Nicholas Gilbert Hudson
Nicholas Gilbert Hudson (Wimbledon, 14 febbraio 1959) è un vescovo cattolico britannico, dal 21 ottobre 2025 vescovo eletto di Plymouth.
| Nicholas Gilbert Hudson vescovo della Chiesa cattolica | |
|---|---|
| Titolo | Plymouth |
| Incarichi attuali | Vescovo eletto di Plymouth (dal 2025) |
| Incarichi ricoperti |
|
| Nascita | 14 febbraio 1959 a Wimbledon |
| Ordinazione sacerdotale | 19 luglio 1986 dal vescovo Michael George Bowen |
| Nomina a vescovo | 31 marzo 2014 da papa Francesco |
| Consacrazione a vescovo | 4 giugno 2014 dal cardinale Vincent Nichols |
Biografia
modificaNicholas Gilbert Erskine Hudson è nato il 14 febbraio 1959 a Wimbledon, arcidiocesi di Southwark, nel Regno Unito.
Formazione e ministero sacerdotale
modificaHa studiato al Collegio gesuita di Wimbledon College e si è diplomato in storia al Jesus College di Cambridge. Dal 1981 al 1987 ha frequentato il Venerabile Collegio Inglese di Roma e ha studiato presso la Pontificia Università Gregoriana, dove ha conseguito la laurea e la licenza in teologia dogmatica.
Il 19 luglio 1986 è stato ordinato presbitero per l'arcidiocesi di Southwark.
È stato dapprima viceparroco nella parrocchia di Canterbury dal 1987 al 1991, per poi trascorrere un anno presso l'Università Cattolica di Lovanio per compiere studi catechetici. Dal 1993 al 2000 è stato direttore del Christian Education Center dell'arcidiocesi di Southwark. Nel luglio 1993 è stato nominato membro del Consiglio dei consultori della stessa arcidiocesi. Nel settembre 2000 è diventato vicerettore del Venerabile Collegio Inglese e poi ha ricoperto l'incarico di rettore dal gennaio 2004 al settembre 2013, quando è diventato parroco della parrocchia del Sacro Cuore a Wimbledon.
Ministero episcopale
modificaIl 31 marzo 2014 papa Francesco lo ha nominato vescovo ausiliare di Westminster e vescovo titolare di Sanctus Germanus[1]. Il 4 giugno 2014 ha ricevuto l'ordinazione episcopale dal cardinale Vincent Nichols, arcivescovo di Westminster.
In tale ruolo, è stato nominato responsabile della cura pastorale del centro e dell'est di Londra, composta dai decanati di Camden, Hackney, Islington, Marylebone, Tower Hamlets e Westminster. Ha inoltre supervisionato l'Agenzia per l'evangelizzazione, la pastorale giovanile e la giustizia e pace dell'arcidiocesi di Westminster.
Il 7 luglio 2023 papa Francesco lo ha nominato partecipante al Sinodo dei Vescovi sulla sinodalità[2].
Il 21 ottobre 2025 papa Leone XIV lo ha nominato vescovo di Plymouth[3].
Genealogia episcopale
modificaLa genealogia episcopale è:
- Cardinale Scipione Rebiba
- Cardinale Giulio Antonio Santori
- Cardinale Girolamo Bernerio, O.P.
- Arcivescovo Galeazzo Sanvitale
- Cardinale Ludovico Ludovisi
- Cardinale Luigi Caetani
- Cardinale Ulderico Carpegna
- Cardinale Paluzzo Paluzzi Altieri degli Albertoni
- Papa Benedetto XIII
- Papa Benedetto XIV
- Papa Clemente XIII
- Cardinale Marcantonio Colonna
- Cardinale Giacinto Sigismondo Gerdil, B.
- Cardinale Giulio Maria della Somaglia
- Cardinale Carlo Odescalchi, S.I.
- Cardinale Costantino Patrizi Naro
- Cardinale Serafino Vannutelli
- Cardinale Domenico Serafini, Cong. Subl. O.S.B.
- Cardinale Pietro Fumasoni Biondi
- Arcivescovo Filippo Bernardini
- Vescovo Franziskus von Streng
- Arcivescovo Bruno Bernard Heim
- Cardinale Basil Hume, O.S.B.
- Cardinale Vincent Nichols
- Vescovo Nicholas Gilbert Hudson
Note
modifica- ^ Nomina di Ausiliare di Westminster (Inghilterra), in Bollettino della Sala stampa della Santa Sede, 31 marzo 2014. URL consultato il 21 ottobre 2025.
- ^ XVI Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi – Elenco dei Partecipanti, in Bollettino della Sala stampa della Santa Sede, 7 luglio 2023. URL consultato il 21 ottobre 2025.
- ^ Nomina del Vescovo di Plymouth (Inghilterra), in Bollettino della Sala stampa della Santa Sede, 21 ottobre 2025. URL consultato il 21 ottobre 2025.
Collegamenti esterni
modifica- (EN) David M. Cheney, Nicholas Gilbert Hudson, in Catholic Hierarchy.
