Calogero

prenome maschile
Versione del 24 set 2025 alle 11:51 di Syrio (discussione | contributi)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Calogero (disambigua).

Calogero è un nome proprio di persona italiano maschile[1][2][3][4][5].

Varianti

modifica

Varianti in altre lingue

modifica

Origine e diffusione

modifica

Deriva dal nome greco bizantino Καλόγερος (Kalogeros), composto da καλός (kalós, "bello" o, in greco moderno, "buono") e da γέρων (geron, "uomo anziano", "vecchio") e dal significato letterale di "bel vecchio", "buon vecchio", e in senso lato "che ha una bella vecchiaia", "felice nella sua vecchiaia"[1][2][3][4][5][6]; il primo elemento si ritrova anche nei nomi Calliope, Callinico, Callimaco e Calimero, mentre il secondo in Gerasimo e Geronzio.

Storicamente, in ambito bizantino il termine era un appellativo reverenziale che si usava quando ci si rivolgeva a monaci e anacoreti, e finì per acquisire semplicemente il senso di "monaco", "frate", passando dal greco in altre lingue; questo significato si conserva ancora nel bulgaro калугер (kaluger), nel ruteno kalúher e nel romeno călugăr[1][2][5][6], significato che si conserva correntemente nel greco moderno.

Il nome è tradizionalmente diffuso nel Sud Italia, specialmente in Sicilia, grazie al culto di san Calogero, monaco ed eremita presso Sciacca[1][5]; in provincia di Agrigento Calogero è il terzo nome maschile più diffuso[7], ma è ben attestato anche in tutto il resto dell'isola.

Onomastico

modifica

L'onomastico viene festeggiato il 18 giugno in onore di san Calogero, monaco taumaturgo ed eremita in Sicilia[8][9]. Con lo stesso nome si ricordano anche, alle date seguenti:

Persone

modifica
 
Calogero Angelo Sacheli
 
Calogero Zucchetto

Il nome nelle arti

modifica
  1. ^ a b c d e f g h Tagliavini, p. 196.
  2. ^ a b c d e f La Stella T., p. 76.
  3. ^ a b c d (EN) Calogero, su Behind the Name. URL consultato il 22 settembre 2025.
  4. ^ a b c d e f g Ferrari,, p. 612
  5. ^ a b c d e f g De Felice, p. 96.
  6. ^ a b c d e f g h i Albaigès i Olivart, pp. 66, 67.
  7. ^ La carica dei Calogero, su la Repubblica.it, 10 maggio 2005. URL consultato il 29 marzo 2016.
  8. ^ a b c Santi di nome Calogero, su Santi, beati e testimoni. URL consultato il 29 settembre 2025.
  9. ^ (EN) Name - Calogerus, su 29 settembre 2025.

Bibliografia

modifica

Altri progetti

modifica
  Portale Antroponimi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di antroponimi