Discussione:Catanzaro
![]() | Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati. Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui. | ||||||||
|
![]() | La voce non è stata ancora monitorata, fallo ora! | |||||||||
| ||||||||||
Monitoraggio effettuato nell'ottobre 2007 |
sezione politeama e foto duomo e politeama
Ciao, sono state aggiunte da me, prego chiunque faccia modifiche di scrivere qui dentro cosa ha fatto.
sezione storia
ho aggiornato la sezione specificando gli anni e i secoli per non fare confusione di date
riferendomi alla venuta di niceforo nel sud italia ho ricondotto la nasciata della città per opera dei bizantini intorno al x secolo vale a dire tra gli anni 964/967...
se qualcuno ha tracce sulla nascita della città risalenti ad un periodo inferiore di quello bizantino vi prego di comunicarmelo in modo da attuare una modifica parziale nella descrizione della nascita della città...
musei e altro
esistono 6 musei non 2
manca una parte di gastronomia, una sezione sul patrono, una sezione che parla di eventi e manifestazioni, non so se si puo mettere una lista di posti da vedere. Per quanto riguarda la storia io stavo aggiungendo piu roba e non avevo ancora finito tanto è vero che ho lasciato quello che c'era. Cmq non fa niente, se vuoi che rimane cosi fa niente.
____________
fai pure è giusto ke tutti diano un proprio contributo...i musei erono già esistenti dunque se hai notizie inserisci
io per il momento ho aggiunto la parte del politeama con foto, la storia con foto della città e sistemata un po la grafica inserendo la foto del duomo...--AQUILAGIALLOROSSA 21:50, 9 set 2006 (CEST)
Cattaro e Zaro
Ho aggiunto nella sezione storia una parte riguardante la nascita di catanzaro riconducibile a cattaro e zaro.
E’ però probabile che la nascita risalga all’ VIII secolo ad opera Greca, quando Scolacium, sotto dominio Greco, conobbe un periodo di declino dovuto alla guerra greco-gotica del VI secolo, e parte degli abitanti, che, ripetendo una pratica comune in quell’epoca sul suolo italico, trasferirono il loro insediamento sulle alture circostanti, esattamente sulle colline di Squillace, è dunque possibile che la nascita di Catanzaro risalga ad opera dei Greci Cattaro e Zaro provenienti dalla colonia di Scolacium a prova di ciò il sito originario della nascita della città che fu colle Grecia oggi Gracia.
inizio
secondo me all'inizio si dovrebbe mettere come citazione
<<Sei l'aquila che volge lo sguardo intorno l'occhio insonne e vegliante dell'innocente e paziente. O Catanzaro, non sei solo il colle splendente, che sorge da lontano l'orizzonte immenso, gli stretti, le tue passeggiate serali ma anche la collina, che si alzava sopra il carro strisciante. Le ali d'aquila, che abbracciano come due mani calde il mondo>> Delfi, 1968
--Enaud 11:25, 10 set 2006 (CEST)
Sono d'accordo...provvedi tu??
UTILIZZA IL SIMBOLO QUI SOTTO
Musei
ho aggiunto tutti i musei. per i cenni storici, secondo me c'è scritto poco, guarda qua [1] --Enaud 11:42, 10 set 2006 (CEST)
si è vero manca una bella parte effettivamente la mia descrizione salta subito dal periodo normanno a quello di carlo V saltando il periodo aragonese..
Se ritieni opportuno puoi aggiungere senza problemi quanto riportato lì.... inoltre sempre se sei daccordo deciderei di aggiungere quello ke manca, senza modificare il pezzo già esistente?!
magari prima di effettuare la modifica scrivi qui il pezzo da aggiungere in modo da valutarlo insieme... saluti--AQUILAGIALLOROSSA 11:52, 10 set 2006 (CEST)
altre citazioni.
So che vari scrittori hanno citato Catanzaro, ma non riesco a trovarli. Ad esempio so di un iinglese che venne a Catanzaro e scrisse anche un libro, ma non ricordo il nome...--Enaud 12:19, 10 set 2006 (CEST)
se nn sbaglio lo scrittore è qllo riportato sul marmo memorativo su corso mazzini davanti palazzo fazzari...lo leggo ti dico ki è
--AQUILAGIALLOROSSA 12:36, 10 set 2006 (CEST)
storia nuova veste grafica
ho rifatto la grafica della storia mettendo una sotto sezione a secondo del periodo e dell'evento partendo dalle origini bizantini cn cenno su cattaro e zaro per poi passare ai normanni e al periodo aragonese con l'arte della seta fino ad arrivare al regno di carlo v e le geste che vidono convolte cz con un'altra sezione dedicata allo stemma.
ora bisogna continuare da qul periodo in poi lo farò nei prox giorni
p.s. ho anke fatto una gallery ;)
reggio
ti sei dimenticato il collegamento per reggio --Enaud 11:11, 11 set 2006 (CEST)
dove???--AQUILAGIALLOROSSA 11:32, 11 set 2006 (CEST)
niente cazzata mia --Enaud 11:46, 11 set 2006 (CEST)
Da Fare
PITTORI Francesco Orefice - scuola catanzarese - sito: www.oreficefrancesco.it
Carmelo Aiello - nato a Misterbianco in prov. di Catania il 28/04/1930, cresciuto artisticamente a Catanzaro. La sua pittura, difficile a catalogarsi in quanto di stile nuovo e molto personale, può tuttavia inquadrarsi nel figurativo.
Raffaele Basso - nato a Mattinata (Foggia) cresciuto artisticamente a Catanzaro. Dall'impressionismo è passato ad un naturalismo astratto geometrizzante che guarda ai contemporanei.
Anna Brunk Critelli - nata a Settingiano il 07/02/1908 cresciuta artisticamente a Catanzaro. La sua forma espressiva è affidata alla semplicità, al desiderio del rispetto di un'arte innata ed espressa forse quale sfogo dei momenti vuoti della giornata.
Sergio Chiodo - nato a Soveria Mannelli il 15/05/1942. Usa tanto la pittura a olio quanto quella a tempera e si serve di vari mezzi di espressione, includendo l'impiego non solo del pennello, ma anche l'impiego della spatola, nelle tele a olio.
Armando Conforto - nato a Catanzaro lo 06/02/1941. La tecnica usata da Conforto è prevalentemente quella di olio su tela, egli esalta sempre il mondo della natura in una finezza e delicatezza di colori.
Pina Console - nata a Firenze, cresciuta artisticamente a Catanzaro. La pittura della Console è senza misteri, calda e sicura, dipinge con grazia e sentimento. I suoi temi predominanti sono paesaggi, gruppi di case ora arroccate su vette, ora adagiate declivi.
Francesco Molé - nato Catanzaro l'11/03/1945. Per quanto in maniera vaga ed incerta le opere di Molé a molti ricordano, nel contenuto più che nella forma, la tecnica compositiva del mosaico o del collage.
Giuseppe Celi - Nasce a Catanzaro nel 1947. Comincia a dipingere i primi quadri all'inizio degli anni '60. Nel 1965 vince il primo premio alla mostra d'arte degli studenti universitari organizzata dalla Federazione Universitari Cattolici Italiani, in giuria, tra gli altri, Emilia Zinzi. Celi può annoverarsi tra i più intensi pittori figurativi italiani. Egli si è reso interprete della realtà, sia essa costituita da "paesaggi" che da "periferie", ed ha saputo coniugare una straordinaria maestria con una particolare sensibilità poetica.
altri importanti:
Bosco Umberto Nato a Catanzaro nel 1900 e morto a Roma nel 1987; storico e filosofo, critico della letteratura italiana. Collaborò all'allestimento dell'edizione critica delle "Familiari" di Petrarca e dopo aver vinto la cattedra di letteratura italiana presso l'università di Milano divenne direttore dell' "Enciclopedia Italiana", del "Dizionario Enciclopedico Italiano", dell' "Enciclopedia Dantesca", presidente del centro studi leopardiano di Recanati e del centro studi pirandelliano, accademico nazionale della crusca e laureato honoris causa a Cambridge.
Cassiodoro Aurelio (490-583) - Nato a Squillace (CZ) fu ministro di Teodato, Alarico, Teodorico e Vitige e tentò una politica di avvicinamento tra l'elemento ellenico e quello barbaro. Si ritirò infine dalla vita politica sulle terre di Squillace dove fondo il "Vivarium", monastero per le preghiere e per lo studio. Scrisse fra l'altro la "Historia gothica" le "Viariae", il "De Anima".
Fazzari Achille Nato a Catanzaro nel 1837, colonnello garibaldino e amico personale del Garibaldi è ricordato per una sua impresa durante la battaglia del Volturno quando al comando di nove volontari, riuscì a costringere alla resa oltre cento soldati borbonici. Morì a Roma nel 1910.
Preti Mattia (1613-1699) - Pittore nato a Taverna (CZ). Fu autore di numerose e pregevoli opere tra cui il "Ritorno del figliol prodigo" e "I conviti di Baldassarre e Assalonne" esposte a Napoli. Si possono ammirare altre tele alla galleria Corsini di Roma, a Taverna e al Museo Provinciale di Catanzaro. Morì a La Valletta, Malta. Fu chiamato il Cavaliere Calabrese.
non so se chi non è nato a cz ma nei paesi di provincia va messo pure quì, a reggio li mettono..
sezione proverbi vedere qui: [2] magari li possiamo mettere qualcuno come citazione.
Ho visto che in molti c'è già una descrizione...quindi direi che li puoi aggiungere....un consiglio...siccome l'argomento è giusto a livello di curiosità cerca di sintetizzare la descrizione di ognuno...
alla fine ci interessa parlare per lo piu' della città ad esempio le kiese monumentali le strade i quartieri e tutto il resto.
ho aggiunto qualcosa in cultura e spostato l'indice per non vedere quello spazio bianco all'inizio
va messo in oltre una lista di monumenti nella città Gastronomia Santo Patrono Eventi e Manifestazioni --Enaud 15:26, 11 set 2006 (CEST)
Alonso Alarcon (Don Pedro de Alarcon Mendoza)
Ho consultato la più prestigiosa biografia di Carlo V, scritta da Karl Brandi, dove ho trovato il nostro personaggio, Alonso Alarcon, ufficiale dell’esercito spagnolo al servizio dell’Imperatore. Era uno dei più prestigiosi condottieri dell’esercito imperiale e godeva di tanta fiducia che gli fu affidata, insieme al Lannoy, la custodia del re di Francia nel corso della sua prigionia in quel di Madrid. Non esiste nessun altro Alarcon, tanto meno quale viceré di Napoli.
Il nostro certamente avrà partecipato all’assedio di Catanzaro.
--Lucio silla 21:37, 14 set 2006 (CEST)
Storia di Catanzaro
Mi è stata chiesta una opinione qui.
Come ho già avuto modo di rispondere all'utente interessato qui, non conosco la storia specifica di Catanzaro. Per quanto riguarda le vicende storiche in generale che ho letto nella pagina, posso dire che, a mio parere, vi sono alcune inesattezze che andrebbero corrette.
- Federico II morì proprio nel 1250, per cui andrebbe contestualizzata un po’ meglio la scelta del re circa i territori catanzaresi.
- La dominazione aragonese si sviluppò soltanto nella seconda metà del XV secolo. Alfonso il magnanimo, infatti, divenne re di Napoli nel 1442, a seguito di un conflitto vittorioso con Renato d’Angiò.
- Nel paragrafo sulla fedeltà al regno di Carlo V, trovo molta confusione. Innanzi tutto non risponde al vero che Carlo V sia stato l’ultimo sovrano del S.R.I.. L’ultimo fu Francesco II d’Asburgo nel 1806, “defenestrato” da Napoleone Bonaparte.
- Non è corretto dire che Carlo V ereditò il regno dell’Imperatore Massimiliano d’Asburgo. Il titolo di Imperatore era elettivo e non ereditario; tant’è che Carlo fu eletto a sua volta imperatore il 28 giugno 1519 nella città di Francoforte. Né Massimiliano godeva del titolo regio; egli era arciduca d’Austria.
- Non è corretto dire che Carlo V ereditò il regno di Ferdinando il cattolico di Spagna. Egli ereditò il Regno d’Aragona dal nonno Ferdinando e il regno di Castiglia dalla madre Giovanna. Il regno di Spagna nacque soltanto dalla unificazione dell’Aragona e della Castiglia e proprio nelle mani di Carlo.
- Odet de Foix, Visconte di Lautrec, Maresciallo di Francia, guidava l’esercito francese nell’assedio di Napoli nell’estate del 1528, nel tentativo di riconquistare il meridione d’Italia quale rivendicazione del re Francesco I, poiché quest’ultimo riteneva che il Regno di Napoli appartenesse ancora ai francesi. Il Lautrec morì il 16 agosto del 1528, proprio nel corso dell’assedio della città partenopea. Dopo di che il conflitto tra Carlo e Francesco si avviò rapidamente a conclusione e a favore di Carlo. Anche il Papa Clemente VII dovette capitolare e, sottoscrivendo il trattato di Barcellona, concedeva a Carlo, tra l’altro, anche l’investitura del Regno di Napoli.
- Leggendo la “Storia del Regno di Napoli” di Benedetto Croce, si riscontrano i nomi di numerosi baroni che si unirono all’esercito francese e si impegnarono fortemente nella occupazione delle Puglie e delle Calabrie. Ad esempio: Pandone, duca di Boiano, Federico Gaetani primogenito del duca di Traetto, Caracciolo principe di Melfi, Orsini duca di Somma, Lanzalao d’Aquino, marchese di Corato, Zurlo conte di Montorio, Federico di Monforte signore di Rocca d’Evandro, Orsini duca di Gravina. Ovviamente, dopo la sconfitta, furono severamente castigati dal viceré Philibert de Châlon, principe d'Orange; alcuni con la condanna a morte.
- Il Croce fa un fugace accenno alla Calabria, allorquando dice che alcuni baroni, unitamente al principe di Bisignano, accorrevano in Calabria contro le genti di Simone Romano e del Duca di Somma, e le discacciavano.
Altro non so dire. Però penso che ci sia ancora molto da lavorare.
Buon lavoro a tutti e saluti cordiali.
--Lucio silla 21:37, 14 set 2006 (CEST)
abitanti
Per evitare edit-war segnalo che c'è discrepanza tra i dati inseriti dell'utente provenienti dal sito del comune e quelli ufficiali ISTAT (da cui attingono tutte le voci sui comuni di wikipedia).
Mi limito dunque a riportare tali dati:
da un articolo sul sito del comune di catanzaro (qui) si legge:
dal sito ufficiale ISTAT (qui) si legge:
Comune: Catanzaro - 94.379, di cui 45.456 maschi e 48.923 femmine»
che fare dunque? di chi fidarsi? personalmente sarei propenso a continuare ad usare i dati ISTAT come per le altre voci. cordiali saluti =) --ΣΑΛΛΙSalli · ΣΑΛΛΕΙΩΝ 14:27, 15 giu 2007 (CEST)
Ho controllato i dati dei residenti sul sito(qui) Cosenza 69.984(no 72.998 come scritto nella sezione) Catanzaro è giusto Reggio pure utente:grandecz 21 giu 2007
Dato su Cosenza corretto (e speriamo non scoppi un'altra editwar :-)) GJo 12:02, 22 giu 2007 (CEST)
- mi hai preceduto di 4 secondi ;-) cmq editwar? penso proprio di no, i dati ISTAT sono sempre i più affidabili non essendo di parte ;-) ciao, grazie =) --ΣΑΛΛΙSalli · ΣΑΛΛΕΙΩΝ 12:15, 22 giu 2007 (CEST)
io ho un problema
IO HO UN PROBLEMA: INSERISCO FOTO DI CATANZARO NELLA SEZIONE CALABRIA E NELLA NOSTRA, MA PUNTALMENTE VENGONO CANCELLATE, COMPRESI AGGIORNAMENTI DEI PALASPORT PRESENTI A CATANZARO, NUMERO DI ABITANTI (NON DITE DATI ISTAT PECHè LE ALTRE CITTA' (COSENZA PER ESEMPIO) NON CORRISPONDONO. INOLTRE IL CAPOLUOGO DI REGIONE E' SEMPRE STATO CATANZARO (CALABRIA ULTERIORE) NOTO INVECE CHE C'E' SCRITTO REGGIO CALABRIA. LO STADIO DI CATANZARO A 20.000 DI CAPIENZA (RIDOTTA A 11.000) ECC......
- ciao, ti ho risposto qui =) --ΣΑΛΛΙSalli · ΣΑΛΛΕΙΩΝ 13:30, 20 giu 2007 (CEST)
Ho bloccato la pagina alla versione sbagliata]: i dissidi debbono essere risolti in questa pagina di discussione e non continuando a modificare la voce, grazie. MM (msg) 01:07, 20 giu 2007 (CEST)
Per me si potrebbe sbloccare Grandecz 12.05 24 giu 2007
Area Metrolitana di Catanzaro
Al numero 998 [3]
potrete vedere che quest'area esiste è riceve fondi statali per il suo sviluppo, al contrario di altre città che richiamano un'area metropolitana ma non compaiono negli elenchi statali. Adesso sarebbe giusto richiedere le prove dell'esistenza delle aree metropolitane scritte nelle altre città.
- Mi sta bene se dici che c'è la richiesta per creare un area metropolitana [4]... per quanto riguarda l'esistenza delle "altre" aree metropolitane ti chiedo solo di dare un'occhiata a una discussione a "caso" Area dello Stretto. Come vedi non c'è nessuna discriminazione... GJo 11:34, 20 giu 2007 (CEST)
Scusami, ma se dal sito del ministero risultano stanziati fondi ed esiste persino una rappresentante d'area, vuol dire che è provata l'esistenza altrimenti non penso che si finanziava qualcosa con denaro pubblico. In quella lista ci sono i fondi già stanziati da circa 5 anni. La richiesta a cui ti riferisci riguarda l'espanzione dell'area già esistente (fino a Marcellinare) fino a Lamezia Terme.
Qui [5] l'area è data "da istituire", il link da te riportato è solo un finanziamento del ministero delle infrastrutture per il "Programmi di Riqualificazione Urbana e di Sviluppo Sostenibile del Territorio" ma dov'è l'atto istitutivo dell'area? Bisogna avere dati certi sull'estensione amministrativa dell'area che non trovo da nessuna parte. Dai un'occhiata anche a Area metropolitana italiana (diritto). GJo 12:14, 20 giu 2007 (CEST)
Hai ragione!! Si potrebbe inserire nella voce "aree metropolitane in progetto". grandecz
Si, questo mi sembra più corretto, per quanto mi riguarda puoi procedere. GJo 12:51, 20 giu 2007 (CEST)
- Per quanto mi riguarda, ancora no:
- il discorso di inserirla in "aree metropolitane in progetto" non è necessariamente valido, o lo è nella misura in cui bisognerebbe fare una distinzione tra due situazioni sostanzialmente differenti:
- un area metropolitana che allo stato di fatto "fisicamente" esiste con tutti i sistemi di integrazione nelle attività economiche, nei trasporti e nell'urbanizzazione, che può essere "individuata" dalla regione o dallo stato;
- il progetto di "crearne" una nuova che al momento non esiste, tra centri abitati che al momento sono completamente scollegati.
- ritengo siano due cose ben diverse e bisognerebbe farlo capire a chi legge wikipedia, non trovate? ciao ;-) --ΣΑΛΛΙSalli · ΣΑΛΛΕΙΩΝ 14:01, 20 giu 2007 (CEST)
Alla luce di questo [6] che mi sembra che chiarisca che con "Area Metropolitana dei Due Mari" s'intende solo l'area coperta dal PRUSS del ministero dei trasporti e non avendo prove riguardo a progetti di legge relativi all'istituzione di una vera Area Metropolitana direi che le notizie relative si potrebbero inserire creando un apposito paragrafo o meglio una voce a se stante con un richiamo dalla pagina di Catanzaro (ed eventualmente da quella di Lamezia T. e di tutti gli altri comuni e amministrazioni coinvolte). GJo 14:16, 20 giu 2007 (CEST)
Per me va bene anche la voce a se stante. Magari inserendo una dicitura anche dell'area urbana costiera, visto che è i centri abitati sono praticamente attaccati..
- infatti si legge proprio "PRUSST" ovvero:
- una cosa è un Programma di Recupero Urbano e Sviluppo Sostenibile che per dal comune di Catanzaro viene denominato impropriamente "Area Metropolitana dei Due mari" un'altra cosa sarebbe anche uno straccio di legge che identificasse una vera e propria "Area Metropolitana", e questo mi sembra che manca. dunque trovo superfluo inserirlo in quella voce, trovo invece utile inserire l'argomento all'interno della voce Catanzaro in un paragrafo apposito. --ΣΑΛΛΙSalli · ΣΑΛΛΕΙΩΝ 15:26, 20 giu 2007 (CEST)
Blocco della pagina
Dopo la scadenza del precedente blocco, essendo continuati gli inserimenti sulle questioni in discussione senza raggiungere consenso, la pagina è stata nuovamente bloccata. Attualmente le modifiche sono permesse solo agli amministratori.
Il mio compito non è quello di valutare il merito della questione, solo di controllare se viene raggiunto qui in discussione un ampio (non necessariamente unanime) consenso: nel caso provvederò io alle modifiche necessarie. Sproteggerò la voce solo quando la situazione si sarà definitivamente calmata.
Suggerisco agli utenti interessati alla discussione di confrontarsi, per quanto riguarda quali dati siano utilizzabili per la popolazione, anche con il Progetto:Geografia antropica/Comuni (pagina di discussione): mi è parso di capire che l'idea attuale fosse quella di lasciare i dati dell'ultimo censimento (quello del 2001): tenete conto che una certa uniformità con le altre voci dei comuni presenti sull'enciclopedia dovrebbe avere la sua importanza, ma credo che se ne possa discutere.
SBLOCCO DELLA PAGINA
si potrebbe sapere quando avrete intenzione di sbloccare la pagina....
Magari quando si faranno delle modifiche come si deve, ricordando che Wikipedia è un'enciclopedia e non un campo da gioco?GJo ≈ ◊ ≈ Parlami 16:56, 9 lug 2007 (CEST)
Visto che appena sbloccata erano ricominciati i vandalismi, per il momento se ci sono delle modifiche da fare possono essere discusse su questa pagina. Ove si raggiungesse qui sopra un accordo, inserirò io le modifiche nel testo della voce. MM (msg) 21:17, 9 lug 2007 (CEST)
Si, ma può darsi che sia gente che lo fa di proposito, proprio per fare bloccare la pagina.
- E quindi? la soluzione è proporre le modifiche sensate in questa pagina di discussione e discuterne, no? --MM (msg) 15:54, 16 lug 2007 (CEST)
Per quanto mi riguarda la discussione in merito alla popolazione si può considerare chiusa dal momento che abbiamo deciso da attenerci ai dati ISTAT (vero?). Per quanto riguarda la questione “Area metropolitana” si possono inserire le informazioni al riguardo specificando, com'è giusto che sia IMHO, che non si tratta di una vera e propria, cosi come specificato nell'ultimo intervento di Salli, Area metropolitana bensì di un'area di intervento individuata in sede governativa. Per cui per quanto mi riguarda puoi procedere allo sblocco.GJo ≈ ◊ ≈ Parlami 16:44, 16 lug 2007 (CEST)
- La decisione su quali dati utilizzare andrebbe presa in ambito più allargato. Qui avete di fatto utilizzato i dati ISTAT, se ho capito bene, ma, sempre se ho capito bene io, nel progetto comuni indicano di mantenere invece i dati del censimento del 2001: se ne è discusso in quella sede (perché a mio avviso si dovrebbe)? Prima di sbloccare vorrei assicurarmi che non ci sia conflitti che covino sotto la cenere. Ripeto: quale modifica esattamente viene proposta? MM (msg) 22:42, 17 lug 2007 (CEST)
- Ricapitolando:
- La questione del numero degli abitanti (e quindi la densità abitativa). Su questo punto mi sembrava si fosse giunto un accordo sul fatto di utilizzare gli ultimi rilevamenti ISTAT; se nel all'ambito del progetto Comuni si fosse deciso di usare per tutti i municipi coinvolti la rilevazione dell'ultimo censimento (2001) per me va bene uguale; certo che se arriva qualcuno e decide di usare la cifra fornita dal sito del comune oppure di scrivere “100.000 circa” io non ne posso rispondere visto anche che nessuno sembra interessato a partecipare alla discussione.
- La questione dell'“Area metropolitana”. Mi trovo d'accordo con l'ultimo intervento in merito di Salli che mi sembra in pieno stile NPOV, per il resto come sopra.
Il mio sospetto è che si voglia ricominciare a modificare la pagina in maniera “poco enciclopedica” per cui, consiglio non richiesto, direi a questo punto di sbloccare la pagina e stare a vedere cosa succede. Ovviamente tutto ciò è solo la mia modesta opinione.GJo ≈ ◊ ≈ Parlami 23:00, 17 lug 2007 (CEST)
Sono daccordo con voi, non so se è possibile, ma si potrebbe bloccare la sezione per i non registrati. utante:Grandecz 12.45, 18 lug 2007
La pagina è per ora bloccata ai soli utenti non registrati. Vediamo cosa succede. - MM (msg) 18:05, 18 lug 2007 (CEST)
NUMERO ABITANTI
Nella sezione di Roma si fa la distinzione tra dati dell'anagrafe e dati Istat. Penso sia una buona via di mezzo che accontenta tutti. Utente:Grandecz
Sinceramente mi sembra una complicazione inutile e non lo ritengo corretto neanche sulla pagina di Roma, la cosa migliore e lasciare un solo dato ufficiale. Se dobbiamo continuare a giocare sulle cifre direi piuttosto di attenerci alla decisione condivisa sul progetto Comuni, usare i dati ISTAT/Censimento 2001. Non è bello che un comune usi i dati dell'ISTAT, un altro i dati dell'amministrazione comunale, un terzo tutti e due (Roma) di anni differenti oltretutto.GJo ≈ ◊ ≈ Parlami 16:09, 19 lug 2007 (CEST)
Va bene! Utente:Grandecz
“Va bene teniamo il dato attuale” o “va bene torniamo a quello del 2001”?GJo ≈ ◊ ≈ Parlami 10:08, 20 lug 2007 (CEST)
- Da notare che il 1 gennaio 2006, secondo i dati istat la popolazione era di 94612 abitanti, e quindi maggiore (se è questo, come temo, l'obiettivo di questi aggiornamenti). Notare che le voci di Reggio Calabria e Cosenza hanno dati aggiornati, per rimanere in Calabria. Accanirsi solo su Catanzaro e sui neoutenti sarebbe una goccia nel mare, sarebbe più sensato invece cercare di convincere tutta la comunità, soprattutto gli utenti che si occupano delle voci delle città, della necessità di uno standard demografico. --Magma 12:21, 20 lug 2007 (CEST)
- Non mi voglio "accanire" sui nuovi utenti, il mio è solo un tentativo di mantenere una situazione corretta e “pulita”. Per quanto riguarda la questione dei dati aggiornati dovrebbe essere così per tutti i comuni della Calabria, se ne era occupato Salli con l'intento di aver una situazione uniforme, almeno a livello regionale. Comunque, torno a ripetere, le scelte secondo me si riducono a due:
- teniamo il dato del 2001, cosi come deciso nel Progetto:Comuni
- teniamo il dato ISTAT più recente (2006)
per me uguali sono, anche se per questioni di standard avrei preferenza per la (1).GJo ≈ ◊ ≈ Parlami 12:36, 20 lug 2007 (CEST)
- C'è da dire che i dati dell'Istat per il 2006 anche se sono stime, sono abbastanza affidabili, mettere quelle con una nota non dovrebbe guastare. --Magma (msg) 13:23, 14 mar 2008 (CET)
Copyviol
Potreste dare un'occhiata al bar? Il parere di chi conosce la storia della voce potrebbe essere particolarmente illuminante. MM (msg) 12:01, 21 lug 2007 (CEST)
eliminazione citazione
sono state eliminate alcune citazioni iniziali perchè????????'
Belladonna
[7] per caso è una frazione di catanzaro? o una città a parte?
E' un quartiere, o meglio una località del quartiere Bellino, situato sulla foce dell' Alli, si trova dopo Giovino andando in direzione Taranto sulla 106 è al confine del territorio comunale. Utente:Grandecz
avete cancellato quello che avevo corretto
Guardate che il PalaCorvo non si chiama più PalaCorvo da anni. Si chiama PalaGallo,documentatevi. Inoltre non esiste alcuna Pallacanestro Catanzaro che militi in Serie C1 di Basket. La Pallacanestro "Abramo" Catanzaro è quella che milita in serie B2 Inoltre avevo aggiunto la "Virtus Catanzaro" che milita nel campionato di serie C2. grazie mille provvedete a modificare queste voci --Rockettaro 15:25, 4 mar 2008 (CET)Rockettaro