Wikipedia:Oracolo
- Per domande sul funzionamento di Wikipedia prova a leggere le domande frequenti (FAQ)
- Se i dubbi rimangono, rivolgiti allo Sportello informazioni o leggi Aiuto:Dove fare una domanda
- Se desideri chiedere la creazione di una voce non ancora presente su Wikipedia, vai in Richieste di nuove voci
- Per far conoscere la tua opinione su Wikipedia vai a Pareri su Wikipedia e Sondaggio su Wikipedia
- Per interventi utili che riguardano strettamente il progetto (proposte, modifiche, idee...) esiste il Bar di Wikipedia.
- Se vuoi far conoscere la tua opinione su argomenti politici, sull'attualità o semplicemente farti quattro chiacchiere cerca invece un gruppo di discussione (newsgroup o forum): Internet ne è piena e hai una scelta enorme, però ricorda che Wikipedia non è un forum.
Hai già provato a fare una ricerca...?
- Se ci sono informazioni che non riesci a localizzare sull'enciclopedia, o hai domande su contenuti che normalmente potresti trovare su un'enciclopedia ma non trovi su Wikipedia, prova a lasciare un messaggio qui.
- Non c'è alcuna garanzia che le risposte che ti vengono fornite siano corrette, né che qualcuno ti risponda.
- Alcune risposte potrebbero essere accompagnate da ironia e voglia di scherzare, che non vanno scambiate per intento apertamente derisorio: qui non morde nessuno.
- Se in seguito trovi la risposta alla tua domanda qui o in altra sede, per favore aggiungi alle voci relative le informazioni mancanti, aiutando Wikipedia a crescere e diventare sempre più completa.
- Le risposte alle tue domande vengono scritte in questa pagina, dove resteranno visibili per 30 giorni; in seguito verranno spostate nell'Archivio dell'Oracolo.
- Per favore, non lasciare il tuo indirizzo e-mail: Wikipedia è pubblicamente consultabile e rischi di ricevere posta indesiderata.
- Firma sempre i tuoi messaggi con 4 tildi: ~~~~ (vedi anche Aiuto:Firma).
Oppure usa questo link per farlo manualmente.
file commons con più statements
Ciao, mi chiedo se ci sia un modo per scoprire/visualizzare i file con più dati strutturati inseriti presenti su commons --GioviPen GP msg 13:49, 22 lug 2025 (CEST)
- @GiovanniPenCiao, i file sono nel NS file, poi per i dati c'è il link a Commons --Giorgx12 (msg) 14:48, 2 ago 2025 (CEST)
- @Giorgx12 secondo me non hai capito la mia domanda --GioviPen GP msg 17:57, 2 ago 2025 (CEST)
- @GiovanniPen forse conviene chiedere su Commons? (P.S. Io non ho mai capito bene cosa siano i dati strutturati... ) --Grandeepopea (msg) 11:02, 1 set 2025 (CEST)
- si ma non mi pare ci sia un posto per "le domande a caso" e il bar italiano tolti io e altri due utenti esperti (non) è popolato saltuariamente da qualche neofita --GioviPen GP msg 12:10, 1 set 2025 (CEST)
- @GiovanniPen forse conviene chiedere su Commons? (P.S. Io non ho mai capito bene cosa siano i dati strutturati... ) --Grandeepopea (msg) 11:02, 1 set 2025 (CEST)
- @Giorgx12 secondo me non hai capito la mia domanda --GioviPen GP msg 17:57, 2 ago 2025 (CEST)
Cognomi
Chi ha un cognome composto da più parole (mi viene in mente Marco Tronchetti Provera) ha più cognomi o un cognome lungo? --62.19.225.164 (msg) 07:44, 31 lug 2025 (CEST)
- Art 6 del codice civile: il nome è composto da prenome e dal cognome, E, singolare :) --Pierpao (listening) 11:50, 31 lug 2025 (CEST)
- La questione in realtà, come sempre, è meno semplice del previsto. Nei casi di doppio cognome (cognome del padre + cognome della madre), si parla di "cognomi" (e viene stabilito che una persona che abbia più cognomi può passarli tutti ai figli, a patto che, sommandoli a quelli del coniuge, non superino il numero di quattro, cfr). Per i nomi, la legge stabilisce che puo' essere composto da uno o da piu' elementi onomastici, anche separati, non superiori a tre. Quindi tecnicamente se ti chiami "Anna Maria", "Giovanni Battista", o "Pier Giorgio" a livello legale hai un solo nome, composto da due "elementi onomastici". Immagino (ma non ho trovato conferme) quindi che per i cognomi sia la stessa cosa, se hai presi i cognomi di entrambi i genitori e ti chiami "Mario Rossi Verdi" legalmente avrai un cognome (=quando firmi devi scriverlo tutto), composto però da due cognomi distinti che potrai passare ai figli in maniera separata. Non so dire se la stessa regola si applichi anche a quei casi di famiglie nobili con cognomi multipli. --Syrio posso aiutare? 14:26, 31 lug 2025 (CEST)
- Penso ci possa eserci una differenza, tra il caso di un congnome formato da più parole ma "ereditato" sempre da una persona (di solito il padre) che aveva quel congnome come cognome unico, come appunto "Tronchetti Provera. In quel caso il congome è unico, anch sse formato da pi più parole (al pari dei prenomi come "Anna Maria") . E il caso forse diverso di cognome formato da quello derivante dal padre e d quello derivante dalla madre (cosa più recente in Italia, anche se sono poco informato, ma da ben più tempo ad es. nei paesi di lingua spagnola e portoghese). --Grandeepopea (msg) 10:10, 1 set 2025 (CEST)
- La questione in realtà, come sempre, è meno semplice del previsto. Nei casi di doppio cognome (cognome del padre + cognome della madre), si parla di "cognomi" (e viene stabilito che una persona che abbia più cognomi può passarli tutti ai figli, a patto che, sommandoli a quelli del coniuge, non superino il numero di quattro, cfr). Per i nomi, la legge stabilisce che puo' essere composto da uno o da piu' elementi onomastici, anche separati, non superiori a tre. Quindi tecnicamente se ti chiami "Anna Maria", "Giovanni Battista", o "Pier Giorgio" a livello legale hai un solo nome, composto da due "elementi onomastici". Immagino (ma non ho trovato conferme) quindi che per i cognomi sia la stessa cosa, se hai presi i cognomi di entrambi i genitori e ti chiami "Mario Rossi Verdi" legalmente avrai un cognome (=quando firmi devi scriverlo tutto), composto però da due cognomi distinti che potrai passare ai figli in maniera separata. Non so dire se la stessa regola si applichi anche a quei casi di famiglie nobili con cognomi multipli. --Syrio posso aiutare? 14:26, 31 lug 2025 (CEST)
lista contributi
prima cliccavo sui tre punti in alto a destra e vedevo i miei contributi come IP. Ora non sembra piu` possibile. Suggerimenti? grazie --151.29.80.28 (msg) 22:30, 8 ago 2025 (CEST)
- @Ip Ciao, hai cambiato dispositivo dal quale entri? --Giorgx12 (msg) 08:43, 9 ago 2025 (CEST)
- Sicuro che li vedevi così? Non i pare ci fosse quel collegamento per gli anonimi ma dovevi cliccare sul tuo indirizzo ip nella cronologia di una pagina che hai modificato o nelle ultime modifiche: Aiuto:Contributi utente --ValterVB (msg) 10:02, 9 ago 2025 (CEST)
- E` tutto uguale, a meno che LINUX mi abbia aggiornato FIREFOX a mia insaputa. Quando clicco ora mi compare la tendina
- Contribuisci
- Pagine per utenti anonimi ulteriori informazioni
- discussioni
- mentre prima nell' elenco appariva anche contributi.
- grazie.151.29.80.28 (msg) 11:06, 9 ago 2025 (CEST)
- forse all'officina ti sanno rispondere meglio, e ti sanno dire se qualche funzionalità è cambiata. --Agilix (msg) 11:31, 9 ago 2025 (CEST)
- Sì, hanno cambiato. Ma da "Contribuisci" si può poii arrivare allelenco dei contributi da IP. Serve solo un passaggio in più. --Grandeepopea (msg) 10:05, 1 set 2025 (CEST)
- forse all'officina ti sanno rispondere meglio, e ti sanno dire se qualche funzionalità è cambiata. --Agilix (msg) 11:31, 9 ago 2025 (CEST)
- E` tutto uguale, a meno che LINUX mi abbia aggiornato FIREFOX a mia insaputa. Quando clicco ora mi compare la tendina
Libro nel castello per bambini
Mi ricordo che da bimbo (parliamo di 30 anni fa circa), avevo un bel libro per bambini piccoli nel quale un personaggio, non mi ricordo se umano o altro, visitava un castello, venendo spaventato da varie cose. Ad esempio un fantasma. Credo che il testo, molto semplice, fosse in rima. Il particolare che mi ricordo meglio è che alla fine emergeva un terribile drago dal fossato ma il protagonista, che ormai aveva perso la pazienza, gli dà un pugno sul naso dicendo che ora lui la "pagava per tutti" (credo che le parole fossero proprio queste). Riuscite ad aiutarmi a ritrovarlo? Ho un attacco di nostalgia! 80.180.16.18 (msg) 07:34, 15 ago 2025 (CEST) --80.180.16.18 (msg) 07:34, 15 ago 2025 (CEST)
Cristogramma
Una curiosità ferragostana per oracoli familiari con le cose della Chiesa: guardavo i famosi mosaici di Ravenna, purtroppo in foto, e mi chiedevo come mai il cristogramma, così onnipresente nell'iconografia della Chiesa delle origini, sia velocemente sparito fino a diventare oggi un simbolo sconosciuto ai più. Io posso sospettare che trattandosi di caratteri greci la cosa non fosse molto gradita alla chiesa latina e che dopo lo scisma sia stato un po' messo da parte a causa della sua "grecità"; magari invece il simbolo risultava scomodo perché ricordava troppo le similitudini tra cristianesimo e i culti solari del tardo impero? Magari qualcuno sa di più a riguardo, io posso solo speculare :) --Saya χαῖρε 03:01, 16 ago 2025 (CEST)
- @SayatekAllora, io l'ho studiato sia a catechismo che a religione alle medie, poi non so gli altri...:) --Giorgx12 (msg) 08:00, 17 ago 2025 (CEST)
- Rimanendo nel campo delle supposizioni sospetto che la croce per la immediatezza e facilità di diffusione ne abbia nel tempo soppiantato l'uso --Murray Nozick (msg) 13:35, 17 ago 2025 (CEST)
- Il chi rho non è molto usato oggi ma si può trovare su alcuni altari moderni. Più frequente il cristogramma IHC (che trascrive la prime tre lettere di ΙΗCΟΥC in greco, spesso alterato in JHS e interpretato come Iesus hominum salvator. --Carnby (msg) 13:25, 18 ago 2025 (CEST)
- @Giorgx12 ma studiandolo, ti hanno detto che è effettivamente in uso (quanto?) o come curiosità/informazione storica (un po' quando spiegano dei catecumeni) ? --Grandeepopea (msg) 09:57, 1 set 2025 (CEST)
- @GrandeepopeaIn un trafiletto di 3 righe (cito alcune parti) "Chrismon(...) X = "chi"(ch) P = "rho"(r). Iniziali del nome greco Chr(istos), questo simbolo è frequentemente usato dai Cristiani --Giorgx12 (msg) 10:53, 1 set 2025 (CEST)
- @Giorgx12 ma studiandolo, ti hanno detto che è effettivamente in uso (quanto?) o come curiosità/informazione storica (un po' quando spiegano dei catecumeni) ? --Grandeepopea (msg) 09:57, 1 set 2025 (CEST)
Polvere nera sui piatti
Buondì! Sono andato al mare a casa di amici e ci siamo accorti che alcuni piatti nella credenza erano cosparsi da una polvere nera di qualche genere; qui una foto. Da che abbiamo visto erano soltanto alcuni piatti all'interno di una pila all'interno della credenza (un normale mobiletto a muro con antine). Non c'erano altre tracce della polvere altrove (credenza inclusa). Qualche idea di cosa potesse essere? Grazie, --Syrio posso aiutare? 11:54, 17 ago 2025 (CEST)
- Non so cosa sia la polvere ma di sicuro la ceramica si è crepata e non è sicuro utiilizzare i piatti poiché potrebbero rilasciare sostanze non sicure, specie i piatti ante anni '70. Almeno così pare dalla foto.--Flazaza🎧Squawk IDENT 13:07, 17 ago 2025 (CEST)
- Riferisco, comunque gli altri piatti non erano crepati. --Syrio posso aiutare? 13:18, 18 ago 2025 (CEST)
- Se la credenza è di legno potrebbe essere rosura dovuta a qualche insetto xilofago, tarli in genere ma ve ne sono una moltitudine di specie.--l'etrusco (msg) 17:01, 18 ago 2025 (CEST)
- È in legno, ma non ci pare di aver notato nessuna traccia di insetti (e in quel caso dovrebbe trovarsi più o meno su tutti i piatti, non solo alcuni, no?) --Syrio posso aiutare? 17:05, 18 ago 2025 (CEST)
- Alcuni piatti potrebbero essere stati sporchi sulla parte inferiore (cenere?) e aver sparso la polvere sui piatti impilati sotto?--Flazaza🎧Squawk IDENT 17:26, 18 ago 2025 (CEST)
- @Syrio anche a me sembrano crepe nella ceramica. nche non fossero nere, i piatti non vanno usati: rischi di mangiare "polvere" di ceramica, o più probabilmente del suo rivestimento esterno vetroso. A proposito di quest'ultimo, il piatto potrebbe non essere più impermeabile (la ceramica, contrariamente a quanto si pensi, fa passare l'acqua perché è porosa: una tazza si svuoterebbe, se non fosse per il suo rivestimento vetroso) --Grandeepopea (msg) 09:51, 1 set 2025 (CEST)
- Alcuni piatti potrebbero essere stati sporchi sulla parte inferiore (cenere?) e aver sparso la polvere sui piatti impilati sotto?--Flazaza🎧Squawk IDENT 17:26, 18 ago 2025 (CEST)
- È in legno, ma non ci pare di aver notato nessuna traccia di insetti (e in quel caso dovrebbe trovarsi più o meno su tutti i piatti, non solo alcuni, no?) --Syrio posso aiutare? 17:05, 18 ago 2025 (CEST)
- Se la credenza è di legno potrebbe essere rosura dovuta a qualche insetto xilofago, tarli in genere ma ve ne sono una moltitudine di specie.--l'etrusco (msg) 17:01, 18 ago 2025 (CEST)
- Riferisco, comunque gli altri piatti non erano crepati. --Syrio posso aiutare? 13:18, 18 ago 2025 (CEST)
- @Syrio probabilmente muffa ormai inerte che si è polverizzata. Non so se posso essere i residui di qualche blatta morta. --Pierpao (listening) 18:28, 8 set 2025 (CEST)
Traslitterazione italiano russo
Come va traslitterata la Z, ad esempio nelle parole zattera, zelante, zitto, zolfo, zucchero? Forse цаттера, целанте, цитто, цолфо, цуккеро? --217.201.245.62 (msg) 15:55, 17 ago 2025 (CEST)
- puoi consultare Aiuto:Cirillico. --Agilix (msg) 16:01, 17 ago 2025 (CEST)
- Dipende se a questa zeta corrisponda un suono sordo o sonoro. Nella pronuncia toscana, ed entro certi limiti anche romana, zoccolo ha un suono sordo, mentre zattera sonoro; quindi цокколо e дзаттерa. Nel secondo caso però la е russa palatalizza la consonante precedente, ma una trascrizione come *дзаттэрa non sarebbe accettata. C'è poi da notare che il cirillico ha anche il grafema per la zeta sonora, anche se non c'è nell'alfabeto russo: quindi ѕаттерa. --Carnby (msg) 13:16, 18 ago 2025 (CEST)
Miniserie televisiva Mike del 2024
Quale attore interpreta Andrea Fabbricatore nella miniserie? E Antonello Falqui? --109.54.46.50 (msg) 19:29, 19 ago 2025 (CEST)
- Ho provato a cercare online ma non ho trovato informazioni a riguardo. Il nome dovrebbe comunque comparire nei titoli di coda della puntata, prova a controllare li. --Torque (scrivimi!) 14:34, 21 ago 2025 (CEST)
- Grazie mille, trovati proprio li! --176.200.238.250 (msg) 14:53, 21 ago 2025 (CEST)
Ip
Ciao, qualcuno qua all'oracolo sa perchè ip il mio ip varia così tanto cioè perchè spazia tutti gli ip così in fretta e si fa in pratica tutta la rete 93.0.0.0/24--93.40.52.218 (msg) 07:02, 20 ago 2025 (CEST)
- Chiedo all'Oracolo più che altro perchè è una curiosità tecnica--93.40.52.218 (msg) 07:04, 20 ago 2025 (CEST)
- Se hai un IP dinamico e usi una connessione fissa (non rete 4G/5G), dovrebbe cambiare perlopiù ad ogni riavvio del modem/router. Se cambia così spesso e non sei tu a riavviare il dispositivo, potrebbe dipendere dal tuo ISP. --Torque (scrivimi!) 09:26, 20 ago 2025 (CEST)
- Grazie per la risposta! Ma se invece ho una rete mobile 4G --93.34.54.5 (msg) 09:52, 20 ago 2025 (CEST)
- @Torque --93.44.61.65 (msg) 10:40, 20 ago 2025 (CEST)
- Su reti mobili (cellulari ma anche FWA) gli IP variano molto più frequentemente (anche meno di 24h) e irregolarmente. Potrebbe ad esempio cambiare ogni volta che ti disconnetti e riconnetti alla rete dati, anche solo per assenza di segnale. --Torque (scrivimi!) 10:44, 20 ago 2025 (CEST)
- Grazie mille per la risposta! --93.44.56.191 (msg) 15:57, 20 ago 2025 (CEST)
- Su reti mobili (cellulari ma anche FWA) gli IP variano molto più frequentemente (anche meno di 24h) e irregolarmente. Potrebbe ad esempio cambiare ogni volta che ti disconnetti e riconnetti alla rete dati, anche solo per assenza di segnale. --Torque (scrivimi!) 10:44, 20 ago 2025 (CEST)
- @Torque --93.44.61.65 (msg) 10:40, 20 ago 2025 (CEST)
- Grazie per la risposta! Ma se invece ho una rete mobile 4G --93.34.54.5 (msg) 09:52, 20 ago 2025 (CEST)
- Se hai un IP dinamico e usi una connessione fissa (non rete 4G/5G), dovrebbe cambiare perlopiù ad ogni riavvio del modem/router. Se cambia così spesso e non sei tu a riavviare il dispositivo, potrebbe dipendere dal tuo ISP. --Torque (scrivimi!) 09:26, 20 ago 2025 (CEST)
Ipv6
Esiste un guida dettagliata oltre alla pagina che spiega quale indirizzo blocco di ipv6 ha quale operatore e tra l'altro come funzionano bene gli Ipv6 perchè la pagina Wikipedia è molto utile ma mi sembri presenti delle lacune per un appassionato come me degli Ipv6--93.44.42.175 (msg) 10:57, 21 ago 2025 (CEST)
- Su google trovi alcune guide veloci e abbastanza esplicative, ad esempio "IPv6 per principianti". --Torque (scrivimi!) 11:09, 21 ago 2025 (CEST)
- @Torque Grazie molto utile! --93.44.12.97 (msg) 17:21, 21 ago 2025 (CEST)
Comportamento di alcuni uccelli
Una piccola curiosità: sono in vacanza in montagna, e ho notato che in un campo a fianco a dove sono io alcuni uccellini (penso semplici passeri) tendono a sedersi in delle piccole buche nel terreno (terra brulla e secca) e ad agitare le ali come se volessero coprirsi di terra. Come mai? -- Zoro1996 (dimmi) 14:44, 21 ago 2025 (CEST)
- [@ Zoro1996] L'Internet dice che è per pulire le piume e rimuovere i parassiti in mancanza di pozze d'acqua disponibili. Cerca anche "bagno di sabbia". Sembra che sia molto comune tra gli uccelli --Flazaza🎧Squawk IDENT 20:15, 23 ago 2025 (CEST)
- Non lo fanno solo gli uccelli. @Zoro1996 Anche alcuni piccoli roditori, cincillà, gerbilli... Tornando agli uccelli per esempio nei piccoli allevamenti di polli é una buona pratica fornirgli cenere che come la sabbia secca assorbe l'umidità e soffoca i parassiti. --Pierpao (listening) 18:25, 8 set 2025 (CEST)
Operatore blocchi
C'è un modo semplice per guardare i segmenti di indirizzamento ip di una compagnia telefonica--93.44.32.65 (msg) 20:55, 21 ago 2025 (CEST)
- Per chi fosse curioso ho trovato la risposta il sito è bgp.tools--93.33.47.196 (msg) 15:17, 18 set 2025 (CEST)P.s. sono anche l'IP che ha fatto la domanda
Bburago
Ciao Oracolo, piccola curiosità: come si pronuncia il nome Bburago, storica azienda italiana di modellismo e giocattoli? La doppia consonante iniziale non esiste in italiano, perciò mi ha sempre creato problemi. Da bambino lo pronunciavo Bubburago, ma non credo sia corretto... 😉 --Agilix (msg) 07:42, 28 ago 2025 (CEST)
- Io l'ho sempre (sempre..., non chissà quante volte) pronunciare "Buburago" (come te, ma la seconda "b" è singola, non doppia) --Grandeepopea (msg) 09:41, 1 set 2025 (CEST)
- Sarò banale, ma io l'ho sempre pronunciato... Buràgo! E, a quanto pare, non solo io... --Sesquipedale (non parlar male) 10:23, 1 set 2025 (CEST)
- probabilmente la pronuncia corretta è quella, certo però che la doppia b crea dissonanza cognitiva... forse voluta? --Agilix (msg) 12:03, 1 set 2025 (CEST)
- Io ho sempre creduto che la prima b non fosse parte del nome, ma il logo😅 --Giorgx12 (msg) 12:02, 5 set 2025 (CEST)
- Io ho sempre pronunciato Buràgo, e anche in negozi e con amici ho sempre sentito nominare così (mi pare anche in vecchi spot pubblicitari in TV). Ho sempre immaginato la prima B fosse solo estetica. Ho provato a fare una ricerca e ho trovato questo su Youtube. --Torque (scrivimi!) 12:15, 5 set 2025 (CEST)
- (Ho pensato a questa domanda oggi quando ho visto che esistono ancora i prodotti Pfanni 🤣 ) Anch'io ho sempre pensato che il nome fosse Burago, forse perché su qualche catalogo di giocattoli venivano chiamate così. In effetti la voce Bburago non spiega l'origine del nome (la B di Besana + la città di Burago??)--2.34.27.11 (msg) 16:01, 6 set 2025 (CEST)
- Io ho sempre pronunciato Buràgo, e anche in negozi e con amici ho sempre sentito nominare così (mi pare anche in vecchi spot pubblicitari in TV). Ho sempre immaginato la prima B fosse solo estetica. Ho provato a fare una ricerca e ho trovato questo su Youtube. --Torque (scrivimi!) 12:15, 5 set 2025 (CEST)
- Io ho sempre creduto che la prima b non fosse parte del nome, ma il logo😅 --Giorgx12 (msg) 12:02, 5 set 2025 (CEST)
- probabilmente la pronuncia corretta è quella, certo però che la doppia b crea dissonanza cognitiva... forse voluta? --Agilix (msg) 12:03, 1 set 2025 (CEST)
- Sarò banale, ma io l'ho sempre pronunciato... Buràgo! E, a quanto pare, non solo io... --Sesquipedale (non parlar male) 10:23, 1 set 2025 (CEST)
Preordini iPhone 16
Quando sono iniziati i preordini dell'iPhone 16, dopo quanti giorni sono partite le prime spedizioni? Mi serve per avere un paragone con le tempistiche di spedizione dell'iPhone 17. --151.49.117.69 (msg) 16:12, 6 set 2025 (CEST)
Titoli detenuti dall'italia femminile di pallavolo
La nazionale italiana ha appena vinto il titolo mondiale e detiene anche le Olimpiadi e la nazionale league. A livello di titoli internazionali oltre agli europei cosa mancherebbe per detenere tutti i titoli? Quando potrebbe accadere nel caso? --5.90.8.132 (msg) 18:07, 7 set 2025 (CEST)
- Se si dà un'occhiata alla voce Nazionale femminile di pallavolo dell'Italia si vede che mancano il Campionato europeo (prossima edizione nel 2026) e la Coppa del mondo (prossima edizione nel 2027). Da tenere presente che nel frattempo si svolgeranno le edizioni 2026 e 2027 della Nations League. --Sesquipedale (non parlar male) 01:25, 10 set 2025 (CEST)
Lingua referti (arbitrali) partite di coppa d’Africa
Salve. In quale lingua vengono compilati i referti arbitrali delle partite di coppa d’Africa? Grazie. --93.65.153.69 (msg) 20:29, 9 set 2025 (CEST)
Semifinale Italia '90
Perché una delle due semifinali si giocò a Napoli e non a Bari? Perché non fu designato il San Nicola per la semifinale e, che so, il S. Paolo per la finale per il terzo posto? --93.65.153.69 (msg) 23:08, 12 set 2025 (CEST)
- [@ Anonimo]Credo sia ovvio, non potevano fare partite in mezza Italia, hanno preferito non farla a Bari e basta... --Giorgx12 (msg) 13:34, 13 set 2025 (CEST)
Aiuto template
Qualcuno sa dirmi dove posso chiedere e trovare aiuto per il corretto funzionamento di un template? Tsuburi (msg) 11:33, 13 set 2025 (CEST)
- [@ Tsuburi] C'è il Progetto:Coordinamento/Template. Puoi chiedere qui.--Flazaza🎧Squawk IDENT 12:33, 13 set 2025 (CEST)
- Grazie mille Flazaza! Tsuburi (msg) 13:24, 13 set 2025 (CEST)
via zoletti a udine
40 anni fa ho vissuto a Udine e per motivi troppo lunghi da spiegare vorrei sapere a chi e` intitolata questa via. In INTERNET non trovo nulla. Ho pensato di cercare in "Vie di Udine" la via per trovare il nome della persona. La via non esiste nel sito! Qualcuno puo` aiutarmi? Quello che accrescerebbe la mia conoscenza di INTERNET e` "l' ho trovato digitando zoletti patriota o zoletti scrittore ... (che ovviamente non hanno funzionato)" grazie --176.206.0.5 (msg) 08:27, 19 set 2025 (CEST)
- Su gbooks trovo questo su I borghi e le piazze dell'antica città murata di Udine di Giuseppe De Piero, p. 293: Vicolo Zoletti " Prese il nome di un tale che aveva baracca in Piazza Mercatonuovo e vendeva formaggi e salumi " ( G.B. della Porta ) . La documentazione che il della Porta cita a proposito di questo vicolo è datata dal 1715 al 1716; purtroppo lo snippet non è disponibile, puoi eventualmente contattare qualche biblioteca della zona per vedere se riescono a confermarti la cosa. --Syrio posso aiutare? 09:03, 19 set 2025 (CEST)
- grazie 176.206.0.5 (msg) 09:56, 19 set 2025 (CEST)