Limonata
Un calice di limonata
Origini
Luogo d'originenon conosciuta (bandiera) sconosciuto
Diffusioneinternazionale
Dettagli
Categoriabevanda
Ingredienti principali
VariantiAranciata

La limonata è una bevanda analcolica a base di acqua, succo di limone e zucchero. Ne esistono diverse varianti in tutto il mondo.



Storia

Un antecedente della bevanda veniva consumato in Egitto fra il XIII e il XIV secolo ed era un alcolico a base di datteri, miele e limoni. Sempre in Egitto, sulla costa mediterranea, esisteva una preparazione con limone e zucchero nota come qatarmizat.[1]

Nel 1676, una compagnia francese nota come Compagnie de Limonadiers vendeva limonata a Parigi.[2]

[3] [4] [5]

Risale almeno al '700 la limonata napoletana gassata al momento di berla grazie all'aggiunta di bicarbonato in polvere. In seguito all'invenzione dell'acqua gassata, nata grazie a Joseph Priestley nel 1767, fu possibile commercializzare anche la limonata gassata, nata nel 1833 nel Regno Unito.[6]

Preparata e consumata anche in Italia meridionale, con i limoni della costiera amalfitana e in Sicilia con limoni siciliani.[solo?]

Caratteristiche

La limonata è generalmente ottenuta con acqua, limone e zucchero.[7]

A volte, il termine indica le bibite gassate all'aroma di limone che rientrano nei cosiddetti soft drink.

Essendo una bevanda molto dissetante, si consuma soprattutto nelle calde giornate estive.

Per essere considerata tale una limonata deve almeno contenere il 12% di succo di limone[8].

Note

  1. ^ (EN) History of lemonade, su cliffordawright.com. URL consultato il 18 febbraio 2021 (archiviato dall'url originale il 12 marzo 2012).
  2. ^ (EN) The Victoria Advocate – Google News Archive Search, su news.google.com. URL consultato il 18 febbraio 2021.
  3. ^
  4. ^ (EN)
  5. ^
  6. ^ (EN) Soft drinks – Their origins and history (PDF). Great Britain: Shire Publications (PDF), su britishsoftdrinks.com. URL consultato il 18 febbraio 2021.
  7. ^ Limonata in Vocabolario – Treccani, su treccani.it. URL consultato il 15 maggio 2014.
  8. ^ Decreto del Presidente della Repubblica 19 maggio 1958, su gazzettaufficiale.it. URL consultato il 14 maggio 2014.

Bibliografia

Altri progetti


  Portale Cucina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cucina



https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Speciale:PuntanoQui/Skid_Row&limit=500

Voci da creare Afro house Attila (indumento) Benvenuto (Welcome) Bleu du Vercors-Sassenage Brie de Meaux Chaource (formaggio) Époisses Fourme d'Ambert Fourme de Montbrison Guy Stewart Callendar Cambridge Dictionary Champ (gastronomia) Ferlin Husky Illit Laguiole (formaggio) Langres Limonata a cosce aperte Livarot Munster (formaggio) Taeko Onuki Pays de Gex Pelisse Picodon Protezione ambientale Riviera Country Club Rocamadour (formaggio) Saint-Nectaire (formaggio) Salers (formaggio) Salsa madre Spode Bayard Taylor Uchchaisravas Universität Witten/Herdecke Wellcome Wine gum Zalabia/Zalabiyeh

Disambigue da creare Auvergne Changsha David Foster Roadkill Salers Walmart


[1] [2] [3]

[[File:|thumb|upright|200px|right|]] discussione

AnticoMu90/Sandbox

    (...) è un [[]] [[]].

AnticoMu90/Sandbox
Origini
Luogo d'origine
Dettagli
CategoriaCategoria non riconosciuta
Ingredienti principali
AnticoMu90/Sandbox
AnticoMu90/Sandbox


Recensioni professionali
RecensioneGiudizio
Specifica un rating valido.

Questo è un redirect da una grafia priva di diacritici o caratteri speciali, che possono risultare difficili da inserire da una tastiera con layout italiano. Essendo una grafia semplificata, questo redirect va mantenuto orfano, sostituendolo periodicamente con la sua destinazione. Questo è un redirect da una grafia errata o imprecisa. Essendo una grafia non corretta, questo redirect va mantenuto orfano, sostituendolo periodicamente con la sua destinazione. Questo è un redirect a una pagina di disambiguazione e come tale non va cancellato ma mantenuto orfano. L'operazione deve essere fatta manualmente, sostituendolo nelle voci con la destinazione adatta.

  1. ^
  2. ^ (EN)
  3. ^