Wikipedia:Utenti problematici/Laboratorio.Ricerche.Evolutive/13 mar 2008

Versione del 13 mar 2008 alle 21:46 di Gliu (discussione | contributi) (segnalazione)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)

Se sei a conoscenza di sockpuppet identificati di Laboratorio.Ricerche.Evolutive aggiorna ora l'elenco.

Premesse: questa segnalazione riguarda principalmente la violazione reiterata del secondo pilastro (la neutralità) e il comportamento dell'utente; invito quindi ad astenersi da giudizi affrettati senza aver letto interamente almeno le parti di testo indicate.

L'utente ha scritto, e continua tuttora, mantenendo un evidente tono elegiaco ed estatico nelle voci a cui ha contribuito.

Un esempio di cui si è già discusso in passato (Wikipedia:Bar/Discussioni/Il CASO: Teresa di Lisieux) è la voce Teresa di Lisieux, scritta inserendo opinioni legittime ma personalissime spesso senza fonti che ora vado ad elencare. Sottolineo che la versione attuale è già stata ampiamente sfrondata e che la versione originaria si trova qui.

  • [1], episodio che attribuisce la causa del pentimento di un condannato a morte a Teresa, che l'ha "convertito" grazie alla preghiera, senza mai incontrarlo. Frasi del tipo "Pranzini si pentì all'ultimo istante e baciò il crocifisso dopo un primo rifiuto: Satana era stato sconfitto dalla bambina".
  • [2], episodio senza alcuna fonte, del tutto originale, con espressioni quali "la nostra teresa".
  • [3], una frase eloquente che parla di un dibattito inconsapevole "tra la Terra e il Cielo", seguita da considerazioni del tutto personali.
  • Un ulteriore estratto spazia da Santa Teresa a Einstein, passando per Newton ed arrivando alla velocità di fuga delle astronavi, senza senso ed inspiegabile.
  • C'è poi un elenco di "estimatori" di Teresa, senza alcuna fonte.
  • Infine vi è una cronologia della vita postuma (sic!) che parte dal presupposto di una vita extraterrena, chiaramente POV, ed una cronologia di fenomeni non ordinari attribuiti a Teresa, senza fonti, che permangono ancora indisturbati nella voce attuale.

C'è poi la voce donne e cristianesimo, messa in cancellazione (Wikipedia:Pagine da cancellare/Donne e cristianesimo) per come era alla versione di LRE [4].

I {{citazione necessaria}} evidenziano immediatamente il contributo originale e pesantemente sbilanciato dell'autore.

Non ultima l'abuso di sottopagine utente per lo sviluppo delle proprie ricerche più che originali:

In vista dello sviluppo di un'eventuale voce Storia della Relazione, che come si può leggere è del tutto inventata, ho voluto aprire questa segnalazione.

Concludo dicendo che l'utente in questione è stato invitato più volte da diversi utenti a riportare le fonti e a non inserire NNPOV:

--Gliu 20:46, 13 mar 2008 (CET)[rispondi]