Claudio Licciardello
Claudio Domenico Licciardello (Catania, 11 gennaio 1986) è un allenatore di atletica leggera ed ex velocista italiano. È stato specializzato nei 400 metri piani, disciplina nella quale vanta la terza prestazione italiana in di tutti i tempi. Il suo palmarès vanta due medaglie agli europei indoor di Torino 2009: l'oro nella staffetta 4x400 m e l'argento nei 400 m piani.
| Claudio Licciardello | |||||||||||||||||||||||||||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Nazionalità | |||||||||||||||||||||||||||||||||
| Altezza | 186 cm | ||||||||||||||||||||||||||||||||
| Peso | 73 kg | ||||||||||||||||||||||||||||||||
| Atletica leggera | |||||||||||||||||||||||||||||||||
| Specialità | Velocità | ||||||||||||||||||||||||||||||||
| Società | Abu Dhabi Athletics Club ADAC | ||||||||||||||||||||||||||||||||
| Record | |||||||||||||||||||||||||||||||||
| 200 m | 20"95 (2012) | ||||||||||||||||||||||||||||||||
| 300 m | 33"70 (2005) | ||||||||||||||||||||||||||||||||
| 400 m | 45"25 (2008) | ||||||||||||||||||||||||||||||||
| 400 m | 46"03 (indoor - 2009) | ||||||||||||||||||||||||||||||||
| 4x400 m | 3'06"25 (2008) | ||||||||||||||||||||||||||||||||
| Carriera | |||||||||||||||||||||||||||||||||
| Società | |||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||
| Nazionale | |||||||||||||||||||||||||||||||||
| Carriera da allenatore | |||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||
| Palmarès | |||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||
| Statistiche aggiornate al 30 luglio 2025 | |||||||||||||||||||||||||||||||||
Dal 2015 è Allenatore professionista del Gruppo Atletico Fiamme Gialle, con specializzazione nella velocità e nella preparazione di sprinter di livello nazionale e internazionale. Ha seguito atleti olimpici e azzurri, contribuendo allo sviluppo tecnico di alcuni dei migliori talenti italiani.[1]
Nel 2024 ha scritto una pagina storica per l’atletica leggera italiana, diventando il primo allenatore italiano a portare due atleti sotto il muro dei 10 secondi nei 100 metri. Un risultato che certifica il suo ruolo di riferimento assoluto nella velocità in Italia.
Dal Settembre del 2025, é volato negli Emirati Arabi Uniti firmando un contratto per il ruolo da Head Coach della velocità per la società Abu Dhabi Athletics Club.
Biografia
modificaScoperto dal professore Filippo Polisano in una gara studentesca a Giarre, fece il suo debutto in una gara ufficiale nel maggio 2001 a Catania stabilendo il primato regionale cadetti dei 300 metri con il tempo di 36"50. Dalla Sal Catania, il suo primo club, passò poi da allievo alla Libertas Catania e prese ad allenarsi con Filippo Di Mulo.[2]
Nel 2005 ha ottenuto i primati under 23 sia indoor che outdoor, il primo togliendolo ad Ashraf Saber con il tempo di 47"56,[3] il secondo invece a Stefano Malinverni dopo 27 anni con il tempo di 46"47.[4] Al meeting di Ginevra del 2006 compie un primo salto di qualità che lo porta ad aggiudicarsi la gara con in 45"59.[5] Nello stesso anno raggiunge la semifinale ai Campionati Europei all'aperto.[6]
Dopo aver perso l'intera stagione 2007 all'aperto per infortunio, nell'inverno 2008, in occasione della coppa Europa Indoor, ha stabilito nuovamente il primato nazionale indoor con 46"57.[7] Lo stesso anno in agosto, in occasione della batteria di accesso alla semifinale dei Giochi della XXIX Olimpiade di Pechino, correndo in 45"25 ha stabilito la seconda prestazione italiana di sempre, a solo sei centesimi dal primato italiano all'aperto.[8] Chiuderà il 2008 come ventesimo atleta del mondo secondo le classifiche IAAF e con una media stagionale di 45"50. Nel 2009 conquista due secondi posti in altrettanti meeting internazionali (Stoccarda[9] e Düsseldorf[10]). Il 21 febbraio arriva anche la migliore prestazione stagionale durante la finale dei campionati italiani indoor, dove vince, davanti al compagno di squadra Matteo Galvan, con il tempo di 46"03.[11] Sarà la seconda prestazione italiana indoor di tutti i tempi e la migliore prestazione mondiale stagionale indoor a quella data (poi scavalcata dal 45"89 di Johan Wissman).
Successivamente si presenta da leader continentale agli Europei indoor di Torino, dove coglie l'argento nella gara individuale dietro Wissman[12] e l'oro nella staffetta 4x400 m (con Jacopo Marin, Matteo Galvan e Domenico Rao), correndo nell'ultima frazione lanciata in 45"50 e recuperando tre posizioni.[13] Sarà l'unico atleta a vincere due medaglie in quell'edizione dei Campionati. Sempre nel 2009 viene candidato per i mesi di febbraio e marzo come miglior atleta europeo, dalla EAA,[14] arrivando rispettivamente secondo dietro il saltatore russo Ivan Ukhov, e quarto dietro il tedesco Sebastian Bayer, l'estone Gerd Kanter e il connazionale Fabrizio Donato.
Ha partecipato alla staffetta 4x400 m agli europei di Barcellona 2010 dove si è classificato ottavo. In seguito si è sottoposto ad un intervento al tendine d'Achille sinistro, cosa che lo ha costretto ad intraprendere un periodo di riabilitazione.[15]
Agli europei di Helsinki 2012 è stato eliminato in batteria con la staffetta 4x400 m. Ha vinto l'oro nei 400 m alla Coppa campioni per club disputata Vila Real de Santo António, in Spagna.
Dopo il ritiro dalla carriera agonistica è divenuto allenatore del Gruppo Sportivo Fiamme Gialle dal 2014 al 2025.
Da Settembre 2025 é il nuovo Head Coach della velocità della società degli Emirati Arabi Uniti , Abu Dhabi Athletics Club.
Progressione
modifica400 metri piani
modifica| Stagione | Risultato | Luogo | Data | Rank. Mond. |
|---|---|---|---|---|
| 2012 | 46"15 | Bressanone | 8-7-2012 | 174º |
| 2011 | 47"16 | Pergine Valsugana | 24-7-2011 | |
| 2010 | 46"13 | Vila Real de Santo António | 29-5-2010 | 138º |
| 2009 | 47"39 | Castellón de la Plana | 30-5-2009 | |
| 2008 | 45"25 | Pechino | 18-8-2008 | 41º |
| 2007 | 46"26 | Palermo | 29-9-2007 | |
| 2006 | 45"59 | Genova | 11-6-2005 | 68º |
| 2005 | 46"47 | Grosseto | 4-6-2005 | |
| 2004 | 47"35 | Grosseto | 13-7-2004 | |
| 2003 | 47"81 | Parigi | 29-7-2003 |
400 metri piani indoor
modifica| Stagione | Risultato | Luogo | Data | Rank. Mond. |
|---|---|---|---|---|
| 2012 | - | - | - | - |
| 2011 | - | - | - | - |
| 2010 | 46"91 | Stoccolma | 10-2-2010 | 62º |
| 2009 | 46"03 | Torino | 21-2-2009 | 4º |
| 2008 | 46"57 | Mosca | 16-2-2008 | 21º |
| 2007 | 47"11 | Ancona | 17-2-2007 | |
| 2006 | - | - | - | - |
| 2005 | 47"56 | Genova | 5-2-2005 |
Palmarès
modifica| Anno | Manifestazione | Sede | Evento | Risultato | Prestazione | Note |
|---|---|---|---|---|---|---|
| 2004 | Mondiali juniores | Grosseto | 400 m piani | Semifinale | 47"35 | |
| 2005 | Europei juniores | Kaunas | 400 m piani | Semifinale | 47"15 | |
| 4x400 m | Finale | dq | ||||
| Mondiali | Helsinki | 4x400 m | Batteria | 3'04"40 | ||
| 2006 | Europei | Göteborg | 400 m piani | Semifinale | 46"21 | |
| 4x400 m | Batteria | 3'05"53 | ||||
| 2008 | Giochi olimpici | Pechino | 400 m piani | Semifinale | 45"64 | |
| 2009 | Europei indoor | Torino | 400 m piani | Argento | 46"32 | |
| 4x400 m | Oro | 3'06"68 | ||||
| 2010 | Europei | Barcellona | 4x400 m | 8º | 3'04"20 | |
| 2012 | Europei | Helsinki | 4x400 m | Batteria | 3'08"78 |
Campionati nazionali
modifica2007
- Oro ai Campionati italiani di società, ( ) Palermo, 400 metri piani
- Argento ai Campionati italiani indoor, ( Ancona), 400 metri piani
2008
- Oro ai Campionati italiani indoor, ( Genova), 400 metri piani
2009
- Oro ai Campionati italiani indoor, ( Torino), 400 metri piani
2012
- Oro ai Campionati italiani, ( Bressanone), 400 metri piani
Altre competizioni internazionali
modifica2003
- Bronzo al Festival olimpico della gioventù europea ( Parigi), 400 metri piani
2006
- Oro alla Coppa dei Campioni per club ( Valencia), 400 metri piani
2007
- Oro alla Coppa dei campioni per club ( Albufeira), 400 metri piani
2008
- Argento in Coppa Europa ( Annecy), 400 metri piani
- Argento in Coppa Europa indoor ( Mosca), 400 metri piani
2010
- Argento alla Coppa dei campioni per club ( Vila Real de Santo António), 400 metri piani
- 4º agli Europei a squadre ( Bergen), 4x400 metri piani
2012
- Oro alla Coppa campioni per club ( Vila Real de Santo António), 400 metri piani
Note
modifica- ^ (EN) FIDAL - Federazione Italiana Di Atletica Leggera, su www.fidal.it, 30 luglio 2025. URL consultato il 30 luglio 2025.
- ^ Scheda atleta, su fidal.it. URL consultato il 24 agosto 2012.
- ^ Licciardello e Spallanzan da record a Genova, su atleticanet.it, 8 febbraio 2005. URL consultato il 24 agosto 2012 (archiviato dall'url originale il 20 aprile 2016).
- ^ Licciardello cancella Malinverni, su fidal.it, 4 giugno 2005. URL consultato il 24 agosto 2012.
- ^ Licciardello-boom, a Ginevra corre in 45"59, su fidal.it, 11 giugno 2006. URL consultato il 24 agosto 2012.
- ^ Goteborg: buone nuove dai quattrocentisti, su fidal.it, 7 agosto 2006. URL consultato il 24 agosto 2012.
- ^ Indoor: squilli di Licciardello e Caliandro, su fiammegialle.org, 17 febbraio 2008. URL consultato il 24 agosto 2012 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
- ^ Pechino: bene Licciardello e la Claretti, su fidal.it, 18 agosto 2008. URL consultato il 24 agosto 2012.
- ^ Licciardello e Collio brillano a Stoccarda, su fidal.it, 7 febbraio 2009,. URL consultato il 24 agosto 2012.
- ^ Licciardello OK a Dusseldorf: 46"57, su fidal.it, 14 febbraio 2009. URL consultato il 24 agosto 2012.
- ^ Assoluti Indoor, Licciardello super a 46"03, su fidal.it, 22 febbraio 2009. URL consultato il 24-08.2102.
- ^ Torino 2009, Licciardello è d'argento, su fidal.it, 7 marzo 2009. URL consultato il 24 agosto 2012.
- ^ Torino: doppio podio sprint. È d'oro la staffetta maschile, su gazzetta.it, 8 marzo 2009. URL consultato il 24 agosto 2012.
- ^ Donato e Licciardello per l'atleta del mese, su fidal.it, 14 aprile 2009. URL consultato il 24 agosto 2012.
- ^ (EN) Claudio Licciardello (g.a. Fiamme Gialle), su www.fidal.it. URL consultato il 19 maggio 2023.
Voci correlate
modificaAltri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Claudio Licciardello
Collegamenti esterni
modifica- Sito ufficiale, su claudiolicciardello.com.
- (EN) Claudio LICCIARDELLO, su worldathletics.org, World Athletics.
- (EN) Claudio Licciardello, su diamondleague.com, Diamond League.
- Claudio Licciardello, su fidal.it, FIDAL.
- (EN, FR) Claudio Licciardello, su olympics.com, Comitato Olimpico Internazionale.
- (EN) Claudio Licciardello, su Olympedia.
- (EN) Claudio Licciardello, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017).
- Claudio Licciardello, su fiammegialle.org (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).