Rick Derringer

chitarrista, cantante e compositore statunitense (1947-2025)
Versione del 26 set 2025 alle 18:18 di ~2025-26395-06 (discussione | contributi)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)

Rick Derringer, nome d'arte di Richard Zehringer (Celina, 5 agosto 1947Ormond Beach, 26 maggio 2025[1]), è stato un cantante, chitarrista e compositore statunitense, noto per aver composto la canzone Rock and Roll, Hoochie Koo.

Rick Derringer
Rick Derringer live
NazionalitàStati Uniti (bandiera) Stati Uniti
GenereRock and roll
Hard rock
Blues rock
Pop rock
Periodo di attività musicale1965 – 2025
Strumentovoce, chitarra
GruppiMeat Loaf
Sito ufficiale

Biografia

modifica

Nel 1965, all'età di 18 anni, Rick registrò con la sua band The McCoys il brano Hang On Sloopy, che divenne la canzone #2 nelle classifiche degli Stati Uniti dopo Yesterday dei The Beatles.

Derringer registrò e suonò anche in una versione della band di Johnny Winter chiamata Johnny Winter And... e anche nei gruppi Edgar Winter's White Trash e The Edgar Winter Group. Derringer ebbe anche una buona carriera solistica, e la sua versione di Rock 'n Roll Hoochie Koo divenne un singolo molto venduto. Registrò anche a lungo con gli Steely Dan, suonando la chitarra in canzoni come Show Biz Kids.

Derringer compose una traccia per l'album della World Wrestling Federation The Wrestling Album intitolata Real American, poi scelta come brano d'entrata dal lottatore Hulk Hogan. Derringer scrisse anche la canzone d'entrata per il WWF Tag Team Demolition.

Negli anni ottanta, Derringer espanse le sue abilità di produzione, scoprendo artisti come Mason Ruffner e "Weird Al" Yankovic. Per quest'ultimo suonò in molti suoi album, esibendosi sia con la chitarra che con il mandolino. Nel 1983 suonò la chitarra elettrica e fu tra i coristi nel brano Zucchero zucchero, interpretato da Cristina Moffa ed usato come sigla della trasmissione Drive In, condotta da Ezio Greggio e Gianfranco D'Angelo ed andata in onda su Italia 1.

Le sue successive pubblicazioni includono i dischi Tend The Fire (1997), DBA-Derringer, Bogert & Appice (2001) e Free Ride Smooth Jazz (2002). Derringer fu anche ospite di un progetto di Tom Guerra, culminato col disco Mambo Sons, e in quello di Damon Fowler, con l'album Riverview Drive (2000). Continuò a esibirsi e a registrare con varie formazioni rock and roll, smooth jazz e christian rock e apparve nell'album di Les Paul American Made World Played (2005) nella traccia Good Morning, Little Schoolgirl. Lavorò con Cyndi Lauper, Neil Sedaka, Barbra Streisand, Bonnie Tyler, Steely Dan.

Suonò la chitarra acustica (insieme a Phil Palmer) in alcune canzoni dell'album Buonanotte sognatori di Federica Camba, come Una cosa grande.

Discografia

modifica
 
Rick Derringer negli anni settanta.

Come Rick Derringer

modifica
Live
Raccolte

Come Derringer

modifica
Album in studio
Live
Raccolte

Con i DNA

modifica

Partecipazioni

modifica

Bibliografia

modifica
  • Nick Logan e Bob Woffinden, Enciclopedia del rock, Milano, Fratelli Fabbri Editore, 1977.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN54335424 · ISNI (EN0000 0000 5514 5734 · Europeana agent/base/65480 · LCCN (ENn93115273 · GND (DE128483946 · BNE (ESXX1583682 (data) · BNF (FRcb13930794v (data) · NSK (HR000692125