Utente:Everest2002/Sandbox

Versione del 19 ott 2025 alle 00:18 di Everest2002 (discussione | contributi) (Risultati)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)

Statistiche del baseball

modifica
 
Una baseball card di Jake Daubert, che nel retro elenca le sue statistiche insieme a quelle di Nap Rucker.

Le statistiche del baseball raccolgono una serie di dati per poter valutare le prestazioni di un giocatore o di una squadra di baseball.

Data la sua natura intrinseca, che durante una partita vede ogni azione intervallata da una pausa naturale del gioco, e dato anche il fatto che le azioni di ogni giocatore sono misurabili individualmente, il baseball ha reso piuttosto semplice la misurazione statistica delle prestazioni individuali e dell'andamento di una partita. Fin dalle sue origini (a metà del XIX secolo), il baseball è stato oggetto di una registrazione statistica notevole, con dati che sono ancora attualmente a disposizione di chiunque grazie ad alcuni archivi storici (come quello conservato dalla National Association of Professional Base Ball Players, NAPBBP); tuttavia, per i dati statistici più antichi, la loro precisione è dubbia.

A partire dalla fondazione della National League, nel 1876, sono state costantemente raccolte statistiche e dati delle partite di quello che era il più alto livello professionistico nel baseball, con un continuo sforzo di migliorare la standardizzazione nella raccolta e presentazione dei dati per tutta la prima parte del XX secolo. Con il successivo ingresso della tecnologia nel mondo del baseball, la raccolta dei dati statistici è diventata sempre più affidabile. Dopo l'unione tra National League ed American League nel 1903 si è venuta a creare la Major League Baseball, il cui regolamento ufficiale affida il compito di registrare gli eventi avvenuti in ogni singola gara ad un official scorer, definendo anche una serie di statistiche da lui utilizzabili.[1]

Una rivoluzione nella raccolta dei dati statistici sul baseball è avvenuta con la "rivoluzione dei computer" negli anni '80 e '90, consentendo alle squadre e ai tifosi di poter valutare contemporaneamente una gran mole di dati, confrontando le prestazioni di giocatori fin negli aspetti più particolari.

Lo sviluppo delle statistiche

modifica

La pratica di conservare una traccia documentale delle partite e delle prestazioni dei singoli giocatori nel baseball viene tradizionalmente fatta risalire al giornalista sportivo statunitense (di origine britannica) Henry Chadwick il quale, grazie alla sua esperienza nel cricket, ha posto le basi di quelle che sono le statistiche attualmente utilizzate (batting average, runs scored, runs allowed, ed altre).

Le statistiche più note, come la media battuta (il numero di valide battute da un giocatore diviso il numero di volte in cui è andato in battuta), oppure la earned run average (la media di runs concesse da un lanciatore ogni 9 inning, eccetto quelle subite da errore difensivi o da altri eventi al di fuori del controllo del lanciatore stesso) sono da sempre state oggetto di grande attenzione da parte del pubblico e dei commentatori di baseball. Con l'introduzione recente della sabermetrics, tuttavia, sono state elaborate altre statistiche più avanzate per misurare ogni singolo aspetto del gioco e della prestazione di ogni giocatore. La tendenza attuale è quella di utilizzare la sabermetrics e la statistica comparata per migliorare le valutazioni sul giocatore di anno in anno, spesso ponendo come termine di paragone un dato statistico medio.[2]

Tuttavia, fino a metà del XX secolo, al pubblico era piuttosto difficile accedere ai dati statistici delle stagioni precedenti. Nel 1951, infatti, il ricercatore Hy Turkin pubblica la prima raccolta di statistiche del baseball, The Complete Encyclopedia of Baseball. Quindi, nel 1961, la Macmillan Publishing dà alle stampe la prima edizione della Baseball Encyclopedia, utilizzando per la prima volta un computer per compilare la raccolta statistica; conosciuta con il nomignolo di "Big Mac", la Baseball Encyclopedia è stata la base fondamentale di conoscenza statistica sul baseball fino al 1988, quando la Warner Books pubblica Total Baseball con l'impiego di mezzi tecnologici più avanzati. Grazie a Total Baseball si è avuta la scoperta di numerosi "phantom ballplayers", ovvero di giocatori rimasti sotto traccia perché mai scesi in campo in partite ufficiali, rimossi dagli official records ufficiali.[3]

Attualmente, in rete esistono numerosi database e siti con raccolte di dati accessibili a chiunque.

Utilizzo delle statistiche

modifica

Il baseball, ancora ad oggi, è uno sport notevolmente influenzato dalle statistiche. Alcune delle statistiche create fin dall'inizio sono ancora il principale strumento per valutare un giocatore, come batting average, RBI e home runs per i battitori, oppure wins, ERA e strikeouts per i lanciatori. Queste statistiche sono ancora ad oggi le più citate. Un battitore o un lanciatore che si trova in testa alle classifiche in ognuna di queste statistiche alla fine di una stagione viene considerato vincitore della cosiddetta Triple Crown (la "tripla corona"). Non solo i giornalisti e il pubblico utilizza le statistiche, ma anche i general managers e gli scout le utilizzano per valutare i giocatori da poter aggregare nelle squadre, o per scoprire giovani talenti. Le statistiche e la loro interpretazione incidono notevolmente anche nelle stesse partite: il manager di una squadra utilizza le statistiche dei battitori avversari per decidere quale strategia debbano adottare i propri lanciatori o quale schieramento difensivo; allo stesso modo, i battitori di una squadra studiano le statistiche difensive e quelle dei lanciatori avversari per adottare accorgimenti in battuta allo scopo di segnare più punti.

Con l'avvento della sabermetrics, sono state introdotte numerose altre statistiche che poi hanno avuto una rapida diffusione. Una di queste è la on-base plus slugging (OPS), in grado di valutare in modo più completo le prestazioni di un battitore. La OPS aggiunge alla on-base percentuage (ovvero la media delle occasioni in cui un battitore raggiunge la prima base rispetto alle volte in cui si è presentato in battuta) la slugging percentage (ovvero la media di basi conquistate rispetto ai turni di battuta). Alcune critiche sono state mosse alla OPS, la quale attribuirebbe un peso eccessivo alla slugging percentage, portando ad elaborare una weighted on-base average (wOBA).

La stessa OPS viene utilizzata per valutare i lanciatori, con la opponent on-base plus slugging (OOPS), che considera la OPS dei battitori affrontati da un lanciatore. Per questo ruolo vengono utilizzate attualmente anche altre statistiche di nuova elaborazione, come la K/9IP (ovvero il numero di strikeouts ottenuti ogni 9 inning, ovvero la lunghezza di una normale partita di baseball), la K/BB (il rapporto tra strikeouts ottenuti e base on balls concesse), la HR/9 (la media di home runs concessi a partita) e la WHIP (la media di walks e valide concesse per inning).

A partire dal 2001 si è posta molta enfasi su statistiche in grado di valutare le prestazioni di un lanciatore indipendentemente dagli errori e dalle prestazioni degli altri giocatori in difesa.

Data la natura intrinseca del baseball, il vantaggio delle statistiche di questo sporto è quello di poter essere utilizzate considerando soltanto alcune situazioni di gioco. Ad esempio, la propensione di un battitore di essere più efficace contro lanciatori mancini potrebbe convincere un manager a schierare questo battitore contro lanciatori di mano sinistra. Altri battitori (o, dal lato opposto, lanciatori), potrebbero mostrare ottime statistiche contro alcuni avversari, convincendo il coaching staff di una squadra a schierare un certo giocatore in battuta, o sul monte di lancio, perché statisticamente più efficace.

atletica

modifica
Mondiali di
atletica leggera di
Tokyo 2025
 
Corse piane
100 m piani   uomini   donne
200 m piani uomini donne
400 m piani uomini donne
800 m piani uomini donne
1500 m piani uomini donne
5000 m piani uomini donne
10000 m piani uomini donne
Corse ad ostacoli
110 / 100 m hs uomini donne
400 m hs uomini donne
3000 m siepi uomini donne
Prove su strada
Maratona uomini donne
Marcia 20 km uomini donne
Marcia 35 km uomini donne
Salti
Salto in alto uomini donne
Salto con l'asta uomini donne
Salto in lungo uomini donne
Salto triplo uomini donne
Lanci
Getto del peso uomini donne
Lancio del disco uomini donne
Lancio del martello uomini donne
Lancio del giavellotto uomini donne
Prove multiple
Decathlon uomini
Eptathlon donne
Staffette
Staffetta 4×100 m uomini donne
Staffetta 4×400 m uomini donne
Staffetta 4×400 m mista

La maratona femminile dei campionati del mondo di atletica leggera 2025 si è svolta il 14 settembre 2025 nel percorso creato nelle strade di Tokyo, in Giappone, fino allo Stadio Olimpico.

Pos. Atleta Nazionalità Tempo Note
  Peres Jepchirchir   Kenya 2h24'43"  
  Tigst Assefa   Etiopia 2h24'45"
  Julia Paternain   Uruguay 2h27'23"

Situazione pre-gara

modifica

Prima di questa competizione, il record del mondo (RM) e il record dei campionati (RC) erano i seguenti.

Record Prestazione Atleta Data Competizione
  2h09'56'' Ruth Chepng'etich

  Kenya

13 ottobre 2024
  Chicago, Stati Uniti
Maratona di Chicago 2024
  2h18'11'' Gotytom Gebreslase
  Etiopia
18 luglio 2022
  Eugene, Stati Uniti d'America
Mondiali 2022

Campionesse in carica

modifica

Le campionesse in carica a livello mondiale e olimpico erano:

Campione Atleta Prestazione Data Competizione
  Olimpica Sifan Hassan
  Paesi Bassi
2h22'55'' 11 agosto 2024
  Parigi, Francia
Giochi olimpici 2024
  Mondiale Amane Beriso Shankule

  Etiopia

2h24'23'' 26 agosto 2023
  Budapest, Ungheria
Mondiali 2022

Qualificazione

modifica

Per partecipare alla competizione era richiesto un tempo minimo di 2h23'30.[4]

Risultati

modifica

La gara si è svolta il 14 settembre 2025 alle ore 7:30.[5]

Class Nome Nazione Tempo Note
  Peres Jepchirchir   Kenya 2h24'43  
  Tigist Assefa   Etiopia 2h24'45
  Julia Paternain   Uruguay 2h27'23
4 Susanna Sullivan   Stati Uniti 2h28'17  
5 Alisa Vainio   Finlandia 2h28'32  
6 Shitaye Eshete   Bahrein 2h28'41
7 Kana Kobayashi   Giappone 2h28'50
8 Jessica McClain   Stati Uniti 2h29'20  
9 Fionnuala McCormack   Irlanda 2h30'16  
10 Dolshi Tesfu   Eritrea 2h30'41
11 Laura Luengo   Spagna 2h30'55  
12 Stella Chesang   Uganda 2h31'13
13 Sayaka Sato   Giappone 2h31'15
14 Ciren Cuomu   Cina 2h31'38
15 Nóra Szabó   Ungheria 2h31'41
16 Eunice Chumba   Bahrein 2h32'22
17 Anne Luijten   Paesi Bassi 2h32'27
18 Jackline Cherono   Kenya 2h33'17
19 Solange Jesus   Portogallo 2h33'24
20 Rebecca Lonedo   Italia 2h33'40
21 Sheyla Eulogio   Perù 2h33'42
22 Li Zhixuan   Cina 2h34'03
23 Maor Tiyouri   Israele 2h34'28
24 Fatima Ouhaddou   Spagna 2h35'05
25 Galbadrakhyn Khishigsaikhan   Mongolia 2h35'05
26 Susana Santos   Portogallo 2h35'06  
27 Sutume Kebede   Eritrea 2h15'01
28   Stati Uniti 2h15'15
29   Danimarca 2h15'31
30   Cina 2h15'35
31   Cina 2h16'01
32   Uruguay 2h16'09
33   Sudafrica 2h16'32
34   Giappone 2h16'58
35   Canada 2h17'12
36   Canada 2h17'32
37   Uzbekistan 2h18'04
38   Brasile 2h18'22
39   Atleti Rifugiati 2h19'11
40   Stati Uniti 2h19'25
41   Atleti Rifugiati 2h19'47
42   Portogallo 2h19'50
43   Paesi Bassi 2h19'57
44   Australia 2h20'12
45   Brasile 2h20'18
46   Eritrea 2h20'46
47   Algeria 2h20'51
48   Messico 2h20'56
49   Norvegia 2h21'22
50   Polonia 2h21'51
51   Estonia 2h21'58
52   Austria 2h22'07
53   Tanzania 2h22'47
54   Cile 2h23'29
55   Turchia 2h23'35
56   Perù 2h23'46
57   Australia 2h24'39
58   Macedonia del Nord 2h26'31
59   Capo Verde 2h27'26
60   Ecuador 2h28'07
61   Zimbabwe 2h28'10
62   Uruguay 2h28'37
63   Brasile 2h28'40
64   Estonia 2h29'59
65   Mongolia 2h30'09
66   Romania 2h32'15
  Turchia dnf
  Burundi
  Marocco
  Regno Unito
  Perù
  Italia
  Etiopia
  Marocco
  Etiopia
  Irlanda
  Kenya
  Uganda
  Norvegia
  Uganda
  Ruanda
  Messico
  Corea del Sud
  Namibia
  Etiopia
  Israele
  Mongolia
  Gibuti
  Gibuti dns
  Ruanda
  1. ^ MLB - Office of the Commissioner of Baseball, Official Baseball Rules - 2025 Edition. "Rule 9.00 - The Official Scorer", 2025, pp. 105-145, ISBN 978-1-63727-803-1.
  2. ^ (EN) What is sabermetrics?, su MLB.com. URL consultato il 14 ottobre 2025.
  3. ^ Pete Palmer e Gary Gillette, The 2005 ESPN Baseball Encyclopedia - Introduction, 1ª ed., New York, Sterling, 2005, ISBN 1-4027-2568-X.
  4. ^ World Athletics Championships Tokyo 25 – Qualification System and Entry Standards (PDF), su assets.aws.worldathletics.org.
  5. ^ Marathon Women − Final − Results (PDF), su media.aws.iaaf.org. URL consultato il 19 agosto 2025.

Altri progetti

modifica

  Portale Atletica leggera: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di atletica leggera