Wikipedia:Utenti problematici/Laboratorio.Ricerche.Evolutive/13 mar 2008

Se sei a conoscenza di sockpuppet identificati di Laboratorio.Ricerche.Evolutive aggiorna ora l'elenco.

Premesse: questa segnalazione riguarda principalmente la violazione reiterata del secondo pilastro (la neutralità) e il comportamento dell'utente; invito quindi ad astenersi da giudizi affrettati senza aver letto interamente almeno le parti di testo indicate.

L'utente ha scritto, e continua tuttora, mantenendo un evidente tono elegiaco ed estatico nelle voci a cui ha contribuito.

Un esempio di cui si è già discusso in passato (Wikipedia:Bar/Discussioni/Il CASO: Teresa di Lisieux) è la voce Teresa di Lisieux, scritta inserendo opinioni legittime ma personalissime spesso senza fonti che ora vado ad elencare. Sottolineo che la versione attuale è già stata ampiamente sfrondata e che la versione originaria si trova qui.

  • [1], episodio che attribuisce la causa del pentimento di un condannato a morte a Teresa, che l'ha "convertito" grazie alla preghiera, senza mai incontrarlo. Frasi del tipo "Pranzini si pentì all'ultimo istante e baciò il crocifisso dopo un primo rifiuto: Satana era stato sconfitto dalla bambina".
  • [2], episodio senza alcuna fonte, del tutto originale, con espressioni quali "la nostra teresa".
  • [3], una frase eloquente che parla di un dibattito inconsapevole "tra la Terra e il Cielo", seguita da considerazioni del tutto personali.
  • Un ulteriore estratto spazia da Santa Teresa a Einstein, passando per Newton ed arrivando alla velocità di fuga delle astronavi, senza senso ed inspiegabile.
  • C'è poi un elenco di "estimatori" di Teresa, senza alcuna fonte.
  • Infine vi è una cronologia della vita postuma (sic!) che parte dal presupposto di una vita extraterrena, chiaramente POV, ed una cronologia di fenomeni non ordinari attribuiti a Teresa, senza fonti, che permangono ancora indisturbati nella voce attuale.

C'è poi la voce donne e cristianesimo, messa in cancellazione (Wikipedia:Pagine da cancellare/Donne e cristianesimo) per come era alla versione di LRE [4].

I {{citazione necessaria}} evidenziano immediatamente il contributo originale e pesantemente sbilanciato dell'autore.

Non ultima l'abuso di sottopagine utente per lo sviluppo delle proprie ricerche più che originali:

In vista dello sviluppo di un'eventuale voce Storia della Relazione, che come si può leggere è del tutto inventata, ho voluto aprire questa segnalazione.

Concludo dicendo che l'utente in questione è stato invitato più volte da diversi utenti a riportare le fonti e a non inserire NNPOV:

--Gliu 20:46, 13 mar 2008 (CET)[rispondi]

Va sottolineato che non risponde alle segnalazioni degli altri utenti. Gli edit nel namespace discussioni utente sono (con l'eccezione di una vecchia conversazione con Bouncey) tutte nella sua, e sono prevalentemente aggiunte alla lista delle voci create. Una eccezione.
Consiglio la lettura di qualche intervento che ha fatto nelle proposte di cancellazione delle voci da lui create (a volte si firma solo Andrea)
Ieri ha creato la categori Esponenti e scuole di pensiero eterodosse del cattolicesimo, leggete il suo incipit.
Vista l'inutilità dei diversi inviti a rispettare il punto di vista neutrale (e la quantità e gravità delle violazioni) credo che un blocco sia appropriato. --Jaqen l'inquisitore 22:11, 13 mar 2008 (CET)[rispondi]
Quindi se gli si segnala un problema, lui non collabora a risolverlo, anzi neppure risponde? --ChemicalBit - scrivimi 22:21, 13 mar 2008 (CET)[rispondi]
Prima di prendere decisioni, non essendoci tra l'altro alcuna urgenza, mi sembra quantomai opportuno attendere che risposta darà in questa sede. Naturalmente fermo restando che questo tipo di contributi non sono in linea con quanto stabilito dal progetto. --Cotton Segnali di fumo 00:21, 14 mar 2008 (CET)[rispondi]
Da quanto si sta attendendo? Qualcuno che ha seguito più da vicino e più attentamente la cosa, può indicare , con date, (almento alcune delle) cose che gli sono state fatte notare, e per le quali non ci ha degnato di una risposta? --ChemicalBit - scrivimi 14:08, 14 mar 2008 (CET)[rispondi]

sottopagine dell' utente

Ebbi gia' modo di discutere in altra sede Wikipediana di quelle che Gliu con gentile eufemismo chiama "abuso di sottopagine utente" ma che io definirei più onestamente "creazione di sito personale sulla Wikipedia", cosa IMO assolutamente abusiva; e mi preme notare che se Wikipedia non e' un blog, ancora meno è un web server. A prescindere dalla natura estremamente POV e OR del contenuto, si nota benissimo che e' strutturata come se fosse un sito web autonomo.
è iniutile dire che se passasse l' equazione WP = webserver gratuito le conseguenze sono molto facilmente immaginabili.
Infine, bisogna considerare che dato la sempre maggiore attenzione della stampa non specialistica alla Wikipedia, se codeste pagine, il cui contenuto penso tutti possano concordare che è, per dire io un eufemismo, alquanto singolare, finiscono sotto l' occhio non benevolo di un giornalista, ne esce un articolo di stampa tendenziale, il cui contenuto è facilmente immaginabile.
Qusto e' quanto ci tengo a dire quella che IMHO e' la principale, e maggiore, problematicita' dell' utente LRE. Saluti, dott.piergiorgio - commentami 07:23, 14 mar 2008 (CET)[rispondi]

La tua opinione è anche policy ;-) Wikipedia non è un servizio di hosting gratuito o un fornitore di spazio web --Jaqen l'inquisitore 13:14, 14 mar 2008 (CET)[rispondi]
(confl.) Assolutamente d'accordo con il dottore, leggerò più tardi con maggiore attenzione i contributi segnalati ma pare evidente la mancanza di volontà nel dialogare e di non rispettate almeno uno dei pilastri wikipediani. In attesa di spiegazioni, propendo per il blocco come Jaqen. {Sirabder87}Static age 13:20, 14 mar 2008 (CET)[rispondi]
Non sono d'accordo col blocco, che è uno strumento di protezione dell'enciclopedia nell'immediato, e non uno strumento di "punizione" o "rieducazione". --jhc 13:33, 14 mar 2008 (CET)[rispondi]
dott.piergiorgio e Jaqen : allora le proponiamo per la cancellazione? Se non rientrano in casi da immediata forse conviene fare un'unica procedura standard.
@.jhc. e nell'imediato, come possiamo proteggere Wikiepdia dal perdurare e dall'aumetare di questi problemi? Se almeno l'interessato rispondesse (ora e anche prima), potremmo vedere come risolvere, così invece ... --ChemicalBit - scrivimi 14:11, 14 mar 2008 (CET)[rispondi]

Aggiornamento: segnalo che l'utente segnalato ha iniziato da un'oretta circa a svuotare le sue sottopagine con il titolo "Elenco ragionato di voci di storia" (cfr. contributi utente). MFG 15:53, 14 mar 2008 (CET)[rispondi]

Stanti le politiche di blocco, un blocco dell'utente ora sarebbe del tutto illegittimo; trattandosi della condotta complessiva di un utente senza pericolo immediato per il progetto, il caso ricade nelle politiche di messa al bando. Ciò non toglie che il suo comportamento appaia problematico, e che sia indispensabile un suo intervento in questa sede.--CastaÑa 15:57, 14 mar 2008 (CET)[rispondi]
Aggiungo che le sottopagine hanno una loro continuazione nel sito http://laboratorioricercheevolutive.wordpress.com come specificato nella sua pagina utente. --Gliu 16:18, 14 mar 2008 (CET)[rispondi]
mmmm.... se ha rimosso sponte sua il materiale abusivo, direi che sostanzialmente questo aspetto potremmo considerare chiusa la cosa, ovviamente resta il rimanente complesso della problematicita' (e su questo faccio notare che se sta rimuovendo le pagine abusive vuol dire che e' consapevolissimo di questa procedura di problematicita' e quindi mi chiedo perche' non ha ancora risposto alle contestazioni fatte, cosa tralaltro sollecitata da molti qui) Saluti, dott.piergiorgio - commentami 16:24, 14 mar 2008 (CET)[rispondi]
Ma l'utente si è spiegato? Mi sorprende che non sia intervenuto qui. --ChemicalBit - scrivimi 20:19, 14 mar 2008 (CET)[rispondi]
A me non sorprende affatto invece. --Gliu 20:47, 14 mar 2008 (CET)[rispondi]

Se ha svuotato le pagine significa che sa di questa discussione, e se non interviene va trattato come "write only". Come hanno detto Gliu e Jaqen i problemi non sono solo in pagine utente ma anche nel namespace 0. Non essendo la prima volta eviterei di "passare sopra" alla cosa, e sarei favorevole ad un blocco. Jalo 00:14, 15 mar 2008 (CET)[rispondi]

Segnalo che gli ho scritto questo pomeriggio risegnalandogli questa segnalazione (Gliu gli aveva già scritto) e in particolare il problema delle sottopagine, che poi ha appunto svuotato. Rimane però il problema del NPOV: credo dovremmo almeno capire se si rende conto del problema.. --Jaqen l'inquisitore 01:08, 15 mar 2008 (CET)[rispondi]
Io proporrei la cancellazione delle sottopagine, anche se svuotate. Se gli serviranno nuovamente in futuro per fare altro da quello che ha fatto finora, potrà liberamente ricrearle.
Proporrei anche di insistere nel chiedere una risposta ai quesiti e, se non risponde, di applicare un blocco di 24 ore. -- Sannita - L'admin (a piede) libero 20:45, 15 mar 2008 (CET)[rispondi]
ulteriore richiamo di Mau alle 02:42 del 17 marzo; c'è stata questa modifica alcune ore dopo, ma nessun intervento in questa pagina. Concordo con la cancellazione delle varie sottopagine che esulano dallo spirito e dagli usi che wiki concede ai suoi vari utenti --Gregorovius (Dite pure) 16:41, 17 mar 2008 (CET)[rispondi]

Ho provveduto a fare piazza pulita. Adesso gli lascio un altro avviso l'ennesimo, di farsi sentire qui. Ovviamente se non lo fa significa che ha qualcosa da nascondere1, e questo mi farebbe pensare parecchio riguardo al suo uso di wikipedia. Jalo 17:36, 17 mar 2008 (CET)[rispondi]

(1) Assumere la buona fede? 82.56.163.59 (msg) 20:47, 17 mar 2008 (CET)[rispondi]
Il politically correct lo lascio agli inglesi, prefereisco pensare alla sostanza. Se vengo accusato e non mi difendo significa che le accuse erano fondate. Jalo 21:22, 17 mar 2008 (CET)[rispondi]

Che sappia di questa segnalazione è fuor di dubbio, anche perché non è un nuovo utente. Più che di qualcosa da nascondere parlerei però di mancanza di volontà di confrontarsi e collaborare, che non è detto sia meno grave. --Cotton Segnali di fumo 22:02, 17 mar 2008 (CET)[rispondi]

Sono passati 6 giorni e LRE non ha ritenuto opportuno intervenire in questa pagina, nonostante sia stato pluriavvisato e nonostante abbia letto gli avvisi (dal momento che ha fatto delle modifiche dopo uno dei tanti avvisi). Applico un blocco di una settimana in ragione di quanto emerso in questa discussione.
Lascio comunque aperto il canale delle e-mail, casomai intenda finalmente rispondere.
Procedura conclusa. -- Sannita - L'admin (a piede) libero 13:42, 19 mar 2008 (CET)[rispondi]