Sparacello

Versione del 16 ott 2025 alle 02:32 di Rolf acker (discussione | contributi) (Pagine contenenti template con parametri duplicati)

Lo Sparacello o Sparacelli[2] è una varietà di broccolo (Brassica oleracea varietà italica) della famiglia delle Brassicaceae, e della specie Brassica oleracea, tipico della Sicilia e del Palermitano.[3]

Sparacello
Origini
Luogo d'origineItalia (bandiera) Italia
RegioneSicilia
Zona di produzioneCittà metropolitana di Palermo
Dettagli
Categoriaortofrutticolo
RiconoscimentoErrore
SettoreProdotti vegetali allo stato naturale o trasformati

È riconosciuto quale prodotto agroalimentare tradizionale.[1]

Descrizione

La pianta, di colore verde intenso, è più alta rispetto ad altre varietà di cavoli ed è caratterizzata da un elevato numero di ricacci laterali e da un'infiorescenza principale ridotta rispetto ad altre cultivar.

Coltivazione

Il periodo di raccolta è dall’autunno alla primavera ed è quasi esclusivamente destinato ai mercati locali e alla produzione dell’orto familiare.

Usi

Viene utilizzato in alcune ricette locali, tipicamente come condimento per pasta (sparacelli "arriminati") o come contorno (broccoli "affucati", affogati nel vino).

Note

  1. ^ a b Schede PAT Sicilia 2023 (PDF), su regione.sicilia.it, Regione Siciliana, p. 28. URL consultato il 16 ottobre 2025.
  2. ^ Domenico Scinà, La topografia di Palermo e de' suoi contorni, Dalla Reale Stamperia, 1818. URL consultato il 20 febbraio 2025.
  3. ^ Cavolo broccolo o "sparacello" palermitano, su Unimont. URL consultato il 20 febbraio 2025.