Anna

prenome femminile
Versione del 1 ott 2025 alle 16:26 di Syrio (discussione | contributi) (Annullate le modifiche di ~2025-26423-09 (discussione), riportata alla versione precedente di Egidio24)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Anna (disambigua).

Anna è un nome proprio di persona italiano femminile[1][2].

Varianti

modifica
  • Maschili: Anno[3]

Varianti in altre lingue

modifica

Forme alterate e ipocoristiche

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Anita, Anouk (nome), Nancy (nome), Nina (nome) e Anja.

L'ampia diffusione del nome ha dato vita ad una nutrita schiera di forme alterate (perlopiù diminutivi) e ipocoristiche. Tra le più diffuse si possono citare oltre ad Anita e Anja, l'una di origine spagnola, l'altra russa, diffusesi in molte altre lingue[9], nonché Nina, ormai divenuto un nome a sé stante[2][7][9]. Meritevole di citazione è inoltre il nome Nancy che, sebbene originatosi come ipocoristico di Agnese, ad oggi viene considerato generalmente un diminutivo di Anna. Oltre a queste forme si possono citare le seguenti:

  • Bretone: Annick[9]
  • Bulgaro: Анка (Anka)[9]
  • Croato: Anka[9], Ankica[1], Anica[9]
  • Ceco: Aneta[9], Nanynka, Nana
  • Danese: Ane[9], Anika[9]
  • Estone: Anu[9]
  • Finlandese: Anu[9], Anneli[9], Hannele[9], Anni[9], Anniina[9], Annika[9], Annikki[9], Annukka[9]
  • Francese: Anouk[9], Annette[9]
  • Greco moderno: Αννούλα (Annoula)
  • Inglese: Annie[7][9], Annette[9], Anissa[9], Nanette[9], Nannie[9], Nanny[9], Nan[9], Nettie[9]
  • Italiano: Annetta[2][9], Annina[2], Annuccia[2], Annella[2], Nuccia[2], Netta[2], Nella[2]
    • Maschili: Annetto, Annino, Annuccio
  • Lettone: Anete
  • Ligure: Netta, Nettin, Nettiña[8]
  • Norvegese: Anniken[9]
  • Olandese: Anouk[9], Anika[9], Anke[9], Anneke[9], Ans[9], Antje[9]
  • Piemontese: Neta, Netina
  • Polacco: Anka[9]
  • Rumeno: Anca[9]
  • Russo: Анечка (Anečka),[10] Аннушка (Annuška)[9], Анушка (Anuška),[1] Анька (An'ka),[11] Анюта (Anjuta),[11] Аня (Anja)[11]
  • Serbo: Анка (Anka)[9], Аница (Anica)[9]
  • Slovacco: Anka, Hanka
  • Sloveno: Anica[9]
  • Svedese: Annica, Annika[9]
  • Tedesco: Anika[9], Anina[9], Anika[9], Antje[9], Anke[9]
  • Ungherese: Anikó[9], Annuska[9], Panni[9], Panka, Ancsa, Ani, Anci
  • Yiddish: הֶנדְל (Hendel)[1]

Si contano inoltre numerose forme composte: fra quelle italiane, si possono ricordare Annabella[1], Annachiara, Annaclara, Annagiulia, Annalaura, Annalena, Annalisa, Annamaria, Annarosa, Annarita, Lisanna, Marianna, Rosanna. Tra quelle straniere degne di nota si annoverano Annabeth, Annelien e Leanne.

Origine e diffusione

modifica

Deriva dal nome ebraico חַנָּה (Channah), che vuol dire "favore", "grazia"[1][4][12]; il significato viene talvolta interpretato come "graziosa"[2].

È un nome biblico: è presente nell'Antico Testamento, dove è portato da Anna, madre del profeta Samuele[4][12], e anche nel Nuovo Testamento, nella figura di Anna, l'anziana profetessa di Gerusalemme che, assieme a Simeone, riconobbe in Gesù bambino il Messia[12][13]. La madre della Madonna, Anna, non è mai citata nei Vangeli e fa parte di una tradizione cristiana più tarda, tuttavia è stata proprio la sua popolarità in periodo medievale ad assicurare la diffusione del nome[13].

La lingua inglese conta il nome in diverse varianti: Hannah è quella usata generalmente in tutte le traduzioni della Bibbia (laddove l'italiano usa "Anna", ereditato dalle traduzioni greche e latine), ma cominciò a diventare comune solo con la Riforma protestante[1]; Anne è il nome con cui è in genere chiamata la madre di Maria[13]; la forma Anna entrò nell'uso comune a partire dal XVIII secolo[13].

Anna è stato il secondo nome femminile più diffuso in Italia nel XX secolo[14] ed è stato anche tra i nomi femminili più attribuiti in Italia all'inizio del XXI secolo, infatti risulta al 10º posto negli anni 2000 e 2001[15]. Inoltre, nelle forme "Anna" e "Hannah", ha la particolarità di essere palindromo; tuttavia nella sua forma originaria in lingua ebraica non è tale poiché la prima consonante è una "het" (ח) la cui pronuncia è simile al ch tedesco (come in Bach), mentre l'ultima consonante è una "he" (ה) la cui pronuncia è semplicemente quella di un' h aspirata.

Va notato che Anna coincide con alcuni altri nomi, di origine differente: ad esempio, il nome maschile Anna, portato da Anna, suocero di Caifa e sommo sacerdote nel Nuovo Testamento, che è propriamente un'abbreviazione del nome Anania; in lingua berbera, Anna significa "mamma"[16].

Onomastico

modifica
 
Sant'Anna nella chiesa di santa Maria a Baricella

Generalmente, l'onomastico viene festeggiato in memoria di sant'Anna, madre della Madonna, che viene festeggiata il 26 luglio dalla Chiesa cattolica[17] e il 9 dicembre (dormizione) e il 25 luglio (concezione) da quella ortodossa[18][19]. Sono comunque numerose le sante e le beate con questo nome, fra le quali si ricordano, alle date seguenti:

Persone

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Persone di nome Anna.
 
Anna Magnani
 
Anne Hathaway
 
Hannah Arendt
 
Hannah Szenes
 
Ann Radcliffe
 
Ana Caterina Morariu
 
Annie Lennox
 
Annette von Droste-Hülshoff

Variante Anne

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Persone di nome Anne.

Variante Hanna

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Persone di nome Hanna.

Variante Hannah

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Persone di nome Hannah.

Variante Ann

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Persone di nome Ann.

Variante Ana

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Persone di nome Ana.

Variante Hana

modifica

Variante Annie

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Persone di nome Annie.

Variante Annette

modifica

Variante Anette

modifica

Variante maschile Anne

modifica

Altre varianti

modifica
  • Ainett Stephens, modella e personaggio televisivo venezuelana naturalizzata italiana

Il nome nelle arti

modifica

Personaggi cinematografici

modifica

Curiosità

modifica
  • Anna O. è il nome letterario attribuito ad una paziente di Josef Breuer, Bertha Pappenheim. Del caso si interessò successivamente Freud, che ne trasse importanti stimoli per la nascente psicoanalisi.
  1. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z aa ab ac ad ae af ag ah ai aj ak al am an ao ap aq ar as at au av aw ax ay az ba bb bc bd be bf bg bh bi bj bk bl bm bn bo bp bq br bs bt (EN) Hannah, su Behind the Name. URL consultato l'8 luglio 2013.
  2. ^ a b c d e f g h i j k Accademia della Crusca, Dizionario della lingua italiana - Volume VII, su Tipografia della Minerva, Padova, 1830, p. 593.
  3. ^ Emidio De Felice, Dizionario dei nomi italiani, Arnoldo Mondadori Editore, ISBN 88-04-48074-2.
  4. ^ a b c (EN) Hannah, su Online Etymology Dictionary. URL consultato l'8 luglio 2013.
  5. ^ (EN) Anne (1), su Behind the Name. URL consultato il 21 luglio 2015.
  6. ^ a b c (EN) Ann, su Behind the Name. URL consultato l'8 luglio 2013.
  7. ^ a b c d e (EN) Anna, su Online Etymology Dictionary. URL consultato l'8 luglio 2013.
  8. ^ a b Anna, su Diçionäio italian-zeneise. URL consultato il 24 luglio 2025.
  9. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z aa ab ac ad ae af ag ah ai aj ak al am an ao ap aq ar as at au av aw ax ay (EN) Anouk, su Behind the Name. URL consultato l'8 luglio 2013.
  10. ^ Vladimir Kovalëv, il Kovalev Dizionario russo-italiano, italiano-russo, Quarta edizione, Zanichelli Editore, pagina 26
  11. ^ a b c Vladimir Kovalëv, il Kovalev Dizionario russo-italiano, italiano-russo, Quarta edizione, Zanichelli Editore, pagina 29
  12. ^ a b c Holman References, Holman Illustrated Pocket Bible Dictionary, Pocket Reference Edition, pp. 17, 146, ISBN 978-1-58640-314-0.
  13. ^ a b c d (EN) Anna, su Behind the Name. URL consultato l'8 luglio 2013.
  14. ^ LIOn - Laboratorio Internazionale di Onomastica - Classifiche onomastiche: Nomi femminili in Italia nel XX secolo (archiviato dall'url originale il 18 aprile 2012).
  15. ^ Quanti bambini si chiamano...?, su Istat. URL consultato il 10 giugno 2018 (archiviato dall'url originale l'11 aprile 2018).
  16. ^ Nome attestato tra i Tuareg dell'Ahaggar, da Foucauld (1940).
  17. ^ a b c d e f g h i j k l m n o Sante e beate di nome Anna, su Santi, beati e testimoni. URL consultato l'8 luglio 2013.
  18. ^ (EN) Dormition of the Righteous Anna, the Mother of the Most Holy Theotokos, su Orthodox Church in America. URL consultato l'8 luglio 2013.
  19. ^ (EN) The Conception by Righteous Anna of the Most Holy Mother of God, su Orthodox Church in America. URL consultato l'8 luglio 2013.
  20. ^ (EN) Holy, Righteous Anna the Prophetess, su Orthodox Church in America. URL consultato l'8 luglio 2013.
  21. ^ (EN) Princess Anna of Novgorod, su Orthodox Church in America. URL consultato l'8 luglio 2013.
  22. ^ (EN) Martyr Anna the laywoman in the Crimea, su Orthodox Church in America. URL consultato l'8 luglio 2013.
  23. ^ (EN) Transfer of the relics of the Right-Believing Anna of Kashin, su Orthodox Church in America. URL consultato l'8 luglio 2013.
  24. ^ (EN) St Anna and Her Son of Constantinople, su Orthodox Church in America. URL consultato l'8 luglio 2013.
  25. ^ (EN) Prophetess Hannah the mother of the Prophet Samuel, su Orthodox Church in America. URL consultato l'8 luglio 2013.

Altri progetti

modifica
  Portale Antroponimi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di antroponimi