Nella stagione 2022-2023 la Promozione è il sesto livello del calcio italiano (il secondo livello regionale). Il campionato è strutturato in vari gironi all'italiana su base regionale, gestiti dai Comitati Regionali di competenza, questo è il campionato regionale della regione Abruzzo.
Per le abruzzesi saranno quattro le promozioni in Eccellenza (le tre vincitrici dei gironi ed una dai play-off) e sette le retrocessioni in Prima Categoria (una diretta per girone, una da play-out per ogni girone e una da play-out intergirone).
I play-off si disputano tra le squadre comprese tra la seconda e la quinta posizione di ogni girone; lo schema prevede semifinali in partita unica tra la seconda e la quinta e tra la terza e la quarta classificata da disputarsi in casa della squadra con la miglior posizione tra le due; in caso di distanza in classifica pari o superiore ai 8 punti tra le due contendenti la semifinale non si disputa e la squadra meglio classificata accede alla finale; questa si terrà in campo neutro tra le due squadre qualificate, e la vincente accederà al triangolare intergirone per la promozione in Eccellenza; qualora la seconda classificata abbia più di otto punti di vantaggio sulla terza, accede direttamente allo spareggio finale.
I play-out si disputano fra le società tra la decima e la tredicesima posizione con una griglia speculare a quella dei play-off (10ª-13ª e 11ª-12ª), in partita secca in casa della meglio classificata, le due vincenti sono salve, le sconfitte si sfidano in una sorta di finale (in casa della meglio piazzata in classifica): la squadra sconfitta retrocede, mentre la vincente disputa un ulteriore spareggio intergirone per definire la settima squadra retrocessa in Prima Categoria.
Il sistema di promozioni-retrocessioni è comunque condizionato dalle squadre abruzzesi retrocesse dalla Serie D, infatti tale numero può generare cambiamenti nel numero di club promossi e retrocessi dalla Promozione.
Celano e San Benedetto Venere sono arrivate in prima posizione a pari merito, è stato dunque deciso di giocare uno spareggio[5] in gara secca su campo neutro per definire la prima classificata. La squadra vincente sarà direttamente promossa in Eccellenza senza disputare i play-off.
Il San Benedetto Venere, secondo classificato, avendo un vantaggio pari o superiore agli 8 punti sul Real Guardia Vomano posizionatosi quinto, accede direttamente alla finale. Semifinale
Il Virtus Cupello, avendo un vantaggio pari o superiore agli 8 punti sul Bacigalupo Vasto Marina (terzo classificato), è direttamente ammesso agli spareggi intergirone contro le vincenti dei play-off degli altri altri gironi.
Miglianico e Casolana classificati rispettivamente 10° e 11°, non devono affrontare i play-out perché hanno un vantaggio pari o superiore agli 8 punti su San Giovanni Teatino (13°) e Val di Sangro (12°). Finale
Per decidere la quarta squadra promossa in Eccellenza, si giocherà un triangolare tra le squadre uscite vincitrici nei play-off di ogni girone. Nella seconda giornata riposerà la squadra che ha vinto la prima gara, o in caso di pareggio, quella che ha disputato la prima gara in trasferta.
Per decidere l'ultima retrocessione, si giocherà un triangolare tra le squadre non sconfitte nella finale play-out di ogni girone.
Nella seconda giornata riposerà la squadra che ha vinto la prima gara, o in caso di pareggio, quella che ha disputato la prima gara in trasferta.
In questa fase partecipano tutte 42 le squadre dei tre gironi di Promozione. Si affrontano in sfide di andata e ritorno per accedere alla fase successiva. In caso di parità nel punteggio dopo i 180 minuti regolamentari, saranno conteggiati i gol in trasferta; in caso di ulteriore parità saranno effettuati tempi supplementari e calci di rigore. La prima fase si disputa tra il 3 e l'11 settembre2022.
L'andata si è giocata in casa della squadra 1
La seconda fase si è svolta tra l'8 dicembre2022 e l'8 gennaio2023.
La prime classificate di ognuno dei 7 gironi e la migliore seconda classificata (punti fatti, maggior numero di gol segnati, minor numero di gol subiti) accedono alla fase finale della competizione.
Nella seconda giornata riposerà la squadra che ha vinto la prima gara, o in caso di pareggio, quella che ha disputato la prima gara in trasferta.
In caso di parità di punti al termine del triangolare, per determinare la squadra vincente si terrà conto in ordine di: differenza reti, gol segnati, scontro diretto ed eventualmente del sorteggio.
Le squadre si affrontano in sfide di andata e ritorno per accedere alle semifinali. In caso di parità nel punteggio dopo i 180 minuti regolamentari, saranno conteggiati i gol in trasferta; in caso di ulteriore parità saranno effettuati tempi supplementari e calci di rigore.
Si disputano tra il primo e il 18 marzo2023.
Con la Coppa Nello Mancini viene assegnato il titolo regionale di Promozione. Si disputa tra le squadre vincitrice dei tre gironi. Le tre compagini si affrontano in un triangolare in un'unica giornata sfidandosi tra loro in partite dalla durata di 45 minuti. In caso di parità al termine saranno effettuati i tiri di rigore.
La competizione si è svolta il 29 aprile2023 sul campo neutro di Francavilla al Mare.