Sean Combs

rapper, produttore discografico e imprenditore statunitense

Sean John Combs, noto anche con lo pseudonimo di Diddy e in precedenza come Puffy, Puff Daddy, P. Diddy e Love (New York, 4 novembre 1969), è un rapper, produttore discografico e imprenditore statunitense.

Sean Combs
Sean Combs nel 2023
NazionalitàStati Uniti (bandiera) Stati Uniti
GenereEast Coast hip hop[1]
Rhythm and blues
Periodo di attività musicale1988 – 2024[2]
EtichettaArista, Atlantic, Bad Boy, BMG, Epic, Interscope, Love, Motown, Universal, Uptown
Album pubblicati8
Studio7
Raccolte1
Sito ufficiale
Firma di Sean Combs

Riconosciuto come uno degli artisti musicali più ricchi al mondo,[3] è stato in cima alla classifica annuale dei più ricchi dell'hip-hop stilata da Forbes nel 2014 e nel 2017.[4][5][6] Tra i suoi riconoscimenti figurano tre Grammy Awards, tre BET Awards e due MTV Video Music Awards. Ha lavorato come produttore per altri media, tra cui il reality show Making the Band, e ha recitato nei film Made, Monster's Ball (entrambi del 2001) e Get Him to the Greek (2010). Combs ha lanciato il marchio di abbigliamento Sean John nel 1998, per il quale ha vinto il premio Menswear Designer of the Year dal Council of Fashion Designers of America nel 2004, dopo aver già ricevuto una candidatura nel 2000. È stato ambasciatore del marchio di liquori Cîroc dal 2007 al 2023 e nel 2013 ha co-fondato la rete televisiva digitale Revolt. Nel 2008, Combs è diventato il primo rapper maschio a ottenere una stella sulla Hollywood Walk of Fame.

Alla fine del 2023, Combs ha risolto una causa legale di alto profilo per violenza sessuale e abuso intentata dalla sua ex compagna Cassie Ventura. Nei mesi successivi sono state intentate numerose cause legali relative a comportamenti sessuali scorretti, con diverse querelanti che hanno denunciato violenze sessuali e abusi da parte di Combs tra il 1991 e il 2009. Nel marzo 2024, diverse proprietà di Combs sono state perquisite dal Dipartimento della Sicurezza Nazionale e nel settembre dello stesso anno è stato accusato di traffico sessuale, trasporto a fini di prostituzione e racket.

Biografia

Sean John Combs è nato il 4 novembre 1969[7] ad Harlem, New York City. Cresciuto a Mount Vernon, New York,[8] sua madre Janice Combs (nata Smalls) era una modella e assistente insegnante.[7] Suo padre, Melvin Earl Combs, prestò servizio nell'aeronautica militare statunitense ed era un socio del boss della droga newyorkese Frank Lucas, poi condannato.[8][9] All'età di 33 anni, Melvin fu ucciso a colpi di pistola mentre era seduto nella sua auto a Central Park West, quando Combs aveva due anni.[7] Combs ha una sorella, Keisha, ed è cresciuto in povertà.[10][11]

Combs è stato cresciuto nella fede cattolica e ha servito come chierichetto.[12] Combs si è diplomato presso la Mount Saint Michael Academy nel 1987, con la quale ha giocato inoltre nel torneo di football dell'università, vincendo un titolo di divisione nel 1986.[13] Ha spiegato che gli fu dato il soprannome "Puff" perché da bambino sbuffava (huff and puff) quando era arrabbiato,[14] e "Daddy" per il suo comportamento da playboy.[15] Combs ha poi studiato economia alla Howard University, ma ha deciso di lasciare gli studi dopo il secondo anno.[16]

Carriera

1990-1996: gli inizi

Combs è diventato stagista presso la Uptown Records di New York nel 1990.[7][17] Mentre lavorava come direttore artistico alla Uptown, sotto la guida del fondatore dell'etichetta Andre Harrell,[18] ha contribuito allo sviluppo di artisti come Jodeci e Mary J. Blige.[19] Durante gli anni del college, Combs era famoso per organizzare feste, alcune delle quali attiravano fino a un migliaio di partecipanti.[7] Usher, che ha vissuto con Combs per un anno a New York City quando aveva 13 anni, ha raccontato a Howard Stern nel 2016 che lo stile di vita di Combs era "piuttosto sfrenato" in quel periodo.[20] Nel 1991, Combs promosse una raccolta fondi per l'AIDS con Heavy D presso la palestra del City College of New York (CCNY), dopo una partita di basket di beneficenza. L'evento registrò il tutto esaurito e si verificò una fuga precipitosa in cui morirono nove persone.[7]

Poco dopo essere stato licenziato dalla Uptown nel 1993, Combs fondò la sua etichetta discografica, la Bad Boy Records, che strinse un accordo di joint venture con la Arista Records. Combs portò con sé alla nuova etichetta Christopher Wallace (meglio noto come Notorious B.I.G.), artista sotto contratto con la Uptown.[21][22] Sia Wallace che Craig Mack iniziarono fin da subito a registrare nuova musica per l'etichetta e ottennero il riconoscimento del grande pubblico, portando al debutto discografico del primo grande progetto dell'etichetta, Ready to Die (1994).[21] Combs ha in seguito messo sotto contratto altri artisti con la Bad Boy, tra cui Carl Thomas, Faith Evans, 112, Total[7] e Father MC.[23] Gli Hitmen, il suo team di produzione interno, hanno collaborato con musicisti come Jodeci, Mary J. Blige, Usher, Lil' Kim, TLC, Mariah Carey, Boyz II Men, SWV, Aretha Franklin e altri.[24]

Il rapper Mase e i Lox entrarono a far parte della Bad Boy proprio mentre stava iniziando una rivalità molto pubblicizzata tra le scene hip hop della East Coast e della West Coast. Combs e Wallace furono criticati e parodiati dai colleghi della Death Row Records Tupac Shakur e Suge Knight in varie canzoni e interviste durante la metà degli anni '90.[7] Nel periodo 1994-1995, Combs ha prodotto diverse canzoni per CrazySexyCool delle TLC, che ha chiuso il decennio al 25° posto nella classifica dei migliori album pop del decennio stilata da Billboard.[25][26]

1996-1998: "Puff Daddy" e No Way Out

Nel 1996, con il nome d'arte Puff Daddy, Combs pubblicò il suo primo lavoro vocale commerciale come rapper.[27] Il suo singolo di debutto, Can't Nobody Hold Me Down, è rimasto per 28 settimane nella classifica Billboard Hot 100, raggiungendo anche la prima posizione.[28] Il suo primo album in studio, No Way Out, è stato pubblicato il 22 luglio 1997 dalla Bad Boy Records;[29] originariamente intitolato Hell up in Harlem, ha subito diverse modifiche dopo l'uccisione di Notorious B.I.G. avvenuta il 9 marzo 1997.[30] Contenente la partecipazione di diversi artisti dell'etichetta, No Way Out ha riscosso un notevole successo, in particolare negli Stati Uniti, dove ha raggiunto la prima posizione della classifica Billboard 200 nella prima settimana di uscita, vendendo 561.000 copie.[7]

Uno dei singoli più importanti estratti dall'album è stato I'll Be Missing You, un tributo a Notorious B.I.G. e prima canzone rap in assoluto a debuttare al primo posto della Billboard Hot 100; la canzone è rimasta in cima alla classifica per 11 settimane consecutive e ha raggiunto la vetta di diverse altre classifiche in tutto il mondo.[7] In seguito, vennero estratti altri quattro singoli, ovvero Can't Nobody Hold Me Down, It's All About the Benjamins, Been Around the World e Victory. Nel 1998, il rapper ha collaborato con Jimmy Page per la realizzazione del brano Come with Me, incluso nella colonna sonora del film Godzilla.[31]

L'album valse a Combs cinque nomination alla 40ª edizione dei Grammy Awards nel 1998, aggiudicandosi il premio per il miglior album rap.[7][32] Il 7 settembre 2000, l'album è stato certificato sette volte disco di platino dalla Recording Industry Association of America per aver venduto oltre 7 milioni di copie.[33] Alla fine degli anni '90, è stato criticato per aver banalizzato e commercializzato eccessivamente l'hip hop e per aver fatto un uso eccessivo di collaborazioni, campionamenti e interpolazioni di successi del passato,[34][35] venendo addirittura soprannominato "il re dei successi campionati".[36]

 
Combs al Rock and Roll Hall of Fame nel 2000

1999-2000: Forever

Nell'aprile 1999, Combs è stato accusato di aver aggredito Steve Stoute della Interscope Records. Stoute era il manager di Nas, con cui Combs aveva girato un video all'inizio di quell'anno per la canzone Hate Me Now. Combs era preoccupato che il video, che mostrava un'immagine di Nas e Combs crocifissi, fosse blasfemo.[37] Il rapper ha poi chiesto che le scene sulla croce fossero eliminate, ma dopo che il video è andato in onda senza modifiche su MTV il 15 aprile, Combs si è recato negli uffici di Stoute e lo ha ferito.[38]

Forever, il secondo album solista di Combs, è stato pubblicato dalla Bad Boy Records il 24 agosto 1999 in Nord America e il giorno successivo nel Regno Unito. Ha raggiunto la seconda posizione della Billboard 200 e la prima della classifica Top R&B/Hip-Hop Albums,[39] prima di essere scalzato la settimana successiva dal quarto album di Mary J. Blige, Mary. L'album ha ricevuto recensioni positive e contrastanti da parte dei critici musicali e ha dato vita a tre singoli che sono entrati nelle classifiche di Billboard. Ha raggiunto la quarta posizione nella Canadian Albums Chart, il miglior piazzamento di Combs in quel paese.[39]

2001-2004: "P. Diddy" e The Saga Continues...

Nel 2001 Combs ha cambiato il suo nome d'arte da Puff Daddy a P. Diddy.[40] L'album gospel Thank You, completato poco prima dell'inizio del processo sulle armi, avrebbe dovuto essere pubblicato nel marzo dello stesso anno, ma non è stato mai pubblicato.[41] Ha interpretato il ruolo di uno spacciatore nel film Made e ha recitato al fianco di Halle Berry, Heath Ledger e Billy Bob Thornton in Monster's Ball.[42]

Combs ha iniziato a lavorare con una serie di artisti atipici. Per un breve periodo è stato il manager di Kelis, con cui ha collaborato nel brano Let's Get Ill.[43] Ha aperto i concerti degli 'N Sync durante il loro Celebrity Tour della primavera 2002[44] e ha messo sotto contratto con la sua etichetta discografica il gruppo pop femminile californiano Dream.[45] Combs è stato produttore della colonna sonora del film Training Day (2001).[46]

Nel giugno 2001, Combs ha concluso l'accordo di distribuzione della Bad Boy con la Arista Records, ottenendo il controllo totale dell'etichetta, del suo catalogo e del suo roster di artisti.[22] The Saga Continues..., pubblicato il 10 luglio in Nord America, è stato l'ultimo album in studio pubblicato dalla joint venture. L'album ha raggiunto la seconda posizione nella classifica Billboard 200 e nella classifica Top R&B/Hip-Hop Albums[47][48] ed è stato infine certificato disco di platino.[7] È l'unico album in studio pubblicato con il nome P. Diddy e il primo album di Sean Combs in cui non compaiono Jay-Z o Lil' Kim come ospiti. Successivamente, Combs è stato produttore esecutivo del reality show Making the Band, trasmesso su MTV dal 2002 al 2009.[7]

Lo spettacolo previde colloqui con i candidati e la creazione di gruppi musicali che poi sarebbero entrati nel mondo della musica. Tra gli artisti che hanno iniziato in questo modo ci sono i Da Band,[49] Danity Kane,[7] Day26[50] e Donnie Klang.[51] Nel 2003, Combs corse alla maratona di New York, raccogliendo 2 milioni di dollari per finanziare il sistema educativo della città.[52] Il 10 marzo 2004 è apparso al The Oprah Winfrey Show per parlare della maratona, che ha completato con un tempo complessivo di quattro ore e diciotto minuti.[7] Nel 2004 ha guidato la campagna "Vote or die" per le elezioni presidenziali e si è esibito durante l'halftime show del Super Bowl XXXVIII.[53]

2005-2009: "Diddy" e Press Play

 
Combs durante un'esibizione al Tribeca Film Festival nel 2007

Il 16 agosto 2005, Combs annunciò a Today che avrebbe cambiato ancora una volta il suo nome d'arte, facendosi chiamare Diddy. In seguito, l'artista ha dichiarato che la scelta di questo pseudonimo avesse causato confusione tra i suoi fan, poiché non sapevano come chiamarlo.[54] Combs ha recitato nel film del 2005 Carlito's Way: Rise to Power. Ha interpretato Walter Lee Younger nel revival di Broadway del 2004 di A Raisin in the Sun[55] e nell'adattamento televisivo andato in onda nel febbraio 2008. Nel 2005, Combs ha venduto metà della sua casa discografica alla Warner Music Group.[56] In seguito, ha presentato gli MTV Video Music Awards 2005 ed è stato nominato una delle 100 persone più influenti del 2005 dalla rivista Time.[57] È menzionato nella canzone country Play Something Country di Brooks & Dunn.[58]

Nel 2006, quando Combs si rifiutò di liberare il rapper Mase dai suoi obblighi contrattuali con la Bad Boy per consentirgli di unirsi al gruppo G-Unit, 50 Cent registrò una canzone dissing, Hip-Hop, il quale testo lascia intendere che Combs conoscesse l'identità dell'assassino di Notorious B.I.G..[59] Poco tempo dopo i due risolsero la faida, che però riemerse negli anni successivi.[60][61]

Il 17 ottobre 2006, Combs ha pubblicato il suo primo album dopo quattro anni, Press Play, con l'etichetta Bad Boy Records.[62] L'album, che vede la partecipazione di numerosi artisti famosi, ha debuttato al primo posto della classifica Billboard 200 degli Stati Uniti con oltre 173.009 copie vendute.[7] I singoli Come to Me e Last Night hanno entrambi raggiunto la top ten della Billboard Hot 100.[63] L'album è stato reso disponibile in anteprima su MTV's The Leak il 10 ottobre 2006, una settimana prima della sua uscita nei negozi.[64] Press Play ha ricevuto recensioni contrastanti ma prevalentemente positive dalla critica,[65] venendo poi certificato disco d'oro dalla RIAA.[7] Il 18 settembre 2007, Combs ha collaborato con 50 Cent e Jay-Z per il remix di Forbes I Get Money Billion Dollar.[66]

Nel giugno 2008, il rappresentante di Combs ha smentito le voci su un altro cambio di nome.[67] Combs ha fatto il suo ingresso nel mondo dei reality show nell'agosto 2008 con la prima puntata della sua serie VH1 I Want to Work for Diddy.[68] Successivamente è apparso, accreditato con il suo vero nome, in due episodi della settima stagione di CSI: Miami, ovvero "Presumed Guilty" e "Sink or Swim", nel ruolo dell'avvocato Derek Powell.[69]

Progetti lavorativi

Televisione

Un suo brano, Nelly e Murphy Lee Shake Ya Tailfeather, fu usato come soundtrack per il film Bad Boys II. Combs ha partecipato al programma Making The Band 2, un reality show in cui i concorrenti si dovevano sfidarsi per poter fare parte del gruppo. Durante lo show era solito imbarazzare i concorrenti con prove surreali: in una puntata chiese ai concorrenti di andare da Manhattan fino a Brooklyn per prendergli un biscotto. Il gruppo si sciolse dopo breve tempo, e alcuni concorrenti si associarono ad altre case discografiche. La collaborazione tra Combs e il reality show è proseguita per altre due stagioni.

Sean John

 
Un cartellone pubblicitario di Sean John in lontananza su Broadway, 2011.

Nel 1998 Combs ha lanciato una linea di abbigliamento, Sean John. Nel 2000 è stata nominata per il premio del Council of Fashion Designers of America (CFDA) come Menswear Designer of the Year e nel 2004 ha vinto il premio.[70][71] Nel 2003, il miliardario californiano Ronald Burkle ha investito 100 milioni di dollari nella società.[72]

Alla fine del 2006, il grande magazzino Macy's ha ritirato dai propri scaffali le giacche Sean John dopo aver scoperto che erano realizzate con pelliccia di procione. Combs non sapeva che le giacche fossero realizzate con pelliccia vera, ma non appena ne è stato informato, ha immediatamente interrotto la produzione.[73]

Nel novembre 2008, Combs ha aggiunto una linea di profumi maschili "I Am King" al marchio Sean John. La fragranza, dedicata a Barack Obama, Muhammad Ali e Martin Luther King Jr., ha visto Bar Refaeli come testimonial nella sua campagna pubblicitaria.[7] All'inizio del 2016, Sean John ha presentato la collezione GIRLS del marchio.[74]

Altre attività

Combs è il capo della Combs Enterprises, una società che fa da ombrello per il suo portafoglio di attività.[75] Oltre alla sua linea di abbigliamento, Combs possedeva due ristoranti chiamati Justin's, dal nome di suo figlio. Il locale originale di New York ha chiuso nel settembre 2007,[76] mentre quello di Atlanta ha chiuso nel giugno 2012.[77] È stato inoltre il designer della maglia alternativa dei Dallas Mavericks utilizzata dal 2004 al 2009.[78] Nell'ottobre 2007, Combs ha accettato di contribuire allo sviluppo del marchio di vodka Cîroc in cambio del 50% dei profitti.[7] Nel giugno 2023, dopo l'acquisizione di Ciroc da parte di Diageo, l'azienda ha interrotto la collaborazione con Combs per "aver rifiutato di riconoscere o onorare i propri impegni".[79]

Il 21 ottobre 2008 Combs ha acquisito la linea di abbigliamento Enyce da Liz Claiborne per 20 milioni di dollari.[80] Combs detiene una quota azionaria rilevante in Revolt, una rete televisiva che ha anche una divisione dedicata alla produzione cinematografica.[81][82] Nel febbraio 2015, Combs ha collaborato con l'attore Mark Wahlberg e l'uomo d'affari Ronald Burkle della Yucaipa Companies per acquistare una partecipazione di maggioranza in Aquahydrate, una bevanda senza calorie per atleti.[83][84][85] Nel 2019, Combs è diventato un investitore di PlayVS, che fornisce un'infrastruttura per il gaming competitivo nelle scuole superiori statunitensi.[86] L'azienda è stata sostenuta anche dal cofondatore di Twitch Kevin Lin.[87]

Vita privata

È padre di sei figli. Il primogenito, Justin, lo ha avuto nel 1993 dalla sua fidanzata del liceo, la progettista Misa Hylton-Brim. Tra il 1994 e il 2007 Combs ha avuto un lungo e tormentato rapporto sentimentale con Kimberly Porter. Ha adottato e cresciuto Quincy (nato nel 1991), il figlio avuto da Porter da una precedente relazione con il produttore Al B. Sure. Insieme hanno avuto il figlio Christian (nato nel 1998) e le figlie gemelle D'Lila Star e Jessie James (nate il 21 dicembre 2006). Sempre nel 2006, Sarah Chapman diede alla luce una figlia, Chance, riconosciuta da Combs nel 2007.

Filantropia

Nel 1995, ha fondato Daddy's House Social Programs, un'organizzazione per aiutare i giovani delle città. Insieme a Jay-Z, ha donato 1 milione di dollari in sostegno alle vittime dell'uragano Katrina nel 2005 e ha creato Sean John, una linea di vestiti per sostenerne la causa.

Controversie

Accuse di aggressione

Il 15 aprile 1999 poco dopo che il video musicale di Hate Me Now di Nas, nel quale era presente Combs che veniva crocifisso, era andato in onda su MTV, Combs e altri due uomini avevano fatto irruzione nell'ufficio di Steve Stoute, al tempo manager di Nas, e lo avevano attaccato.[88] Stoute ha fatto causa a Combs a giugno dello stesso anno e Combs si è dichiarato in seguito colpevole, ha risarcito Stoute con 500 000 dollari ed è stato condannato a trascorrere un giorno in una classe di gestione della rabbia.[89]

Il 27 dicembre 1999 Combs, la sua allora fidanzata Jennifer Lopez e il rapper Shyne si trovavano al Club New York a Times Square quando nel locale è scoppiata una sparatoria la quale, secondo una testimonianza di uno dei presenti, è derivata da un litigio fra Combs e un altro cliente.[90] Combs è stato in seguito arrestato e accusato di quattro capi d’accusa legati al possesso non autorizzato di armi da fuoco e uno per avere corrotto il suo autista, Wardel Fenderson, in modo che ammettesse falsamente di essere il proprietario della pistola.[91] Combs è stato dichiarato non colpevole di tutti i capi d'accusa, mentre Shyne è stato dichiarato colpevole di cinque dei suoi otto capi e condannato a dieci anni di carcere. Combs e Lopez si sono lasciati poco dopo e Wardel Fenderson ha intentato una causa contro Combs sostenendo di aver subito danni emotivi dopo la sparatoria, risolta nel febbraio 2004, quando gli avvocati di entrambe le parti, dopo aver accettato di mantenere segreti i termini dell'accordo, hanno affermato che la questione era stata "risolta con soddisfazione di tutte le parti".[92][93]

Nell'agosto 2007 Gerard Rechnitzer ha fatto causa a Combs per percosse, sostenendo che Combs lo avesse colpito fuori da un nightclub a Hollywood dopo che Rechnitzer lo aveva avvicinato mentre stava parlando con la sua ragazza.[94] Combs ha risolto la causa per termini non divulgati nel marzo 2008.[95]

Nel marzo 2008 il Los Angeles Times ha affermato che The Notorious B.I.G. e Combs fossero stati i mandanti della rapina e sparatoria ai danni di Tupac Shakur, avvenuta ai Quad Studios a New York nel 1994, in seguito alla quale Shakur era stato colpito gravemente e portato in ospedale. Il giornale ha sostenuto l'affermazione con presunti documenti dell'FBI riguardo al caso, ma in seguito ha ritrattato la storia, ammettendo che i documenti erano falsi.[96] Nel 2012 Dexter Isaac, un associato del discografico Jimmy Henchman, ha confessato di avere sparato a Shakur nel 1994 proprio su ordine di Henchman.[97]

Nel giugno 2015 Combs è stato arrestato per aggressione aggravata dopo un litigio con l'allenatore di football americano di suo figlio alla Università della California - Los Angeles. Il 2 luglio seguente le accuse di aggressione sono state ritirate a causa mancanza di prove.[98] Il cantante viene subito lasciato libero su cauzione.[99]

Il 4 marzo 2024 il produttore discografico Rodney "Lil Rod" Jones, che stava già citando in giudizio Combs per violenza sessuale, ha intentato una causa contro Combs e suo figlio Justin, sostenendo che avessero preso parte a un "massiccio insabbiamento" della sparatoria di un uomo di trent'anni in un "campus per produttori" che si era tenuto presso il Combs's Chalice Recording Studio di Los Angeles nel settembre 2022.[100]

Accuse di violenza sessuale

  Lo stesso argomento in dettaglio: Caso Sean Combs.

Nel maggio 2017, Cindy Ruela, che in precedenza aveva servito come chef personale di Combs, ha intentato una causa contro Combs alla L.A. County Superior Court, sostenendo, tra le altre cose, di avere subito da parte di Combs molestie sessuali e ingiurie.[101] La causa è stata chiusa con un patteggiamento e un conseguente pagamento non divulgato nel febbraio 2019.[102]

Il 16 novembre 2023 Cassie Ventura, con la quale Combs aveva una lunga relazione, ha aperto una causa contro di lui accusandolo di stupro, sfruttamento sessuale e abusi fisici di vari tipi.[103] La causa suggeriva anche che Combs fosse responsabile dell'esplosione dell'auto di Kid Cudi, allora fidanzato di Ventura.[104] Combs e Ventura hanno raggiunto un accordo non divulgato il giorno seguente e la causa è stata archiviata.[105] Il 23 novembre 2023, due ulteriori cause sono state intentate contro Combs da altri due denuncianti, che lo hanno accusato di violenza sessuale e revenge porn.[106][107] Una delle cause affermava che nel 1990 o 1991, Combs e Aaron Hall avevano abusato sessualmente di una donna, con Combs che aveva registrato l'accaduto.[108]

Il 6 dicembre 2023 una causa è stata intentata nel tribunale distrettuale di Manhattan da una donna che sosteneva che Combs l'avesse stuprata nel 2003 quando aveva 17 anni.[109] Lo stesso giorno Combs ha risposto alle accuse attraverso i suoi profili social, negando tutto.[110] Il 1º marzo 2024, è stato ordinato alla querelante di rivelare la sua identità, fino ad allora tenuta nascosta.[111]

Nel febbraio 2024, una quinta causa è stata intentata contro Combs da parte del produttore Rodney "Lil Rod" Jones, che ha affermato che Combs lo avesse drogato e aggredito sessualmente, costringendolo anche a fare sesso con delle prostitute.[112] L'avvocato di Combs ha descritto le accuse come "pura finzione".[113] Anche suo figlio Justin, il suo capo di gabinetto Kristina Khorram, il CEO dell'Universal Music Group Lucian Grainge e la ex CEO della Motown Ethiopia Habtemariam sono stati imputati nella causa intentata da Jones.[112] Il Miami Herald ha riferito che degli agenti federali avevano interrogato Combs all'aeroporto di Opa-locka il 25 marzo seguente, confiscandogli una serie di dispositivi elettronici e autorizzandolo a partire per una vacanza pianificata ad Antigua e Barbuda.[114] Il 27 marzo 2024 USA Today ha reso pubblici dei documenti che affermavano che Lil Rod avesse accusato Combs di avere pagato delle prostitute, che anche l'attore Cuba Gooding Jr. fosse stato citato in giudizio come co-imputato e che il nome del principe Harry e di altri personaggi famosi fosse stato fatto nella causa per l'associazione con Combs in quanto ospiti alle sue feste, ma senza essere accusati di alcun illecito.[115][116]

Il 4 aprile 2024 Combs e suo figlio Christian sono stati imputati in una causa in cui un'ex dipendente di Combs, Grace O'Marcaigh, ha affermato che Christian l'avesse aggredita sessualmente nel dicembre 2022 mentre era impiegata come steward su uno yacht noleggiato da Combs. O'Marcaigh ha accusato Christian di violenza sessuale, molestie sessuali e inflizione di disagio emotivo.[117] Sean Combs è stato incluso nella causa; infatti, secondo quanto affermato da O'Marcaigh, ha aiutato e favorito il figlio nell'aggressione e in seguito pagato per insabbiare l'avvenuto.[118]

Il 16 settembre 2024 è stato arrestato, mentre si trovava a Manhattan, da alcuni agenti federali dopo l'accusa ufficiale mossa da un grand jury per vari reati, tra i quali tratta di esseri umani a scopi sessuali, rapimento e corruzione.[119][120] Il giorno successivo gli è stata negata la libertà su cauzione.[121]

Nel luglio 2025 Sean Combs è stato condannato per trasporto a scopo di prostituzione, ossia di aver organizzato e agevolato il trasferimento di sex worker per farli partecipare ai freak off, orge che organizzava in vari hotel in giro per il mondo, in violazione delle leggi federali contro lo sfruttamento della prostituzione.[122] Tuttavia, la giuria ha emesso un verdetto di non colpevolezza per le accuse di tratta di esseri umani e associazione a delinquere finalizzata all'estorsione.[123] Il 3 ottobre 2025 è stato condannato a quattro anni e due mesi di prigione e al pagamento di una multa di 500'000 dollari.[124]

Altri capi di accusa

Nel 1997 Combs è stato citato in giudizio per negligenza del proprietario dal suo inquilino Inge Bongo; Combs ha negato le accuse.[125]

Nel 2001 Combs è stato arrestato in Florida per avere guidato con una patente scaduta.[126]

Nel 2003 l'Institute for Global Labour and Human Rights ha rivelato che le fabbriche in Honduras che producono capi per la Sean John stavano violando le leggi del lavoro onduregne.[127] Tra le accuse c'erano quelle di perquisizioni corporali e test di gravidanza obbligatori e non approvati dai lavoratori; inoltre che i bagni fossero chiusi a chiave e strettamente controllati, che i dipendenti fossero stati costretti a fare straordinari e che i salari fossero quasi da schiavitù.[127] Il 14 febbraio 2004, Charles Kernaghan dell'Institute for Global Labour and Human Rights ha annunciato che erano stati implementati miglioramenti in fabbrica, tra cui l'aggiunta di sistemi di aria condizionata e di depurazione dell'acqua, licenziando i supervisori più violenti e permettendo la formazione di un sindacato.[128]

Sempre nel 2003 Kirk Burrowes ha fatto causa a Combs, sostenendo che questo lo aveva costretto a rinunciare alle sue azioni della Bad Boy Records attraverso minacce di violenza. Nel 2006, il caso è stato scartato perché la prescrizione era intervenuta.[114]

Nel giugno 2023 Combs ha intentato una causa per discriminazione razziale contro la Diageo, sostenendo che la società di alcolici avesse deliberatamente "gambizzato" la commercializzazione e la vendita delle sue etichette di alcolici Cîroc e DeLéon. Nel gennaio 2024, Combs ha ritirato volontariamente la causa e ha interrotto il rapporto di affari.[129]

Il 25 marzo 2024 Brendan Paul, ex giocatore di basket alla Syracuse University e socio di Combs, è stato arrestato all'aeroporto di Opa-locka nella contea di Miami-Dade in Florida, con due accuse di possesso di cocaina e di sostanze controllate; è stato rilasciato il giorno successivo dopo avere pagato la cauzione di 2 500 dollari. Lil Rod ha accusato Paul di essere il "corriere della droga" di Combs nei documenti ufficiali del tribunale.[130]

Discografia

Album in studio

Mixtape

Raccolte

Singoli

Come Puff Daddy

  • 1996 - Only You 112, The Notorius B.I.G. e Ma$e
  • 1996 - No Time (Lil' Kim featuring Puff Daddy) #18 US, #45 UK
  • 1997 - Can't Nobody Hold Me Down (featuring Mase) #1 US, #19 UK
  • 1997 - I'll Be Missing You (featuring Faith Evans & 112) #1 US, #1 UK, #1 D
  • 1997 - Someone (SWV featuring Puff Daddy) #19 US, #34 UK
  • 1997 - Mo Money, Mo Problems (Notorious B.I.G. featuring Puff Daddy & Mase) #1 US
  • 1997 - It's All about the Benjamins (con The Family) #2 US, #18 UK
  • 1998 - Been Around The World (con The Family) #4 US, #20 UK
  • 1998 - Victory (featuring Notorious B.I.G. & Busta Rhymes) #19 US
  • 1998 - Come with Me (featuring Jimmy Page ed estratti da Kashmir) #4 US, #2 UK
  • 1998 - Lookin' at Me (Mase featuring Puff Daddy) #8 US
  • 1999 - All Night Long (Faith Evans featuring Puff Daddy) #9 US, #23 UK
  • 1999 - Hate Me Now (Nas featuring Puff Daddy) #62 US, #14 UK
  • 1999 - PE 2000 (featuring Hurricane G) #13 UK
  • 1999 - Satisfy You (featuring R. Kelly) #2 US, #8 UK
  • 1999 - Notorious B.I.G. (Puff Daddy & Lil' Kim) #82 US, #16 UK
  • 2000 - Best Friend (featuring Mario Winans, Hezekiah Walker, & Love Fe) #59 US, #24 UK

Come P. Diddy

Come Diddy

Come Diddy-Dirty Money

Filmografia

Attore

Produttore

Riconoscimenti

NAACP Image Awards

  Lo stesso argomento in dettaglio: NAACP Image Awards.
Anno Nomina Premio Risultato
2009 A Raisin in the Sun Outstanding Actor in a Television Movie,
Mini-Series or Dramatic Special
Vincitore/trice
2011 Diddy – Dirty Money Outstanding Duo or Group Candidato/a

BET Awards

  Lo stesso argomento in dettaglio: BET Awards.
Anno Nomina Premio Risultato
2002 "Bad Boy for Life"(featuring Black Rob & Mark Curry) Video of the Year Candidato/a
"Pass the Courvoisier, Part II"(with Busta Rhymes & Pharrell Williams) Vincitore/trice
2003 "Bump, Bump, Bump" (with B2K) Coca-Cola Viewer's Choice Award Vincitore/trice
2007 Diddy Best Male Hip-Hop Artist Candidato/a
2010 Diddy – Dirty Money Best Group Candidato/a
2011 Vincitore/trice
2012 Candidato/a
2016 Puff Daddy and the Family Candidato/a

BET Hip Hop Awards

  Lo stesso argomento in dettaglio: BET Hip Hop Awards.
Anno Nomina Premio Risultato
2008 "Roc Boys (And the Winner Is)..." Track of the Year Candidato/a
Sean Combs Hustler of the Year Vincitore/trice
2009 Candidato/a
2010 "All I Do Is Win (Remix)" Reese's Perfect Combo Award Candidato/a
"Hello Good Morning (Remix)" Candidato/a
Best Club Banger Candidato/a
Sean Combs Hustler of the Year Vincitore/trice
2011 Candidato/a
2012 "Same Damn Time (Remix)" Sweet 16: Best Featured Verse Candidato/a
2013 Candidato/a
Sean Combs Hustler of the Year Candidato/a
2017 Candidato/a

MTV Europe Music Awards

  Lo stesso argomento in dettaglio: MTV Europe Music Award.
Anno Nomina Premio Risultato
1997 "I'll Be Missing You" MTV Select Candidato/a
Best Song Candidato/a
Sean Combs Best New Act Candidato/a
Best Hip-Hop Candidato/a
1998 Best Male Candidato/a
Best Hip-Hop Candidato/a
1999 Candidato/a
2001 Candidato/a
2002 Candidato/a
2006 Candidato/a
2011 Diddy – Dirty Money Best World Stage Performance Candidato/a

MTV Video Music Awards

  Lo stesso argomento in dettaglio: MTV Video Music Award.
Anno Nomina Premio Risultato
1997 "I'll Be Missing You" Best R&B Video Vincitore/trice
Viewer's Choice Candidato/a
1998 "It's All About the Benjamins" (Rock Remix) Video of the Year Candidato/a
Viewer's Choice Vincitore/trice
"Come with Me" (from Godzilla) Best Video from a Film Candidato/a
2002 "Bad Boy for Life" Best Rap Video Candidato/a

Grammy Awards

  Lo stesso argomento in dettaglio: Grammy Award.
Anno Nomina Premio Risultato
1998 Puff Daddy Best New Artist Candidato/a [131]
[132]
No Way Out Best Rap Album Vincitore/trice
Life After Death (as producer) Candidato/a
Honey (as songwriter) Best Rhythm & Blues Song Candidato/a
I'll Be Missing You (featuring Faith Evans & 112) Best Rap Performance by a Duo or Group Vincitore/trice
Mo Money Mo Problems (con The Notorious B.I.G. & Ma$e) Candidato/a
Can't Nobody Hold Me Down (featuring Mase) Candidato/a
2000 Satisfy You (featuring R. Kelly) Candidato/a [133]
2002 Bad Boy for Life (con Black Rob & Mark Curry) Candidato/a [134]
2003 Pass the Courvoisier, Part II (con Busta Rhymes & Pharrell) Candidato/a [135]
2004 Shake Ya Tailfeather (con Nelly & Murphy Lee) Vincitore/trice [136]
2016 All Day (as songwriter) Best Rap Song Candidato/a [137]

Note

  1. ^ Sky TG24, East Coast vs West Coast: storia della rivalità hip hop, su tg24.sky.it, 26 giugno 2020. URL consultato il 27 settembre 2024.
  2. ^ (EN) Diddy on Starting Career as Back Up Dancer, su Complex. URL consultato il 26 ottobre 2025.
  3. ^ (EN) Diddy Becomes a Billionaire, Replaces Kanye on List of 2022's Wealthiest Hip-Hop Artists as West's Net Worth Drops, su Complex. URL consultato il 26 ottobre 2025.
  4. ^ (EN) Sean Diddy Combs tops Forbes annual hip-hop rich list, in BBC News, 17 aprile 2014. URL consultato il 26 ottobre 2025.
  5. ^ (EN) Sean "Diddy" Combs Tops 2017 Highest Paid Hip-Hop Artists List, su www.grammy.com. URL consultato il 26 ottobre 2025.
  6. ^ (EN) Natalie Robehmed, Celebrity 100: The World's Highest-Paid Celebrities Of 2017, su Forbes. URL consultato il 26 ottobre 2025.
  7. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s (EN) Susan Internet Archive, Sean Combs, Detroit, MI : Lucent Books, 2010, ISBN 978-1-4205-0237-4. URL consultato il 26 ottobre 2025.
  8. ^ a b (EN) A Conversation Between Frank Lucas and Nicky Barnes, su New York Magazine, 29 ottobre 2007. URL consultato il 26 ottobre 2025.
  9. ^ (EN) Family Reunions, in Finding Your Roots with Henry Louis Gates, Jr., 16 febbraio 2016. URL consultato il 26 ottobre 2025.
  10. ^ (EN) Sean ‘Diddy’ Combs: Who is the US rapper accused of sex trafficking?, in BBC, 28 marzo 2024. URL consultato il 26 ottobre 2025.
  11. ^ (EN) Diddy and Yung Miami Share Favorite 'Off the Grid' Experiences: 'It's Definitely Giving No Sleep', su Complex. URL consultato il 26 ottobre 2025.
  12. ^ (EN) P Diddy: 'Why haven't I met the Queen yet?', su www.telegraph.co.uk, 10 giugno 2008. URL consultato il 26 ottobre 2025.
  13. ^ Jerry Capeci, P. Diddy & Gambino Gangster Are Old Friends, su www.ganglandnews.com. URL consultato il 26 ottobre 2025 (archiviato dall'url originale il 19 agosto 2007).
  14. ^ (EN) Cesar G. Soriano, Nitty-gritty on Diddy, su usatoday30.usatoday.com, USA Today, 2005.
  15. ^ (EN) Hot Pop 30 – various celebrities interview other celebrities: Ellen Degeneres interview with P. Diddy, su findarticles.com, ottobre 1999.
  16. ^ (EN) Sean Combs, Howard dropout, to give commencement speech, in The Washington Post, 15 aprile 2014. URL consultato il 26 ottobre 2025.
  17. ^ (EN) Music boss who launched Sean Combs and Mary J Blige dies aged 59, su Yahoo News, 9 maggio 2020. URL consultato il 26 ottobre 2025.
  18. ^ (EN) Daniel Kreps, Andre Harrell, Founder of Uptown Records, Dead at 59, in Rolling Stone, 9 maggio 2020. URL consultato il 26 ottobre 2025.
  19. ^ (EN) Diddy your Booking Agent Corporate Private Event, su www.grabow.biz. URL consultato il 26 ottobre 2025 (archiviato dall'url originale il 10 febbraio 2013).
  20. ^ (EN) Usher Says He Saw 'Very Curious Things' When He Lived with Diddy for a Year at 13 in 2016 Interview with Howard Stern, su People.com. URL consultato il 26 ottobre 2025.
  21. ^ a b (EN) Puff Daddy Cometh: Puff Daddy, su The Rolling Stone. URL consultato il 26 ottobre 2025 (archiviato dall'url originale il 2 ottobre 2007).
  22. ^ a b (EN) Black Profiles: Entrepreneurs and Executives: Sean Combs, su www.blackentrepreneurprofile.com. URL consultato il 26 ottobre 2025 (archiviato dall'url originale il 14 febbraio 2012).
  23. ^ (EN) Carl Thomas Interview, su www.djbooth.net. URL consultato il 26 ottobre 2025 (archiviato dall'url originale il 25 ottobre 2012).
  24. ^ (EN) iTunes - Music - P. Diddy, su itunes.apple.com. URL consultato il 26 ottobre 2025 (archiviato dall'url originale il 13 febbraio 2015).
  25. ^ (EN) Jason Lipshutz, Why 1999 Was the Best Musical Year of the ’90s, su Billboard, 10 ottobre 2014. URL consultato il 26 ottobre 2025.
  26. ^ Harrison 2011
  27. ^ Sound Decisions, in Radio & Records, n. 1178, 3 gennaio 1997, p. 21.
  28. ^ (EN) Music: Top 100 Songs | Billboard Hot 100 Chart, su Billboard. URL consultato il 26 ottobre 2025 (archiviato dall'url originale il 17 dicembre 2014).
  29. ^ (EN) The Spotlight Turns on Puffy Combs : Dancing Close to the Flames, in Los Angeles Times, 22 luglio 1997. URL consultato il 26 ottobre 2025.
  30. ^ (EN) Puff Daddy (1997 Man of the Year), in XXL, 8 agosto 2007. URL consultato il 26 ottobre 2025.
  31. ^ (EN) Come with Me: Puff Daddy/P. Diddy, su www.amazon.com. URL consultato il 26 ottobre 2025 (archiviato dall'url originale l'11 luglio 2013).
  32. ^ (EN) Rock On The Net: 40th Annual Grammy Awards - 1998, su www.rockonthenet.com. URL consultato il 26 ottobre 2025 (archiviato dall'url originale il 15 novembre 2015).
  33. ^ (EN) Diddy - Gold & Platinum, in RIAA. URL consultato il 26 ottobre 2025.
  34. ^ (EN) Diddy, su AllMusic. URL consultato il 26 ottobre 2025 (archiviato dall'url originale il 3 giugno 2019).
  35. ^ (EN) Reviews & Previews, Albums, Rap (PDF), su Billboard, 16 agosto 1997. URL consultato il 26 ottobre 2025.
  36. ^ (EN) Sampling Is (a) Creative Or (b) Theft?, su The New York Times. URL consultato il 26 ottobre 2025 (archiviato dall'url originale il 14 aprile 2009).
  37. ^ (EN) Rough Daddy, in EW.com, 30 aprile 1999. URL consultato il 26 ottobre 2025.
  38. ^ (EN) `Puffy' Combs Arrested In Assault, in The Washington Post, 17 aprile 1999. URL consultato il 26 ottobre 2025.
  39. ^ a b (EN) Puff Daddy, su Billboard. URL consultato il 26 ottobre 2025 (archiviato dall'url originale il 21 novembre 2021).
  40. ^ (EN) Puffy becomes P Diddy, su news.bbc.co.uk. URL consultato il 26 ottobre 2025 (archiviato dall'url originale il 27 ottobre 2012).
  41. ^ (EN) Puff Daddy's Gospel Music Album 'Thank You' Mystery, in The Christian Post, 26 maggio 2016. URL consultato il 26 ottobre 2025.
  42. ^ (EN) Sean "Diddy" Combs, su Biography. URL consultato il 26 ottobre 2025 (archiviato dall'url originale il 6 aprile 2020).
  43. ^ (EN) Let's Get Ill, su www.amazon.com. URL consultato il 26 ottobre 2025 (archiviato dall'url originale il 4 settembre 2014).
  44. ^ (EN) A Money Breakdown of Sean “Diddy” Combs’ Many Aliases, in XXL, 27 maggio 2011. URL consultato il 26 ottobre 2025.
  45. ^ (EN) Judge To Dream's Ex-Manager: They Owe You Not, su www.mtv.com. URL consultato il 26 ottobre 2025 (archiviato dall'url originale il 4 febbraio 2002).
  46. ^ (EN) Training Day – Original Soundtrack, in Billboard. URL consultato il 26 ottobre 2025.
  47. ^ (EN) The Saga Continues – P. Diddy & the Bad Boy Family, in Billboard. URL consultato il 26 ottobre 2025.
  48. ^ (EN) Billboard Staff, Alicia Keys Fends Off P. Diddy, D12 At No. 1, in Billboard, 19 luglio 2001. URL consultato il 26 ottobre 2025.
  49. ^ (EN) Bad Boy's Da Band Await Judgment, Embrace The Cheesecake, su www.mtv.com. URL consultato il 26 ottobre 2025 (archiviato dall'url originale il 25 ottobre 2003).
  50. ^ (EN) Danity Kane, Day26 Headlining 'Making the Band 4' Tour, su www.mtv.com. URL consultato il 26 ottobre 2025 (archiviato dall'url originale il 21 aprile 2008).
  51. ^ (EN) Donnie Klang, su www.mtv.com. URL consultato il 26 ottobre 2025 (archiviato dall'url originale il 18 giugno 2012).
  52. ^ (EN) P. Diddy feeling dandy after completing marathon, su espn.go.com. URL consultato il 26 ottobre 2025 (archiviato dall'url originale il 25 febbraio 2004).
  53. ^ (EN) The CBS-Jackson Nexus: Time to Throw a Flag, in The Washington Post, 2 febbraio 2004. URL consultato il 26 ottobre 2025.
  54. ^ (EN) GNEXT Entertainment Group, Drop the P, to the D, and just call him Diddy, su www.gnextinc.com. URL consultato il 27 ottobre 2025 (archiviato dall'url originale il 5 maggio 2006).
  55. ^ (EN) A Raisin in the Sun, in Variety. URL consultato il 27 ottobre 2025.
  56. ^ (EN) WARNER NEW ERA FOR P. DIDDY, in NY Daily News. URL consultato il 27 ottobre 2025.
  57. ^ (EN) The 2006 TIME 100 - TIME, in TIME.com. URL consultato il 27 ottobre 2025.
  58. ^ (EN) Brooks And Dunn, Play Somethin Country Lyrics, su www.cowboylyrics.com. URL consultato il 27 ottobre 2025 (archiviato dall'url originale il 24 luglio 2012).
  59. ^ (EN) 50 Goes After Diddy On New Mixtape - News Story, su www.mtv.com. URL consultato il 27 ottobre 2025 (archiviato dall'url originale il 15 luglio 2007).
  60. ^ (EN) Grouchy Greg Watkins, Exclusive: 50 Cent, Sean 'Diddy' Combs Declare 'Cease Fire', su AllHipHop, 7 settembre 2006. URL consultato il 27 ottobre 2025.
  61. ^ (EN) Conor Murray, 50 Cent And Diddy Beef Explained, su Forbes. URL consultato il 27 ottobre 2025.
  62. ^ (EN) Diddy: The Saga Continues, su Billboard. URL consultato il 27 ottobre 2025 (archiviato dall'url originale il 20 ottobre 2006).
  63. ^ (EN) Diddy, su Billboard. URL consultato il 27 ottobre 2025 (archiviato dall'url originale il 21 novembre 2021).
  64. ^ (EN) Press Play by Diddy album preview | The Leak, su MTV. URL consultato il 27 ottobre 2025 (archiviato dall'url originale il 14 ottobre 2007).
  65. ^ (EN) Press Play Reviews - Metacritic, su www.metacritic.com. URL consultato il 27 ottobre 2025 (archiviato dall'url originale il 31 ottobre 2013).
  66. ^ (EN) Hip Hop Music, I Get Money Forbes Billion Dollar Remix (Dirty). URL consultato il 27 ottobre 2025 (archiviato dall'url originale il 24 ottobre 2012).
  67. ^ (EN) Combs Reverting to Puff Daddy Status?, su E! Online, 9 giugno 2008. URL consultato il 27 ottobre 2025.
  68. ^ (EN) I Want To Work For Diddy 2 | Cast Bios, su www.vh1.com. URL consultato il 27 ottobre 2025 (archiviato dall'url originale il 15 dicembre 2009).
  69. ^ (EN) Sean Combs, su IMDb. URL consultato il 27 ottobre 2025 (archiviato dall'url originale il 12 gennaio 2014).
  70. ^ (EN) The CFDA American Fashion Awards 2000, su www.lookonline.com. URL consultato il 26 ottobre 2025 (archiviato dall'url originale il 2 aprile 2012).
  71. ^ (EN) Past Winners, su www.cfda.com. URL consultato il 26 ottobre 2025 (archiviato dall'url originale il 5 febbraio 2010).
  72. ^ (EN) W. W. D. Staff, P. Diddy Bulking Up: L.A. Investor Injects Millions Into Sean John, su WWD, 15 settembre 2003. URL consultato il 26 ottobre 2025.
  73. ^ (EN) Sean John jackets were made with dog fur, su NBC News, 22 dicembre 2006. URL consultato il 26 ottobre 2025.
  74. ^ (EN) B. C. K. staff, THE COMBS GIRLS ARE ALL GROWN UP IN NEW 'SEAN JOHN' PHOTO, su BCK Online, 29 agosto 2016. URL consultato il 26 ottobre 2025.
  75. ^ (EN) Billboard Staff, Sean ‘Diddy’ Combs Names Nathalie Moar Head of Communications for Combs Enterprises, su The Hollywood Reporter, 11 maggio 2015. URL consultato il 26 ottobre 2025.
  76. ^ (EN) Diddy Sued Over a Shooting at Justin’s Restaurant, su BET. URL consultato il 26 ottobre 2025.
  77. ^ (EN) Grouchy Greg Watkins, Diddy Closes Atlanta Restaurant Justin's, su AllHipHop, 10 giugno 2012. URL consultato il 26 ottobre 2025.
  78. ^ (EN) Dallas Mavericks Say Diddy's Designing Their Duds, su www.mtv.com. URL consultato il 26 ottobre 2025 (archiviato dall'url originale l'8 dicembre 2003).
  79. ^ (EN) Brian Steinberg, Diageo Cuts Ties With Sean Combs After Dispute Over Vodka, Tequila Venture, su Variety, 27 giugno 2023. URL consultato il 26 ottobre 2025.
  80. ^ (EN) Diddy buys out clothing line Enyce, su web.archive.org, 21 ottobre 2008. URL consultato il 26 ottobre 2025 (archiviato dall'url originale).
  81. ^ (EN) ‘Lawless’ Opens #1 Wednesday With $1.1M, in Deadline.com. URL consultato il 26 ottobre 2025.
  82. ^ (EN) Zack O'Malley Greenburg, The Forbes Five: Hip-Hop's Wealthiest Artists 2014, su Forbes. URL consultato il 26 ottobre 2025.
  83. ^ (EN) Sean Combs, Mark Wahlberg Launch Fitness Water Brand, in Men's Fitness. URL consultato il 26 ottobre 2025.
  84. ^ (EN) Zack O'Malley Greenburg, Liquid Asset: Inside Mark Wahlberg, Diddy and Ron Burkle's Aquahydrate Investment, su Forbes. URL consultato il 26 ottobre 2025.
  85. ^ (EN) Rebecca Ford, Mark Wahlberg and Sean Combs Announce Launch of Performance Water, su The Hollywood Reporter, 27 febbraio 2013. URL consultato il 26 ottobre 2025.
  86. ^ (EN) Celebrities & Athletes That Are Investing in eSports, su LegalniBukmacherzy. URL consultato il 26 ottobre 2025.
  87. ^ (EN) Puff Daddy invests in US high school eSports - eGaming Desk, in eGaming Desk, 19 settembre 2019. URL consultato il 26 ottobre 2025.
  88. ^ (EN) Chuck Philips, Music Executive Recounts Day of Altercation With Rapper Combs, su Los Angeles Times, 21 maggio 1999. URL consultato il 21 aprile 2024 (archiviato il 18 novembre 2023).
  89. ^ (EN) Chuck Philips, Rapper 'Puff Daddy' to Attend One-Day Class After Guilty Plea : Music: Sean Combs, facing prison on charges of assaulting Interscope record exec, admits to lesser violation., su Los Angeles Times, 9 settembre 1999. URL consultato il 21 aprile 2024.
  90. ^ (EN) David Rohde, Combs Caused Club Shooting, Prosecutor Says in Court, in The New York Times, 11 febbraio 2000. URL consultato il 21 aprile 2024.
  91. ^ (EN) Katherine E. Finkelstein e Dexter Filkins, Combs Trial Jurors Consider Gun Case Against Rap Star, in The New York Times, 15 marzo 2001. URL consultato il 21 aprile 2024.
  92. ^ (EN) Katherine E. Finkelstein, Hip-Hop Star Cleared of Charges In Shooting at a Manhattan Club, in The New York Times, 17 marzo 2001. URL consultato il 21 aprile 2024.
  93. ^ Steven M. Silverman, P. Diddy Settles $3 Million Lawsuit, su People. URL consultato il 21 aprile 2024 (archiviato dall'url originale il 18 ottobre 2012).
  94. ^ (EN) Sean Combs Sued For Assault By Partygoer - CBS News, su cbsnews.com, 6 marzo 2007. URL consultato il 21 aprile 2024.
  95. ^ (EN) Diddy Settles Party Punch-Out Lawsuit, su TMZ, 25 marzo 2008. URL consultato il 21 aprile 2024.
  96. ^ (EN) Times retracts Shakur story, su Los Angeles Times, 7 aprile 2008. URL consultato il 21 aprile 2024.
  97. ^ Tupac: Inmate Confesses to Shooting West Coast Rap Icon Tupac Shakur, su The Baltimore Sun, 29 agosto 2012. URL consultato il 21 aprile 2024 (archiviato dall'url originale il 29 agosto 2012).
  98. ^ (EN) Variety Staff, P. Diddy Avoids Felony Charges Over UCLA Arrest, su Variety, 2 luglio 2015. URL consultato il 21 aprile 2024.
  99. ^ Andrea Riva, Arrestato Puff Daddy, su ilgiornale.it, Il Giornale, 24 giugno 2015. URL consultato il 24 giugno 2015.
  100. ^ (EN) Producer alleges in new complaint that Sean ‘Diddy’ Combs was involved in shooting at recording studio, su NBC News, 4 marzo 2024. URL consultato il 21 aprile 2024.
  101. ^ (EN) Ashley Cullins, Sean ‘Diddy’ Combs Sued by Ex-Chef for Sexual Harassment and Retaliation, su The Hollywood Reporter, 8 maggio 2017. URL consultato il 21 aprile 2024.
  102. ^ (EN) Diddy's Former Personal Chef Settles Work Claims Suit With Rapper, su NBC Los Angeles, 20 febbraio 2019. URL consultato il 21 aprile 2024.
  103. ^ (EN) Ben Sisario, Sean Combs Is Accused by Cassie of Rape and Years of Abuse in Lawsuit, in The New York Times, 16 novembre 2023. URL consultato il 21 aprile 2024.
  104. ^ (EN) Kory Grow, Sean Combs Accused of Rape by Singer Cassie in New Lawsuit, su Rolling Stone, 16 novembre 2023. URL consultato il 21 aprile 2024.
  105. ^ (EN) Ben Sisario, Cassie Settles Lawsuit Accusing Sean Combs of Rape and Abuse, in The New York Times, 18 novembre 2023. URL consultato il 21 aprile 2024.
  106. ^ (EN) Ellise Shafer, Sean ‘Diddy’ Combs Hit With Second Lawsuit Alleging Sexual Assault, su Variety, 24 novembre 2023. URL consultato il 21 aprile 2024.
  107. ^ (EN) Ben Beaumont-Thomas, Sean ‘Diddy’ Combs accused of sexual assault and revenge porn in two new lawsuits, in The Guardian, 24 novembre 2023. URL consultato il 21 aprile 2024.
  108. ^ (EN) Sean 'Diddy' Combs accused of sexually assaulting a 16-year-old in the early 1990s, su NBC News, 13 marzo 2024. URL consultato il 21 aprile 2024.
  109. ^ Sean Combs faces fourth sexual assault lawsuit in less than a month, su The Washington Post. URL consultato il 22 aprile 2024.
  110. ^ (EN) Anagricel Duran, Diddy hits back at sexual assault allegations: "Enough is enough", su NME, 6 dicembre 2023. URL consultato il 21 aprile 2024.
  111. ^ (EN) Marc Griffin, Diddy Gang-Rape Accuser Can’t Remain Anonymous, Judge Rules, su Vibe, 1º marzo 2024. URL consultato il 21 aprile 2024.
  112. ^ a b (EN) Sean Combs Sued by Record Producer for Sexual Harassment and Assault, su People. URL consultato il 21 aprile 2024.
  113. ^ (EN) Sean 'Diddy' Combs accused of sexual assault by male producer, in BBC News, 27 febbraio 2024. URL consultato il 21 aprile 2024.
  114. ^ a b (EN) Sean 'Diddy' Combs: What we know about the accusations against him, 28 marzo 2024. URL consultato il 21 aprile 2024.
  115. ^ (EN) Why Prince Harry is named in $30m Sean ‘Diddy’ Combs sexual assault lawsuit, su The Independent, 29 marzo 2024. URL consultato il 21 aprile 2024.
  116. ^ (EN) Mary Whitfill Roeloffs, Prince Harry Is Not Accused Of Wrongdoing Despite Name-Drop In Diddy Lawsuit, su Forbes. URL consultato il 21 aprile 2024.
  117. ^ (EN) Diddy's Son Christian Accused of Sexual Assault in New Lawsuit amid Rapper's Sex Trafficking Accusations, su People. URL consultato il 21 aprile 2024.
  118. ^ (EN) Lawsuit naming Sean 'Diddy' Combs as co-defendant alleges his son sexually assaulted woman on yacht, su AP News, 6 aprile 2024. URL consultato il 21 aprile 2024.
  119. ^ Le accuse contro Sean “Diddy” Combs, dall’inizio, su ilpost.it. URL consultato il 26 settembre 2024.
  120. ^ (EN) DIDDY Arrested by Feds in NYC After Grand Jury Indictment, su tmz.com, 16 settembre 2024. URL consultato il 26 settembre 2024.
  121. ^ Puff Daddy resta in carcere: negata la cauzione dopo le accuse di racket e traffico di esseri umani, su m2o.it. URL consultato il 26 settembre 2024.
  122. ^ A Sean Diddy Combs è andata relativamente bene, su Il Post, 3 luglio 2025. URL consultato il 4 ottobre 2025.
  123. ^ Jurado ha dichiarato che Sean "Diddy" Combs non era responsabile del trasporto principale nel traffico di droga a scopo sessuale, su telemundopr.com, 2 luglio 2025. URL consultato il 2 luglio 2025.
  124. ^ Sean Diddy Combs è stato condannato a quattro anni e due mesi di prigione, su Il Post, 3 ottobre 2025. URL consultato il 4 ottobre 2025.
  125. ^ Landlord Combs Sued in L.A., su People, 18 ottobre 2012. URL consultato il 21 aprile 2024 (archiviato dall'url originale il 18 ottobre 2012).
  126. ^ (EN) The Associated Press, Sean Combs Arrested in Florida On Suspended-License Charge, in The New York Times, 16 aprile 2001. URL consultato il 21 aprile 2024.
  127. ^ a b (EN) Steven Greenhouse, A Hip-Hop Star's Fashion Line Is Tagged With a Sweatshop Label, in The New York Times, 28 ottobre 2003. URL consultato il 21 aprile 2024.
  128. ^ The National Labor Committee, su nlcnet.org. URL consultato il 21 aprile 2024 (archiviato dall'url originale il 22 maggio 2007).
  129. ^ (EN) Diddy 'voluntarily dismisses' racial discrimination lawsuit against liquor giant Diageo, su Los Angeles Times, 16 gennaio 2024. URL consultato il 21 aprile 2024.
  130. ^ (EN) Ex-Diddy associate alleges arrested Brendan Paul was mogul's drug 'mule,' Yung Miami was sex worker, su USA TODAY. URL consultato il 21 aprile 2024.
  131. ^ 40th Grammy Awards, su rockonthenet.com, Rock on the Net, 1998. URL consultato il 22 luglio 2012.
  132. ^ 40th Annual Grammy Award Nominations Coverage (1998), in DigitalHit, 1998. URL consultato il 16 aprile 2017.
  133. ^ 42nd Grammy Awards, su rockonthenet.com, Rock on the Net, 2000. URL consultato il 23 maggio 2012.
  134. ^ 44th Grammy Awards, su rockonthenet.com, Rock on the Net, 2002. URL consultato il 23 maggio 2012.
  135. ^ 45th Grammy Awards, su rockonthenet.com, Rock on the Net, 2003. URL consultato il 23 maggio 2012.
  136. ^ 46th Grammy Awards, su rockonthenet.com, Rock on the Net, 2004. URL consultato il 23 maggio 2012.
  137. ^ Final Nomination List : 58th Grammy Awards (PDF), su grammy.com, Grammy Award. URL consultato il 7 dicembre 2015.

Bibliografia

  • Thomas Harrison, Music of the 1990s, Santa Barbara, American History Through Music, ISBN 978-0-313-37942-0.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN79172263 · ISNI (EN0000 0001 2028 2680 · LCCN (ENno97057848 · GND (DE121339300 · BNF (FRcb140275397 (data) · J9U (ENHE987007314992305171 · CONOR.SI (SL20163427