio: il viceammiraglio Felice Napoleone Canevaro, che comanda ls flotts militare nelle acque di Creta, viene scelto per comandare le forze navali congiunte delle Grandi Potenze, in qualità di ammiraglio anziano della flotta unita, nota come "Squadriglia Internazionale". Avverte la Grecia e gli insorti cretesi di cessare tutte le azioni ostili contro i turchi[6].
  • 21 febbraio: si svolgono manifestazioni popolari a Roma e in altre città d'Italia a favore dell'unione della Grecia e di Creta, allora sotto il dominio ottomano.[7].
Il finanziamento dell'opera fu suddiviso tra la famiglia Florio (66%), lo Stato italiano, il Comune di Palermo e la Provincia di Palermo, oltre a un piccolo contributo della "Cassa di risparmio di Palermo"[8].
Il numero dei deputati socialisti passa da 12 a 20. La borghesia vede questo come un segno di catastrofe imminente[3] [10].
Il blocco dei "Ministeriali", guidato da Giovanni Giolitti rimane il più ampio nel parlamento, aggiudicandosi 327 dei 508 seggi. Il govenro Di Rudinì continua.
La Grecia subirà una pesante sconfitta e le Grandi Potenze costringeranno l'esercito greco ad abbandonare l'isola.
 
Attentato dell'anarchico Pietro Acciarito.
Il Primo Ministro Di Rudinì ha il compito di formare un nuovo Governo. Il precedente era costellato di posizioni inconciliabili; Di Rudini ora cerca di formare un governo più unito[15].
Di Rudini include nel nuovo governo il liberale Giuseppe Zanardelli come ministro della giustizia[17][18].

Cultura

 
Porta Vercellina in demolizione

Archeologia

Gastronomia

Cinema

Sono girati:

Editoria

  • Giuseppe Nerbini fonda a Firenze la casa editrice Nerbini e pubblica un opuscolo intitolato La redenzione della donna nel socialismo[23].

Letteratura

Sono pubblicati:

Musica

Poesie


Saggistica

Sport

Stampa

Nascono:

Note

  1. ^ (EN) Clark, Modern Italy, pp. 126–28
  2. ^ (EN) "Fatti di maggio" in: Sarti, Italy: A Reference Guide from the Renaissance to the Present, p. 271
  3. ^ a b (FR) Sergio Romano, Histoire de l'Italie du Risorgimento à nos jours, Seuil, 1977, ISBN 9782020046411.
  4. ^ a b (FR) Frédéric Le Moal, Victor-Emmanuel III, Place des éditeurs, 2015, ISBN 9782262050832.
  5. ^ (EN) Italy Indorses Greece; Her Action Regarded as a Bold Stroke for Humanity, The New York Times, February 17, 1897
  6. ^ (EN) The Powers Take Action; Sharp Warning Issued to Prince George Against Hostilities, The New York Times, February 18, 1897
  7. ^ (EN) Sympathy for Greece in Italy; The Position of the Government Made Daily More Difficult, The New York Times, February 22, 1897
  8. ^ Luca Stanchieri, Il Cantiere Navale di Palermo. Dalla nascita alle prime agitazioni operaie, in Mediterranea, Associazione no profit Mediterranea, pp. 75-120, ISSN 1828-230X (WC · ACNP). URL consultato il 14 settembre 2025.
  9. ^ a b Nello Ronga, I Comuni a nord di Napoli dall'Unità d'Italia alla Repubblica (1860-1946), Istituto di Studi Atellani, 2020.
  10. ^ (EN) Elections Held in Italy; The Government Will Have a Good Majority in the New Chamber, The New York Times, March 22, 1897
  11. ^ (EN) Italians Embark for Greece; Garibaldi's Son Among the Men to Help Against the Turks, The New York Times, April 22, 1897
  12. ^ (EN) Vote of Confidence in Italy; Her Position on the Cretan question Approved by the Deputies, The New York Times, April 13, 1897
  13. ^ a b (FR) Thierry Vareilles, Histoire d'attentats politiques : De l'an 44 avant Jésus-Christ à nos jours : Anarchisme, assassinats, attentats, complots, magnicides, régicides, terrorisme et tyrannicides, Éditions L'Harmattan, 2006, p. 79, ISBN 978-2-296-42217-9.
  14. ^ (EN) Italian Cabinet Crisis; Gen Pelloux, the Minister of War, Insists Upon Leaving the Ministry, The New York Times, December 6, 1897
  15. ^ (EN) Italian Cabinet Crisis; The Marquis di Rudini Declared in an Official Note Unable to Form a Ministry, The New York Times, December 13, 1897
  16. ^ I Deputati e Senatori del primo Parlamento Repubblicano, vol. 1, La Navicella, 1949, p. 797.
  17. ^ Rudini Forms a Cabinet; Italy's Ministry Reconstructed After Several Changes, The New York Times, December 15, 1897
  18. ^ (EN) The Italian Crisis, The New York Times, December 23, 1897
  19. ^ (EN) Edward M. Spiers, Sudan: The Reconquest Reappraised, Routledge, 2013, p. PT173, ISBN 978-1-136-31128-4..
  20. ^ Francesco Ernani, Roberto Iovino, La repubblica degli enti lirico-sinfonici: problemi e prospettive del teatro d'opera in Italia (1967-1992), EDT srl, 1993, p. 121, ISBN 9788870631838.
  21. ^ Milano: Porta Vercellina, su blog.urbanfile.org. URL consultato il 14 settembre 2025.
  22. ^ La storia dell'azienda Nonino, su grappanonino.it. URL consultato il 21 luglio 2016 (archiviato dall'url originale il 20 luglio 2016).
  23. ^ Chi siamo – Edizioni Nerbini, su nerbini.it. URL consultato il 30 agosto 2017.
  24. ^ Gherardo Casaglia, Première di "La falena", su amadeusonline.net, Almanacco di AmadeusOnline. URL consultato il 28 gennaio 2014 (archiviato dall'url originale il 21 febbraio 2014).
  25. ^ Casaglia, Gherardo (2005), "L'arlesiana, 27 November 1897", 27 novembre 1897. L'Almanacco di Gherardo Casaglia
  26. ^ Genoa, in Channel4.com.
  27. ^ Luciana Manzo e Fulvio Peirone (a cura di), Sport a Torino. Luoghi, eventi e vicende tra Ottocento e Novecento nei documenti dell'Archivio Storico della Città (PDF), Archivio Storico della Città di Torino, 19 dicembre 2005 – 3 marzo 2006, TO01465329.

Voci correlate

Altri progetti

  Portale Italia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Italia