Fiat Mod. 1928
La Fiat Mod. 1928[1], nota anche come SAFAT mod.28 o Fiat-SAFAT mod.28, era una mitragliatrice leggera progettata in Italia verso la fine degli anni '20.
Fiat Mod.1928 | |
---|---|
Tipo | Mitragliatrice leggera |
Origine | ![]() |
Impiego | |
Utilizzatori | Regno d'Italia |
Produzione | |
Progettista | Giuseppe Mascarucci |
Costruttore | SAFAT |
Numero prodotto | 700 |
Descrizione | |
Peso | 10 kg |
Lunghezza | 1180 mm |
Calibro | 6,5 mm |
Tipo munizioni | 6,5 × 52 mm |
Azionamento | a corto rinculo di canna |
Cadenza di tiro | 400 - 450 colpi al minuto |
Velocità alla volata | 650 m/s |
Alimentazione | Caricatore fisso da 20 colpi, caricato con lastrine da 20 colpi. |
voci di armi da fuoco presenti su Wikipedia |
Storia ed impiego
L'arma venne progettata dalla SAFAT per sostituire la precedente Fiat Mod.26 nel concorso per la nuova mitragliatrice leggera indetto dal Regio Esercito fin dai primi anni '20.
La Fiat Mod.28, a differenza delle Fiat Mod.24 e Fiat Mod.26 progettate da Revelli, fu progettata da Giuseppe Mascarucci (stesso progettista della Fiat Mod.1928 Avio cal. 7,7, arma che diventerà successivamente la ben più nota Breda - Mod. SAFAT).
Come le armi precedenti anche la Fiat Mod.28 venne adottata in piccola serie per effettuare le prove di impiego pratico presso i reparti, in questo caso in diretta competizione con la Breda 5GF. Dimostrò prestazioni migliori rispetto alle precedenti Fiat Mod. 26 e Breda 5 C ma nonostante ciò perse contro la Breda 5GF che, dopo alcune modifiche, vinse venendo adottata col nome di Breda Mod.30.
La sconfitta della Fiat nel concorso per la mitragliatrice leggera per l'esercito porterà la ditta all'uscita per dieci anni dal mercato delle armi da fuoco, alla chiusura della SAFAT ed alla cessione dei relativi brevetti alla Breda.
Note
- ^ SAFAT, "Mitragliatrice d'assalto Fiat mod.1928".
Bibliografia
- S.A.F.A.T., Mitragliatrice d'assalto FIAT Mod. 1928, s.d.
- Ministero della Guerra, Istruzione sulla mitragliatrice leggera Fiat '28, 1929.
- Mascarucci, Giuseppe . Automatic firearm with recoiling barrel and without movable breech-US1733231A. United States Patent Office, 1929.
- Pignato, Nicola; Cappellano, Filippo, Le armi della fanteria italiana (1919-1945). Parma, 2008.
- Curami, Andrea; Ferrari, Paolo; Rastelli, Achille, Alle origini della Breda Meccanica Bresciana. Brescia. 2009.