Il Premio Erich Schelling per l'architettura (in tedesco: Erich-Schelling-Architekturpreis) è uno dei più prestigiosi riconoscimenti nel campo dell'architettura e della teoria dell'architettura tedesca.[1][2]

Premio Erich Schelling
Nome originaleErich Schelling Architekturpreis
ArgomentoArchitettura
Conferito da
  • Fondazione di Architettura Erich Schelling
  • Trude Schelling-Karrer
  • Heinrich Klotz
Dedicato aErich Schelling
Fondazione1992
Assegnato aAlla promozione della storia e della teoria dell'architettura
Frequenzabiennale
Luogo premiazioneKarlsruhe
Ricompensa30.000 euro
Numero edizioni17
DetentoreLOLA Landscape Architects

Storia

Il premio viene assegnato ogni due anni a un architetto o studio di architettura e a un teorico dell'architettura. È intitolato all'architetto tedesco Erich Schelling[3] e viene assegnato nella città di Karlsruhe nel giorno della sua morte, il 14 novembre o in una data vicina a tale giorno (nel 2014 fu assegnato il 12 novembre). È stato istituito nel 1992 dalla Fondazione di Architettura Erich Schelling, dalla sua vedova Trude Schelling-Karrer e da Heinrich Klotz, allora direttore del Museo Tedesco di Architettura, per la promozione della storia e della teoria dell'architettura. A differenza di altri premi di architettura, il premio può essere assegnato anche a progetti non realizzati. Dal 2006, insieme al premio vengono assegnate anche medaglie ad altre persone.[4]

Il premio ha un valore di 30.000 euro.

Vincitori

Medallas premiadas para arquitectura y teoría arquitectónica

Nominaciones:

Note

  1. ^ (EN) The awards, su Schelling-Architekturstiftung. URL consultato il 29 settembre 2025.
  2. ^ (EN) Mission, su Schelling-Architekturstiftung. URL consultato il 29 settembre 2025.
  3. ^ (DE) Erich Schelling (1904–1986), su Schelling-Architekturstiftung. URL consultato il 29 settembre 2025.
  4. ^ Heringer, Juaçaba e Kéré concorrenti allo Schelling Architecture Award, su professione Architetto, 15 giugno 2014. URL consultato il 29 settembre 2025.
  5. ^ Sejima, Kazuyo - Enciclopedia, su Treccani. URL consultato il 29 settembre 2025.
  6. ^ (DE) Schelling Architecture Award 2014, su schelling-architekturpreis.org.
  7. ^ (DE) Französische Architektin bringt innovative Ideen in sozialen Wohnbau, su Der Standard, 30 ottobre 2022. URL consultato il 21 luglio 2024.
  8. ^ Schelling-Architekturpreis 2024

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàGND (DE4502768-7
  Portale Architettura: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di architettura